Internazionale
È l’iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Gavi e Cepi per assicurare una distribuzione equa dei vaccini per il Covid-19, a un prezzo sostenibile in modo da non penalizzare i Paesi più poveri. Secondo Unicef è fondamentale che nessuno resti indietro, specie nelle nazioni con sistemi sanitari deboli.
Società
Oggi, in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, la presentazione del progetto Arci per costituire in 12 Regioni italiane un circolo rifugio, dove accogliere piccoli nuclei di persone. Durante la pandemia molte sedi dell’associazione, seppur chiuse, hanno continuato a essere il punto di riferimento per le attività di mutuo soccorso destinato alle fasce più marginali e povere delle nostre città.
Economia
Per abbattere il debito, gli italiani farebbero pagare di più i ricchi. D’accordo anche gli elettori del centrodestra. Per il 62% è giusto che per contrastare la crisi ci sia una tassa sui grandi patrimoni, mentre il 42% è contrario alla soglia dei 500 mila euro perché “troppo bassa” e scoraggerebbe” gli investimenti. Sono i dati Swg con il suo Radar settimanale.
Diritti
La didattica a distanza “riduce sensibilmente” l’inclusione. È quanto emerge dal rapporto Istat sull’inclusione scolastica, anno 2019-2020. Secondo i dati, le scuole carenti di postazioni informatiche per gli alunni con disabilità sono state infatti una su 4, mentre il 23% degli alunni con disabilità (circa 70 mila) non ha partecipato alle lezioni tra aprile e giugno. La quota cresce al 29% nelle regioni del Mezzogiorno.
Cultura
Al via il festival per i bambini. Il servizio è di Clara Capponi
Parte da Napoli ma raggiungerà tutta Italia Catch the moon, il primo festival italiano e campano sul cinema d’animazione per bambini e ragazzi. Dal 14 al 20 dicembre grazie al supporto della cineteca di Milano, l’iniziativa arriverà nelle scuole italiane e nelle case di appassionati e curiosi con una ricca programmazione che sarà disponibile 24 ore su 24.
Legato al festival il concorso internazionale con 35 cortometraggi d’animazione selezionati tra più di 1000 candidature arrivate da tutto il mondo. Non solo cinema, ma anche arte e interazione. In programma tre laboratori gratuiti di animazione e due mostre: Carta dei diritti dei bambini, in cui parole e immagini, insieme, affermano il diritto dei bambini e delle bambine di tutto il mondo all’arte e alla cultura, e Maua -Museo di arte urbana aumentata, un’esposizione digitale di 30 opere, 10 per ciascuna città toccata dal progetto che unisce l’arte alla tecnologia e conta più di 100 opere di street art in realtà aumentata fra Milano, Torino e Palermo.
Sport
È il progetto ideato durante il lockdown, con l’intenzione di dare valore al patrimonio naturale come fonte di benessere. I parchi aderenti hanno creato una rete che promuove visite alle aree protette, attraverso esperienze a diretto contatto con la natura, come risorsa per la salute e bene comune da valorizzare, dal punto di vista biologico, turistico ed economico.
Il patrimonio ambientale e del paesaggio italiano è una ricchezza troppo spesso sottovalutata. Parchiaperti è un dispositivo digitale semplice e immediato che promuove la visita dei Parchi e delle aree protette, attraverso esperienze a diretto contatto con la natura: grazie al ventaglio di offerte proposte e al sistema di geolocalizzazione integrato, potresti renderti conto che la meta del tuo prossimo viaggio green è più vicina di quanto immagini.
A guidare il gruppo di lavoro, c’è il Comitato Scientifico promotore dell’iniziativa: Agostino Agostinelli, Dario Furlanetto, Marta Panisi e Gioia Gibelli. Compito del Comitato è la produzione di sapere relativo al valore dell’ambiente come risorsa per il benessere psicofisico – in tempi di normalità quanto in periodi di emergenza sanitaria – e all’importanza dei Parchi come presidio di straordinario valore per la tutela del patrimonio ambientale del nostro paese. Federparchi è partner del progetto.
Economia
Gli eventi atmosferici mettono in ginocchio i territori. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Gli eventi climatici diventano crisi economica, soprattutto se avvengono in tempo di emergenza Covid che ha messo in ginocchio il Paese. Così dopo l’esondazione del Panaro la provincia modenese subisce un altro grave colpo.
La Chiesa di Modena-Nonantola, infatti, attraverso la Caritas diocesana, sin dalle prime ore si è attivata per offrire il proprio contributo nell’affrontare l’emergenza causata dall’esondazione del fiume, mantenendosi in stretto contatto con il parroco di Nonantola, don Alberto Zironi, e raccogliendo le sue preoccupazioni per i danni provocati dall’alluvione a centinaia di famiglie e al tessuto produttivo locale attivando una raccolta fondi.
Società
Dal 30 novembre una circolare del ministero della Salute sollecita tutte le strutture residenziali a favorire le visite di parenti, amici e volontari agli ospiti, in gran parte anziani. La comunità di Sant’Egidio invita a mettere subito in atto le indicazioni ministeriali e a non lasciare soli gli ospiti, soprattutto in vista dei giorni di festa.
Diritti
Ilaria Iacoviello ha 33 anni, è una fotografa e designer a cui è stato diagnosticato un disturbo bipolare. Da quando ha scoperto la malattia ha iniziato una battaglia per stare bene, ma soprattutto per non isolarsi e non far sentire emarginato nemmeno chi, come lei, convive con qualche forma di disagio psichico. Ecco perché ha creato “Non siamo soli” che oggi è una comunità online di più di 17 mila persone che condividono esperienze, fatiche e speranza. La sua storia su Redattore Sociale.
Cultura
Nicola Zamperini, giornalista professionista e consulente di comunicazione digitale, che nel 2018 ha pubblicato un “Manuale di disobbedienza digitale” per Castelvecchi, si cimenta questa volta con il lavoro “smart”, anzi con il remote working.
Nel libro “Lavorare (da casa) stanca. Rischi e opportunità dello smart working” si analizzano infatti i dati essenziali di un fenomeno che sta cambiando la vita di milioni di persone.