Diritti
Scuola inclusiva. Unhcr e ministero dell’Istruzione per promuovere il tema dell’accoglienza tra gli studenti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
È stato siglato ieri, a Roma, fra il ministero dell’Istruzione e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) il nuovo Protocollo di intesa che consolida la collaborazione già avviata nel 2016 per promuovere nella scuola i temi dell’accoglienza, dell’inclusione e della solidarietà internazionale.
L’Accordo prevede la realizzazione di attività di sensibilizzazione per le studentesse e gli studenti su questi temi, anche nell’ambito del dialogo interculturale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile, attraverso la realizzazione di progetti specifici.
Economia
Sud insieme. Sono 224 le nuove cooperative aderenti a Legacoopsociali tra il 2018 e il 2020, nel triennio segnato dalla pandemia, 70 delle quali nate in questi anni. La metà sono arrivate del Mezzogiorno, Isole comprese. Questi i numeri presentati nel webinar di benvenuto che si è svolto ieri.
Società
Fondazione ANT e Coldiretti insieme per contrastare tumori e altre malattie attraverso una corretta e diversificata alimentazione, dall’infanzia all’età adulta. L’accordo mira a sensibilizzare alla cultura della prevenzione attraverso stili di vita sani.
Internazionale
Segnali di speranza. Nella Giornata Mondiale della Tubercolosi, Cuamm Medici con l’Africa ricorda come la malattia sia ancora molto pericolosa nel Continente, ma anche come un approccio che metta al centro il territorio possa essere decisivo, specie in tempo di pandemia.
Ai nostri microfoni la testimonianza dall’Uganda di Simone Cadorin.
Cultura
In ricordo del Sommo Poeta. “Dante per tutti” è il nome del progetto lanciato dall’Aics – Associazione Italiana Cultura Sport in occasione dei 700 anni dalla sua morte. Un grande progetto di divulgazione culturale volto a far luce sul Dante uomo, utilizzando la rete capillare dei comitati territoriali dell’associazione e il suo milione di soci tesserati. Come ricorda lo stesso titolo della manifestazione, nessuno sarà escluso dalle numerose attività in programma. Spazio a bambini e anziani, famiglie e non, tutti coinvolti in conferenze e laboratori, nella lettura di un fumetto e naturalmente della Divina Commedia letta nei vari dialetti d’Italia: un totale di oltre venti iniziative, in presenza e anche radiofoniche su Tradiradio.org.
Le conferenze contribuiranno a tratteggiare la figura di Dante a tutto tondo, tra aspetti quotidiani e eventi che hanno caratterizzato la vita dello scrittore toscano: Dante in battaglia; il cibo e la cucina al tempo di Dante; l’abbigliamento femminile al tempo di Dante e la figura di Beatrice; la veste rossa di Dante (con laboratorio di costume per bambini); il duello al tempo di Dante (con il laboratorio di scherma per bambini); gli ecclesiastici e la guerra del Basso Medioevo; la morte di Dante e la sua tomba. Ravenna, Verona, Portico di Romagna, Chitignano, Poppi, Gubbio e Terra del Sole le realtà territoriali coinvolte da questi speciali appuntamenti.
Curiosità per scoprire il fumetto sulla vita di Dante scritto e disegnato da Francesco D’Onofrio e Raffaele Posulu. Diviso in quattro “fasi” fondamentali (l’amore per Beatrice, l’amicizia con altri poeti del Dolce Stil Novo, lo scontro politico tra Guelfi bianchi e neri, l’esilio lontano da Firenze) il lavoro ritrae i momenti significativi della vita del poeta. Ma il fumetto prevede anche un momento di educazione per i giovani che lo leggono, i quali nelle ultime pagine del libricini potranno cimentarsi in domande di comprensione del testo e giochi di abilità basati sul personaggio e sulle sue opere.
La carovana di “Dante per tutti” partirà a fine marzo, con un evento in diretta streaming tutto dedicato alla Divina Commedia e alla sua lettura. Sarà quello il palco d’eccezione dal quale presentare nel dettaglio il progetto, le sue conferenze e i suoi laboratori. Ancora una volta il Sommo Poeta sarà veicolo di promozione culturale e storica.
di Pierluigi Lantieri
Sport
Partita la 22^ edizione dell’evento dedicato a scuola e attività sportiva della Liguria. L’iniziativa non si fa fermare dalla pandemia e propone come sempre molteplici attività, dalle aste solidali agli incontri nelle scuole fino al premio fotografico. Intanto da oggi si può votare per eleggere gli sportivi e le società dell’anno.
Aperta la partecipazione al Premio Fotografico Nicali-Iren: è possibile inviare un massimo di 3 foto di sport alla mail foto@stellenellosport.com. Ad aprile scatterà il videocontest “Lo Sport ai tempi del Coronavirus” per raccontare come le società sportive resistono e reagiscono alle difficoltà. Ogni settimana Stelle nello Sport racconta nel proprio Magazine Tv su Primocanale-Telecittà storie ed eventi di tutti gli sport. Sono già iniziati gli incontri nelle Scuole nell’ambito del filone “Una Classe di Valori”. I “talent” di Stelle nello Sport trasmettono ai giovani i valori dello sport raccontando le proprie esperienze. Alcuni incontri sono dedicati all’importante tematica “Sport, alimentazione e ambiente”. Straordinaria la partecipazione al concorso scolastico “Il Bello dello Sport” con oltre 13 mila elaborati distribuiti nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Sulla piattaforma CharityStars(www.charitystars.com/stellenellosport) si apre anche l’ormai storica “Asta delle Stelle” a favore della Gigi Ghirotti. Scendono “in campo” tanti campioni con i loro cimeli autografati.
Questa settimana sono all’asta le maglie di Pandev (Genoa) e Ramirez (Sampdoria) e il body azzurro delle ginnaste Alice e Asia D’Amato. Nelle prossime settimane toccherà anche a Spezia ed Entella, poi alcune delle più importanti squadre di Serie A, e tanti nazionali di varie discipline tra cui spicca il “genovese” Federico Chiesa. A giugno uscirà la 14° edizione dell’Annuario ligure dello Sport, una preziosa vetrina per tutto il movimento sportivo e un fondamentale strumento di lavoro per giornalisti, dirigenti e operatori dello sport. Un percorso intenso e lungo che porterà al 22° Galà delle Stelle programmato per venerdì 24 settembre al Porto Antico di Genova dove si svolgerà, come per tradizione, la Festa dello Sport (25 e 26 settembre). Un momento atteso che tutto il mondo sportivo auspica possa essere una vera e propria ripartenza.
Società
Bisogni comuni. Il futuro delle Rsa passa per un sistema integrato di assistenza e protezione delle persone anziane. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Persona al centro: Rsa come centrali operative di prossimità. È una delle proposte emerse durante il webinar Missione Salute di Legacoopsociali sulla filiera integrata dei servizi di cura alla persona. Nell’occasione si sono affrontate opportunità e criticità: “non si tratta di criminalizzare indistintamente le strutture residenziali per anziani, ma di costruire un sistema integrato che dia loro assistenza e protezione, nelle differenti fasi di bisogno”, ha affermato la presidente nazionale Eleonora Vanni.
Diritti
Sopravvivenza psichica. “Il lockdown non incide nello stesso modo nella vita di ognuno”: lo afferma il Gruppo dei Caregiver Familiari Comma 255, chiedendo al Governo la riapertura degli spazi di socialità. “Per le persone con problemi psichici, cognitivi e relazionali – si legge – il danno della clausura e l’assenza di ogni attività non si possono quantificare”.
Internazionale
Ancora sangue. Secondo l’Associazione per l’assistenza ai prigionieri politici del Myanmar, il numero dei manifestanti uccisi dalle forze di sicurezza birmane dopo il golpe dello scorso febbraio è arrivato a almeno 250. La giunta militare al potere continua a non replicare alle condanne internazionali.
Economia
Sviluppo sociale di comunità: questo il titolo del libro edito da Fqts che sarà presentato giovedì 25 marzo. Ascoltiamo il professor Andrea Volterrani che con Luciano Squillaci è autore del volume.