Notizie

In fuga per la sopravvivenza

di Redazione GRS


A causa dell’epidemia da Coronavirus il numero di persone bisognose di aiuti umanitari nel mondo raggiungerà un nuovo record: 235 milioni, un aumento del 40% in un anno. Lo hanno comunicato le Nazioni Unite, che lanciano un appello umanitario per 35 miliardi di dollari di aiuti nel 2021. I fondi richiesti dall’Onu mirano ad aiutare chi affronta fame, conflitti, sfollamenti e le conseguenze del cambiamento climatico e della pandemia.

Appello accorato

di Redazione GRS


“Sono in gioco le vite dei più fragili!”. La Fondazione Sacra Famiglia, con altri enti del territorio lancia un appello per chiedere particolare attenzione e prudenza affinché venga scongiurata una terza fase del contagio da Covid-19 che andrebbe a colpire soprattutto le persone più fragili, nelle strutture per disabili.

Ascoltiamo il presidente di fondazione Sacra Famiglia, don Marco Bove.

Una discussione aperta

di Redazione GRS


E’ partito lunedì e si concluderà il 15 dicembre prossimo “OpenForumDD, 16 giorni in diretta: proposte, dialoghi e strategie per il Paese di domani”, organizzato da Forum Diseguaglianze Diversità. L’appuntamento è ogni giorno dalle 10 alle 19.

In tutto saranno 136 ore di diretta live su: scuola, salute e cura, catastrofi in-naturali, casa, mobilità e spazi collettivi, trasformazione digitale, crisi ecologica, potere dei/delle giovani, riabitare l’Italia, potere delle donne, aree interne, periferie e città, potere del lavoro, piccole e medie imprese, potere delle PA, potere delle persone.

Storie, luoghi e persone, introdotti da 16 membri del ForumDD. Previsti più di 200 ospiti. Il programma completo su: https://bit.ly/OpenForumDD_Evento. #openforumdd

Basta mercato

di Redazione GRS


All’indomani della crisi sanitaria, gli italiani si pronunciano in larghissima maggioranza a favore di un intervento diretto del pubblico nella gestione dei servizi alla persona come scuola e sanità. In caso di affidamento a soggetti privati esprimono una chiara preferenza per le cooperative in determinate attività.

È quanto emerge da un sondaggio condotto nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, ideato e realizzato dall’Area Studi dell’associazione insieme con il partner di ricerca Ipsos.

Omaggio a Rodari

di Redazione GRS


A cento anni dalla nascita di Gianni Rodari, l’ospedale Meyer rende omaggio a uno dei più grandi scrittori italiani per l’infanzia. Il servizio è di Clara Capponi.

Far arrivare la poetica del più grande scrittore per bambini anche in ospedale. È questa la sfida raggiunta dall’ospedale pediatrico fiorentino. La Ludobiblio interna all’istituto ha organizzato un percorso fatto per piccoli e piccolissimi anche sotto i tre anni. gli educatori della biblioteca hanno letto ad alta voce alcune delle filastrocche più suggestive del poeta, nella convinzione che non è mai troppo presto per abituarsi al piacere di sfogliare o ascoltare un buon libro.

Per rendere più coinvolgente l’incontro con lo scrittore gli educatori hanno trasformato le poesie in altrettanti libri, tutti illustrati: ogni volumetto, rilegato a mano, si è così rivelato un palcoscenico minimo pronto a mettere in scena la sua storia.

Sul grande schermo

di Redazione GRS


E’ in corso la decima edizione del Matera sport film festival, che si svolgerà completamente on line. Trenta le opere in concorso, provenienti da ogni angolo del mondo, che saranno visibili per l’intera durata della manifestazione. Come ogni anno il Festival racconta il legame tra sport e cultura, anche attraverso appuntamenti in diretta con ospiti e personalità dello sport e della cultura.

Il Matera sport film festival, che si concluderà domenica 6 dicembre, è organizzato dall’associazione Matera Sports Academy, in collaborazione con l’Uisp Matera e con il sostegno del Comune di Matera e del programma Sensi Contemporanei Cinema della Regione Basilicata. Matera Sport Film Festival aderisce al network dei festival lucani “BasilicataCinema”. “Era importante dare continuità alla manifestazione – ha detto Michele Di Gioia, presidente Uisp Basilicata, durante la diretta di apertura – il Festival da dieci anni esprime un sentimento innovativo, per quanto riguarda il nostro territorio ma anche il sud Italia in generale, legando i temi della cultura e dello sport. Ogni anno valorizziamo non solo opere del settore audiovisivo ma anche altre forme artistiche, per dare un senso a questo connubio”.

L’edizione 2020 riserverà diversi appuntamenti in diretta: focus, interviste, incontri con ospiti e personalità dello sport e della cultura, per vivere la consueta atmosfera del Festival, nonostante la modalità virtuale. Venerdì 4 dicembre si terrà il videoincontro “Sport sociale, un capitale-Idee per una strategia di sostenibilità”, con l’intervento di Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp e di Domenico Bennardi, sindaco di Matera. Insieme a loro ci saranno rappresentanti delle istituzioni e del terzo settore (il programma è in via di definizione). Sabato 5 dicembre appuntamento con “Ma che genere di sport è questo?-Media, donne, sport”, con gli interventi, tra gli altri, di: Manuela Claysset, responsabile politiche di genere Uisp; Marina Cosi, vicepresidente di Giulia Giornaliste; Vittorio Di Trapani, segretario Usigrai; Sandra Mayers, olimpionica spagnola di atletica leggera; Ivano Maiorella, direttore di Uispress.

Per accedere alla visione dei film in concorso è necessario registrarsi nel seguente modo: inviare una email indicando nome, cognome, città e stato alla segreteria del festival: info@materasportfilmfestival.it; accedere alla pagina MSFF20 LIVE STREAM inserendo la password ricevuta via mail; per visionare i film desiderati, occorre inviare una mail alla segreteria del festival (info@materasportfilmfestival.it) indicando i titoli; inserire le password ricevute via mail per poter visionare i film desiderati.

La verità per Giulio

di Redazione GRS


Nel caso Regeni l’Egitto ha violato diritti e obblighi fondamentali. A questo punto sarebbe necessaria l’apertura di una Commissione internazionale d’inchiesta per ottenere “non tanto un risarcimento monetario quanto la verità sui fatti e l’individuazione dei responsabili”. Lo ha detto ieri Riccardo Pisillo Mazzeschi, docente di diritto internazionale presso l’Università di Siena, intervenuto di fronte alla Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del ricercatore italiano.

Alto impatto

di Redazione GRS


Come hanno reagito le imprese sociali alla pandemia. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Era inevitabile che l’emergenza Covid-19 lasciasse il segno anche sull’impresa sociale, che ancora una volta però mostra una buona capacità di resilienza e adattamento alle mutate condizioni dei mercati. L’Osservatorio Isnet ha fotografato un aumento previsto dei posti di lavoro nel 2020 pari +0,3% con il lockdown senza il quale sarebbe stato +4,2%.
L’incidenza degli effetti della pandemia è pari a -3,9%.

La tenuta dell’occupazione dipende dal settore di attività, premiate le imprese sociali che si occupano di servizi alla persona e sanità, in difficoltà quelle attive nel commercio al dettaglio e manifattura. Nonostante la diminuzione degli indici di innovazione per lo sviluppo a medio e lungo termine, l’impresa sociale da febbraio 2020 ha attivato processi comunitari: “L’emergenza Covid-19 – ha detto Laura Bongiovanni responsabile dell’Osservatorio e Presidente di Associazione Isnet –ha fatto da acceleratore di comunità; le imprese sociali sono scese in campo adattando prodotti e servizi e rivedendo processi di gestione, coinvolgendo attori e reti territoriali”.

Effetti pericolosi

di Redazione GRS


Le ripercussioni dell’emergenza Covid sulla salute mentale non sono da sottovalutare. Raddoppiano i casi e non solo tra le persone già affette da disagio psichico. Gli esperti lanciano l’appello a non trascurare i possibili danni indiretti legati alla pandemia in occasione del convegno organizzato da Neomesia “La salute mentale ai tempi del Covid”.

Il bello dello studio

di Redazione GRS


Attività motoria di gruppo, laboratorio di ceramica, pittura, lingue, ma anche cucina, fotografia, tradizioni locali. E’ partito il 23 novembre e sono già oltre 90 gli iscritti al nuovo programma culturale totalmente online dell’università popolare dell’Auser in collaborazione con i circoli Auser di tutta la Basilicata. Un programma ricco e variegato a cui accedere attraverso la piattaforma Gotomeeting.