Notizie

Infanzia in lockdown: l’Unicef chiede la tutela dei bambini

di Redazione GRS


Chiusi dentro: a causa della pandemia, un bambino su 7 nel mondo ha vissuto per almeno nove mesi con restrizioni che prevedevano l’obbligo o la raccomandazione di rimanere a casa, mettendo a rischio salute mentale e benessere. Secondo Unicef è necessario uscire da questa emergenza tutelando in primo luogo la salute dei più piccoli.

“Con i lockdown nazionali e le restrizioni di movimento legate alla pandemia, è stato un anno lungo per tutti noi, ma soprattutto per i bambini”, ha dichiarato Henrietta Fore, direttore generale dell’Unicef. “Quando – giorno dopo giorno – devi stare lontano dagli amici e distante dagli affetti e magari anche bloccato a casa con qualcuno che usa violenza, l’impatto è importante. Molti bambini hanno paura, si sentono soli, in ansia e preoccupati per il loro futuro. Dobbiamo uscire da questa pandemia con un migliore approccio alla salute mentale di bambini e adolescenti e dobbiamo cominciare dando a questa tematica l’attenzione che merita”, ha aggiunto Fore.

Storie di casa mia: il progetto che rivive lo sbarco albanese a Brindisi

di Redazione GRS


Storie di casa mia: è il progetto per raccogliere, condividere, elaborare e valorizzare il ricordo dello sbarco della popolazione albanese a Brindisi, 30 anni dopo l’arrivo della prima nave. Una mobilitazione creativa nel segno dell’inclusione e delle relazioni umane.

La storia non si trova soltanto nei musei e nelle biblioteche, ma nell’esperienza e nei ricordi di tutta la popolazione, delle persone che, in modi differenti, sono state protagoniste dell’accoglienza dell’Altro, della capacità dell’Incontro e del Dialogo, durante e dopo gli eventi del marzo 1991.

Ciascuna di queste persone conserva una propria testimonianza, una memoria individuale che può contribuire a costruire una memoria collettiva partecipata che non va dispersa, taciuta o ignorata perché rappresenta l’identità della comunità intera, un bagaglio culturale che può ancora mettere in atto l’incontro, la partecipazione, la solidarietà, il dialogo, la cura, la pace.

Fit for life: l’Unesco si schiera al fianco dello sport

di Redazione GRS


Anche l’Unesco scende in campo per segnalare la necessità di promuovere stili di vita sani. Il servizio di Elena Fiorani.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità a essere sovrappeso oppure obesi nel mondo sono 50 adulti su cento e 30 tra bambini e adolescenti Nel nostro Paese sono 5 milioni gli adulti obesi, 3 bambini su 10 sono in sovrappeso e fra questi 1 è obeso. Questi dati, rilanciati ieri in occasione della Giornata mondiale dell’obesità, evidenziano la necessità di una nuova cultura del movimento.

L’Unesco ha lanciato la campagna “Fit for life”, che intende contrastare gli effetti del Covid. Una educazione fisica di qualità, per l’organizzazione internazionale, mette al centro la persona e promuove sani stili di vita, partendo dai giovani e per tutte le età. La partecipazione a programmi di attività fisica che adottano questo approccio, secondo l’Unesco, migliora la salute fisica, riduce le patologie mentali croniche e sviluppa la resilienza socio-emotiva.

Ecco “Pablo”: il cartone animato sull’autismo in onda su Rai Yoyo

di Redazione GRS


Si chiama “Pablo” il primo cartone animato inclusivo che affronta il tema dell’autismo. In onda su Rai Yoyo, è un prodotto di animazione rivolto a tutti, in cui la diversità di ciascuno è la chiave per superare ogni difficoltà. Appuntamento tutti i giorni alle 18 e in replica alle 9.35.

La serie animata, fresca di nomination per i BAFTA, è già disponibile su RaiPlay, anche in lingua inglese. Pablo è un bambino con autismo e con una grande passione per il disegno. Con coraggio e con l’aiuto di personaggi inventati riesce ad affrontare grandi sfide quotidiane. E’ un bambino intelligente e in compagnia dei suoi amici speciali riesce a trasformare ogni problema in una fantastica avventura da vivere insieme.

Affrontare il delicato tema dell’autismo con un cartone animato rientra nell’impegno di Servizio Pubblico della Rai di rivolgersi a tutti, nessuno escluso, con storie coinvolgenti e di valore formativo. La particolarità di Pablo non gli impedisce di trovare soluzioni alle difficoltà incontrate e condividerle con il mondo esterno. In ogni episodio, il piccolo eroe si imbatte in alcuni problemi quotidiani o in qualcosa che non capisce. Ma grazie alla sua immaginazione e alla sua bravura nel disegnare, il problema prende vita nel mondo fantastico dove gli amici animali da lui raffigurati, che rappresentano aspetti della personalità di Pablo e di molti bambini affetti da autismo, lo supportano come una vera squadra e corrono in suo soccorso.

Fra loro ci sono Linda, una topolina timida ma determinata, Frullo, un energico uccellino, Dino, un grosso dinosauro e Raffa, una intelligentissima giraffa. Tutti loro offriranno soluzioni sorprendenti a problemi vissuti come insormontabili, consigliando a Pablo comportamenti che lo soddisfano e che possano essere allo stesso tempo riconosciuti e compresi dagli altri.

di Pierluigi Lantieri

Lavoratrici contro Covid: il progetto di Anmil

di Redazione GRS


Lavoratrici contro Covid: è il progetto multimediale promosso da Anmil sul tema dell’occupazione femminile presentato a Roma. A causa della pandemia infatti la condizione delle donne nel mondo del lavoro è fortemente peggiorata, determinando rinunce, sacrifici e ingiustizie.

“Il Covid ha aggravato la situazione delle lavoratrici – sottolinea l’Anmil – fino a far diventare le donne le più sacrificabili e sacrificate. Infatti, quando si è trattato di decidere nelle case degli italiani, all’interno della coppia, chi dovesse restare a casa a prendersi cura dei figli e delle persone con disabilità, non ci sono stati dubbi: le donne sono state le prime ad essere scelte per lo smartworking, la cassa integrazione o licenziate non appena possibile”

FTS Calabria: Luciano Squillaci è il nuovo portavoce

di Redazione GRS


Luciano Squillaci è il nuovo portavoce del Forum Terzo Settore calabrese. Da sempre impegnato in ambito sociale, si trova di fronte una realtà in buona forma ma che ha bisogno di crescere sotto il profilo della consapevolezza della dimensione politica. Ascoltiamo le sue parole.

Yemen, flop sui fondi raccolti contro l’emergenza umanitaria

di Redazione GRS


La Conferenza dei Paesi donatori per lo Yemen, svoltasi in forma virtuale, è stata un flop: meno della metà i fondi raccolti per rispondere all’emergenza umanitaria nel paese martoriato da sei anni di guerra dove 16 milioni di persone soffrono la fame. Secondo il segretario generale Onu Antonio Guterres “Ridurre i finanziamenti è una condanna a morte”.

I fondi raccolti rappresentano solo il 43% di quelli necessari alla risposta umanitaria per il 2021, da cui dipende la sopravvivenza di 20 milioni di yemeniti. La cifra promessa è per ora inferiore anche a quella raccolta nel 2020, già ridotta a causa della pandemia da Coronavirus; rispetto al 2019 si tratta di un miliardo di dollari in meno.

Sisma 2016, presentato il Rapporto 2020 sulla ricostruzione

di Redazione GRS


Il Commissario straordinario Legnini ha appena presentato il Rapporto 2020 sulla ricostruzione dopo il sisma del 2016. Richiesti contributi per 5,6 miliardi, raddoppia la spesa erogata nel corso dell’anno. Previsti inoltre 624 cantieri per le opere pubbliche.

La ricostruzione sarà connotata dall’attenzione alla sostenibilità. “L’intera economia e lo sviluppo del Paese e dell’Europa – ha sottolineato Legnini – sono orientati verso la transizione ecologica”.

Matite contro le discriminazioni: al via il contest di Idos

di Redazione GRS


Matite contro le discriminazioni – Al via il contest di fumetti del Centro studi e ricerche Idos in vista della settimana contro il razzismo. Il servizio è di Clara Capponi.

Vignettisti, fumettisti e disegnatori hanno tempo fino al 10 marzo per aderire al concorso promosso da Idos in vista della 17^ Settimana di Azione contro il razzismo in programma dal 21 al 27 marzo. Per partecipare basta postare vignette o brevi fumetti contro le discriminazioni razziali, incluse quelle multiple, sulle pagine Facebook ed Instagram dell’associazione.

Le opere più votate saranno pubblicate in un e-book insieme ai lavori di Allegra, Biani, Caria, LORE e diversi altri artisti che hanno aderito all’iniziativa.