Un appello comune dei sindacati e delle associazioni firmatarie del contratto collettivo nazionale delle cooperative sociali per il vaccino a operatori e utenti. Ascoltiamo Pina Colosimo, presidente nazionale Agci Solidarietà.

Un appello comune dei sindacati e delle associazioni firmatarie del contratto collettivo nazionale delle cooperative sociali per il vaccino a operatori e utenti. Ascoltiamo Pina Colosimo, presidente nazionale Agci Solidarietà.
Un gioco da ragazzi. Prendono il via oggi quattro live promossi da Unione italiana Lotta alla Distrofia Muscolare per sostenere il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”: installare giostre e giochi accessibili che permettono a bambini con disabilità di giocare come tutti.
Il Centro Astalli ha chiesto al governo italiano che i migranti che si trovano in transito in Libia vengano immediatamente evacuati. Secondo l’organizzazione, chi scappa da guerre e persecuzioni ha diritto della protezione dell’Europa e non può continuare a subire detenzioni illegittime e violazioni.
NeMO a Trento è il nuovo centro specializzato per la cura di bambini e adulti con malattie neuromuscolari e neurodegenerative, come la SLA, l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e le Distrofie Muscolari: è il settimo in Italia.
Il Qatar ha ospitato molti importanti eventi sportivi negli ultimi anni, ma rimane una location controversa. Il servizio di Elena Fiorani
Dall’8 al 12 marzo il Qatar ospiterà l’ennesimo evento sportivo internazionale: un torneo della federazione mondiale di beach volley: ma il team tedesco argento agli ultimi campionati del mondo non ci sarà. Karla Borger e Julia Sude boicotteranno il torneo a causa delle regole sull’abbigliamento in campo. Alle giocatrici è stato chiesto di indossare magliette e pantaloni lunghi, regola che la federazione mondiale ha accettato “per rispetto della cultura e delle tradizioni del paese ospitante”.
E’ “l’unico paese” in cui alle giocatrici è vietato indossare bikini in campo – ha detto Borger – Siamo lì per fare il nostro lavoro, ma ci viene impedito di indossare gli abiti necessari, questo è l’unico paese in cui un governo ci dice come fare il nostro lavoro”. L’atleta ha detto che sarebbero pronte “adattarsi a qualsiasi paese”, ma il caldo estremo di Doha rende necessari i bikini.
E’ il docufilm per sensibilizzare sul tema dell’abuso sui minori. Nata come un’esposizione all’interno del progetto europeo ProChild, promosso in Italia dall’Università di Bologna. Con l’emergenza sanitaria l’ideatrice Eleonora Frattarolo ha deciso di trasformare l’iniziativa in un documentario che coinvolge 15 artisti di fama internazionale.
Indebitamento, un corto circuito aumenta la povertà. Lo spiega un dossier del Cnca. “Sempre più persone per sopravvivere vendono o impegnano i beni di famiglia, si indebitano all’eccesso e qualcuno finisce nelle mani degli usurai”. Ogni anno tra le 270 e 300mila ricorrono al sistema dei pegni.
Approvare la “legge Siani”. È l’appello di Cittadinanzattiva e “A Roma Insieme” perché, dopo l’istituzione di un fondo dedicato all’accoglienza, il percorso si completi. Al 31 gennaio erano 29 i bambini ristretti con le madri.
“Gli sconvolgimenti climatici sono un amplificatore delle crisi e per questo occorre fare molto di più per affrontarne i rischi”: lo ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, elencando le priorità per proteggere paesi, comunità e persone da impatti ambientali sempre più frequenti e gravi.
Emiliano Manfredonia è il nuovo Presidente nazionale delle Acli e spiega la priorità dell’inizio del suo mandato ai nostri microfoni.