Notizie

Cambia il clima

di Redazione GRS


Con l’elezione di Joe Biden la politica statunitense sarà messa alla prova nei prossimi mesi. Ma alcune scelte si possono fare subito. Il servizio di Fabio Piccolino.

Gli Stati Uniti rientreranno il prima possibile all’interno degli Accordi di Parigi sul clima. E’ stata una delle prime affermazioni del presidente eletto Joe Biden appena chiuse le votazioni per il nuovo inquilino della Casa Bianca. Un impegno significativo che segna il primo, forte, segno di discontinuità con l’amministrazione di Donald Trump.

Il Trattato, firmato nel 2015 a livello globale per contenere gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso piani nazionali per la riduzione delle emissioni, era stato aspramente criticato da Trump fin dal suo insediamento, fino al conseguente ritiro degli Usa dall’Accordo.
La presidenza Biden sosterrà le industrie green riducendo l’utilizzo di combustibili fossili e stabilendo nuovi mandati per la riduzione delle emissioni.

Disco spento

di Redazione GRS


Rimini, i dj fra i nuovi poveri. Ci sono tanti lavoratori dell’industria del divertimento e del turismo tra le persone che, per la prima volta, nel 2020 si sono rivolte a Caritas. Tantissimi anche i “ritorni”, vecchie conoscenze che però, da almeno 5 anni, non avevano più avuto bisogno di sostegno. Il Comune: “Subito un dormitorio”.

Brutto effetto

di Redazione GRS


La didattica a distanza ha anche i suoi pesanti risvolti negativi. “Dalla Cina ci arrivano i primi studi sull’effetto del lockdown: aumentano l’irritabilità e i disturbi del sonno. I nostri giovani pazienti trascorrono almeno 4 ore in più al giorno sul letto o con il tablet”.

L’allarme del dottor Stefano Vicari – ospedale Bambino Gesù di Roma – è stato rilanciato da Redattore Sociale: “Iniziamo ad avere dati anche su quelle che chiamiamo popolazioni speciali, ovvero bambini e ragazzi con disturbo neuropsichiatrico”.

Filo diretto

di Redazione GRS


Sul sito dell’Auser il racconto di tutte le attività dell’associazione per l’invecchiamento attivo, che già da ottobre aveva confermato la sua intenzione di non chiudere le porte alle tante richieste che arrivano dalla società. In un momento così difficile un antidoto all’isolamento e alla solitudine: la voce dei volontari, le loro storie, il loro impegno a favore degli anziani soli e per la comunità.

Doppio passo

di Redazione GRS


E’ il titolo della graphic novel dedicata a Lily Parr, prima icona del calcio femminile, vissuta negli anni della prima guerra mondiale. Una storia in cui realtà e immaginazione si uniscono per scoprire la vita di una donna dal talento straordinario e dalla personalità anticonvenzionale che per tutta la vita ha sfidato i pregiudizi e gli stereotipi di genere, sia dentro che fuori dal campo.

Per la collana Prima Graphic, un nuovo libro tra fumetto e albo illustrato, scritto da Alice Keller e disegnato da Veronica Truttero, già autrici con Sinnos di diversi libri tra cui Controcorrente. Martin Kell è l’ultimo di quattro fratelli e a calcio è un vero disastro. Eppure è costretto a giocare nelle combattutissime partite che si disputano tra i cortili di St. Helens. In quegli stessi cortili,  con il suo pallone, si aggira anche Lilian Parr, detta Lily, che ha un tiro incredibilmente forte e che è destinata a diventare la più grande calciatrice di tutti i tempi.

Durante la Prima Guerra Mondiale, mentre gli uomini sono impegnati sul fronte e le donne a lavorare nelle fabbriche, ogni domenica i ragazzi di St. Helens, in Inghilterra, si sfidano a calcio nei cortili delle case vicino alla fabbrica. Anche Martin deve giocare, ma lui e il pallone vanno tutt’altro che d’accordo. Un giorno si imbatte in Lily, che sembra la sua sosia, ma a calcio è un vero fenomeno. L’idea di uno scambio di identità piace a entrambi, ma le conseguenze andranno al di là delle partite di quartiere…

Food Coalition

di Redazione GRS


E’ stata presentata via web l’alleanza mondiale per aiutare i Paesi a far fronte agli effetti della pandemia sui sistemi alimentari e i settori agricoli. L’iniziativa, promossa dal governo italiano e guidata dalla Fao, si pone l’obiettivo di riprendere la strada per il raggiungimento di uno degli Obiettivo di sviluppo sostenibile, l’eliminazione della fame entro il 2030.

“Ip Ip urrà”

di Redazione GRS


Una rete virtuale per sostenere minori e famiglie dalla Val Seriana a Scampia in questo momento storico difficile che stiamo attraversando. È il progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che vede come capofila l’associazione Chi rom e chi no.

In mano ai caporali

di Redazione GRS


“Secondo alcuni i dati aggiornati, il 25% delle aziende agricole ingaggiano i cosiddetti operai capisquadra che hanno la gestione di questi nuovi schiavi che possiamo definire del terzo millennio”.

Lo ha detto Franco D’Amico coordinatore Servizi statistico-informatici dell’Anmil, durante il webinar ‘Lotta al caporalato: sicurezza e legalità come fondamento di un lavoro dignitoso’. “Si tratta di un giro d’affari che muove intorno ai 5 miliardi di euro l’anno a fronte di paghe che non vanno oltre i 25-30 euro al giorno.

Un sogno interrotto

di Redazione GRS


E’ quello dei ragazzi di Tam Tam Basketball di Castel Volturno. Il servizio di Elena Fiorani.

In seguito agli ultimi Dpcm, va in stand by ancora una volta il sogno, divenuto già in parte realtà, della Tam Tam Basketball, associazione sportiva di Castel Volturno che è riuscita, anche grazie al sostegno di media e social, a far rientrare nell’ultima legge di bilancio una norma che permette ai minorenni stranieri di partecipare a competizioni ufficiali, superando lo scoglio legale che imponeva un massimo di “due componenti stranieri” per squadra.

Un vero problema per la Tam tam, composta esclusivamente da minorenni stranieri di seconda generazione.  La squadra offre un’opportunità di crescita e socialità cruciale per  questi ragazzi, italiani a tutti gli effetti, ma limitati da leggi miopi e da un processo di integrazione ostacolato da ogni fronte. Ora coach Massimo Antonelli si chiede: “Cosa resta a questi ragazzi senza praticare un po’ di sport, in un contesto dove il crimine e il disagio sono sempre in agguato?”