Cultura
E’ questo l’appello che la rete delle associazioni musicali e forum terzo settore hanno fatto al ministero dell’Istruzione per garantire continuità percorsi musicali nelle scuole. Tra le richieste anche lo sviluppo di progetti per la DAD e di patti educativi territoriali, oltre alla riattivazione di contratti di collaborazione con gli operatori.
Società
“Una prima vittoria che ci fa ben sperare”. Questo il commento del segretario generale di Arcigay Gabriele Piazzoni all’approvazione alla Camera della legge contro l’omotransfobia e la misoginia. Il testo ha l’obiettivo di contrastare la violenza e le discriminazioni legate al sesso, all’orientamento sessuale, all’identità di genere e alla disabilità.
Oltre alle politiche di prevenzione, previste azioni di sostegno alle vittime tramite l’istituzione dei centri di accoglienza. Il passaggio decisivo si giocherà al Senato.
Internazionale
“Spero che questa elezione mostrino alle persone Lgbtq che la nostra democrazia è abbastanza grande anche per loro”. Sono le parole di Sarah McBride, prima senatrice apertamente transgender nella storia degli Stati Uniti, che ha ottenuto l’86% dei voti in Delaware. Attivista per i diritti civili, è stata tra i principali sostenitori della norma statale contro le discriminazioni di genere.
Cultura
Dai Centri di servizio per il volontariato sei seminari in streaming per i giornalisti. Il servizio è di Clara Capponi.
Avvicinare il mondo dell’informazione al Terzo Settore facendo dialogare professionisti e volontari, per dare voce in modo corretto, nella cronaca quotidiana, ai temi della solidarietà. E’ questo l’obiettivo di sei incontri gratuiti e in streaming per i giornalisti promossi dai Csv di Bari e del Lazio insieme agli ordini delle rispettive regioni.
Si parte il 7 novembre a Roma con il seminario “Alle radici dell’intolleranza un’altra informazione è possibile” dedicato al confronto tra il mondo della professione giornalistica e la ricerca sulla comunicazione per arrivare a Bari con gli appuntamenti che si potranno seguire in diretta facebook per tutto novembre. Tra i temi l’uso delle piattaforme online per eventi e riunioni; i cambiamenti del welfare locale e come rendere notiziabili le attività del terzo settore.
Diritti
“Guardare al passato e costruire il futuro” è lo slogan del XXIV Congresso nazionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) che prenderà il via oggi alle 15 e si concluderà domenica con la proclamazione dei nuovi eletti. Tutte le sessioni plenarie verranno trasmesse in diretta streaming su SlashRadio e diffuse tramite la pagina Facebook e il canale YouTube della presidenza nazionale.
Viste le restrizioni dovute alle misure straordinarie per contenere la diffusione del coronavirus, l’Uici ha deciso di confrontarsi con uno strumento innovativo come la piattaforma on line, ponendosi all’avanguardia per capacità organizzativa e qualità tecnologica.
Economia
Nella prima parte del 2020 “l’offerta di lavoro si è repentinamente ridotta, anche in connessione con i provvedimenti di restrizione alla mobilità e con gli effetti di scoraggiamento causati dalla pandemia.
La diminuzione è stata più marcata nel Mezzogiorno, dove il tasso di attività ha subito un calo di 2,3 punti percentuali nel complesso del primo semestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, collocandosi al 52,4 per cento, il valore più basso dal 2011”. E’ quanto emerge dal Rapporto della Banca d’Italia sull’economia delle regioni italiane.
Sport
“Non so se vinceremo, ma so che non ci daremo mai per vinti”, la celebre frase di Pep Guardiola sarà l’hashtag dell’appuntamento in diretta facebook di stasera durante il quale alcuni campioni sportivi racconteranno una loro esperienza difficile ma felicemente superata per testimoniare vicinanza a chi vive con la Sla e ribadire l’importanza di sostenere la ricerca per trovare al più presto una terapia efficace.
Appuntamento in diretta su facebook, stasera alle 21, con i campioni di sport e solidarietà Gianluca Vialli e Massimo Mauro che dialogheranno con la giornalista Ilaria D’Amico, l’allenatore di calcio Pep Guardiola, il golfista Emanuele ‘Peppo’ Canonica e l’imprenditore Guido Celada, che racconteranno la propria esperienza #nevergiveup, un’esperienza difficile ma superata, nella loro professione ma anche nella vita, per testimoniare vicinanza a tutti coloro che vivono con la SLA e ribadire l’importanza di sostenere la ricerca per trovare al più presto una terapia efficace.
Quella di giovedì sarà la seconda puntata di #distrattimavicini, la rubrica di dirette Facebook lanciata da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, insieme a Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport, con l’obiettivo di raccogliere nuove risorse da destinare alla ricerca scientifica d’eccellenza sulla SLA, malattia complessa che oggi coinvolge 6000 persone in Italia. La piattaforma attraverso cui è possibile dare il proprio contributo a sostegno del lavoro dei ricercatori è https://nevergiveup.aisla.it.
Alla diretta di giovedì seguiranno altre tre puntate in programma il 23 novembre, il 10 e 21 dicembre con la partecipazione di altri grandi campioni. Il ricavato raccolto sarà destinato a finanziare un nuovo progetto di ricerca scientifica tra i vincitori del Bando 2020 di AriSLA, Fondazione Italiana per la ricerca sulla SLA, finalizzato a una maggiore comprensione della malattia e a mettere a punto metodologie per lo sviluppo di nuove terapie e per la diagnostica.
Economia
Con la seconda ondata pandemica gli operatori socio-sanitari sono sotto stress. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Li hanno chiamati eroi. E li hanno celebrati nel primo lockdown. Sono gli operatori socio-sanitari che sono sul fronte di questa emergenza: negli ospedali, nelle Rsa, nelle comunità terapeutiche e in tutte le strutture sanitarie. Con la seconda ondata questi lavoratori sono sottoposti a un nuovo stress.
E così in Friuli Venezia Giulia arriva l’iniziativa della cooperativa sociale Itaca che ha attivato un sostegno psicologico per questi operatori che una volta tornati in famiglia fanno fatica a tenere fuori il carico nervoso di ansie e paure. Questo è un altro aspetto che riguarda la salute e la sicurezza delle persone perché, parafrasando un tweet infelice, tutti sono indispensabili alla produzione.
Società
Le proposte dell’Auser per un modello diverso di Rsa, le Residenze sanitarie assistenziali, si basano sulla scelta di fondo di rendere esigibile il diritto di ogni anziano di invecchiare nella sua propria casa. Si deve trovare cioè un rapporto diverso tra domiciliarità e residenzialità e occorre produrre una nuova offerta abitativa e di servizi di assistenza sociosanitaria domiciliare.
Diritti
I ciechi e gli ipovedenti cresciuti nell’Istituto Ardizzone Gioeni di Catania hanno scritto una lettera aperta indirizzata al Commissario dell’Ipab, Giampiero Panvini, per scongiurare il passaggio della struttura ad altre destinazioni.
Nel documento si ribadisce che lo stabile appartiene nei fatti ai disabili visivi, oltre tremila e trecento solo nella Città metropolitana di Catania. Tra i primi firmatari c’è anche il presidente nazionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, Mario Barbuto.