Notizie

Urban Dance per ripartire

di Redazione GRS


A Borgo Vecchio, Palermo, il progetto React propone alle adolescenti un percorso che lega movimento e studio. Tra twerk e dance hall l’educazione non formale diventa un modello di crescita ripetibile.Le partecipanti, tra i 14 e i 17 anni, si incontrano all’aperto e imparano a usare il linguaggio del corpo che dona autostima e libertà, costruendo anche un tra scuola, studenti e famiglie.

Un tempo il quartiere era caratterizzato dalla presenza di famiglie di pescatori, artigiani che ancora oggi resistono, ma che negli anni è stato colpito da una pesante crisi economica diventando spesso terreno fertile per la microcriminalità organizzata. Qui, i ragazzi, prima dell’avvento della pandemia Covid-19, erano soliti incontrarsi in strada per poi andare a trovare un parente o un amico. Ed è qui tra i silenzi che ricordano il vociare dei mercati rionali oggi “le ragazze fanno grandi sogni”.

Questo è infatti il nome del percorso dedicato alle più giovani che affrontano il delicato passaggio dalla fase preadolescenziale all’adolescenza nel quartiere periferico siciliano e che fa parte del progetto React, portato avanti qui a Palermo da Per Esempio Onlus all’interno di un intervento nazionale di contrasto alla povertà educativa minorile nato a settembre del 2018, sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini di Fondazione Con il Sud e che ha come capofila l’organizzazione italiana non governativa WeWorld.

Ciclo Kabul

di Redazione GRS


Un altro passo avanti nella lotta per i diritti delle donne in Afghanistan, dove 45 cicliste hanno corso per 20 chilometri nella capitale Kabul nell’ambito di una competizione organizzata dalla federazione ciclistica del paese. Finora per le donne era impossibile praticare questo sport, mentre molte atlete sono ancora il bersaglio preferito di gruppi estremisti che non accettano l’emancipazione femminile. Alla gara hanno partecipato le cicliste di cinque province, Kabul, Ghazni, Daikundi, Bamyan, Faryab e Balkh.

TamponiAmo Rosarno

di Redazione GRS


E’ il progetto di Mediterranean Hope e Medu – Medici per i diritti umani, per effettuare test gratuiti contro il Covid-19 alle persone più vulnerabili del Comune calabrese: migranti, ma anche disoccupati, pensionati e chiunque ne abbia necessità. Per finanziare l’iniziativa è stata lanciata una campagna di raccolta fondi attraverso la piattaforma buonacausa.org.

Tutto nasce dal basso

di Redazione GRS


Animazione e rigenerazione urbana, valorizzazione di produzioni locali sostenibili, promozione del turismo ambientale e culturale, recupero e riqualificazione di immobili abbandonati. Sono alcune delle attività al centro dei 9 progetti vincitori di Coopstartup Rigeneriamo Comunità, un’iniziativa promossa da Legacoop e Coopfond, in partnership con Banca Etica, Fondazione Finanza Etica e Produzioni del Basso, per favorire la creazione e il consolidamento di cooperative di comunità nei piccoli comuni, nelle aree interne e nelle aree urbane degradate.

Dai, regalastabici

di Redazione GRS


Domenica in programma un’asta on line di biciclette, organizzata da World Bicycle Relief. Il servizio di Elena Fiorani.

World Bicycle Relief è un’organizzazione no profit che crede nella bicicletta come catalizzatore del futuro e di nuove possibilità per il sud del mondo. Come amano dire “garantisce la libertà, spinge all’avventura, dona l’allegria, restituisce la salute, risparmia lo spazio, misura il tempo, agita i pensieri ma tranquillizza le preoccupazioni”.

Per questo, il 13 dicembre a partire dalle 15 arriva “RegalaStaBici”, asta online di biciclette, telai e accessori donati dai produttori. La pandemia ha incrementato le richieste di biciclette da parte delle piccole comunità rurali in cui World Bicycle Relief opera, dimostrandosi il mezzo più efficace per raggiungere anche i villaggi più remoti. Da marzo ad agosto, oltre duemila biciclette “di emergenza” sono state assemblate e distribuite a medici e operatori sanitari in Kenya, Zimbabwe, Zambia, Malawi e Colombia.

Fare del Bene

di Redazione GRS


Deliveroo e Croce Rossa Italiana insieme per sostenere le famiglie in difficoltà e aiutare le fasce più colpite dalle conseguenze economiche della pandemia. La piattaforma del food delivery ha lanciato sull’App una campagna di raccolta fondi e sarà possibile scegliere tra diverse opzioni e cliccare sulla somma prescelta, attraverso ristoranti virtuali.

Nel nome di Zaki

di Redazione GRS


Comincerà alle 17 la conferenza online ‘La tutela dei diritti umani in Egitto – Da Patrick Zaki agli arresti dell’Egyptian Initiative for Personal Rights’, un’occasione per parlare del progressivo deterioramento dello Stato di diritto nel paese africano.

A organizzare il webinar, la sezione di Pisa della European Law Students’ Association, che trasmetterà l’evento sulla propria pagina Facebook. Della detenzione dello studente egiziano si è parlato ieri anche a Bologna in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani. Intanto i genitori di Giulio Regeni continuano la loro battaglia per la verità.

Poetica della natura

di Redazione GRS


Dieci poeti italiani ed europei si uniscono a studiosi e letterati per dare centralità a un tema urgente come la tutela dell’ambiente. Torna a Roma il festival della poesia ambientale promosso da Saperenetwork in tre luoghi simbolo della città: la Biblioteca e il teatro Quarticciolo e il museo dell’altro e dell’altrove. Fino al 12 dicembre il pubblico potrà seguire le dirette in streaming su www.festivalpoesiambientale.eu.

Covax

di Redazione GRS


È l’iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Gavi e Cepi per assicurare una distribuzione equa dei vaccini per il Covid-19, a un prezzo sostenibile in modo da non penalizzare i Paesi più poveri. Secondo Unicef è fondamentale che nessuno resti indietro, specie nelle nazioni con sistemi sanitari deboli.

Nessuno in strada

di Redazione GRS


Oggi, in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, la presentazione del progetto Arci per costituire in 12 Regioni italiane un circolo rifugio, dove accogliere piccoli nuclei di persone. Durante la pandemia molte sedi dell’associazione, seppur chiuse, hanno continuato a essere il punto di riferimento per le attività di mutuo soccorso destinato alle fasce più marginali e povere delle nostre città.