Tavolo Asilo e Immigrazione ha presentato un report sul protocollo Italia-Albania: un’intesa, spiegano, che sospende i diritti e calpesta i principi di giustizia e accoglienza. Ascoltiamo Francesco Ferri di Action Aid.

Tavolo Asilo e Immigrazione ha presentato un report sul protocollo Italia-Albania: un’intesa, spiegano, che sospende i diritti e calpesta i principi di giustizia e accoglienza. Ascoltiamo Francesco Ferri di Action Aid.
C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare al premio letterario Meco “Dietro le sbarre” con saggi brevi, poesie o racconti che affrontino il tema della prigionia, intesa sia in senso fisico che psicologico e sociale. L’iniziativa è promossa da Forum del Terzo Settore Piemonte e Salesiani Don Bosco.
L’allenatore dell’Atalanta Gian Piero Gasperini ha vinto la quindicesima edizione del premio Bearzot promosso da Unione Sportiva Acli e FIGC. Nelle motivazioni del riconoscimento la sua capacità di proporre bel gioco e risultati, non facendo mai venire meno serietà del carattere, vocazione didattica e senso del gruppo.
Due anni fa la strage di Cutro in cui persero la vita almeno 94 persone. Secondo Unicef, Unhcr e Oim questo anniversario è un promemoria della necessità urgente di un sistema strutturato ed efficace di ricerca e soccorso in mare, basato sul diritto internazionale, che preveda il coinvolgimento dell’Europa.
Aumentano i reati commessi dai minorenni, triplicati i delitti da parte degli under 18 in un anno. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Diffusi i dati della Criminalpol della Polizia di Stato. Nel 2024 in Italia l’incidenza degli autori minorenni di omicidi si attesta all’11% del totale, contro il 4% del 2023. Stesso drammatico aumento anche rispetto alle vittime: i minori sono il 7% contro il 4 dell’anno precedente. Calano sensibilmente gli omicidi inseriti in contesti di criminalità organizzata. Per il Servizio Analisi della Criminalpol è il segno di come le mafie in Italia stiano evitando clamori per infiltrarsi in maniera sempre più stabile nel sistema Paese.
I gestori dei servizi di sostegno a 800 bambini e bambine con disabilità nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Milano, chiedono un immediato intervento da parte dell’amministrazione comunale che continua a negare la revisione sulle tariffe dopo il rinnovo del contratto nazionale delle cooperative sociali.
Il Milleproroghe riapre i termini per iscriversi agli elenchi dei pedagogisti e degli educatori professionali socio pedagogici: la nuova finestra scadrà il 31 marzo 2025 ma chi non riuscirà a farlo potrà comunque continuare a svolgere la professione come ha chiarito il pedagogista Massimiliano Malè sul portale Vita non profit.
Nonni per tutti – Le storie di vita degli anziani delle Rsa Anni Azzurri trasformate in favole dalla scrittrice per bambini Barbara Ferraro prendono vita nel podcast. Ascoltiamo un estratto.
A sei mesi dalla fine delle Olimpiadi, Parigi rafforza il divieto di indossare il velo alle donne. Lo denuncia Amnesty International: dopo il divieto per le competizioni olimpiche, le autorità francesi vogliono estenderlo a tutti gli sport.
La forte partecipazione al voto in Germania è un messaggio positivo solo se si traduce in uno stimolo concreto per le forze politiche e per le istituzioni affinché rispondano alle paure, ai bisogni ed alle aspirazioni di una società attraversata da ansie e dubbi. Lo dice il presidente delle Acli, Emiliano Manfredonia, all’indomani del voto tedesco.