Notizie

Comunità educanti

di Redazione GRS


È il nuovo bando promosso da Con i Bambini per il mondo del Terzo settore, che si propone di potenziare la rete degli attori che si occupano di educazione e cura dei minori: famiglie, scuola, singoli individui, soggetti pubblici e privati. A disposizione 20 milioni di euro, scadenza entro il 30 aprile 2021.

Rotta a sud

di Redazione GRS


Tra i cambiamenti della nuova presidenza degli Stati Uniti c’è anche un rapporto molto diverso con l’America Latina. Ai nostri microfoni Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire

Futuro green

di Redazione GRS


Il ministero della Transizione ha aperto grandi aspettative per un’economia sostenibile. L’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 va raggiunto con il contributo di tutti, sia enti pubblici che privati. Il 52% degli italiani chiede che ogni riforma tenga conto di questo: lo rileva un sondaggio Swg

R come Rodari

di Redazione GRS


Online su Youtube la sitcom realizzata dal Teatro Verde di Roma su richiesta dell’Istituto italiano di cultura di Lisbona. Grazie alla fantasia e al gioco ognuna delle dieci puntate insegna parole e suoni della lingua italiana ai più piccoli, nel segno del grande poeta e scrittore di cui si celebra il centenario dalla nascita.

In sicurezza

di Redazione GRS


Sono state 1681 le domande di candidatura presentate dai Comuni italiani per attrezzare aree all’aperto in cui praticare attività motoria nell’ambito del Progetto Sport nei parchi. Puglia, Veneto, Toscana, Sicilia ed Emilia Romagna le regioni con il maggior numero di adesioni.

Si è conclusa la fase di candidatura delle aree proposte dai Comuni per l’adesione al Progetto Sport nei parchi, sia per la Linea di intervento 1 – Installazione di nuove attrezzature e riqualificazione di aree attrezzate esistenti – che per la Linea di intervento 2 – Identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad “Urban sport activity e weekend”. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Sport e Salute S.p.A. e Associazione Nazionale Comuni Italiani – Anci, ha visto la partecipazione di 1313 comuni che hanno inviato almeno una domanda per un totale di 1681 domande pervenute di cui 915 per la “linea di intervento 1” e 766 domande per la “linea di intervento 2”.

Le prime 5 Regioni in termini di numero di domande pervenute sono state, nell’ordine, la Puglia, il Veneto, la Toscana, la Sicilia e l’Emilia Romagna. Obiettivo del Progetto è la promozione di nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto, sia in autonomia che attraverso le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio e la realizzazione di sinergie di scopo tra le stesse ASD/SSD e i Comuni, per l’utilizzo di aree verdi comunali. Un’apposita Commissione procederà alla valutazione delle domande pervenute e potrà richiedere, in fase di istruttoria, integrazioni documentali necessarie all’approvazione finale. Al termine della fase di valutazione, l’elenco dei comuni ammessi sarà pubblicato sul sito di Sport e Salute.

Colpo all’associazionismo

di Redazione GRS


Bocciati gli emendamenti di proroga della garanzia di accesso al credito per il Terzo settore non commerciale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Non ci sarà l’estensione della garanzia dello Stato per l’accesso al Fondo PMI per gli enti non profit che non svolgono attività commerciale. È l’allarme che lancia il Forum del Terzo Settore all’indomani del varo del decreto Milleproroghe in Commissione I Affari Costituzionali e V Bilancio della Camera.

Gli emendamenti presentati che prorogavano la garanzia pubblica al credito per il Terzo settore non commerciale sono stati tutti bocciati. “È una vicenda incomprensibile e sconcertante – ha detto la portavoce Claudia Fiaschi – Ci siamo battuti a lungo affinché anche le associazioni potessero godere degli stessi benefici degli enti commerciali. Le associazioni sono una componente fondamentale dell’economia sociale del Paese e se non le si mette nelle condizioni di riprendersi dalla crisi, le ricadute negative per le nostre comunità saranno gravissime.”

Eat Slow Be Happy

di Redazione GRS


Cibo buono, pulito e giusto per tutti: è l’iniziativa per donare piatti di qualità ai centri di accoglienza nata da Slow Food insieme a Progetto Akkittate! di Arci Pianeta Sonoro e a Nonna Roma. Una staffetta gastronomica di quindici giorni grazie alla quale gli ospiti delle strutture della Capitale potranno gustare trecento pasti.

Freddo tossico

di Redazione GRS


Per evitare che l’ondata di gelo che nei giorni scorsi ha colpito il Texas causasse danni agli impianti delle raffinerie di petrolio, le più grandi industrie dello Stato hanno immesso nell’atmosfera circa 150 tonnellate di gas serra e inquinanti, causando gravi danni all’ambiente.

Più forti insieme

di Redazione GRS


La Rete “Per un nuovo welfare” scrive a Draghi e ai ministri rilanciando le 10 proposte di aprile 2020. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Riformare il Reddito di cittadinanza e sostenere la comunità educante. La Rete “Per un nuovo Welfare”, formata da oltre cento Associazioni ed Enti che hanno sottoscritto il 17 aprile 2020 l’Appello della Società Civile per la Ricostruzione di un Welfare a misura di tutte le persone e dei territori, scrive al premier Draghi, ai Ministri Orlando, Speranza, Cartabia, Bianchi e Carfagna.

Sono dieci i punti con proposte su come intervenire sul Sud, sulla rieducazione penale, sulla medicina territoriale, sullo Ius Soli, sullo sviluppo sostenibile dei Piccoli Comuni e delle Aree interne. “Siamo pronti a fare la nostra parte”, ribadiscono i firmatari dell’appello.

In scena

di Redazione GRS


Arci nazionale di nuovo al fianco dei lavoratori dello spettacolo che oggi tornano in piazza in oltre 20 città in tutta Italia a un anno dall’inizio della pandemia. Una mobilitazione nazionale per ricordare ancora una volta che la cultura è tra i settori più colpiti dall’emergenza sanitaria.