Notizie

Cura senza lavoro

di Redazione GRS


Un duro colpo arriva dall’ordinanza regionale di riconversione dell’ospedale San Matteo degli Infermi in ospedale covid per la Residenza sanitaria protetta di Spoleto. Il servizio territoriale “San Paolo”, pur non rientrando fra i servizi sanitari, si trova attualmente inserito presso il presidio ospedaliero e a seguito dell’ordinanza, anche l’RSA sta per essere smantellata e i suoi ospiti inviati a casa o in altre strutture, al di fuori del loro territorio d’origine: a rischio 50 soci-lavoratori della coop sociale Il Cerchio.

Il governo si impegna

di Redazione GRS


Dopo le critiche delle associazioni sulla mancanza di misure specifiche in favore degli studenti con disabilità, ora sembra si stia aprendo qualche spiraglio sulla possibilità di insegnamento domiciliare per tutti i ragazzi e le ragazze che sarebbero esclusi anche dalla didattica a distanza. Ma di cosa si tratta? Ce lo spiega Vincenzo Falabella, presidente di Fish, la federazione per il superamento dell’handicap.

Un giorno nuovo

di Redazione GRS


“Apruebo”. 78,20 per cento a favore, 21,80 contrario: il Cile volta pagina, gli elettori hanno votato a larghissima maggioranza a favore di una nuova Costituzione in sostituzione di quella ereditata dall’era di Pinochet. Alla domanda “Quiere usted una Nueva Constitución?”, «Vuole una nuova Costituzione?», più dei tre quarti degli elettori hanno risposto “approvo”.

Il Cile ha chiuso uno dei capitoli più cupi e tragici della sua recente storia, abbattendo l’architrave su cui si reggeva la dittatura militare di Augusto Pinochet. Un passo deciso verso la democrazia che solo nel 1990 riuscì a tornare nel Paese dopo un referendum, nel 1988, che decise di chiudere con il tragico capitolo del golpe, della sanguinosa repressione, del regime terroristico che per 17 anni governò con il pugno di ferro.

Per comprendere la portata dell’evento bisogna tornare indietro di un anno circa. La richiesta di una nuova costituzione risale all’ottobre del 2019, quando scesero in piazza decine di migliaia di cileni, motivati a chiedere più welfare e meno oligopoli. Qualche mese fa poi, nonostante le restrizioni imposte per la pandemia da coronavirus, manifestazioni di massa hanno scosso il Cile. Una protesta scoppiata a causa di un aumento del prezzo dei trasporti pubblici, fino a diventare una contestazione generale del “modello cileno”, delle sue profonde disuguaglianze sociali e infine dell’ordine costituzionale.

Ora, la sera del 25 ottobre le immagini della gioia popolare nel centro di Santiago del Cile sono state tanto impressionanti quanto incoraggianti. Non appena sono state diffuse le prime proiezioni, migliaia di cileni si sono riversati nelle strade del centro di Santiago, e di molte altre città cilene (Iquique, La Serena, Valparaíso, Santiago, Talca, Concepción e Punta Arenas) per celebrare la vittoria. Nella Plaza Baquedano della capitale, ribattezzata da un anno Plaza Dignidad, i manifestanti hanno esposto un enorme striscione in cui si leggeva “Plaza Dignidad, non dimentichiamo il 1973”, anno del cruento colpo di stato che pose fine al governo di Unidad Popular del presidente Salvador Allende.

L’Assemblea che avrà il compito di redigere la nuova Costituzione del Cile sarà formata da uomini e donne estranei al mondo della politica e delle istituzioni. I suoi membri saranno scelti in occasione delle elezioni amministrative dell’11 aprile e i lavori inizieranno a maggio. Le proposte dovranno essere approvate a maggioranza di due terzi e ci saranno seggi destinati alle popolazioni indigene. Il lavoro di scrittura sarò poi sottoposto a un referendum popolare nel secondo semestre del 2022. In caso di approvazione la nuova Costituzione entrerà in vigore immediatamente, sostituendo automaticamente la precedente.

di Pierluigi Lantieri

Insieme contro le disuguaglianze

di Redazione GRS


Siglato il Protocollo di intesa tra il Ministero dell’istruzione e il Forum nazionale del terzo settore. Un accordo che darà vita ad interventi di contrasto alla povertà educativa dei giovani, attraverso progetti nelle aree maggiormente svantaggiate da un punto di vista economico e sociale. Una particolare attenzione è posta all’inclusione degli alunni con disabilità.

Lo dice il presidente

di Redazione GRS


“Un rischio che non possiamo correre è che alle disuguaglianze tra territori già esistenti nel nostro Paese si aggiungano quelle derivanti dagli effetti della pandemia”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato sabato scorso al presidente dell’Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani, Marco Bussone.

Premiare la libertà

di Redazione GRS


L’Europa riconosce la lotta del movimento democratico contro il governo della Bielorussia. Il servizio di Fabio Piccolino.

L’Unione Europea ha deciso di conferire il Premio Sacharov per la libertà di pensiero all’opposizione bielorussa. Il riconoscimento, il più importante che la UE attribuisce agli sforzi compiuti a favore dei diritti dell’uomo, ha voluto quest’anno mettere in luce il ruolo della grande mobilitazione popolare contro la rielezione del presidente Alexander Lukashenko, al governo dal 1994.

La leader dell’opposizione Svetlana Tikhanovska ha accolto il premio come “una ricompensa per gli sforzi del popolo bielorusso”, mentre il presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha evidenziato il coraggio, la resilienza e la determinazione dei manifestanti, sottolineando che la violenza non potrà mai sconfiggere la verità.

Il contagio corre nelle Rsa

di Redazione GRS


Le residenze sanitarie assistenziali che ospitano anziani con varie patologie e disabilità sono di nuovo in grande affanno per il diffondersi del coronavirus sia tra gli ospiti, sia tra gli operatori. Oltre ai problemi che si sono già manifestati durante la prima ondata dell’epidemia, questa volta la situazione è resa ancora più preoccupante per la carenza di personale sanitario, medici, ma soprattutto infermieri. L’allarme arriva dai sindacati e dalle cooperative sociali e l’emergenza riguarda tutte le Regioni, anche quelle del Mezzogiorno che a marzo erano state risparmiate.

Donne in movimento

di Redazione GRS


A San Benedetto del Tronto, in occasione del “mese rosa” prosegue l’iniziativa dell’US Acli Marche che promuove l’attività fisica come strumento di contrasto all’insorgere del tumore al seno. Infatti, per affrontare tale patologia è particolarmente importante, oltre alle cure precoci, l’adozione di stili di vita corretti: le donne che svolgono regolarmente sport riducono il rischio di ammalarsi di circa il 15/20%.

Si avvia alla conclusione ottobre, il cosiddetto “Mese rosa”, mese da sempre dedicato alla salute della donna ed in particolare alla prevenzione del tumore al seno. Una patologia, questa, che presenta dati sempre più allarmanti. In Italia, ad esempio, si registrano 480000 nuovi casi ogni anno. Una donna su nove si ammala di tumore del seno nel corso della vita. Sebbene i tumori del seno siano altamente curabili (oltre il 97% di guarigioni quando il tumore è scoperto in fase iniziale”), 450000 donne ogni anno nel mondo perdono la loro battaglia e ben 12000 in Italia. Il tumore del seno è la principale causa di morte per cancro della popolazione femminile mondiale.

Proprio per questo anche nel corso dell’anno 2020 l’Unione Sportiva Acli Marche, in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali del Comune di San Benedetto del Tronto, ha organizzato una serie di iniziative finalizzate a promuovere le opportunità di movimento e di
attività fisica per donne di ogni età. L’attività fisica può infatti ostacolare la formazione del tumore. Le donne che svolgono regolarmente sport presentano una riduzione del rischio di ammalarsi di circa il 15/20%. Questi effetti sono più evidenti in post-menopausa, ma praticare sport fin dall’adolescenza aiuta a diminuire l’incidenza di tumore che poi si svilupperebbero al termine dell’età fertile.

Grazie alla collaborazione con la Lilt di Ascoli Piceno, nell’ambito delle iniziative “Lilt for women” e della campagna “Nastro rosa”, è stata inoltre distribuita la guida “E’ ora di prenderti cura di te” che aiuta a conoscere meglio il tumore alla mammella. La campagna informativa andrà avanti fino al mese di dicembre 2020, mentre nel periodo estivo sono state organizzate lezioni gratuite di yoga presso l’Hotel Pineta e presso lo stabilimento Poseidon & Nettuno, lezioni che hanno coinvolto più di 100 persone. Nel periodo primaverile del lockdown, invece, sono stati diffusi video che hanno permesso alle donne di fare attività fisica presso la propria abitazione”.

 

Doni speciali

di Redazione GRS


Sono oltre 1200 i libri donati alle organizzazioni che operano nei reparti pediatrici, scuole, e centri diurni per minori di Bari e provincia grazie alla campagna “Regalaci un libro, regalaci un sorriso” promossa dal Csv San Nicola e la libreria Giunti al punto. I cittadini interessati potranno continuare ad acquistare e regalare libri fino al 31 dicembre 2020.

Decisione iniqua e incomprensibile

di Redazione GRS


È quella di vietare le visite dei parenti in ogni struttura d’accoglienza, contenuta nell’ordinanza regionale della Lombardia. La dura critica al provvedimento viene dal Forum Terzo Settore del territorio e da Ledha. Una situazione che costringe le persone che vivono nelle Rsa, le residenze sanitarie assistenziali o nelle Rsd, Residenze sanitarie per persone disabili, a un isolamento totale.