Notizie

Il contagio corre nelle Rsa

di Redazione GRS


Le residenze sanitarie assistenziali che ospitano anziani con varie patologie e disabilità sono di nuovo in grande affanno per il diffondersi del coronavirus sia tra gli ospiti, sia tra gli operatori. Oltre ai problemi che si sono già manifestati durante la prima ondata dell’epidemia, questa volta la situazione è resa ancora più preoccupante per la carenza di personale sanitario, medici, ma soprattutto infermieri. L’allarme arriva dai sindacati e dalle cooperative sociali e l’emergenza riguarda tutte le Regioni, anche quelle del Mezzogiorno che a marzo erano state risparmiate.

Donne in movimento

di Redazione GRS


A San Benedetto del Tronto, in occasione del “mese rosa” prosegue l’iniziativa dell’US Acli Marche che promuove l’attività fisica come strumento di contrasto all’insorgere del tumore al seno. Infatti, per affrontare tale patologia è particolarmente importante, oltre alle cure precoci, l’adozione di stili di vita corretti: le donne che svolgono regolarmente sport riducono il rischio di ammalarsi di circa il 15/20%.

Si avvia alla conclusione ottobre, il cosiddetto “Mese rosa”, mese da sempre dedicato alla salute della donna ed in particolare alla prevenzione del tumore al seno. Una patologia, questa, che presenta dati sempre più allarmanti. In Italia, ad esempio, si registrano 480000 nuovi casi ogni anno. Una donna su nove si ammala di tumore del seno nel corso della vita. Sebbene i tumori del seno siano altamente curabili (oltre il 97% di guarigioni quando il tumore è scoperto in fase iniziale”), 450000 donne ogni anno nel mondo perdono la loro battaglia e ben 12000 in Italia. Il tumore del seno è la principale causa di morte per cancro della popolazione femminile mondiale.

Proprio per questo anche nel corso dell’anno 2020 l’Unione Sportiva Acli Marche, in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali del Comune di San Benedetto del Tronto, ha organizzato una serie di iniziative finalizzate a promuovere le opportunità di movimento e di
attività fisica per donne di ogni età. L’attività fisica può infatti ostacolare la formazione del tumore. Le donne che svolgono regolarmente sport presentano una riduzione del rischio di ammalarsi di circa il 15/20%. Questi effetti sono più evidenti in post-menopausa, ma praticare sport fin dall’adolescenza aiuta a diminuire l’incidenza di tumore che poi si svilupperebbero al termine dell’età fertile.

Grazie alla collaborazione con la Lilt di Ascoli Piceno, nell’ambito delle iniziative “Lilt for women” e della campagna “Nastro rosa”, è stata inoltre distribuita la guida “E’ ora di prenderti cura di te” che aiuta a conoscere meglio il tumore alla mammella. La campagna informativa andrà avanti fino al mese di dicembre 2020, mentre nel periodo estivo sono state organizzate lezioni gratuite di yoga presso l’Hotel Pineta e presso lo stabilimento Poseidon & Nettuno, lezioni che hanno coinvolto più di 100 persone. Nel periodo primaverile del lockdown, invece, sono stati diffusi video che hanno permesso alle donne di fare attività fisica presso la propria abitazione”.

 

Doni speciali

di Redazione GRS


Sono oltre 1200 i libri donati alle organizzazioni che operano nei reparti pediatrici, scuole, e centri diurni per minori di Bari e provincia grazie alla campagna “Regalaci un libro, regalaci un sorriso” promossa dal Csv San Nicola e la libreria Giunti al punto. I cittadini interessati potranno continuare ad acquistare e regalare libri fino al 31 dicembre 2020.

Decisione iniqua e incomprensibile

di Redazione GRS


È quella di vietare le visite dei parenti in ogni struttura d’accoglienza, contenuta nell’ordinanza regionale della Lombardia. La dura critica al provvedimento viene dal Forum Terzo Settore del territorio e da Ledha. Una situazione che costringe le persone che vivono nelle Rsa, le residenze sanitarie assistenziali o nelle Rsd, Residenze sanitarie per persone disabili, a un isolamento totale.

A che gioco stiamo giocando?

di Redazione GRS


Parte dal Csi di Reggio Calabria la denuncia per la mancata tutela dei ragazzi residenti nei quartieri difficili della città calabresi. Il servizio di Elena Fiorani.

Gli oratori e i campetti sono chiusi e alcuni bambini giocano nelle sale delle slot machine, rimaste aperte perché non sarebbero fonte di contagio. Il Centro sportivo italiano di Reggio Calabria denuncia la grave situazione dei ragazzi che, non avendo accesso alle attività ludiche e motorie, sarebbero maggiormente esposti alle devianze e alla solitudine. Il campetto, la strada, la piazza sono off–limits, mentre le sale slot rimangono aperte, come se ci fosse una promiscuità da punire, ed una invece, concessa.

“Gli strumenti ci sono, basta cercarli – dice il presidente del Csi Reggio Calabria, Paolo Cicciù – . Durante i mesi del lockdown, abbiamo elaborato una proposta di Sport di Comunità che facesse rivivere i cortili. Crediamo che la modellizzazione di quella esperienza possa evitare che le strade dei quartieri si svuotino andando ad allargare la platea di sale slot e piazze di spaccio”.

Traguardo lontano

di Redazione GRS


“Se manteniamo questi trend, non raggiungeremo mai l’obiettivo ‘Fame zero’ entro il 2030”. A lanciare l’allarme è Simone Garroni, direttore generale di Azione contro la fame, organizzazione impegnata da 40 anni nella lotta contro l’insicurezza alimentare nel mondo. L’occasione dell’intervento è stato un ciclo di webinar dal titolo ‘Obiettivi di sviluppo del millennio, a che punto siamo?’

Coprifuoco sotto le stelle

di Redazione GRS


Ora che sarà vietato uscire di casa di notte, “bisogna pensare a chi di notte in strada ci dorme”. Lo ha detto Alberto Sinigallia, presidente della Fondazione Progetto Arca che si occupa delle persone senza dimora a Milano, Roma e Napoli. “Sono tre situazioni molto diverse tra loro. Ma quel che ci preme – ha detto – , come durante il lockdown, è che non ci si dimentichi degli invisibili delle nostre città”.

“E mi auguro – ci tiene a precisare Sinigallia sulle pagine di Redattore Sociale – che non vengano multati i senza dimora, visto che sono previste possibili sanzioni da 400 a mille euro”.

Le voci dell’accoglienza

di Redazione GRS


Raccontare le vicende di chi sta affrontando l’emergenza Covid nei servizi sociali, a fianco delle persone in difficoltà. È lo spirito del ciclo di 10 podcast ideato dal coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza e realizzato dall’agenzia Be Open. Le prime trasmissioni disponibili on line sono dedicate a tre associazioni a Milano, Roma e Catania.

#PledgetoPause

di Redazione GRS


È il nome della campagna globale lanciata in rete dalle Nazioni Unite per contrastare la disinformazione, invitando alla cautela e alla riflessione prima di condividere contenuti online. Secondo il segretario generale ONU, António Guterres,”durante la pandemia del Covid-19, un’informazione sbagliata può essere letale”.

Parola di Francesco

di Redazione GRS


“Le persone omosessuali hanno diritto a una famiglia. Sono figli di Dio e nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo. Ciò che dobbiamo creare è una legge sulle unioni civili”. Lo afferma Papa Bergoglio in un documentario presentato alla Festa del cinema di Roma.

“Il sostegno del pontefice alla norma è senza dubbio una gradita sorpresa”, ha commentato Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, secondo cui oggi però “la battaglia più importante è quella contro l’omotransfobia e la misoginia. Speriamo – ha detto ­­– di avere anche su questo il sostegno della Chiesa”.