Economia
Bologna, la cooperativa sociale Cadiai riconoscerà il permesso retribuito per la nascita di figli di famiglie omogenitoriali anche al genitore non biologico. Il CdA ha deliberato in tal senso, anticipando di fatto la normativa vigente che ad oggi non prevede tale possibilità. I tre giorni di congedo saranno, infatti, a carico della cooperativa che intende in questo modo tutelare il diritto genitoriale di stare vicino al proprio figlio nei primi giorni di vita.
Diritti
In questi giorni la Federazione per il superamento dell’handicap ha presentato in sede ministeriale un documento di “Considerazioni sulla bozza di Linee Guida per la compilazione del nuovo PEI”, il Piano Educativo Individualizzato riguardante gli alunni e le alunne con disabilità di ogni ordine e grado di scuola.
Tra i punti ritenuti imprescindibili dalla Federazione, vi è la verifica di fine anno del PEI, con la proposta del sostegno didattico, dell’assistenza di base e di quella per l’autonomia e la comunicazione, nonché la necessità di rendere co-protagonisti i genitori nelle varie scelte.
Cultura
Più di 20 appuntamenti animeranno la capitale europea del volontariato dal 21 al 23 settembre, il servizio è di Clara Capponi.
Si chiama “Apertamente” questa terza edizione del festival dedicato alla cultura e alla solidarietà. Un tema pensato prima dell’emergenza Covid-19 come spiega il Csv di Padova promotore del festival, ma che assume ora un nuovo significato.
A partire dal palinsesto di oltre 20 appuntamenti, realizzato grazie alla collaborazione di soggetti diversi e in cui si parlerà, di paesaggio con Serena Dandini e Stefano Mancuso,
mentre al tema dell’apertura è dedicato il seminario internazionale proposto in occasione del settantacinquesimo anniversario delle Nazioni Unite.
Al centro anche i diritti con la presentazione dell’Annuario italiano che vedrà la partecipazione di Giuseppe Giulietti della federazione nazionale stampa italiana. Il volontariato, filo rosso della manifestazione sarà protagonista di altri appuntamenti che con protagoniste realtà nazionali come Anpas, Movi e Fondazione Zancan.
Sport
Il Lione ha conquistato la sua quinta UEFA Champions League femminile consecutiva: la squadra più vincente al mondo è anche la prima a trattare donne e uomini allo stesso modo. Le giocatrici del Lione usano le stesse strutture dei maschi, dai campi di allenamento al nuovo stadio da 60.000 posti, viaggiano con gli stessi mezzi e vengono retribuite in modo paritario, tutte cose per nulla scontate nel calcio femminile.
La serie di vittorie del Lione in Europa – che con l’ultima è arrivata a sette in totale – impressiona, ma non è nulla paragonata a quella che mantiene da tredici anni nel campionato francese, dove vince il titolo ininterrottamente dal 2007. In tutto questo tempo ha perso soltanto cinque partite e ha concluso tre stagioni da imbattuta senza mai nemmeno
pareggiare.
Il dominio più schiacciante che si possa trovare nell’intero panorama sportivo – non esiste nulla di simile nel calcio maschile, nel basket o in qualsiasi altro sport di squadra – è un caso di studio per tutto il movimento femminile, ancora giovane e anche per questo fatto di ampie disparità. Come settant’anni fa il Real Madrid maschile, che vinse le prime cinque Coppe dei Campioni consecutivamente, il Lione di oggi può essere considerata la prima grande squadra nella storia del calcio femminile.
Il suo successo è merito dell’imprenditore locale Jean-Michel Aulas, che nei primi anni Duemila fece uscire dalla mediocrità la squadra maschile della città. Con lui il Lione ha vinto tutto il possibile a livello nazionale ed è diventato uno dei luoghi migliori in cui giocare a calcio in Francia. Nel 2004 — mentre la squadra maschile vinceva sette campionati di fila — Aulas ebbe l’intuizione di assorbire la squadra femminile del posto, anticipando di almeno un decennio tanti altri grandi club europei.
Nel Lione giocano tuttora le calciatrici più importanti della nazionale francese: Sarah Bouhaddi, Wendie Renard, Eugénie Le Sommer e la capitana Amandine Henry. Ci sono poi la norvegese Ada Hegerberg, giocatrice più pagata al mondo e primo Pallone d’Oro femminile nella storia, Dzsenifer Marozsán, capitana della Germania, Saki Kumagai, capitana del Giappone, e Shanice van de Sanden, campionessa d’Europa con l’Olanda nel 2017. Se si va indietro negli anni, si trovano anche Hope Solo, Megan Rapinoe e Alex Morgan, le tre calciatrici più famose negli Stati Uniti, che si trasferirono in Francia proprio per acquisire esperienza prima di tornare in patria e diventare campionesse del mondo.
Economia
I dati sui consumi sono drammatici. Il servizio è di Giuseppe Manzo
La situazione economica degli italiani è drammatica in questa emergenza Covid. I consumi alimentari fanno segnare un calo del 10% nel 2020 per effetto del crollo del canale della ristorazione che non viene compensato dal leggero aumento della spesa domestica. Il calo degli occupati ha raggiunto cifre inquietanti, incrociate con i ritardi di erogazione degli ammortizzatori sociali portano al default di singoli e famiglie.
A pesare sugli occupati sono le difficoltà del sistema turistico con un calo del 23% degli italiani in vacanza a luglio segnato anche dall’assenza praticamente totale dei cittadini stranieri per effetto dell’emergenza Covid. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè. Il virus della povertà è alle porte.
Società
Sono gli ingredienti necessari a tutelare il nostro capitale naturale attaccato da piromani e sottoposto agli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Così l’associazione ambientalista Legambiente dopo i numerosi incendi che negli ultimi giorni hanno devastato importanti patrimoni forestali del Paese.
Diritti
La denuncia arriva dal Fid, il Forum Italiano sulla Disabilità e si riferisce a notizie e fenomeni che si sono sommati in questi ultimi mesi: il numero elevato di decessi nei servizi residenziali, il confinamento di persone con disabilità in casa, la mancanza di dati sulla quantità e qualità delle disposizioni per le misure alternative durante la “quarantena”, l’abbandono di 3 milioni di famiglie con una o più persone con disabilità.
Tutti questi elementi hanno contribuito a determinare un’unica grande violazione dei diritti umani che potrebbe equivalere a “Tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti”.
Cultura
Appuntamento il 13 settembre al Monk di Roma con l’unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare che organizza un pomeriggio di letture. A disposizione un ampio catalogo di libri tra cui scegliere, unica differenza con una normale biblioteca è che non ci saranno volumi cartacei ma persone in carne ed ossa che racconteranno le loro storie.
Sport
Lo scorso anno, per evitare il fallimento, i tifosi de L’Aquila hanno rilevato il club, ripartendo dalla Prima Categoria per arrivare subito in Promozione. L’obiettivo di questa stagione è tornare in Serie D, grazie alla gestione dei rappresentanti del tifo organizzato dei Red Blue Eagles: una pagina di calcio popolare che intende sostenere il tessuto sociale di una città colpita duramente dal sisma 2009.
Un nuovo modo di fare calcio – si legge in una nota – che ha visto alla guida della società rappresentanti del tifo organizzato dei Red Blue Eagles, che ha trovato da subito il consenso dell’intera comunità con circa 600 abbonamenti sottoscritti e delle attività commerciali (oltre 300) che hanno fornito un proprio contributo come gesto di amore. Tante le attestazioni di fiducia arrivate dall’esterno come il sostegno ricevuto dal portiere della Juventus Gianluigi Buffon che, per dare il suo contributo, ha sottoscritto sei abbonamenti.
Il tifo organizzato dei Red Blue Eagles nella passata stagione si è adoperato in maniera capillare per reperire fondi al fine di ripianare i debiti (oltre 50.000 euro) e costruire una squadra in grado di vincere il torneo di Promozione impreziosito dalla conquista del Premio Disciplina. L’obiettivo, anche questa stagione, resta la vittoria del campionato: la “Squadra della Gente”, che scende in campo con il logo sulla maglia dei Red Blue Eagles, vuole tornare subito in Serie D, lì dove è fallita con oltre 3 milioni di debiti.
La gestione – continua la nota – è contraddistinta da massima trasparenza e nel rispetto degli impegni. Insieme ai risultati sportivi, massima attenzione è rivolta ad iniziative sociali grazie alla partnership con l’Aism (sponsor etico del club), la donazione di oltre 6.000 euro all’Ana di Bergamo per l’emergenza Covid-19 grazie alla vendita di mute da gioco, la Friend Card a supporto dell’imprenditoria locale, oltre alle iniziative solidali organizzate dai Red Blue Eagles come “Alla mia terra giuro eterno amor” che ha permesso, tra le altre cose, di raccogliere fondi per Amatrice, l’acquisto di macchinari oncologici per l’ospedale cittadino e l’acquisto di handbike.
Internazionale
A Elizabeth, nel New Jersey, sorgerà una statua per celebrare l’icona transgender Marsha P. Johnson, nota per il suo impegno per i diritti civili negli Stati Uniti e morta nel 1992 in circostanze mai del tutto chiarite. Il monumento, nato da una petizione online firmata da 166 mila persone, sostituirà quello di Cristoforo Colombo che secondo i promotori, non rappresenta una figura da celebrare.