Notizie

Ritorno in sicurezza

di Redazione GRS


Problema centrale per la riapertura delle scuole è quello dei trasporti. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Tra i tanti aspetti da considerare per il rientro sui banchi di milioni di studenti il prossimo settembre, c’è anche quello dei mezzi pubblici di trasporto. Se è vero che non si vuole più la didattica a distanza così impersonale e lontana dai bisogni degli alunni che devono stare in aula con compagni e docenti, è altrettanto vero che per farlo si devono trovare tutti i modi per garantire anche per questo aspetto la piena sicurezza e il giusto distanziamento sociale.

Eppure al momento non ci sono le premesse perché ciò accada tanto che il distanziamento di un metro potrebbe rendere impossibile garantire il servizio di trasporto. Le soluzioni proposte finora sono insufficienti: differenziare i turni di ingresso e uscita degli istituti scolastici e proseguire a settembre con la didattica a distanza per metà della popolazione scolastica. Due soluzioni impraticabili per un problema che merita l’attenzione di istituzioni ed enti locali e lo stanziamento di risorse necessarie a garantire un adeguato numero di corse.

Urban Award

di Redazione GRS


Al via la quarta edizione del premio per la mobilità sostenibile, ideato da Viagginbici.com e organizzato con l’Anci, che mette in gara tutti i Comuni italiani per valorizzare le pratiche più virtuose sul tema. Il premio valuta anche le attività di comunicazione attuate dai Comuni con eventi volti a promuovere la mobilità integrata.

La pandemia, il lockdown e il conseguente distanziamento sociale hanno avuto un forte impatto sulla mobilità, che oggi più che mai deve essere ripensata e ripianificata. Una linea che da anni viene sostenuta da Urban Award, giunto quest’anno alla quarta edizione. Ideato da Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com e organizzato con Anci, Urban Award ha l’obiettivo di premiare i Comuni virtuosi e incentivare le amministrazioni a investire nel futuro, sostenendo i progetti legati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile.

Le acque limpide di Venezia, le anatre che passeggiano con i loro piccoli nelle principali vie delle metropoli, il cielo limpido e libero dallo smog della Pianura Padana. Secondo uno studio pubblicato a maggio sulla rivista Nature le emissioni di gas serra nell’atmosfera sono diminuite nel mese di aprile, quando buona parte del mondo era in lockdown, del 17%. Una diminuzione particolarmente sensibile, meno 36%, si è notata nell’uso dei mezzi di trasporto su gomma, quindi nelle automobili, dato che i mezzi pesanti hanno continuato a muoversi. È decisamente improbabile che questo effetto continui anche nei prossimi mesi, anzi se nei mesi di chiusura si è notata una drastica diminuzione dell’inquinamento, la riapertura ha visto e vedrà sempre di più aumentare il numero di auto sulle strade.

La necessità di distanziamento riduce la possibilità di utilizzo dei mezzi pubblici e di conseguenza per spostarsi le persone inevitabilmente utilizzeranno l’auto, anche più di prima. Negli ultimi anni i Comuni hanno iniziato a investire in mobilità dolce. Urban Award intende far conoscere le soluzioni che le amministrazioni stanno programmando o realizzando per consentire ai cittadini e ai turisti di incrementare l’utilizzo di biciclette e trasporti integrati per i propri spostamenti. Il tutto per favorire la mobilità sostenibile in grado di diminuire l’impatto ambientale generato dai veicoli privati.

Il Premio prenderà in considerazione i progetti appena approvati o in essere dalle amministrazioni pubbliche. Verranno prese in considerazione anche le attività di comunicazione e sensibilizzazione attuate dai Comuni attraverso eventi e iniziative volte a promuovere l’uso della mobilità integrata, come bici e mezzi pubblici oppure incentivazione all’utilizzo della mobilità dolce anche integrata con il trasporto pubblico locale per una riduzione dell’uso dell’auto privata. Il regolamento verrà pubblicato nel sito di Anci, dove si troverà anche l’application form da utilizzare per inviare la domanda di partecipazione. La candidatura dovrà essere presentata dal sindaco o da un suo delegato entro il 15 ottobre 2020 all’indirizzo
urban@viagginbici.com. La domanda di partecipazione dovrà contenere una descrizione del
progetto supportata da materiale fotografico o video, che consenta alla giuria di valutare l’effettivo beneficio che deriva alla città e ai cittadini dal progetto presentato.

Parigi green

di Redazione GRS


Il governo francese accelera sulla transizione ecologica, mettendo a punto una serie di misure per ridurre l’impatto ambientale e rendere il Paese più moderno. Tra le proposte, l’aumento dell’efficienza energetica degli edifici, il rafforzamento del trasporto merci su rotaia e un utilizzo più ragionato degli impianti di climatizzazione e riscaldamento nei locali pubblici.

Misure tampone

di Redazione GRS


“La crisi ha investito l’economia italiana determinando effetti rilevanti, con una contrazione congiunturale del pil del 5,3% e cadute ancora più marcate dei consumi privati e degli investimenti”. Lo ha detto Roberto Monducci, rappresentante dell’Istat, durante l’audizione in Parlamento. Le stime sulla primissima fase della crisi, ha detto, “mostrano che le misure di sostegno introdotte dall’inizio dell’emergenza hanno limitato la caduta del reddito disponibile delle famiglie”.

Senza barriere

di Redazione GRS


Ecco la Smart Home. La domotica e le applicazioni tecnologiche più avanzate per restituire autonomia alle persone con disabilità. Il servizio di Paolo Andruccioli.

Si moltiplicano i progetti e le applicazioni architettoniche per migliorare la qualità della vita e in particolare per venire incontro alle esigenze delle persone con disabilità. Il primo passo è la progettazione degli spazi senza barriere architettoniche. Poi è necessario rendere gli arredi rispondenti alle diverse limitazioni.

Grazie alla domotica, lo spazio che circonda la persona affetta da disabilità non sarà più percepito come un ostacolo. Due tipi di tecnologie per la Smart Home: la domotica per l’autonomia; permette anche agli utenti con disturbi delle capacità motorie di vivere la propria casa sentendosi indipendenti e più sicuri e la domotica per la sicurezza: pensata soprattutto per persone anziane o con disabilità mentali. Ovviamente si tratta di applicare norme e specifiche tecniche omologate. Previste anche agevolazioni fiscali.

Paesaggi urbani

di Redazione GRS


In programma a settembre a Padova una Photobike per realizzare una mappatura di spazi da rigenerare con il coinvolgimento di abitanti, associazioni, comitati e consulte di quartiere. È l’azione proposta dal Tavolo urbanistica e ambiente di Padova Capitale. In programma anche una mostra e l’elaborazione di uno studio di fattibilità.

Nuove povertà

di Redazione GRS


A Torino, Comune, chiesa e terzo settore insieme per rispondere alle nuove esigenze nate dopo la crisi sanitaria che ha colpito duramente diverse fasce della popolazione. In soli due mesi, triplicate le richieste di cibo e pacchi alimentari per l’assenza di lavoro. La città, attraverso il pubblico e il privato, ha attivato una risposta capillare.

Un grido dalla foresta

di Redazione GRS


Parte oggi la grande campagna mondiale per salvare l’Amazzonia. Il servizio di Fabio Piccolino.

Verrà lanciato oggi alle 16, ora brasiliana, le 21 in Italia, la campagna “Amazoniza-te”, a sostegno dei popoli che vivono nel polmone verde del mondo. L’iniziativa è promossa dai leader delle popolazioni e delle comunità tradizionali, da ricercatori e scienziati, dalla chiesa e dalla Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile e vuole contrastare le continue violazioni delle norme sulla protezione ambientale che hanno l’obiettivo di liberalizzare ed espandere illegalmente le attività di compagnie minerarie, agroalimentari, taglialegna e allevatori.

La situazione dell’Amazzonia è peggiorata con l’emergenza Coronavirus, con la crescita delle attività di deforestazione, accaparramento della terra e violenza ai danni dei popoli tradizionali.

È crisi pandemica

di Redazione GRS


Nel 2020 il pil italiano registrerà una caduta del 10,1% e tornerà ai livelli pre-Covid solo nel 2025. La previsione è contenuta nello studio “Lo scenario previsivo al 2027”, elaborato nell’ambito del progetto MonitorFase3 nato dalla collaborazione tra Prometeia e Area Studi Legacoop per testare l’evoluzione dell’economia e dei mercati in conseguenza dell’epidemia legata al coronavirus.

Effetti indesiderati

di Redazione GRS


Servizi di sostegno ai minori e alle famiglie che rischiano di saltare definitivamente senza alcuna prospettiva per il futuro. Settantuno lavoratori dipendenti di associazioni e cooperative hanno sottoscritto una lettera indirizzata al sindaco di Brindisi con lo scopo di conoscere quale sarà il loro futuro professionale e quello dei nuclei che sostengono.