Notizie

Biglietto sospeso

di Redazione GRS


È il progetto solidale dei Teatri di Reggio Emilia per avvicinare le fasce della popolazione più in difficoltà nell’accesso agli spazi della cultura. Voluta insieme al Csv Dar voce, Ceis e Mondoinsieme l’iniziativa attinge i fondi dalla volontà di spettatori che nei mesi scorsi hanno rinunciato al rimborso di ticket e abbonamenti.

A canestro per i diritti

di Redazione GRS


Alla ripresa del campionato, Marco Belinelli, cestista italiano impegnato negli Stati Uniti con i San Antonio Spurs, avrà sulla maglia la scritta “uguaglianza” al posto del nome. La decisione rientra nell’ambito di una iniziativa della NBA contro il razzismo. I giocatori internazionali potranno esprimere la parola o la frase anche nella lingua madre.

Come la maggior parte dei campionati professionistici, anche il campionato statunitense di pallacanestro è in procinto di riprendere. La data ufficiale è fissata per il 30 luglio, saranno disputate ad Orlando (Florida) 8 partite di stagione regolare più i playoff. L’eventuale ultima partita sarà disputata a metà settembre, e già ad inizio dicembre comincerà la prossima stagione cestistica. Tra un allenamento e l’altro la NBA ha affrontato e cercato di dare il proprio supporto alla questione, purtroppo strettamente attuale nel paese, del razzismo.

In sostanza la direzione centrale della NBA ha consentito ai propri giocatori di inserire, sulla maglia da gioco, una parola al posto del cognome. Marco Belinelli ha scelto la parola “uguaglianza”: “Ho scelto di utilizzare la parola uguaglianza. Perché siamo tutti uguali. La NBA ci ha consentito di utilizzare la lingua che preferivamo. Sono italiano e sono sempre stato orgoglioso di esserlo. Le immagini che abbiamo visto in TV, con quell’uomo ammazzato, fanno rabbrividire”. Ovviamente la notizia è stata ripresa, con ampio spazio, in tutti i principali quotidiani italiani e si tratta dell’ennesimo atto importante di Marco verso i problemi della comunità, senza dimenticare la cospicua donazione fatta, coinvolgendo il Sindacato dei giocatori NBA, in favore dell’Ospedale Maggiore di Bologna.

Sospendere il debito

di Redazione GRS


Pesanti le ripercussioni della pandemia per molti Paesi africani. Le proposte di Oxfam per affrontare la drammatica emergenza. Il servizio di Fabio Piccolino.

L’epidemia di Coronavirus sta mettendo sempre più in difficoltà i più poveri del pianeta: 73 Paesi in via di sviluppo infatti, devono pagare oltre 33 miliardi di dollari a creditori privati e istituzioni multilaterali. Si tratta del doppio della cifra che nazioni come Uganda, Zambia e Malawi spendono ogni anno per la Sanità e che comprometterebbe in maniera irreparabile le loro fragili economie.

È per questo che Oxfam ha chiesto ai Paesi del G20 la sospensione dei pagamenti del servizio del debito, necessaria per “evitare la catastrofe che incombe su centinaia di milioni di persone”.

Scadenza in vista

di Redazione GRS


Si avvicina il termine ultimo per la presentazione delle domande del Reddito di emergenza. Dopo la proroga di un mese, rispetto al 30 giugno, la presentazione delle domande per il Rem si chiuderà venerdì 31 luglio con la possibilità di inoltrare l’istanza, se in possesso dei requisiti di accesso al sussidio, direttamente sul sito dell’Inps, oppure rivolgendosi a Caf e patronati. Secondo il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, il Rem avrebbe dovuto coinvolgere 2 milioni di persone, ma l’obiettivo non sarà raggiunto.

L’impegno della Regione

di Redazione GRS


Una rampa ripida per entrare in casa. Palazzi privi di ascensore o montascale. Porte d’ingresso delle abitazioni troppo strette, bagni poco funzionali. Sono le tante situazioni che limitano, o impediscono del tutto, l’autonomia delle persone con disabilità. A sostegno del superamento delle barriere architettoniche, la Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha dato il via libera all’assegnazione ai Comuni della quota 2020 del Fondo nazionale dedicato. Si tratta complessivamente di 9 milioni e 800mila euro, che verranno utilizzati come contributi per finanziare interventi negli appartamenti e nelle parti comuni dei palazzi abitati da disabili.

Restiamo aperti

di Redazione GRS


“La notizia su una paventata chiusura del Centro malattie rare displasie scheletriche di Roma è assolutamente priva di fondamento. Non solo non si chiude nulla, ma dopo anni di precariato tutti i pediatri sono stati stabilizzati”. Lo dichiara il Direttore generale del Policlinico Umberto I, Vincenzo Panella, a proposito di un’eccellenza della sanità italiana. Non solo non si sospende alcun servizio, ma sono in programma “ulteriori azioni per il suo rafforzamento”.

 

Volontari in tv

di Redazione GRS


Da oggi e per tutta la settimana, Padova, Capitale europea del volontariato, sarà ospite all’interno del programma di Rai 2 “L’Italia che fa”, dedicato alle storie e ai desideri di chi si impegna per gli altri. E dopo quattro mesi vissuti in emergenza si terrà oggi dalle 18, in Piazza castello, il primo evento in presenza organizzato da “Salute, sport e benessere” uno dei 7 tavoli tematici che vedono all’opera le associazioni.

Arriva la hugbike

di Redazione GRS


È la “bicicletta degli abbracci”, un tandem speciale guidato e frenato dal sedile posteriore, mentre sul sellino davanti possono pedalare in tutta tranquillità bambini con autismo, rassicurati dall’abbraccio dell’accompagnatore. L’idea nasce dal sogno di un padre di pedalare con il figlio. Una piccola modifica meccanica per un grande progetto che partirà in una scuola di ciclismo a Napoli.

È l’ultimo acquisto della scuderia di Pino Marzano, che nella scuola di ciclismo Franco Ballerini del quartiere San Paolo già accoglie una quarantina di bambini e ragazzi autistici in collaborazione con l’Asfa Puglia. “Ora siamo pronti ad allargare la platea grazie a due nuove arrivate – annuncia il presidente della scuola, Giuseppe Marzano, che nel cortile del Terzo municipio ha rinnovato attrezzature e circuiti – Si tratta di due handbike e hugbike: la prima servirà ad avviare al ciclismo bambini con difficoltà motorie, la seconda rappresenta il modello migliore per fare approcciare alle due ruote i ragazzi autistici e anche, per esempio, i non vedenti, che guidano in tandem con un accompagnatore”.

“La bici degli abbracci è un tandem – scrive l’Asfa Puglia sul suo profilo facebook – La peculiarità di questo mezzo sta nel fatto che chi guida è la persona che siede dietro: tutto nasce dal sogno di un padre che vuole pedalare con il figlio autistico. Una piccola modifica per un grande, nobile, progetto”. Da settembre saranno coinvolte anche le scuole del quartiere San Paolo. Per tutte le informazioni, è possibile scrivere a https://www.facebook.com/scuolaciclismoballerini/

Ripresa lenta

di Redazione GRS


Per SWG-Legacoop, per il 53% degli italiani il Paese sta ripartendo, ma per il 48% lo sta facendo molto lentamente e per il 41% è ancora fermo. Ascoltiamo il commento al sondaggio dalla voce del presidente di Legacoop, Mauro Lusetti. (sonoro)

Diritto di cronaca

di Redazione GRS


Il New York Times ha trasferito un gruppo di giornalisti da Hong Kong a Seul dopo l’approvazione della nuova legge sulla sicurezza nazionale. Una misura frutto della preoccupazione diffusa tra gli operatori della comunicazione nell’ex colonia britannica, che vedono minacciata la libertà di informazione per l’arbitrarietà di interpretazione della nuova norma.