Sport
Il calcio statunitense ha abolito il divieto di inginocchiarsi durante l’inno nazionale. Il servizio di Elena Fiorani.
Il tipo di protesta resa popolare dalla star del football americano Colin Kaepernick non sarà più proibita. Lo ha annunciato la Federcalcio Usa con questa spiegazione: “Lo sport è una potente piattaforma volta al bene e noi non l’abbiamo usata in modo efficace” Il calcio statunitense ha deciso di abolire il divieto per i giocatori di inginocchiarsi durante l’inno nazionale.
Nell’annuncio si definisce sbagliata la norma varata nel 2017, con cui si vietava il gesto di protesta avversato dal presidente Donald Trump. Oggi quel gesto è diventato il simbolo della protesta antirazzista in tutto il mondo. “Possiamo fare di più anche su questa specifica questione – aggiunge la Federcalcio Usa – Spetta a loro, ai giocatori, decidere come usare al meglio le loro piattaforme per combattere ogni forma di razzismo, discriminazione e disuguaglianza. Siamo qui per i nostri giocatori – prosegue la nota – e siamo pronti a sostenerli nel loro impegno per raggiungere giustizia sociale”.
Cultura
Arrivano a Parma dal 22 giugno al 4 settembre, i City Camp per bambini dai 6 ai 14 anni. Organizzati dal Csv in rete con associazioni di terzo settore, aziende ed enti pubblici e con l’aiuto di volontari ed educatori, permetteranno ai ragazzi di scoprire l’arte nei luoghi più incantevoli della città e del suo territorio, giocheranno nel verde, incontreranno associazioni che faranno aprire i loro occhi su mondi nuovi. A fare da sfondo, il tema della sostenibilità come declinato nell’Agenda 2030.
Economia
Il ministro Roberto Gualtieri fa sapere che “l’Agenzia delle Entrate ha predisposto tutti i provvedimenti attuativi e da lunedì sarà operativo il modulo per avere il contributo a fondo perduto, con poche righe da compilare”. “Sarà una procedura semplice e che aggiunge un altro tassello di intervento a sostegno dei lavoratori autonomi”, ha aggiunto il titolare dell’Economia nel corso della registrazione della trasmissione Porta a porta.
Società
La straordinaria esperienza di comunità che ruota attorno al Parco dei Paduli nel Salento sarà al centro del racconto del programma di Rai due, “L’Italia che fa” di oggi. Il programma, in onda ogni pomeriggio, racconta storie e desideri di chi si impegna per gli altri e per il bene comune.
Internazionale
Se non verranno adottate misure adeguate per contrastare le conseguenze della crisi economica che deriva dall’epidemia di Covid-19, il mondo andrà incontro ad una crisi alimentare globale: è l’allarme lanciato dal segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Agli 820 milioni di persone nel mondo che attualmente soffrono la fame infatti, potrebbero aggiungersene altri 49 milioni.
Cultura
Prende il via oggi la maratona di scrittura online per far conoscere la capitale europea del volontariato. Il servizio è di Clara Capponi.
Appuntamento in streaming dalle 16 per far conoscere l’arte e i beni culturali di Padova. 80 volontari delle 120 associazioni che hanno seguito un corso di formazione e con l’aiuto di tutor Wikipedia miglioreranno la qualità delle voci esistenti, aggiungendo fonti, foto e video presi dai loro archivi. L’iniziativa è organizzata dal CSV Padova in collaborazione col Comune, l’Università degli Studi di Padova, l’ENAIP
Diritti
È andata in porto un’altra tappa del percorso promosso dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) insieme all’ABI (Associazione Bancaria Italiana), avviato sin dal 2013 tramite uno specifico protocollo d’intesa, da realizzarsi con lo sviluppo di iniziative congiunte all’interno di alcuni progetti sperimentali. Questi ultimi prevedono tra l’altro la produzione di audiolibri su argomenti di educazione bancaria e finanziaria di interesse per le persone con disabilità visiva, «un impegno – come sottolineato a suo tempo dall’UICI – volto alla diffusione delle competenze economiche di base, con cui rispondere alle esigenze di cultura finanziaria dei cittadini in un’ottica fortemente inclusiva».
Sport
L’Amministrazione comunale di Sondrio apre i parchi alle associazioni per promuovere iniziative all’insegna dello sport e dell’attività motoria da praticare all’aria aperta. Dal 15 giugno al 31 agosto le associazioni potranno organizzare attività sportiva coinvolgendo i residenti. Nessuna tassa di occupazione del suolo pubblico sarà dovuta, e i relativi costi saranno coperti dal comune.
Con l’iniziativa “Sport nel verde”, l’Amministrazione comunale intende offrire ad associazioni e gruppi l’opportunità di promuovere iniziative e di organizzare attività sportiva e motoria all’aperto, nei parchi cittadini, in spazi appositamente e temporaneamente individuati e prenotati, concessi in maniera del tutto gratuita. Non soltanto da soli ma anche in compagnia, nel pieno rispetto delle prescrizioni in vigore sul distanziamento sociale.
Durante la lunga chiusura, infatti, mentre a livello individuale gli appassionati più assidui si sono arrangiati alla bell’e meglio all’interno della propria abitazione o in giardino, ad essere penalizzata è stata soprattutto l’attività sportiva di gruppo promossa dalle associazioni. Il periodo compreso è quello dal 15 giugno al 31 agosto: due mesi e mezzo durante i quali, nei giorni e negli orari consentiti, da lunedì a venerdì e il sabato mattina, con la sola esclusione del pomeriggio del sabato e dell’intera giornata di domenica, le associazioni potranno organizzare attività motoria e sportiva coinvolgendo i residenti.
Le aree verdi messe a disposizione gratuitamente sono nove in totale: sei al Parco Bartesaghi e tre al Parco Ovest, che potranno essere utilizzate da associazioni, gruppi e imprese per organizzare attività sportive all’aperto. Nessuna tassa di occupazione del suolo pubblico sarà dovuta, e i relativi costi saranno coperti dall’Amministrazione comunale. Con l’estate alle porte, l’obiettivo è di stringere i tempi per assegnare gli spazi a breve: gli interessati dovranno inviare la richiesta, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito comunale, a sport@comune.sondrio.it, entro la giornata di domani. Per informazioni si può chiamare lo 0342 526320 o scrivere a sport@comune.sondrio.it.
Economia
Il piano presentato da Vittorio Colao al governo e le proposte per il Terzo settore. Il servizio di Giuseppe Manzo.
La task force di Colao presentata al premier Giuseppe Conte incrocia diversi temi legati al terzo settore. C’è il sostegno alle imprese sociali (comprese le cooperative sociali) attraverso la piena attuazione della Riforma del Terzo Settore, in particolare per la parte relativa alle agevolazioni fiscali. Il sostegno all’accesso e alla diffusione di strumenti di finanza sociale italiani e europei. La facilitazione di processi aggregazione per tutti gli enti non profit.
E ancora un Fondo di contrasto alla povertà alimentare minorile. Promuovere l’empowerment delle donne. Un Piano nazionale per lo sviluppo dei nidi pubblici e privati e interventi per le donne vittime di violenza con la collaborazione interistituzionale e con i centri antiviolenza. Sul fronte lavoro un’attenta e profonda osservazione dello smart working con un codice etico per la pubblica amministrazione e di promuoverlo nel mondo dell’impresa.
Società
Senza uno stanziamento serio di risorse per le strutture sociosanitarie sul territorio, siamo e saremo più fragili contro il Covid-19. Lo ha evidenziato la Corte dei Conti, lo afferma ora con forza Uneba, la più rappresentativa organizzazione di categoria del settore sociosanitario non profit, che rivolge un appello a Governo e Parlamento: estendere alle strutture residenziali la tutela offerta ai centri diurni dal Cura Italia.