Notizie

Vincenti dentro e fuori dal campo

di Redazione GRS


Il Lione ha conquistato la sua quinta UEFA Champions League femminile consecutiva: la squadra più vincente al mondo è anche la prima a trattare donne e uomini allo stesso modo. Le giocatrici del Lione usano le stesse strutture dei maschi, dai campi di allenamento al nuovo stadio da 60.000 posti, viaggiano con gli stessi  mezzi e vengono retribuite in modo paritario, tutte cose per nulla scontate nel calcio femminile.

La serie di vittorie del Lione in Europa – che con l’ultima è arrivata a  sette in totale – impressiona, ma non è nulla paragonata a quella che mantiene da tredici anni nel campionato francese, dove vince il titolo  ininterrottamente dal 2007. In tutto questo tempo ha perso soltanto cinque partite e ha concluso tre stagioni da imbattuta senza mai nemmeno
pareggiare.

Il dominio più schiacciante che si possa trovare nell’intero panorama  sportivo – non esiste nulla di simile nel calcio maschile, nel basket o in qualsiasi altro sport di squadra – è un caso di studio per tutto il movimento femminile, ancora giovane e anche per questo fatto di ampie disparità. Come settant’anni fa il Real Madrid maschile, che vinse le prime cinque Coppe dei Campioni consecutivamente, il Lione di oggi può essere considerata la prima grande squadra nella storia del calcio femminile.

Il suo successo è merito dell’imprenditore locale Jean-Michel Aulas, che nei primi anni Duemila fece uscire dalla mediocrità la squadra maschile della città. Con lui il Lione ha vinto tutto il possibile a livello nazionale ed è diventato uno dei luoghi migliori in cui giocare a calcio in Francia. Nel 2004 — mentre la squadra maschile vinceva sette campionati di fila — Aulas ebbe l’intuizione di assorbire la squadra femminile del posto, anticipando di almeno un decennio tanti altri grandi club europei.

Nel Lione giocano tuttora le calciatrici più importanti della nazionale francese: Sarah Bouhaddi, Wendie Renard, Eugénie Le Sommer e la capitana Amandine Henry. Ci sono poi la norvegese Ada Hegerberg, giocatrice più pagata al mondo e primo Pallone d’Oro femminile nella storia, Dzsenifer Marozsán, capitana della Germania, Saki Kumagai, capitana del Giappone, e Shanice van de Sanden, campionessa d’Europa con l’Olanda nel 2017. Se si va indietro negli anni, si trovano anche Hope Solo, Megan Rapinoe e Alex Morgan, le tre calciatrici più famose negli Stati Uniti, che si trasferirono in Francia proprio per acquisire esperienza prima di tornare in patria e diventare campionesse del mondo.

Il virus della povertà

di Redazione GRS


I dati sui consumi sono drammatici. Il servizio è di Giuseppe Manzo

La situazione economica degli italiani è drammatica in questa emergenza Covid. I consumi alimentari  fanno segnare un calo del 10% nel 2020 per effetto del crollo del canale della ristorazione che non viene compensato dal leggero aumento della spesa domestica. Il calo degli occupati ha raggiunto cifre inquietanti, incrociate con i ritardi di erogazione degli ammortizzatori sociali portano al default di singoli e famiglie.

A pesare sugli occupati sono le difficoltà del sistema turistico con un calo del 23% degli italiani in vacanza a luglio segnato anche dall’assenza praticamente totale dei cittadini stranieri per effetto dell’emergenza Covid. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè. Il virus della povertà è alle porte.

Prevenzione e misure ad hoc

di Redazione GRS


Sono gli ingredienti necessari a tutelare il nostro capitale naturale attaccato da piromani e sottoposto agli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Così l’associazione ambientalista Legambiente dopo i numerosi incendi che negli ultimi giorni hanno devastato importanti patrimoni forestali del Paese.

Violata la Convenzione Onu

di Redazione GRS


La denuncia arriva dal Fid, il Forum Italiano sulla Disabilità e si riferisce a notizie e fenomeni che si sono sommati in questi ultimi mesi: il numero elevato di decessi nei servizi residenziali, il confinamento di persone con disabilità in casa, la mancanza di dati sulla quantità e qualità delle disposizioni per le misure alternative durante la “quarantena”, l’abbandono di 3 milioni di famiglie con una o più persone con disabilità.

Tutti questi elementi hanno contribuito a determinare un’unica grande violazione dei diritti umani che potrebbe equivalere a “Tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti”.

Una biblioteca vivente per rompere i pregiudizi

di Redazione GRS


Appuntamento il 13 settembre al Monk di Roma con l’unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare che organizza un pomeriggio di letture. A disposizione un ampio catalogo di libri tra cui scegliere, unica differenza con una normale biblioteca è che non ci saranno volumi cartacei ma persone in carne ed ossa che racconteranno le loro storie.

La squadra della gente

di Redazione GRS


Lo scorso anno, per evitare il fallimento, i tifosi de L’Aquila hanno rilevato il club, ripartendo dalla Prima Categoria per arrivare subito in Promozione. L’obiettivo di questa stagione è tornare in Serie D, grazie alla gestione dei rappresentanti del tifo organizzato dei Red Blue Eagles: una pagina di calcio popolare che intende sostenere il tessuto sociale di una città colpita duramente dal sisma 2009.

Un nuovo modo di fare calcio – si legge in una nota – che ha visto alla guida della società rappresentanti del tifo organizzato dei Red Blue Eagles, che ha trovato da subito il consenso dell’intera comunità con circa 600 abbonamenti sottoscritti e delle attività commerciali (oltre 300) che hanno fornito un proprio contributo come gesto di amore. Tante le attestazioni di fiducia arrivate dall’esterno come il sostegno ricevuto dal portiere della Juventus Gianluigi Buffon che, per dare il suo contributo, ha sottoscritto sei abbonamenti.

Il tifo organizzato dei Red Blue Eagles nella passata stagione si è adoperato in maniera capillare per reperire fondi al fine di ripianare i debiti (oltre 50.000 euro) e costruire una squadra in grado di vincere il torneo di Promozione impreziosito dalla conquista del Premio Disciplina. L’obiettivo, anche questa stagione, resta la vittoria del campionato: la “Squadra della Gente”, che scende in campo con il logo sulla maglia dei Red Blue Eagles, vuole tornare subito in Serie D, lì dove è fallita con oltre 3 milioni di debiti.

La gestione – continua la nota – è contraddistinta da massima trasparenza e nel rispetto degli impegni. Insieme ai risultati sportivi, massima attenzione è rivolta ad iniziative sociali grazie alla partnership con l’Aism (sponsor etico del club), la donazione di oltre 6.000 euro all’Ana di Bergamo per l’emergenza Covid-19 grazie alla vendita di mute da gioco, la Friend Card a supporto dell’imprenditoria locale, oltre alle iniziative solidali organizzate dai Red Blue Eagles come “Alla mia terra giuro eterno amor” che ha permesso, tra le altre cose, di raccogliere fondi per Amatrice, l’acquisto di macchinari oncologici per l’ospedale cittadino e l’acquisto di handbike.

Cambio di guardia

di Redazione GRS


A Elizabeth, nel New Jersey, sorgerà una statua per celebrare l’icona transgender Marsha P. Johnson, nota per il suo impegno per i diritti civili negli Stati Uniti e morta nel 1992 in circostanze mai del tutto chiarite. Il monumento, nato da una petizione online firmata da 166 mila persone, sostituirà quello di Cristoforo Colombo che secondo i promotori, non rappresenta una figura da celebrare.

“Risorsa decisiva”

di Redazione GRS


Tutti sono d’accordo sulla centralità della scuola, ma la confusione è ancora tanta, nonostante gli accordi raggiunti. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

L’ha definita così il capo dello Stato Sergio Mattarella, ed è una “priorità” del governo, come ha sottolineato il premier Giuseppe Conte. Ma a che punto sia la ripresa della scuola è ancora poco chiaro. Tra mascherine, distanziamenti, nuovi spazi, nuovi banchi, risorse e sanificazioni, gli istituti di tutta Italia si preparano ad aprire i battenti per la prima volta dopo sei mesi, per i primi corsi di recupero. Che non saranno, almeno in questa fase, tutti in presenza.

Alcune scuole, infatti, terranno le lezioni ancora a distanza. Un altro nodo da sciogliere sarà poi quello dei trasporti, per capire se e come verrà ampliato il servizio. Infine la data di inizio. Che non sarà il 14 per tutte le Regioni: già Campania, Abruzzo e Basilicata sono orientate a far slittare la data.

Tutto il meglio che c’è

di Redazione GRS


A Jesi, apre il “RistoMercato Nostrano – solo tipico e biologico marchigiano”, il primo aggregatore di aziende agricole di eccellenza del territorio. Sono oltre 60 le imprese che hanno aderito al progetto che nasce dalla volontà dell’omonima cooperativa sociale. L’inaugurazione si svolgerà sabato 5 settembre.

Una casa sicura per le bici

di Redazione GRS


A Milano, dopo la sperimentazione effettuata a giugno in corso Buenos Aires, è operativa anche in centro la “casa avanzata”, la segnaletica che mette le due ruote in prima fila, permettendo ai ciclisti di partire in testa agli incroci. Nei prossimi mesi si procederà ad altri tracciamenti lungo le piste ciclabili progettate dopo l’inizio dell’epidemia per agevolare la mobilità individuale su ruote.

Il Comune dà il via libera alla nuova segnaletica che garantisce la sicurezza di chi va sulle due ruote, con un’area riservata che dà il diritto di stare davanti alle auto, quando si arriva a un semaforo con una possibile svolta a sinistra. L’area riservata si chiama tecnicamente “casa avanzata” e si trova alle intersezioni delle piste ciclabili con altre strade. È una nuova indicazione segnaletica prevista dalle regole del codice della strada introdotte a maggio 2020 per rendere più visibili i ciclisti da parte degli automobilisti. E per agevolare chi pedala nella possibilità di svolta, a un incrocio regolato da semaforo.

In questa nuova “stanza” riservata alle biciclette, le due ruote si possono posizionare e hanno quindi un diritto di partenza in anticipo rispetto alle vetture che le seguono. L’assessore alla Mobilità Marco Granelli spiega che “è una soluzione molto adottata in Europa, richiesta da tempo dai Comuni e dalle associazioni, una novità che fino ad ora in Italia non esisteva. Noi abbiamo deciso di farla ovunque sia possibile sulle piste ciclabili, cioè contrassegnate da due linee di vernice, quella gialla e quella bianca. Poi vorremmo estenderla anche alle “corsie ciclabili”, che sono quelle segnate con una sola striscia di vernice bianca”.

Grazie a questo provvedimento i ciclisti che devono svoltare (tipicamente a sinistra) possono farlo appena il semaforo scatta al verde, anticipando la mossa degli automobilisti e rimanendo sempre ben visibili da loro. Una vittoria per il popolo delle due ruote che in questi ultimi mesi, anche per evitare rischi di contagio sui mezzi pubblici, si è molto ingrandito. La sicurezza dei ciclisti è garantita da una doppia riga d’arresto (i veicoli a motore devono stare indietro rispetto alle bici) e lo spazio della “casa avanzata” può essere facilmente raggiunto arrivando dalla corsia riservata alla biciclette. Una misura a costo zero in grado di salvare vite e permettere ai ciclisti urbani di muoversi con maggiore tranquillità.

Esultano le associazioni dei ciclisti parlando di “segnale di civiltà” e commenti molto positivi si leggono in rete sulle pagine dedicate alle due ruote.