Dedicata all’inclusione lavorativa delle persone con fragilità, l’iniziativa “Inclusion Job Day” diffonde cultura, formazione e buone pratiche inclusive, creando occasioni di incontro diretto tra candidati e aziende partner, sulla base di concrete opportunità di lavoro. Il prossimo evento, in programma per oggi e completamente online, si soffermerà in particolare sulle persone con disabilità e su quelle in generale appartenenti alle “categorie protette” nell’area di Milano e dintorni, mentre in ottobre la base di una nuova iniziativa sarà a Roma.
L’attivista Myra Stals percorrerà 6500 chilometri per raccogliere la plastica abbandonata e fondi per il Banco Alimentare. Il servizio di Elena Fiorani.
Myra Stals ha già percorso migliaia di chilometri su due ruote tra Italia ed Europa per raccogliere la plastica abbandonata, e domani riparte per un’altra “avventura” lunga tre mesi, in cui raccoglierà rifiuti ma anche fondi per il Banco Alimentare. E’ il progetto Cycle to Recycle promosso dall’olandese trapiantata in Italia da più di sette anni.
Il nuovo itinerario di oltre 6500 km attraverserà 18 regioni del nostro paese: Partenza domani da Torino lungo la Via Francigena per raggiungere Santa Maria di Leuca in Puglia, poi la Sicilia e ritorno al nord affrontando le Dolomiti. il progetto ha come scopo principale sensibilizzare le persone al grande problema dell’inquinamento da plastica nel nostro ambiente ma anche raccogliere fondi per il Banco Alimentare per supportare le famiglie rimaste senza lavoro.
Dal 22 settembre all’8 ottobre si rinnova l’appuntamento annuale organizzato da Asvis per sensibilizzare e mobilitare la società italiana sui temi della sostenibilità economica, sociale, ambientale. Tutti potranno partecipare al Festival oppure organizzare un evento, anche online, sui temi dell’Agenda 2030. Info sul sito del festival.
Approdato in commissione Giustizia alla Camera il testo di legge unificato contro l’omobitransfobia. “Serve un dibattito serio che permetta di contrastare concretamente l’odio” e le discriminazione di genere, commenta Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay. La legge è un nuovo tentativo di colmare il ritardo nella battaglia contro le discriminazioni legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere che sconta il nostro Paese.
Ecco come viene presentata la legge dal suo firmatario, il deputato del Partito democratico, Alessandro Zan.
Nel 2020 i consumi interni delle famiglie italiane caleranno del 9,7% rispetto all’anno precedente, in parallelo con una crescita della propensione al risparmio di 6 punti percentuali, il valore più alto degli ultimi venti anni. Questo è uno dei dati pubblicati da Prometeia e Area Studi Legacoop per testare l’evoluzione dell’economia e dei mercati in conseguenza dell’epidemia Covid-19.
Il riconoscimento economico per i caregiver, 600 euro al mese, rischia di saltare. Proposto in sede di conversione del decreto Rilancio, ora è molto probabile che non troverà spazio nella versione definitiva del provvedimento. Sembrerebbe infatti questa l’intenzione predominante nella maggioranza di governo, che ha scelto di non appoggiare i testi degli emendamenti sull’istituzione di una misura che riconoscerebbe un contributo monetario a quelle persone che assistono in forma continuativa un familiare non autosufficiente.
E’ quello pagato dai bambini nel conflitto in Siria. Secondo Unicef infatti, in questi anni è stato ucciso in media un minore ogni 10 ore, mentre due milioni e mezzo sono stati sradicati e costretti a fuggire nei Paesi vicini in cerca di sicurezza. Oltre all’impatto fisico, rimangono incalcolabili i danni psicologici e gli effetti sulla salute mentale che i più piccoli sono costretti a subire.
Dono, oltre 90 elaborati artistici realizzati dagli studenti partecipano al contest #DonareMiDona Scuole. Il servizio è di Clara Capponi.
Raccontare la bellezza di stare insieme nonostante le distanze: è ciò che accomuna gli oltre 90 elaborati artistici realizzati dagli studenti che hanno deciso di candidarsi al contest #DonareMiDona Scuole promosso dall’Istituto italiano della donazione e il ministero dell’Istruzione. “Nonostante il lockdown, la didattica a distanze e le difficoltà incontrate tanti ragazzi e ragazze hanno saputo stupirci trasformandosi in registi, pittori, narratori in grado di insegnare a tutti l’arte di donare” raccontano i promotori.
Per tutta l’estate, fino al 13 settembre, tutti potranno accedere al sito dedicato, consultare i progetti pubblicati e assegnare un cuore ai propri preferiti, sia per il contest riservato alle scuole secondarie sia per la sezione speciale dedicata alle primarie e dell’infanzia, alle quali è stata data la possibilità di realizzare video o altri prodotti artistici. I progetti primi classificati in ciascuna categoria per la giuria popolare saranno premiati durante gli eventi organizzati per il Giorno del Dono.
Il progetto “Dialect” coinvolgerà i giovani di quattro Paesi europei, Italia, Grecia, Serbia e Ungheria, usando il calcio come strumento per promuovere i diritti umani e combattere l’intolleranza e la xenofobia. In Italia si svolgerà a Napoli e coinvolgerà 150 adolescenti, con background migratorio e non, che parteciperanno a un torneo itinerante girando la città dalle periferie al centro storico.
In un momento storico in cui i discorsi d’odio riescono a trovare terreno fertile soprattutto fra gli adolescenti, sperimentare una nuova pratica calcistica come mezzo per promuovere l‘inclusione sociale è più che mai un imperativo. ecco l’obiettivo del progetto “Dialect – Sconfiggere la polarizzazione: costruire comunità fondate sul rispetto reciproco attraverso il calcio”.
Grazie alla metodologia innovativa Football3 i ragazzi e le ragazze verranno aiutati a sviluppare il fair play promuovendo uguaglianza e rispetto. In Football3 non ci sono arbitri e allenatori e le regole del gioco vengono discusse e concordate insieme dalle squadre in collaborazione con giovani mediatori e mediatrici di comunità. Vince chi ottiene più punti in base alle regole e non in base al numero dei gol segnati.
La stessa metodologia consentirà ai rappresentanti della società civile e degli enti locali di identificare e contrastare forme di discriminazione e intolleranza. Le famiglie, insieme agli educatori e ai rappresentanti istituzionali, saranno coinvolte in una ricerca sulla percezione della connessione esistente tra attività sportiva giovanile e diffusione dei discorsi d’odio e verranno formati 10 giovani mediatori e mediatrici di comunità che potranno sviluppare le loro capacità di risoluzione di conflitti diventando un punto di riferimento tra pari.
Dialect è cofinanziato dal Programma diritti, uguaglianza e cittadinanza 2014-2020 dell’Unione europea. In Italia è promosso da ActionAid, in Grecia da ActionAid e dal Centro nazionale per la ricerca sociale, in Ungheria da Otlalom Sport Association, in Serbia da Football Friends e si svolge in collaborazione con Streetfootballworld in Germania e Melissa Network in Grecia.
Un italiano su 3 sceglie la destinazione nella dichiarazione dei redditi. Secondo uno studio di Banca Etica dal 2006 gli importi della destinazione del 5 per mille sono cresciuti del 46,6% e nel 2020 verranno erogati quasi 500 milioni di euro di contributi relativi all’anno fiscale 2018, grazie alle scelte di 14,2 milioni di donatori. Le categorie che raccolgono il maggior numero di risorse sono quelle del volontariato e dell’associazionismo.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.