Notizie

Il futuro è già qui

di Redazione GRS


Domani, dalle 17 alle 19, il seminario del progetto di formazione FQTS “Democrazia, partecipazione, digitale e Sud” che vedrà la presenza del ministro per la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, del Presidente della Fondazione Con il Sud, Carlo Borgomeo, e la portavoce del Forum terzo settore, Claudia Fiaschi. Un’occasione per fare il punto su come tecnologie e innovazione possano favorire lo sviluppo di comunità. Ma anche per parlare di ripartenza del Terzo settore nel Mezzogiorno.

Ascoltiamo Mauro Giannelli, coordinatore del progetto.

Rotaie di libertà

di Redazione GRS


Nei mesi scorsi, più di 60.000 persone hanno sottoscritto la petizione dal titolo “Train travel for all” (Viaggi in treno per tutti), lanciata dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, per chiedere una migliore assistenza per chi viaggia e la cancellazione dell’obbligo di prenotazione con quarantotto ore di preavviso dei servizi di assistenza. I promotori hanno inviato le firme all’europarlamentare Bogusław Liberadzki, che dovrà negoziare le riforme relative ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.

Tuttobici

di Redazione GRS


Sono le due nuove carrozze di Trenitalia per il Friuli Venezia Giulia: completamente rinnovate per trasportare 64 biciclette ciascuna. Circoleranno tutti i sabati e le domeniche sulla linea Trieste-Tarvisio, lungo l’importante ciclovia Alpe Adria. L’allestimento prevede varchi di accesso ampliati; ganci e cinghie per bloccare i mezzi in verticale; prese di corrente per la ricarica di quelle elettriche.

Due anni fa Trenitalia aveva sottoposto il progetto a FIAB per avere delle indicazioni sulle soluzioni da adottare. In Friuli Venezia-Giulia nel 2019 oltre 38 mila biciclette hanno viaggiato sui treni regionali, con una crescita del 21,5% rispetto al 2018. Un risultato favorito anche dal fatto che il 100% dei treni regionali offrono il servizio bici al seguito. Le nuove carrozze saranno abbinate ai treni regionali 21000 – partenza da Trieste alle 7.28, arrivo a Tarvisio alle 10.07 – e 6049 – partenza da Tarvisio alle 15.53 e arrivo a Trieste alle 18.08.

Economia autorganizzata

di Redazione GRS


Le proposte dell’Alleanza cooperative agli Stati generali. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Un grande piano nazionale per la transizione ecologica ed energetica, un pacchetto con 100 proposte di semplificazione normativa, la richiesta di interventi per sostenere la capitalizzazione e il rafforzamento patrimoniale delle imprese e nuovo patto sociale che defiscalizzi gli incrementi di produttività. Queste, in sintesi, le principali proposte che l’Alleanza delle Cooperative ha presentato ieri al Governo nel corso degli Stati Generali.

“DL rilancio e DL liquidità – spiega il presidente Mauro Lusetti, anche a nome dei copresidenti Maurizio Gardini e Giovanni Schiavone – hanno pensato soprattutto alla finanza, ma non al rafforzamento patrimoniale. Noi abbiamo invece avanzato diverse proposte che vanno proprio in questa direzione: Ace, fiscalità agevolata dei ristorni portati a capitale; favorire la rivalutazione dei beni di impresa. E ancora equity anziché debito per sostenere le PMI; sostegno ai Workers Buy Out non solo per imprese in crisi ma anche per successione generazionale e interventi nel capitale delle imprese da parte dei Fondi di previdenza integrativa”.

Vanno inoltre promosse, secondo l’Alleanza, l’autoimprenditorialità cooperativa e le molte esperienze di autorganizzazione economica e sociale presenti nelle comunità e nei territori, con particolare attenzione alle cooperative di comunità, per valorizzare tutte le energie, le culture e gli interessi del Paese.

“Raccontami una storia”

di Redazione GRS


Sette ospiti della residenza per persone con disabilità Simona Sorge di Inzago di Milano hanno prestato la propria voce per registrare fiabe rivolte a bimbi e bimbe: un progetto che ha consentito di reinventare la quotidianità della struttura, creando momenti di condivisione in cui ciascuno ha potuto esprimere la propria creatività.

Vita indipendente

di Redazione GRS


I percorsi di autonomia e vita indipendente delle persone con disabilità sono uno dei settori sui quali la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) è impegnata da sempre, anche con la promozione di specifici spazi di confronto. Si inserirà in questo ambito anche il seminario in rete in programma per oggi, centrato sulla vita indipendente e rivolto, in questo caso, ai componenti del Gruppo Giovani dell’associazione, «spazio di informazione e confronto per i giovani con disabilità neuromuscolare che vogliano sperimentarsi in percorsi verso l’autonomia».

Uno Sguardo Raro

di Redazione GRS


Per tenere alta l’attenzione sulle persone più fragili e le loro famiglie tornerà a settembre l’unico festival internazionale dedicato alle malattie rare. Intanto viene lanciata PLAY- la prima piattaforma di streaming gratuita dei migliori video, cortometraggi, documentari e spot sui temi delle malattie rare, della disabilità e non solo, dove sarà possibile anche votare le 20 opere finaliste in gara. La premiazione sarà a Roma durante il festival in programma dal 18 al 28 settembre.

Parchi in movimento

di Redazione GRS


A Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, hanno preso il via 45 giorni di sport all’aria aperta, gratuito e sicuro. Si tratta della quarta edizione dell’iniziativa che valorizza l’attività motoria nei parchi e, dopo il lockdown che ha portato tutti a trascorrere molti mesi chiusi in casa, adesso è il momento di rivivere parchi e città in una veste completamente nuova. In programma yoga, aerobica e ginnastica dolce fino al 31 luglio.

Dal 15 giugno al 31 luglio l’attività motoria A Castelfranco di Sotto sarà green. Servirà la prenotazione ed una attenta gestione per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. La partecipazione alle varie attività è aperta a tutti, residenti e non, in forma completamente gratuita. Le attività sportive si svolgeranno nei parchi e giardini pubblici: il Parco Galilei su Viale 2 giugno a Castelfranco, la pista polivalente accanto al Palazzetto a Orentano, il parco di Piazza Franceschini (via Pertini) sempre a Castelfranco.

I corsi saranno coordinati da insegnanti accreditati Uisp, del comitato Zona del Cuoio, che svolgeranno le lezioni adattandole al livello di preparazione dei partecipanti. Durante i corsi i partecipanti dovranno rispettare le distanze che verranno loro indicate, con una distanza interpersonale minima di 2 metri e non dovranno indossare la mascherina poiché l’attività motoria si svolgerà sul posto in maniera statica.

Servizio civile

di Redazione GRS


Nuove opportunità per i giovani di misurarsi con i valori del volontariato in oltre 200 progetti presentati dalla rete dei Csv di 11 regioni. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Tutela dell’ambiente, valorizzazione del territorio, riqualificazione delle periferie degradate, aiuto alle persone più fragili. Sono solo alcune delle opportunità che i Centri di servizio per il volontariato hanno proposto ai giovani nell’ambito del bando per la presentazione dei programmi di intervento per il servizio civile universale dello scorso 29 maggio. I posti offerti nei programmi presentati dai Csv sono oltre 2.800 strutturati in 218 progetti da attuarsi in oltre 1.000 sedi.

Nella gran parte dei casi i progetti presentati riguardano il settore dell’assistenza e dell’educazione e promozione della cultura, con attenzione particolare al sostegno e l’inclusione delle persone in difficoltà. Un grande impegno dei centri che però richiede la necessità di “approvare gli emendamenti al Decreto Rilancio per arrivare a 50 mila giovani all’anno”, come ha sottolineato il presidente Tabò.