Notizie

Risuona Italia

di Redazione GRS


In programma il primo ottobre un concerto simultaneo di orchestre giovanili in 50 città. Promosso da Acri e realizzato con la media partnership di TGR Rai, l’evento si tiene in occasione della Giornata europea delle fondazioni, lanciata da Dafne l’organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente.

Ultima fermata Coraggio: Uisp su riforma dello sport

di Redazione GRS


Lettera aperta del presidente nazionale Uisp Vincenzo Manco, alla vigilia del CN Coni: il mondo dello sport di base chiede risposte e regole certe

LETTERA APERTA DI VINCENZO MANCO, PRESIDENTE NAZIONALE UISP: “ULTIMA FERMATA CORAGGIO”

Abbiamo accettato di salire sul treno del cambiamento affermando in ogni stazione intermedia del viaggio l’importanza di raggiungere la meta, poiché la posta in gioco è la modernizzazione del sistema sportivo.

La Uisp nel bagaglio di viaggio ci ha messo tutto il carico della propria storia fatta di battaglie per il diritto di tutte e tutti di accedere all’attività motoria e sportiva e farne strumento di emancipazione sociale, di affermazione della dignità della persona nel rapporto con la comunità.

Siamo stati chiari fin dall’inizio, prima di prendere posto nella carrozza, che affrontavamo il percorso pieni di speranza e rispettosi come sempre del ruolo delle istituzioni e degli organi di rappresentanza dello sport.

Più volte abbiamo detto che non eravamo e non siamo interessati alle diatribe di palazzo, agli schieramenti pro o contro qualcuno. Noi stiamo dalla parte delle libertà e non dei privilegi, dalla parte delle società sportive di base, dei nostri istruttori, dirigenti, tecnici, volontari, che attendono risposte chiare per migliorare la propria condizione quotidiana. Alcune realtà stanno chiudendo a causa della crisi sanitaria che ancora ci tiene bloccati, con conseguenti ricadute sociali non indifferenti che vanno ad aggravare la non facile condizione complessiva. Il mondo dello sport di base chiede risposte certe per uscire dalla situazione di grande difficoltà nella quale si trova, sul piano delle risorse da allocare nonché delle regole certe su cui programmare la propria attività nel prossimo futuro.

Non vogliamo stare nel gioco della strumentalizzazione di chi annuncia l’unanimità degli organismi sportivi contro la riforma e di chi chiede smentite.  La Uisp ha sottoscritto insieme ad altri dodici Enti di Promozione Sportiva una proposta sul Testo Unico di attuazione della legge delega per il   riordino del sistema sportivo. Questa proposta è da tempo nelle mani del Ministro Vincenzo Spadafora e se si vuole fugare ogni dubbio basta rispondere in modo chiaro e definitivo a quel lavoro che rappresenta un punto di convergenza raggiunto con un preciso impegno nel merito dell’articolato.

Il viaggio sta per concludersi e sarebbe necessario arrivare a destinazione in tempo anche perché a breve c’è un Consiglio Nazionale del Coni.

L’altoparlante ha appena annunciato l’ultima fermata…si chiama Coraggio!

Welfare di comunità

di Redazione GRS


È stato firmato il Protocollo d’intesa tra Regione Lazio e Forum Terzo Settore per la costruzione di un sistema sociale di protezione dei più deboli. L’accordo prevede un contributo di 40 mila euro a parziale copertura delle spese sostenute per le attività di promozione dell’inclusione sociale e il contrasto alle varie forme di povertà. Avrà la durata di un anno e sarà prorogabile, valutati i risultati ottenuti.

La staffetta di Mario

di Redazione GRS


Domani a Roma prima iniziativa di avvicinamento all’edizione 2021 della Corsa di Miguel. Il servizio di Elena Fiorani.

La Corsa di Miguel, organizzata dal Club Atletico Centrale, con Uisp e Fidal, riparte domani dallo Stadio della Farnesina, con la staffetta in ricordo di Mario Atzori, malato di Sla, che il 19 gennaio ha partecipato alla manifestazione dedicata al desaparecido Miguel Sanchez sulla joelette e con il pettorale numero 1.

Purtroppo Mario è scomparso recentemente a causa dell’aggravarsi della malattia, lasciando un ricordo indelebile nelle migliaia di runner presenti all’edizione 2020, e quella di sabato sarà un’occasione per ricordarlo attraverso la corsa. Si correrà sulla pista dello Stadio della Farnesina, dalle 9.30 alle 19.30, con frazioni di 400 metri. La manifestazione è inserita nella tredicesima giornata Nazionale sulla SLA, lanciata dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Sfida alimentare

di Redazione GRS


Garantire efficienza, trasparenza e tracciabilità delle filiere agroalimentari per cibi sicuri e di qualità; prevenire gli sprechi; gestire le eccedenze a beneficio delle fasce più fragili. Queste le tre sfide di Hack4Food, maratona di innovazione on line aperta a startup, professionisti e studenti il 9 e 10 ottobre.

Alla deriva

di Redazione GRS


“È necessario e urgente che vengano messi a punto protocolli di ricerca e soccorso strutturali e che le autorità competenti proteggano e difendano l’integrità fisica e psichica dei profughi e garantiscano loro l’approdo in un porto sicuro come previsto dalle Convenzioni internazionali, dal diritto del mare, e dalle nostre Costituzioni democratiche”.

Lo chiedono le associazioni umanitarie Emergency e Open Arms, che hanno dato notizia degli ennesimi salvataggi in mare: “276 persone in condizioni di estrema vulnerabilità, in tre differenti operazioni. Molti di loro erano alla deriva da 3 giorni senza cibo né acqua”.

Festival dell’economia gentile

di Redazione GRS


La rassegna, in programma a Bologna dal 25 al 27 settembre, porterà  in piazza Maggiore e nelle altre piazze collegate via web, economisti, sociologi, sacerdoti e scrittori per approfondire i temi che saranno trattati anche nell’Economia of Francesco, l’incontro del Papa con i giovani imprenditori in programma a novembre ad Assisi.

La famiglia come paravento

di Redazione GRS


In Polonia sono quasi un centinaio i comuni che nell’ultimo anno si sono auto-proclamati “zone libere dall’ideologia LGTBI”. Pur non avendo validità legale, l’iniziativa discrimina l’orientamento sessuale delle persone in nome dei nuclei tradizionali. Il Parlamento europeo ha chiesto alle autorità polacche di condannare ogni violazione dello stato di diritto.

Addio don Roberto Malgesini

di Redazione GRS


“Un esempio di accoglienza contro il clima di intolleranza e indifferenza che colpisce le persone più marginali”. Così viene ricordato dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza il parroco accoltellato davanti alla canonica di Como dove ha dedicato la sua vita al sostegno degli ultimi. Anche durante l’epidemia di Covid-19, ricorda il presidente del Cnca, Riccardo De Facci, non ha mai smesso di essere vicino a chi era in strada. Per questo non era benvoluto da tutti.

Giochi d’arte

di Redazione GRS


A Milano dal 19 al 20 settembre seconda edizione del festival delle abilità. Due giorni di pittura, musica e poesia. Il servizio è di Clara Capponi.

Sarà una festa dei talenti d’arte, musica e poesia, per riscrivere l’immaginario della cultura contemporanea, per farci dimenticare il prefisso dis dalla parola disabili e promuovere una cultura dell’abilità».

Così la fondazione Mantovani Castorina presenta la  seconda edizione del festival. 20 artisti tra scultori, poeti, pittori, attori, musicisti e artisti dei giochi di ombre daranno vita ad una serie di eventi performativi, laboratori e talk per portare il pubblico a scoprire e valorizzare i talenti delle persone con e senza disabilità. Accessibile e gratuito,  l’evento verrà anche trasmesso in streaming nelle pagine YouTube e Facebook del Festival.