Internazionale
Un’indagine sulle accuse di tortura e maltrattamento da parte delle forze dell’ordine in Bielorussia: a chiederla l’Alto commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet, al Consiglio delle Nazioni Unite riunito a Ginevra. “Per il ripristino della pace sociale nel Paese – ha sottolineato – è necessario intervenire contro la violenta repressione delle manifestazioni pacifiche”.
Società
L’emergenza del coronavirus ha aggravato le diseguaglianze educative e sono migliaia i minori che rischiano l’abbandono scolastico. L’allarme di ActionAid nel servizio di Anna Monterubbianesi.
I programmi di lotta alla povertà educativa, alle discriminazioni e alla violenza di genere sono in pericolo. ActionAid si mobilita per chiedere investimenti mirati sui patti educativi territoriali e garantire il diritto a un’istruzione equa, innovativa e inclusiva. Aspetti che l’attenzione sulle misure di sicurezza anti-covid sta lasciando al margine. Senza indicazioni chiare sono infatti a rischio i diritti di migliaia di minori.
Tra le richieste, investimenti co-progettati a partire dai bisogni reali delle comunità educanti per evitare il fenomeno della dispersione scolastica che solo nel 2019 riguardava, nel nostro paese, il 14,5% dei giovani. Inoltre le incertezze e le urgenze attuali mettono a rischio la continuità dei programmi realizzati insieme agli enti del terzo settore per il contrasto dell’abbandono scolastico, la lotta alle discriminazioni e la violenza di genere, la promozione dell’educazione civica e la partecipazione.
Diritti
“I centri dove vengono concentrati i migranti che giungono in Europa non possono essere luoghi di sospensione dei diritti, di sopraffazione violenta di matrice razzista, di cattiva amministrazione burocratica”. Lo afferma Area, l’associazione delle toghe progressiste, riferendosi in particolare alle condizioni del campo profughi di Moria sull’isola di Lesbo.
Secondo i giudici, la negazione della dignità è stata aggravata dalle aggressioni dei militanti di estrema destra. È necessario che le istituzioni europee, che hanno creato questi campi e li finanziano, provvedano a ricollocare i migranti, a iniziare dai minori non accompagnati.
Economia
Parte un innovativo progetto di economia civile, ma con un’alta valenza sociale, elaborato e promosso da Fondazione CR Firenze insieme ad Intesa Sanpaolo. Sono 60 i milioni di euro destinati alle microimprese attraverso cinque bandi tematici in uscita come artigianato artistico, turismo, moda e start up.
Cultura
È la rassegna cinematografica dedicata alle donne e ai migranti in programma dal 17 settembre prossimo all’anfiteatro della Casa delle Arti e del Gioco a Roma. L’iniziativa è promossa dal progetto EduCare, realizzato in partenariato con Amref e Maestri Di Strada, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sport
Rebecca Quinn, nazionale canadese di calcio, ha fatto coming out pubblicamente come persona trans con un post su Instagram. Nel suo messaggio suggerisce una serie di azioni per aiutare le persone LGBTQS, come seguire altre persone trans sui social e abituarsi ad usare un linguaggio neutro e inclusivo. La risposta è stata estremamente positiva, molte colleghe calciatrici l’hanno sostenuta con affetto.
Nella sua bio riporta i pronomi che preferisce usare per parlare di sé, “They/them”, ossia i pronomi neutri in inglese. Ciò potrebbe indicare che Quinn non si identifica né come donna né come uomo e che potrebbe anzi identificarsi come “non binary” (vale a dire con un genere che va al di là del binarismo fra uomo e donna). Ad ogni modo, al momento non ha utilizzato specificatamente tale etichetta, bensì la definizione più generale di “transgender”.
Nel post afferma di aver fatto coming out come persona trans con la famiglia e gli affetti più stretti ormai da anni, ma cosa ben diversa è il dichiararsi pubblicamente. Per quello è dovuto passare altro tempo e solo ora ha trovato la forza necessaria. “Fare coming out è difficile”, condivide. Eppure ha deciso di farlo perché vuole “essere visibile per le persone queer che non vedono persone come loro su Instagram”. Quinn lancia inoltre un appello alle persone cisgender, ovvero non transgender (“se non sapete cosa significhi cis, probabilmente siete
cis”). Suggerisce una serie di azioni per aiutare le persone LGBTQ, tra cui ad esempio seguire altre persone trans o non binary sui social, abituarsi ad usare un linguaggio neutro e inclusivo ed essere coscienti dei propri pregiudizi e stereotipi.
La risposta da parte dei follower è stata estremamente positiva e molte colleghe calciatrici si sono unite ai tifosi e alle tifose nei messaggi di supporto e affetto. Quinn è la prima persona a fare coming out come trans nella NWSL-National Women’s Soccer League, il principale campionato professionistico di calcio femminile degli Stati Uniti d’America.
Internazionale
Grido d’allarme delle associazioni umanitarie dopo gli incendi nel campo profughi di Lesbo. Il servizio di Fabio Piccolino.
Un appello per raccogliere 1,17 milioni di dollari per rispondere ai bisogni immediati e a lungo termine dei 4.200 bambini e delle loro famiglie nel campo di Moria. Lo ha lanciato l’Unicef dopo il doppio incendio che ha colpito la struttura sull’isola di Lesbo, in Grecia. La situazione, di per sé drammatica, è resa più complicata dall’emergenza sanitaria da Coronavirus perché per i migranti è ancora più difficile mantenere il distanziamento, procurarsi prodotti disinfettanti e avere accesso all’acqua. Inoltre la tensione è alta perché gli abitanti dell’isola temono che i profughi del campo possano diffondere l’epidemia.
Società
“Nel dramma che si è consumato in provincia di Napoli, costato la vita a Maria Paola Gaglione, una giovane di appena 22 anni, ci sono tutte le tracce di una violenza strutturale che da molto tempo, assieme a molti altri e altre, denunciamo”. È il commento di Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, sull’uccisione della giovane per mano del familiare. Il trentenne si è giustificato dicendo che la sorella aveva una relazione con un trans e quindi era divenuta “infetta”. Questo il termine utilizzato. “In linea con la cultura patriarcale del nostro Paese – spiega Piazzoni – il giovane è stato eletto vendicatore di un’intera comunità”.
Economia
Nel 2020, confinamento e smart working hanno fatto crescere di 10 miliardi di euro la spesa alimentare degli italiani a causa del maggior tempo passato tra le mura domestiche. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea in occasione del rientro dalle vacanze per la stragrande maggioranza degli italiani, segnato ancora per molti dal lavoro da casa. La Coldiretti parla di un aumento del 9,2% del valore dei acquisti nei primi sei mesi dell’anno.
Diritti
Una delle conseguenze drammatiche dell’emergenza coronavirus riguarda gli oltre 4 milioni di cittadini italiani con disabilità, tra cui tanti ragazzi e ragazze che frequentano le scuole. La pandemia ha messo in evidenza, tra le tante cose, anche l’arretratezza di questa istituzione e la sua capacità di inclusione. Lo vediamo in queste ore di riapertura. Eppure le associazioni dei genitori avevano lanciato decine di appelli.
Ascoltiamo le parole di Stefania Stellino dell’Associazione nazionale genitori soggetti autistici. (sonoro)