Da giorni si protesta in Messico dopo l’ennesimo caso di femminicidio: alcune immagini del corpo di una giovane seviziata sono state pubblicate dai media locali e hanno provocato indignazione e rabbia. I manifestanti chiedono una forte presa di posizione da parte del governo; secondo il procuratore generale, i casi di violenza di genere sono aumentati del 137% negli ultimi cinque anni.
Undici anni di silenzio sul tema delle droghe possono bastare. Dopo l’ultima conferenza nazionale sul tema tenutasi a Trieste nel 2009, una vasta rete di soggetti della società civile ha presentato presso la sala stampa della Camera dei deputati la Conferenza nazionale autoconvocata per la riforma delle politiche sugli stupefacenti che si terrà a Milano il 28 e 29 febbraio prossimi. Ascoltiamo Fabrizio Mariani del Cnca, il Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza. (sonoro)
Nelle società a controllo pubblico, secondo i dati Cerved e Inps elaborati per conto del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal 2014 al 2019, la presenza delle donne nei Consigli d’amministrazione e nei collegi sindacali è aumentata di quasi 3.000 unità, ma senza superare la quota di un terzo prevista dalle leggi.
Domani presso la Cittadella della Carità a Roma un convegno per celebrare i 40 anni della Caritas. In programma una tavola rotonda con operatori e volontari e la presentazione del documentario “Fate questo in memoria di me” sulla storia dell’organizzazione. Il convegno verrà aperto dal saluto del cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma e dall’intervento dello storico Alberto Melloni.
Il prossimo 21 febbraio, Catania sarà la città che darà il via alle celebrazioni del centenario dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. La data coincide con la Giornata nazionale del Braille istituita con una legge del 2007. Saranno 17 le città che ospiteranno questo importante evento. Il Centenario conta su Banca d’Italia, Enel Cuore onlus e Coca Cola come sponsor insieme a decine di altri partner. Sul sito www.uiciechi.it tutti gli appuntamenti in calendario. Ascoltiamo la presentazione del presidente Mario Barbuto. (sonoro)
È l’iniziativa artistica e sociale dello scrittore Leo Maxam e del fotografo Nathan Lawrence. Un libro che racconta la storia di un gruppo di surfisti di San Francisco che offre ai giovani meno fortunati della città l’opportunità di vivere l’oceano e il contatto con la natura. Vicende di ragazzi ai margini che grazie a questa esperienza hanno la possibilità di realizzare il loro sogno.
Le storie di surf prima di tutto raccontano di viaggi e amicizia. E’ stato così per i due autori, Nathan Lawrence e Leo Maxam, e che prima di realizzare questo progetto hanno condiviso la passione per il surf. Poi l’arte, la cultura di San Francisco e la produzione del libro “City Surf”. Una testimonianza raffinata, in grado di tessere, attraverso immagini e testi, la vita urbana e “surfistica” di San Francisco.
Il mondo sembra aver dimenticato la situazione in cui la Siria si trova da ormai nove anni. E a causa del freddo si rischia l’ennesima tragedia umana. Il servizio di Fabio Piccolino
In Siria si rischia una strage di bambini: è l’allarme lanciato da Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia. Con l’arrivo del freddo in Medio Oriente e le temperature che scenderanno sotto lo zero in molte regioni, ad essere più a rischio sono proprio i minori che si ammalano, smettono di andare a scuola e rischiano di morire. Iacomini ha parlato della necessità di un grande movimento globale e umano di carità, denunciando l’indifferenza del mondo verso la peggiore catastrofe umanitaria del pianeta: “questa guerra – ha dichiarato – non è più nell’agenda del dibattito politico. Siamo di fronte all’ennesimo ‘effetto Aylan’: tre giorni di commozione e indignazione globale e poi si lasciano morire bambini e bambine senza che nessuno osi dire basta”
Italia ai primi posti in Europa per abbandono scolastico con un preoccupante incremento nel 2018. A rischio un bambino su sette secondo l’indagine condotta da Mani Tese e Giunti Psychometrics. Lo studio ha coinvolto 1.277 bambini tra i 9 e i 13 anni.
JobLab è il progetto della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap per affrontare il tema del diritto al lavoro delle persone con disabilità, nella consapevolezza che quello professionale è un ambito in cui si configura una delle forme più evidenti di discriminazione e di ostacolo alle pari opportunità: si mettono per questo in campo azioni di ricerca e indagine.
Fino al 14 marzo, alla Casa del Cinema di Roma 60 le opere, tra fumetti e illustrazioni, che hanno partecipato alla seconda edizione del concorso promosso dall’associazione Nessunotocchimario, con il patrocinio del Comicon. La mostra esplora, attraverso l’arte e il disegno, l’universo della disabilità e della sessualità. I lavori, realizzati da 34 artisti, ritraggono corpi imperfetti ma che esprimono la bellezza e la potenza della loro diversità, strizzando l’occhio al cinema. Ascoltiamo la presidente Armanda Salvucci. (sonoro)
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.