Notizie

Oltre mafia capitale

di Redazione GRS


Effetto impresa sociale, è il titolo del convegno organizzato da Maggio 82 e Tandem che riunisce cooperazione, istituzioni e sindacati a Roma il 18 febbraio. Riflessioni e proposte sull’inserimento lavorativo dopo le vicende giudiziarie che hanno scosso la cooperazione sociale romana e nazionale.

“Chi trova un lavoro trova un tesoro”

di Redazione GRS


Questo il progetto nato per accompagnare giovani con sindrome di Down verso un impiego, tramite la costruzione di condizioni e competenze: finora sono occupati 221 giovani della rete AIPD (Associazione Italiana Persone Down). Per assicurare la buona riuscita dell’inserimento, sono necessari: informazione, sensibilizzazione, accoglienza, valutazione, sostegno, orientamento, formazione, tutoraggio e monitoraggio.

Let’s go Jazz

di Redazione GRS


Tra i banchi delle scuole di Taranto, 6 lezioni performance per 2 mila ragazzi che potranno così scoprire il genere musicale e improvvisare con gli artisti. Il servizio è di Clara Capponi
Il Jazz non è solo musica, è anche un modo di stare al mondo. Nelle performance, oltre al potenziale di ciascun musicista viene valorizzata la capacità di ascoltare e fondersi con gli altri nell’improvvisazione. Da qui l’idea di promuovere nelle scuole il linguaggio musicale jazz proprio come strumento utile ad educare e incoraggiare gli studenti su valori come la libertà di espressione e la condivisione. In programma 5 lezioni concerto in altrettante scuole tra febbraio e marzo ed un ultimo concerto pubblico previsto il 27 marzo alla biblioteca “San Francesco De Geronimo” di Grottaglie. Il progetto, che coinvolgerà 2mila studenti è realizzato da un’articolata rete di organizzazioni di volontariato e di altri enti del terzo settore del territorio jonico, con la collaborazione del Centro Servizio per il Volontariato di Taranto.

Su due ruote

di Redazione GRS


In provincia di Varese, le scuole di Gemonio e Cittiglio ospitano i primi due incontri del progetto “Pedala, pedala in sicurezza”. Insegnanti, Polizia Stradale e Polizia Locale, incontreranno i bambini di elementari e medie per spiegare come si deve condurre una bici per strada e come destreggiarsi e muoversi in sicurezza. Il progetto nasce nell’ambito del trofeo Alfredo Binda, storica manifestazione ciclistica femminile.

Il progetto scolastico “Pedala, pedala in sicurezza…” promosso dalla Cycling Sport Promotion, è da anni parte integrante della formazione dei bambini delle scuole primarie e secondarie di alcuni dei comuni attraversati dal trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e dal trofeo Da Moreno – Piccolo Trofeo Binda, in programma domenica 22 marzo. La gara è una manifestazione storica e unica nel panorama italiano e internazionale, rende giusto merito alla formidabile crescita del ciclismo femminile e regalerà al pubblico un emozionante spettacolo. “Il trofeo Alfredo Binda, il classico del ciclismo internazionale, è uno di quegli eventi che nascono dal territorio e, scrivendo la storia edizione dopo edizione, approdano infine ai palcoscenici che gli competono – ha scritto l’assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia Martina Cambiaghi – Una corsa internazionale femminile in Lombardia permette al nostro movimento sportivo di mostrare al mondo intero quanto di buono è stato fatto in questi anni e come la macchina organizzativa sia sempre all’altezza. Da Assessore sono particolarmente orgogliosa che l’occasione sia stata inoltre estesa a tutto il territorio con eventi che saranno momenti di aggregazione e di avvicinamento alla pratica sportiva su due ruote. Questo dimostra come lo Sport sia al centro della vita di ognuno di noi: serve a prevenire e curare le malattie croniche; a sviluppare una visione sociale e a far parte della società; ad abbattere il problema della mobilità e dell’inquinamento. Lo Sport coniuga e declina la nostra vita, sta al singolo decidere il come, alle istituzioni il compito di agevolare la decisione”.

Reazioni a catena

di Redazione GRS


L’economia mondiale è scossa dalla paura del contagio del coronavirus dalla Cina. Si cercano di capire le ricadute reali su sistemi produttivi e commerciali sempre più intrecciati. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Il coronavirus e l’allarme mondiale che ne è scaturito mettono a rischio alcuni aspetti della nostra vita. La salute prima di tutto e i diritti umani dovuto a fenomeni di discriminazione come denunciato da Amnesty. Eppure è l’economia che potrebbe avere un impatto grave. È certamente presto per fare un bilancio dei danni del coronavirus all’economia globale, europea o italiana. Non lo è per sapere che questo choc si innesta su un tessuto già indebolito e in difficoltà come quello del nostro Paese che è stato il primo a fermare i voli per la Cina. È tutt’altro che lontana la prospettiva di una recessione in Italia, l’ennesima in questo decennio, e forse anche di una recessione in Germania. E le conseguenze, al momento, nessuno riesce a prevederle.

Cantieri viceversa

di Redazione GRS


Prende il via da oggi la seconda edizione del progetto nato per avvicinare il mondo del non profit con gli operatori finanziari. L’idea, promossa dal Forum Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile, è quella di individuare buone pratiche da sviluppare, creando partnership tra profit e non profit.

Premio Angelo Ferro

di Redazione GRS


Torna anche quest’anno il bando promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Fondazione Emanuela Zancan, per l’innovazione nell’economia sociale. Premio da 10 mila euro all’ente di terzo settore vincitore che abbia dato un contributo significativo sul tema, introducendo servizi o processi innovativi. A ciascuno degli altri quattro finalisti sarà assegnato un premio di 2.500 euro. La scadenza per presentare le domande è il 16 marzo 2020.

Tutor amicale a Treviso

di Redazione GRS


Proposta innovativa di Agostino Squeglia che mira a realizzare un rapporto diverso fra assistente e assistito e che coinvolgerà cinque studenti maggiorenni, “incubatori di relazioni”. Dovranno costruire occasioni di socialità per altrettanti compagni con disabilità. Il progetto verrà realizzato con il sostegno dell’Istituto Besta del Comune della città veneta, dell’Università di Padova e dell’ULSS2 Marca Trevigiana.

Born to climb

di Redazione GRS


Continua il percorso di didattica inclusiva che dallo scorso anno ha permesso a numerosi bambini e adolescenti con disabilità visiva di avvicinarsi agli sport legati alla montagna della provincia di Lecco. Dopo la sessione invernale, che fino a marzo vedrà i bambini impegnati in un corso di paraclimbing in palestra, il progetto prosegue con una serie di esperienze outdoor, dall’arrampicata al trekking tradizionale.

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Peppino Vismara, è realizzato dalla Cooperativa sociale La Vecchia Quercia in collaborazione con Ragni di Lecco e Associazione Le Radici.
Si tratta di un’occasione per far conoscere alle giovani generazioni la montagna valorizzandone l’accessibilità, la bellezza nonché la sua natura di importante spazio di benessere psicofisico e relazionale. Un’attività di alto valore sportivo e sociale, promotrice di un concetto di superamento dei propri limiti che passa dall’incontro con l’ambiente e con l’ “altro” mediante l’utilizzo di differenti linguaggi comunicativi.