Notizie

Non siamo fantasmi

di Redazione GRS


I figli e le figlie di immigrati in piazza oggi a Montecitorio per chiedere il diritto di essere cittadini. Sono 1 milione che vivono nel nostro Paese: 3 su 4 nati in Italia. Più della metà ha meno di 8 anni. Ascoltiamo Luigi Manconi dell’Unar (sonoro)

Umanità perduta

di Redazione GRS


Sono più di 70 milioni in tutto il mondo le persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti. È il dato drammatico che accompagna la giornata internazionale dei migranti che si celebra oggi. Un’occasione per chiedere alla politica di mettere in campo soluzioni lungimiranti e non più emergenziali.

Ma non ti vergogni?

di Redazione GRS


Arrivano a Bologna i cartelloni pro senso civico. Un progetto provocatorio che si concretizzerà l’anno prossimo in una serie di sagome e cartelloni per le vie della città con l’intento di riprendere e stigmatizzare i comportamenti scorretti per la vivibilità urbana.

Sprofondo Sud

di Redazione GRS


In Sicilia il doppio dei disoccupati rispetto alla media nazionale. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

I disoccupati in Sicilia sono 346mila, cifra pari a un tasso del 20% contro il 9,8% di media nazionale. Il dato, aggiornato al 30 giugno e proveniente dall’Istat, è stato comunicato nel corso di un convegno organizzato dall’Ordine dei consulenti del lavoro di Palermo, dedicato alle misure per l’occupazione contenute nella legge di bilancio 2020. Questi numeri rendono chiaro il fenomeno di desertificazione al Sud con l’esodo di giovani, spesso laureati, al Nord. Dal 2015 il Mezzogiorno ha perso quasi 310.000 abitanti (-1,5%), contro un calo della popolazione dello 0,6% nell’Italia centrale, dello 0,3% nel Nord-Ovest, dello 0,1% nel Nord-Est e dello 0,7% a livello nazionale. Oggi l’Italia che attrae, e che cresce anche in termini demografici, è fatta di un numero limitato di aree. Su 107 province, 21 non hanno perso popolazione: 6 sono in Lombardia, 9 nel Nord-Est. In quattro anni Bologna ha guadagnato 10.000 residenti, l’area milanese (3,2 milioni di abitanti) ha aumentato la sua popolazione dell’equivalente di una città come Siena. Ci sono due Italie sempre più distanti tra loro.

Il gene maledetto

di Redazione GRS


In libreria il testo di Rosaria Patrone, pubblicato da Intrecci Edizioni, che parla di una malattia, la fibrosa cistica, che cambia la vita di Lorenzo, che si sente diverso dagli altri e si circonda di persone particolari. Il volume si interroga sui concetti di “diversità” e “normalità”.

L’inclusione è sostenibile

di Redazione GRS


Pool4Children è il progetto che porterà alla costruzione di una piscina per la riabilitazione dei bambini in cura al reparto di pediatria della disabilità del Policlinico Gemelli di Roma. L’acqua amplifica le potenzialità dei bambini che hanno un uso limitato dei muscoli e questo percorso riabilitativo è il più efficace. In acqua, infatti, i bambini possono riacquistare la consapevolezza del proprio corpo.

L’intervento è nato dal contatto tra Blu Infinito, progetto legato alla sostenibilità ambientale ideato da Fabrizio Rampazzo, nuotatore azzurro ed olimpionico degli anni ’70-80, e Fabio Conti, direttore tecnico delle Nazionali femminili di pallanuoto. “Tutto nasce da una visita al Gemelli che facemmo con la squadra prima dei Giochi di Rio de Janeiro del 2016”, ricorda Conti, allora (e fino a pochi mesi fa) c.t. del Setterosa poi medaglia d’argento olimpica. “Ricordo ancora il silenzio sul pullman nel viaggio di ritorno, era il segno che quella visita aveva colpito le ragazze. E allora ci siamo chiesti se fosse il caso di fare qualcosa di più, di non limitare il nostro contributo a un giro in ospedale e qualche foto. Io conosco benissimo le grandissime difficoltà delle famiglie rispetto alla possibilità di usufruire di impianti adeguati e non adattati per spazi e orari. Il reparto di pediatria del Gemelli è una eccellenza per la gestione di migliaia di casi e accoglie famiglie da tutta Italia. Per segnare questo gol, però, ora c’è bisogno del contributo di tutto il mondo acqua”.
Il Professor Eugenio Mercuri è il Direttore dell’Area Salute del Bambino e dell’UOC di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS: “Stiamo vivendo un momento storico nel quale applichiamo terapie farmacologiche e innovazioni che fino a pochissimo tempo fa potevamo considerare fantascienza. Ma occorre anche fornire un supporto e l’acqua in questo caso amplifica le potenzialità dei bambini che hanno un uso limitato dei muscoli. Di fronte a questa necessità ci scontriamo con la difficoltà di trovare impianti attrezzati per questa attività in acqua. Ci occupiamo di malattie croniche complesse, di disabilità, in un ambiente che deve essere accogliente per le famiglie e offrire ai bambini l’opportunità di sfruttare al massimo il potenziale riabilitativo: e il percorso riabilitativo in acqua è il più efficace. Siamo a Rimini nella terra di un visionario come Federico Fellini e vogliamo essere anche noi dei visionari, vogliamo trasformare questo nostro sogno in realtà. Ma non basterà costruire la piscina, vorremmo anche strutturare un’esperienza pilota, da replicare anche per la formazione di altri centri. L’obiettivo più ampio è infatti quello di creare una cultura dell’acqua attraverso strutture e formazione”. E la psicologa Daniela Chieffo del Servizio di Psicologia Clinica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ha aggiunto un altro aspetto fondamentale sui benefici della terapia in acqua: “Molto spesso per questi bambini anche le emozioni restano paralizzate, prigioniere, invece in acqua possono riappropriarsene, assieme alla consapevolezza del proprio corpo”.

Vita da Pendolari

di Redazione GRS


Legambiente pubblica il dossier sulle linee ferroviarie d’Italia. Occorrono risorse e scelte coraggiose per rilanciare davvero una cura del ferro nel nostro Paese. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Chi viene e chi va

di Redazione GRS


Aumentano gli italiani che si trasferiscono all’estero, mentre per la prima volta in cinque anni diminuiscono le immigrazioni nel nostro Paese, con un netto calo soprattutto degli arrivi dall’Africa. È la fotografia scattata dall’Istat nel rapporto Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente.

Si può fare di più

di Redazione GRS


Al via a Ginevra il primo Forum globale sui rifugiati. Una conferenza, che si chiude domani, il cui obiettivo è trasformare il modo in cui il mondo risponde all’emergenza migratoria. L’Unhcr si appella ai Paesi più ricchi affinché contribuiscano a trovare soluzione partendo dal tema umanitario.