Società
Passa l’emendamento alla legge di Bilancio: altri dieci milioni per il servizio civile universale. Per la Cnesc la “misura risulta ancora insufficiente ma la direzione è giusta. Accolto il nostro appello a Governo e Parlamento di un intervento che aumentasse i finanziamenti”.
Economia
È il titolo della video-inchiesta di Redattore Sociale tra Firenze e Scandicci, dove ogni giorno decine di migranti africani lavorano nei capannoni che fabbricano oggetti in pelle per famosi brand internazionali. Ai nostri microfoni l’autore, Jacopo Storni. (sonoro)
Cultura
Sarà presentato domani a Siena il libro “Diciassette storie per diciassette contrade”, scritto dai detenuti della Casa circondariale di Santo Spirito. La pubblicazione ispirata ai simboli araldici delle Contrade vuole abbattere le mura del carcere all’interno di un percorso di integrazione sociale. Con l’iniziativa i reclusi hanno acceso la loro creatività per inventare delle fiabe indirizzare alla lettura dei più giovani.
Sport
Approvato l’accordo tra Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia per la Ciclovia Adriatica. È nato ufficialmente il tavolo tecnico che avrà come obiettivo sia lo sviluppo della mobilità ciclistica sia la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche. È un progetto molto ambizioso che permetterà al turismo slow di scoprire le bellezze naturali e storiche di un lungo tratto d’Italia.
L’accordo regolerà i rapporti tra le Amministrazioni impegnate nella realizzazione della Ciclovia Adriatica e individuerà le singole azioni a carico di ogni Regione necessarie alla definizione delle condizioni e modalità di erogazione del finanziamento per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia Adriatica. Impegnerà, inoltre, le Amministrazioni a gestire in modo coordinato e sistemico la realizzazione del Progetto, assicurando le migliori condizioni di efficienza e di economicità.
Internazionale
Se il conflitto in Yemen dovesse finire oggi, servirebbero almeno 20 anni per tornare ad un livello di insicurezza alimentare ritenuto “accettabile”. Sono i dati di un’analisi dell’International Rescue Committee che fotografa la situazione drammatica in cui soprattutto i bambini sono costretti a vivere. Ad oggi gli scontri hanno causato circa 90mila vittime.
Diritti
Riparte a Reggio Emilia la campagna di aiuto per i senza fissa dimora. L’iniziativa si colloca nell’ambito delle azioni predisposte da Comune e cooperativa centro sociale “Papa Giovanni XXIII” per l’accoglienza invernale, in vigore fino al 31 marzo, delle persone costretta a vivere per strada.
Società
Con Amici dei Bambini si riparte dai ragazzi del centro Italia per ridare un futuro ai territori colpiti dal terremoto. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Chiedono un futuro nel loro territorio, a Montereale, i ragazzi della scuola media Falcone Borsellino in provincia de L’Aquila. Con il progetto “Pane Radio e Fantasia” promosso da Ai.Bi Amici dei bambini, gli studenti del comune a ridosso di Amatrice colpito dal sisma del 2009 e poi da quello del 2016 hanno lavorato durante questo anno sulla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e interagito con lo strumento della radio come mezzo per ascoltare, apprendere, far sentire la propria voce, partecipare alla vita di comunità, diventando così protagonisti di un territorio che ha molte potenzialità, ma che rischia di diventare luogo di emarginazione e dove l’economia è a rischio. Con il progetto si è puntato a rivitalizzare e abitare questi luoghi, puntando prima di tutto sull’educazione, questione strategica per il nostro Paese. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Montereale, Radio L’Aquila 1, Associazione Filmaker e Videomaker italiani, Scuola di Scrittura Genius, Centro Alfredo Rampi.
Economia
Negli ultimi sei anni il numero di lavoratori domestici regolari è diminuito del 15,2%. È uno dei dati contenuti nel rapporto Domina-Fondazione Moressa. Tutte le componenti di origine straniera hanno subito un calo, mentre quella italiana ha registrato un +29,6%.
Cultura
È il titolo della commedia fruibile anche da non udenti e non vedenti in cartellone al Teatro Martinitt di Milano. Il tempio meneghino della comicità ospiterà domani l’iniziativa del progetto “Teatro Senza Barriere” ideato da Aiace, in collaborazione con Agis Lombardia, Regione e Fondazione Cariplo.
Sport
Da una società di Pino Torinese lo stop alla maleducazione degli adulti nel calcio dei bambini. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
La società Psg Calcio propone a tutti i club di fare rete contro gli episodi di violenza che sempre più spesso coinvolgono gli adulti fuori dal campo. Ogni volta che ci saranno insulti, minacce o istigazioni alla violenza, i bambini smetteranno di giocare e usciranno dal campo
tenendosi per mano con gli avversari. Dopo i fatti spiacevoli accaduti nel corso di una partita della categoria Pulcini, infatti, la società vuole cogliere l’occasione per dare maggiore forza alla battaglia intrapresa contro ogni forma di maleducazione, antisportività e violenza, invitando tutte le società a condividere l’iniziativa. Lo slogan è #ionongiocopiù, partendo dalla frase detta da un bimbo in lacrime a centrocampo durante la partita citata. La società ha avviato recentemente una collaborazione con il Centro Unesco di Torino che si concretizzerà in un evento legato alla Carta dei diritti dei bambini nello sport.