Cultura
È il nome del progetto coordinato dall’Istituto Comprensivo Simonetta Salacone di Roma in collaborazione con le associazioni del territorio per dare una telecamera in mano ai giovani studenti che raccontano la comunità dalla loro prospettiva. Appuntamento oggi al Cinema Aquila della Capitale per la presentazione di 7 cortometraggi, un audio documentario, una mostra fotografica e una pubblicazione digitale.
Sport
Messicana, 24 anni, Lorena Ramìrez è l’ultramaratoneta indigena che si allena conducendo il bestiame in montagna e indossando sandali e gonna. Non ha coach né abbigliamento tecnico. Il suo segreto è la genetica: discende dalla tribù dei Raramuri, che significa piedi buoni per la corsa. La sua vita, che pare uscita da un romanzo di Garcia Marquez, ora è un documentario su Netflix.
Nata per correre. La maratoneta con i sandali, è così che la chiamano. Il suo nome è Lorena Ramìrez. E la sua storia, ora è anche un documentario su Netflix, diretto da Juan Carlos Rulfo e prodotto da Gael García Bernal, il Che dei Diari della motocicletta di Walter Salles. Ventiquattro anni, Lorena è una runner messicana dalla storia unica. Innanzi tutto è fortissima. Un’ultramaratoneta. Che corre — e vince — indossando sandali huaraches e la gonna coloratissima della sua tribù indigena. Non si è mai allenata in palestra, non ha coach, non ha abbigliamento tecnico. Il suo allenamento è badare al bestiame di famiglia.
Lorena appartiene alla comunità di Tarahumara, nello stato di Chihuahua, nel nord del Messico. Vive sui monti, a Ciénaga de Noragachi, con i genitori e i fratelli, in un’umile casetta in mezzo ai prati. Dove si prendeva cura degli animali. E cuce i propri abiti. Il suo segreto è la genetica: discende dalla tribù dei Raramuri, che significa piedi buoni per la corsa. Ha iniziato a diventare celebre in tutto il Sudamerica quando nel settembre di due anni fa si è presentata alle iscrizioni dell’ultratrail di Cerro Rojo dopo aver percorso un lunghissimo viaggio fra corriere sgangherate, autostop e lunghi tratti a piedi. Due giorni. Solo per presentarsi alla partenza. Aveva un fazzoletto in testa, una maglietta, gonna e sandali. Costruiti da lei stessa. Riciclando vecchi copertoni. Non era solo folklore, come pensavano gli altri runner. Lorena quella gara l’ha vinta. In 7 ore e 3 minuti, ricevendo un premio di 6000 pesos, circa 300 euro. Niente barrette o integratori, solo una bottiglietta di acqua naturale con dentro mais e farina. “Non ho segreti — la sua risposta a chi gli chiedeva come avesse fatto a mettersi dietro un mucchio di professionisti —. Tutti i giorni corro 10 o 15 chilometri portando il gregge al pascolo in montagna”.
Società
Volontari delle pubbliche assistenze della Toscana ancora a lavoro nelle zone colpite dal terremoto per portare aiuto alla popolazione. Gli ultimi aggiornamenti dalla voce di Carmine Lizza, responsabile protezione civile di Anpas. (sonoro)
Economia
Nonostante la crescita del Pil e dell’occupazione, il 4,9% delle famiglie vive in gravi difficoltà. Il lavoro “non garantisce l’uscita dalla marginalità sociale”, si legge nel Rapporto regionale curato da Polis che analizza 16 dei 17 goal dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Diritti
In Sicilia in arrivo pesanti tagli che mettono a forte rischio i servizi per gli alunni con disabilità. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
La Regione Sicilia ha comunicato che da gennaio 2020 non si farà carico dei finanziamenti per assicurare il servizio di assistenza igienico-personale nelle scuole per i ragazzi e le ragazze con disabilità, che dovrà essere espletato dal personale scolastico. Non impiegare figure professionali specializzate per l’erogazione dei servizi di assistenza spettanti agli studenti con disabilità significa non consentire loro di esercitare con dignità il proprio diritto allo studio. Non è accettabile la giustificazione della mancanza di fondi: l’inclusione degli alunni con disabilità, infatti, non può essere subordinata ad esigenze di bilancio. Giovanna Gambino, la Garante dei diritti delle persone con disabilità della Sicilia, ha chiesto con fermezza al Presidente Musumeci e alle altre autorità di Governo un cambiamento di rotta.
Internazionale
In Brasile continua la lotta delle famiglie contro i giganti dell’attività mineraria. Nel Nordest del Paese un gruppo di circa 300 famiglie costrette a convivere con la presenza di attività siderurgiche da 30 anni, denuncia gravi danni alla salute.
Cultura
Nasce il nuovo premio letterario dedicato a Guido Rossa promosso dal mensile LiberEtà. Un’iniziativa per raccogliere storie, a cavallo degli anni Sessanta-Settanta, in forma di racconti o fumetti, con l’obiettivo di tracciare il profilo di una memoria collettiva narrata dai testimoni diretti.
Sport
A Pollenza, a Macerata, un progetto che propone l’equitazione a bambini e ragazzi con disabilità. Le attività intendono promuovere il benessere fisico, l’autonomia e l’inserimento lavorativo nell’agricoltura sociale. Partecipano esperti nel campo della piscologia e della nutrizione.
Internazionale
I cambiamenti climatici minacciano gli ecosistemi. La denuncia in una ricerca internazionale. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Diritti
Riparte la mobilitazione della società civile per chiedere la riforma della legge sulla cittadinanza. Il primo appuntamento è fissato per il prossimo 18 dicembre, con un flash mob a piazza Montecitorio. “Noi figli illegittimi in questo paese, che pure ha investito su di noi”.