Società
Ottantatré euro, a tanto ammonta la tariffa per la mensa scolastica nell’anno in corso per una famiglia media italiana, con reddito Isee di 19.900 euro e un bimbo alla primaria. 82 euro invece il costo della mensa nell’infanzia. Questi alcuni dei dati che emergono dalla IV Indagine di Cittadinanzattiva.
Diritti
È il nome della campagna per incentivare i volontari del sangue. L’iniziativa, promossa da United Onlus e AIPaSiM Onlus farà tappa nei prossimi mesi in diverse città, con incontri d’informazione. In Italia attualmente i donatori sono un milione e 750 mila, ma l’autosufficienza nazionale è in bilico.
Economia
L’idea è del Csv delle Marche: un fondo di 500 mila euro attivato da Intesa Sanpaolo e dalle fondazioni bancarie della regione. Il progetto faciliterà il rilascio di fidejussioni e l’accesso ai bandi pubblici e privati per le organizzazioni del territorio.
Cultura
È il titolo del documentario sul Parco comunale nel cuore di Scampia, a Napoli, dove le persone si incontrano in uno spazio di bellezza tra mostri di cemento, elicotteri della polizia e degrado urbano. Ai nostri microfoni la regista, Claudia Brignone. (sonoro)
Sport
La Tam Tam basket di Castel Volturno ha vinto il torneo regionale ma non può passare all’Eccellenza. A deciderlo il Tar del Lazio rigettando il ricorso della società dove giocano 50 ragazzi nati nel nostro Paese ma figli di immigrati. In base alla legge, infatti, sono ancora privi della cittadinanza italiana, dando ragione alla Federazione che nel regolamento non ammette più di due stranieri per squadra.
King e Victor sono due fuoriclasse sottocanestro. Il loro papà, d’origine nigeriana, è il pastore evangelico di Castel Volturno. I due fratelli sono nati in Italia e ogni giorno si allenano con passione. La loro squadra è la Tam Tam Basket. L’anno scorso hanno vinto il campionato regionale. Avrebbero ora diritto di passare nell’Eccellenza. Ma la legge è contro di loro. E il Tar li stoppa. La colpa? In squadra sono tutti figli di immigrati. La Tam Tam Basket è una squadra fondata tre anni fa nel cuore di Castel Volturno. Oggi ci giocano 50 ragazzi, tutti minorenni tranne uno, tutti nati in Italia da genitori d’origine africana. Il problema? In base alla legge sono ancora tutti privi della cittadinanza tricolore. Il loro allenatore Massimo Antonelli ogni giorno li accoglie sul campo di gioco. “Il nostro coach – afferma King – non è come i pirati che quando trovano un tesoro se lo tengono per sé”. Il tesoro di Antonelli sono i suoi ragazzi. Quest’anno hanno vinto il campionato under 15 regionale e speravano di giocare a livello nazionale nel campionato under 16 Eccellenza. Ma i regolamenti sono contro di loro. In base al regolamento della Fip, la Federazione Italiana Pallacanestro, non ci possono essere più di due stranieri per squadra. La regola ha più di un fondamento: c’è stato infatti un periodo in cui procuratori senza scrupoli prendevano giovani atleti africani e ci lucravano su. Insomma lo spirito della norma non è razzista, bensì di tutela dei minori nel traffico sportivo. Per questo, rivolgendosi al Tar del Lazio, la Tam Tam Basket chiedeva solo una deroga, non di violare la legge. Deroga giustificata dal carattere del territorio di Castel Volturno dove oltre la metà dei residenti è d’origine africana. Ma il Tar del Lazio non ha concesso la deroga e ha dato ragione alla Fip. Per Victor, King e i loro amici non resta ora che continuare a giocare all’interno della loro regione.
Diritti
Tante le associazioni che hanno aderito all’iniziativa per dare un segnale concreto a Liliana Segre. La donna, sopravvissuta ad Auschwitz, d’ora in poi sarà accompagnata da due carabinieri per le continue minacce ricevute. Per l’Anpi è necessario combattere i fascismi con la formazione storica serve rafforzare la memoria e l’unità delle forze democratiche.
Società
A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino la prima Giornata nazionale di mobilitazione contro i muri della vergogna. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Trent’anni fa, il 9 novembre 1989, cadeva il Muro di Berlino, per 28 anni simbolo di Guerra Fredda e divisione dell’Europa e del mondo. Trent’anni dopo i Muri sono dappertutto. Tra le persone, i quartieri, i paesi e i popoli. Contro tutti questi Muri, visibili e invisibili, la Tavola della pace insieme a numerose associazioni, gruppi, persone, scuole e Comuni ha deciso di promuovere, per domani, la prima giornata nazionale di mobilitazione contro tutti i muri, quelli di cemento armato e filo spinato, quelli della povertà e delle disuguaglianze, dell’indifferenza, del pregiudizio, dell’odio e dell’intolleranza. In oltre cento città si svolgeranno incontri, dibattiti, flash-mob, spettacoli teatrali e musicali. AiCS – Associazione Italiana Cultura Sport – celebra l’anniversario chiamando a raccolta i territori e mobilitando oltre 3 mila giovani: alle 18.53 di sabato, 15 piazze d’Italia si fermeranno per ricordare il crollo del simbolo delle divisioni. Il Parlamento italiano ha proclamato il 9 novembre “Giornata della libertà” contro ogni oppressione e totalitarismo, numerosi Enti Locali stanno approvando una “Mozione contro i muri della vergogna”.
Economia
Nuovi fondi per la disabilità e la non autosufficienza. Ne parla l’articolo 40 della legge di bilancio in cui si precisa la dotazione: 50 milioni di euro per il 2020, 200 milioni per il 2021 e 300 milioni a decorrere dall’anno 2022.
Internazionale
Nelle Filippine è emergenza per i diritti umani: la politica antidroga del presidente Rodrigo Duterte avrebbe infatti causato la morte di oltre 30mila persone, mentre il sovraffollamento delle carceri ha raggiunto il 612 per cento. A chiedere giustizia sono numerose ong e la Chiesa cattolica, che hanno invocato il rispetto dello stato di diritto.
Cultura
La disabilità visiva e l’inclusione sociale raccontate attraverso l’illustrazione. Questo è il cuore della mostra che fino al 30 gennaio è ospitata dall’Istituto Cervantes a Napoli e che raccoglie 47 opere di due importanti e riconosciuti disegnatori spagnoli realizzate per la collana Logos edizioni di Cbm la più grande organizzazione internazionale impegnata nella prevenzione e cura della cecità nei Paesi del Sud del mondo.