Notizie

Ad occhi chiusi

di Redazione GRS


In Siria schiaccianti prove di crimini di guerra e di altre violazioni dei diritti umani da parte delle forze turche e dei gruppi armati loro alleati. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

L’esercito turco ha compiuto “crimini di guerra” durante l’operazione militare contro i curdi nel nord-est della Siria: è la denuncia di Amnesty International che ha accusato l’esercito di Ankara di “vergognoso disprezzo per la vita dei civili” attraverso omicidi sommari, attacchi illegali e sodalizi con i prigionieri dell’Isis. Il dossier si basa sui racconti di diciassette testimoni diretti, tra cui personale medico, giornalisti e sfollati, e di registrazioni video. Secondo la ong, “Le informazioni raccolte forniscono prove schiaccianti di attacchi indiscriminati in aree residenziali, compresi attacchi a una casa, un panificio e una scuola, condotti dalla Turchia e dai gruppi armati siriani suoi alleati”.

Lontano dagli occhi

di Redazione GRS


Nei principali telegiornali il tema della marginalità è trattato dall’1,4 per cento delle notizie. È il dato diffuso da uno speciale del secondo rapporto “Illuminare le periferie”: un’indagine quantitativa e qualitativa sui tg di Rai, Mediaset e La7 che racconta quanta informazione arriva nelle tv italiane su temi internazionali e sociali.

Il parco dei suoni

di Redazione GRS


Apre a Palermo, all’Istituto dei ciechi Florio Salamone, un nuovo spazio inclusivo per tutti con percorso sonoro plurisensoriale, area gioco, pista di atletica e zona polivalente. In futuro anche un campo di calcetto e un’area di pet terapy.

In cerca di giustizia

di Redazione GRS


Libera è parte civile al processo contro il clan dei Casamonica per i fatti successi al Roxybar della Romanina. Una presa di posizione per dire con chiarezza da che parte stare e per sostenere i magistrati nella ricerca della verità. Sentiamo l’avvocato dell’associazione, Enza Rando. (sonoro)

Bike economy

di Redazione GRS


L’European Cyclist Federation, che raggruppa le associazioni che a livello europeo promuovono l’uso della bicicletta, stima in oltre 150 miliardi di euro l’anno le ricadute in termini di benefici dell’uso della due ruote. Un comparto in continua crescita che, in Italia, muove circa 12 miliardi di euro.

Capacit’Azione

di Redazione GRS


Il progetto Capacit’Azione continua con un modulo formativo aperto a tutti dedicato ai centri di servizio per il volontariato: alla formazione tecnico-legislativa sulla riforma del terzo settore si aggiungono storie e approfondimenti. Primo appuntamento domani a Potenza.

Malati di inquinamento

di Redazione GRS


Lo smog è responsabile di 372mila decessi prematuri nel Vecchio Continente. Sono i dati dell’Agenzia europea per l’ambiente nel rapporto annuale sulla qualità dell’aria. L’Italia è il primo paese dell’Ue per morti da biossido di azoto e nel gruppo di quelli che sforano sistematicamente i limiti di legge per i principali inquinanti atmosferici. Il primato negativo delle città va a Torino, Parigi e Londra.

Sport in comune

di Redazione GRS


In corso a Roma la settimana Congressuale della Confederazione Internazionale dello Sport per amatori e lavoratori che eleggerà il prossimo presidente mondiale. Il servizio di Elena Fiorani.

Si conclude domani l’evento che vede la partecipazione di 120 delegati di organizzazioni di promozione sportiva di base, provenienti da 45 Paesi del mondo. Oggi si svolge, nel Salone d’Onore del Coni, il 41esimo Congresso annuale, che sarà elettivo: i delegati riuniti eleggeranno, infatti, la prossima guida mondiale dello Sport amatoriale. Candidato è Bruno Molea, già presidente AiCS, che collabora all’organizzazione dell’evento, e primo presidente italiano nella storia della Csit. La Conferenza è aperta al pubblico e in particolar modo indirizzata agli esperti del mondo sportivo di base, del mondo olimpico e paralimpico internazionale, del mondo della ricerca e a tutte le sportive e gli sportivi, per confrontarsi su quale sia il peso specifico dello sport di base nel mondo e il suo impatto sulla salute e sulla coesione sociale della comunità.

Love sharing

di Redazione GRS


Al via a Cagliari la quinta edizione del festival internazionale dedicato alla cultura della pace e della nonviolenza. Fino al 26 ottobre, negli spazi del Teatro Adriano, Ex Art, Lazzaretto e Cineteca Sarda, saranno tanti gli appuntamenti che avranno come filo conduttore proposte per la soluzione di conflitti, pubblici e privati, sociali e politici.

Mai più ultimi

di Redazione GRS


L’Alleanza contro la povertà auspica che già dalla predisposizione della legge di Bilancio si realizzi un confronto con il Governo per la definizione delle politiche necessarie a contrastare il dramma dell’indigenza assoluta. Troppe persone ancora oggi, sottolineano le associazioni aderenti alla campagna, vivono nel nostro Paese in questa drammatica condizione.