Notizie

Il vecchio virus

di Redazione GRS


Appena due settimane fa nella Repubblica Democratica del Congo è stato dimesso l’ultimo paziente malato di Ebola, che nella grande epidemia ha causato 2200 morti: oggi anche il paese africano si trova a far fronte all’emergenza Covid-19. Anche se il livello di prevenzione negli ultimi anni è migliorato, ci si interroga con preoccupazione su quale sarà l’impatto del nuovo virus.

Dantedì virtuale

di Redazione GRS


Tutte le manifestazioni che erano state organizzate per celebrare il giorno di Dante Alighieri sono state annullate o trasformate in appuntamenti virtuali. Ma per gli scrittori e gli studiosi della Divina Commedia il messaggio del poeta è ancora più valido oggi in una situazione che ci mette tutti alla prova. Ascoltiamo la scrittrice Annalisa Teggi. (sonoro)

Ritorno alla vita

di Redazione GRS


In Cina si è svolta la prima gara dopo l’era coronavirus, la Panda Mini-marathon. Mascherine obbligatorie e controllo temperatura prima del via e all’arrivo per i mille partecipanti. I podisti sono partiti a scaglioni di 2 minuti, per evitare assembramenti.  La competizione si svolge di norma sulla distanza della maratona ma quest’anno è stata ridotta, si tratta comunque di un segnale positivo.

La Cina va avanti e dà segnali di ripresa. Si è svolta la prima manifestazione dell’era COVID-19, la Chengdu Panda (Mini) Marathon. Normalmente, questa competizione si svolge sulla distanza maratona e vede oltre 20mila partecipanti. Quest’anno la distanza è stata ridotta e i partecipanti sono stati soltanto mille, probabilmente perché molti hanno ancora paura del contagio ed altri non sono riusciti ad allenarsi.
Non sono mancate le perplessità di tanti che hanno commentato con severità questa manifestazione, nonostante si tratti di un’area a bassissimo rischio COVID-19 e, più in generale, le autorità stiano tentando di ripristinare completamente la vita normale delle persone rafforzando, invece, le misure per prevenire il contagio di ritorno.

Amazon ci ripensa

di Redazione GRS


Alla fine, sotto la pressione delle proteste dei lavoratori e di una parte dell’opinione pubblica, il colosso dell’e-commerce ha deciso: è interrotta la vendita di tutti i prodotti non essenziali per far fronte al numero crescente di ordini dovuti alla situazione di emergenza causata dal coronavirus. La scelta è drastica: sono eliminati dal catalogo (anche se provvisoriamente) tutti i prodotti non necessari.

“L’unione fa… l’acquisto”

di Redazione GRS


Grazie ad Auser, Forum Terzo settore e Centro servizi di volontariato Volabo, a Bologna un servizio di spesa e farmaci a domicilio per anziani e persone più fragili, per chi ha bisogno di assistenza, o per persone con disabilità che devono a maggior ragione evitare di uscire dalla propria abitazione.

Effetti collaterali

di Redazione GRS


La pandemia determina ripensamenti in tutti i settori della società. Negli Usa, per esempio, è avviata una riflessione sulla giustizia penale. Il servizio è di Fabio Piccolino.

L’epidemia di Covid-19 potrebbe accelerare l’abolizione della pena di morte negli Stati Uniti: è l’opinione dell’Osservatorio del Texas contro le esecuzioni capitali. Nei giorni scorsi infatti, alcune condanne sono state sospese per sessanta giorni in Tennessee e nello stesso Texas e si prevede che lo stesso succederà per i detenuti nel braccio della morte di diversi stati, compresi Ohio e Missouri. La sospensione delle esecuzioni potrebbe rappresentare un nuovo passo in avanti verso un cambio di paradigma, in un paese in cui, secondo un recente sondaggio, il 60% dei cittadini si è detto favorevole alla reclusione piuttosto che all’eliminazione dei condannati e dove in 21 Stati la pena di morte è stata definitivamente abolita.

MySOLI

di Redazione GRS


È l’app che sta aiutando gli ospiti della casa di riposo Villa Romani di Rocca di Papa, in provincia di Roma, a mantenere i rapporti con i parenti durante l’emergenza coronavirus. Gli anziani non possono ricevere visite per evitare il contagio: attraverso un diario redatto dagli operatori e funzionalità audio e video, il progetto ha favorito l’interazione con le famiglie. Vincitore nella categoria e-Health del Bando Life 2020.

La cura dell’altruismo

di Redazione GRS


Una storia di volontariato al giorno per combattere l’isolamento: è l’idea promossa dal Csv di Torino e dell’Umbria che hanno deciso di rendere disponibile sul web  il libro “Storytelling di volontariato”. Il volume – presentato all’ultimo salone di Torino – raccoglie le vicende di persone comuni che hanno deciso di dedicare se stesse e il proprio tempo agli altri.

Ciao Gianni

di Redazione GRS


Ci ha lasciato Gianni Mura, storico giornalista de La repubblica che ha insegnato come raccontare il sociale attraverso lo sport. Mura ha umanizzato la cronaca sportiva, facendone un ambito professionale a 360 gradi, capace di fornire il racconto  del  nostro Paese, un po’ commedia un po’ epopea, con uno sguardo panoramico su tutta la realtà. Ascoltiamolo in una intervista in cui ricorda il suo grande maestro di giornalismo, Gianni Brera. (sonoro)

Giornalista e scrittore, dal 1979 storica firma di Repubblica. Mura, 74 anni, si è spento sabato 21 marzo all’ospedale di Senigallia (Ancona), per un attacco cardiaco improvviso. Nato a Milano nel 1945, ha scritto pagine memorabili sullo sport e l’Italia degli ultimi decenni, dal calcio al ciclismo. Tra i tanti libri, nel 2007 scrisse il suo primo romanzo, “Giallo su giallo”, vincitore del Premio Grinzane: è stato tra i più grandi raccontatori del Tour de France. La sua rubrica domenicale Sette giorni di cattivi pensieri è stata un appuntamento fisso con i lettori, anno dopo anno, come anche l’Intervista al campionato e i 100 nomi dell’anno di Mura.

Avanti insieme

di Redazione GRS


Coronavirus, 40 milioni dalle fondazioni bancarie. Il comitato esecutivo dell’Acri ha deliberato l’attivazione di un Fondo di garanzia rotativo a sostegno delle esigenze finanziarie delle organizzazioni del Terzo settore nelle varie Regioni del Paese.