Economia
Le 40 associazioni riunite in Sbilanciamoci! chiedono un “Green New Deal” e un grande piano di investimenti per welfare, istruzione e sanità, pari a un punto di Pil. E trovano le risorse senza aumentare le tasse. Ascoltiamo Giulio Marcon, portavoce della Campagna. (sonoro)
Diritti
È la poco edificante sintesi del rapporto Cergas Bocconi. I servizi pubblici raggiungono appena il 10% degli anziani, ma gli over 65 non autosufficienti sono aumentati del 4,6%. Oltre un milione le badanti, sei su dieci risultano irregolari.
Società
Al via a Pescara cinque progetti realizzati da reti di associazioni con il supporto del Csv locale. L’obiettivo è aprire il dialogo con i quartieri più difficili e territori provinciali sensibilizzando sui temi della povertà, dell’accoglienza e supporto ai soggetti più deboli.
Cultura
Un concorso della Caritas per raccontare i migranti a Roma. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Raccontare le storie di migrazione per conoscere le ragioni che spingono a lasciare le terre di origine. Far luce sulle condizioni socio-economiche di luoghi lontani. Apprendere usanze e visioni di altre culture. Svelare le storie di persone con cui condividiamo lo studio, il lavoro e momenti di vita quotidiana. È quanto si prefigge il concorso promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il patrocinio del Comune di Roma, della Città Metropolitana e della Regione Lazio. Un concorso aperto a tutti, suddiviso in fasce di età e in diverse forme narrative. I partecipanti sono invitati a raccogliere le storie di persone che stanno vivendo un’esperienza di migrazione e che, attualmente, si trovano nella Capitale. Gli elaborati dovranno essere inviati alla Caritas diocesana. C’è tempo fino al 20 gennaio.
Sport
Sarà il focus della III Assemblea nazionale di avvio anno sociale 2019 dell’USAcli, che si svolge da oggi a sabato a Roma. Tre giorni in cui si spazierà dalle tutele per gli addetti all’attività fisica alle tematiche sociali e fiscali.
L’apertura dei lavori è prevista alle 16.30 con il panel ‘In continuo movimento. L’USAcli e la Cultura del Fare’, con il coordinamento del vicepresidente vicario nazionale Antonio Meola e i saluti istituzionali del numero uno dell’Us Acli, Damiano Lembo. Seguirà la tavola rotonda ‘Sport e Lavoro: diritti e tutele’ coordinata dal capo redattore Ansa Sport Piercarlo Presutti, alla quale prenderanno parte tra gli altri il ct della Nazionale femminile, Milena Bertolini, il sottosegretario al ministero del Lavoro Francesca Puglisi, il presidente nazionale delle Acli, Roberto Rossini, il numero uno dell’Aic, Damiano Tommasi, il responsabile Sport del Movimento 5 Stelle Simone Valente.
Diritti
Le organizzazioni della campagna #Ioaccolgo chiedono un cambio di passo al nuovo esecutivo. Dalla reintroduzione della protezione umanitaria alle norme riguardanti la residenza dei richiedenti asilo fino ai salvataggi in mare. Ascoltiamo Filippo Miraglia dell’Arci, una delle organizzazioni firmatarie dell’appello. (sonoro)
Diritti
A chiederlo la Fish al governo. Per la Federazione italiana per il superamento dell’handicap è necessario che siano garantiti luoghi e responsabilità incardinati nelle più elevate competenze istituzionali, disponendo di deleghe ampie, forti, chiare e di adeguate risorse. Inaccettabile qualsiasi soluzione di ripiego.
Economia
Questo il titolo della campagna per la spesa responsabile. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
E se i giovani di “Fridays for future”, che si sono mobilitati in tutto il mondo per il clima, convincessero le proprie famiglie a fare la spesa in modo più responsabile? È stata questa la scintilla che ha fatto nascere i “Saturdays for future” la nuova iniziativa dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis). Ogni sabato, simbolicamente il giorno successivo agli scioperi degli studenti lanciati in tutto il mondo da Greta Thunberg, ma anche quello che gran parte delle persone dedica alla spesa settimanale, diventerà una giornata di impegno e sensibilizzazione, per cambiare i modelli produttivi e le abitudini di acquisto dei cittadini. Cioè quanto previsto dal Goal 12 dell’Agenda Onu 2030 sottoscritto nel 2015 da 193 paesi, Italia compresa. A lanciare l’iniziativa dei “Saturday for future” sono stati il presidente di Asvis Enrico Giovannini insieme al presidente del comitato scientifico di Next Leonardo Becchetti, con un articolo pubblicato lo scorso giugno sul quotidiano Avvenire.
Internazionale
“Le persone più povere del mondo hanno meno di un centesimo al giorno per resistere agli effetti dei cambiamenti climatici”. È la nuova denuncia di Oxfam che in report mostra le conseguenze più drammatiche del global warming. Milioni di persone in Africa sono a rischio di carestie e malattie a causa dell’alternarsi di siccità prolungate e cicloni distruttivi.
Cultura
Laboratori di pittura e di cucina, un percorso per conoscere i tempi dalla semina al raccolto e uno per scoprire la terra, lente di ingrandimento alla mano. Sono quelli che si svolgeranno a Firenze nell’Orto dei Bambini, il nuovo progetto della Fondazione Il Cuore si scioglie onlus, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti.