Società
La stragrande maggioranza degli italiani considera la povertà educativa un fenomeno grave nel nostro paese: per l’83% degli intervistati le azioni di contrasto sono importanti per lo sviluppo del Paese. Lo dice l’indagine demoscopica realizzata da Demopolis per l’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, in vista della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza di domani.
Internazionale
Il governo olandese ha abbassato il limite di velocità sulle autostrade a 100 chilometri all’ora durante il giorno per ridurre le emissioni di monossido di azoto. La misura permetterà di ridurre l’inquinamento garantendo così un maggiore sviluppo delle infrastrutture senza aumentare il livello di smog.
Cultura
Sulle strade segrete della ’ndrangheta. È il titolo del libro d’inchiesta di Antonio Talia, edito da minimum fax. Un viaggio dentro la storia e la psicogeografia della criminalità organizzata dello scrittore che racconta la sua terra d’origine con lucidità e rabbia. Ascoltiamo le sue parole.
Sport
È nata l’Associazione Emiliano Mondonico: a lanciare l’iniziativa Clara, figlia del calciatore e allenatore scomparso nel 2018. Alla base un’idea di calcio diversa, fatta di umanità, correttezza, rapporti diretti con le persone, lontano dallo sport come solo business. Tra i progetti un torneo per bambini intitolato “381, Un campione per amico”, il numero di panchine del mister in serie A. La presentazione ufficiale a palazzo Lombardia, a Milano, dove sono stati chiamati a ufficializzare la nuova realtà tanti degli amici che hanno lavorato con il calciatore e allenatore scomparso nel marzo del 2018. “Ho deciso, senza ragionare troppo, di andare avanti – ha detto la figlia -. Non era giusto che si fermasse tutto, non me lo potevo permettere. Da sola non ne avevo la capacità e ho cercato persone un po’ folli come me per dare tutto ciò che abbiamo dentro per portare avanti i suoi progetti”. Con lei a portare avanti i valori di Mondonico “giorno dopo giorno, a testa alta e con la schiena dritta, senza mai mollare” ci sono Massimo Achini, presidente del Csi Milano, Oreste Perri, presidente del Coni Lombardia e “gli amici di sempre, gli amici di Rivolta d’Adda, quelli che ci sono sempre stati e continueranno ad esserci”, cioè le persone con cui condivideva il Comune di nascita. Allenatore capace di ottenere cinque promozioni in serie A con Cremonese (1983-1984), Atalanta (1987-1988 e 1994-1995), Torino (1998-1999) e Fiorentina (2003-2004), Emiliano Mondonico in carriera è stato anche un giocatore del Monza: era la stagione 1970-71, lui arrivava dal Torino in A per giocare un campionato nella categoria inferiore prima di tornare nella massima serie nell’Atalanta. Avrebbe poi concluso la carriera nella Cremonese, la stessa squadra in cui aveva esordito nel professionismo. A Monza in 23 partite giocate aveva messo a referto 7 reti. Tra i progetti ci sono il Premio Emiliano Mondonico “Si può vincere senza arrivare primi” (riconoscimento dedicato a giocatori e allenatori dello sport professionistico che si distinguono per la loro particolare umanità. Tuttosport sarà media partner), e la collaborazione con L’ Approdo (Associazione per il trattamento delle dipendenze) dove l’allenatore aveva contribuito a un progetto di sport-psicoterapia. E ancora: un torneo per bambini intitolato “381, Un campione per amico” dove la cifra rappresenta il numero di panchine che Mondonico ha fatto in serie A e che sarà, nelle intenzioni, il numero delle partite che si giocheranno con mille bambini delle squadre Big Small (7-8 anni) del Csi Milano. Infine, l’istituto minorile Cesare Beccaria di Milano, la cui squadra di calcio porterà il nome di Mondonico e avrà il sostegno dell’associazione.
Società
Continua ad essere drammatica la situazione a Venezia. Devastato il patrimonio artistico ed economico della città. Per questo la Caritas lagunare, insieme a diverse associazioni cittadini, continuano ad aiutare chi è già in condizione di fragilità o vive in situazioni di difficoltà.
Economia
Con la piattaforma digitale di Gioosto i cittadini diventano davvero protagonisti. Online la nuova piattaforma di acquisti responsabili ideata da NeXt, nuova economia per tutti. Ascoltiamo il presidente Leonardo Becchetti. (sonoro)
Diritti
La Cassazione ha riaffermato il principio che il provvedimento voluto dall’ex ministro Salvini, che abolì la protezione umanitaria, non è applicabile a chi aveva fatto domanda prima del 5 ottobre 2018. Una buona notizia per l’Asgi: “Ora dovranno essere riesaminate migliaia di richieste d’asilo”.
Internazionale
Compie trent’anni la Convenzione delle Nazioni unite sui diritti dell’infanzia. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
30 anni fa veniva firmata la Convenzione delle Nazioni unite sui diritti dell’infanzia per assicurare il diritto alla vita, il principio di non discriminazione, la tutela in ogni circostanza del “superiore interesse” del minore. Tre decenni dopo, le violazioni dei diritti dei bambini sono ancora una realtà ed è per questo che dal 2016 il Consiglio d’Europa ha messo al centro dell’attenzione sette “emergenze” a cui porre rimedio entro il 2021. Dalla minaccia della povertà, da cui conseguono disuguaglianza ed esclusione sociale alla violenza, in particolare quella sessuale su bambine e ragazze; dal rispetto dei diritti alla dimensione familiare, dal razzismo al cyberbullismo, fino alle problematiche legate alle migrazioni. Una strada lunga e piena di ostacoli dalla quale però non si può più prescindere per un costruire il futuro, mettendo i più piccoli al centro dell’interesse collettivo
Cultura
È il titolo del volume comparativo con i contributi di 38 ricercatori sull’immigrazione in Italia, Austria e Svizzera. Il libro, edito da Cambridge Publishing, offre una diversa rappresentazione della questione migratoria in Europa, a partire dal ruolo degli immigrati nelle aree montane e rurali, confrontando le realtà.
Sport
Diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali in carico alla rete riabilitativa e assistenziale dell’Ausl della Romagna. È l’obiettivo della convenzione con il Comitato paralimpico regionale per l’apertura di quattro nuovi sportelli informativi.
“Per le persone con disabilità lo sport e l’attività fisica, oltre a ricoprire un ruolo importante in campo riabilitativo, sono uno strumento essenziale per lo sviluppo psicofisico, per promuovere ed educare all’autonomia, potenziare le capacità esistenti, accrescere l’autostima e favorire l’integrazione sociale”, spiega il dottor Gianluigi Sella responsabile Medicina dello sport e Promozione attività fisica di Ravenna presso il dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl Romagna, nonché referente aziendale del progetto “Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità”. “La mission del Comitato paralimpico è diffondere la pratica sportiva a tutti, senza discriminazioni e in condizioni di uguaglianza e pari opportunità”, aggiunge Melissa Milani, presidente del Cip Emilia-Romagna. Quella con l’Ausl della Romagna è la quarta convenzione firmata dal Comitato paralimpico con un’azienda sanitaria dopo Piacenza, Bologna e Parma: “Ci permetterà – continua Milani – di raggiungere ancora più facilmente le persone con disabilità del territorio: negli Sportelli informativi potranno avere tutte le informazioni utili per conoscere le società sportive ‘accoglienti’ ed essere indirizzate verso lo sport più in sintonia con i loro interessi e capacità”.