Diritti
“È una sentenza importante che non ci fa gioire, così come non ci fa gioire nessuna condanna, ma che dopo dieci anni di battaglie restituisce verità e dignità a Stefano Cucchi”. A dirlo è Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, nel commentare la decisione del Tribunale di Roma che ha condannato a 12 anni di reclusione i due carabinieri imputati per la morte del ragazzo, avvenuta il 22 ottobre 2009 all’interno del reparto carcerario dell’ospedale Pertini.
Società
La Rappresentanza nazionale degli operatori volontari del Servizio Civile Universale, dopo la pubblicazione della pianificazione da parte del governo si è appellata “ai parlamentari di tutte le forze politiche” perché presentino e sostengano emendamenti che diano a più giovani possibile la chance di partecipare. Per il prossimo triennio infatti “gli stanziamenti del Fondo sono drammaticamente diminuiti”.
Internazionale
Croce rossa e Medici Senza Frontiere lanciano l’allarme umanitario per le condizioni del campo bosniaco di Vučjak. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Per migliaia di migranti giunti a piedi da Africa e Medio Oriente, la speranza di entrare in area Schengen continua a infrangersi sulla frontiera Croata. Lì la polizia li picchia, distrugge i loro cellulari e li respinge in Bosnia, nel famigerato campo di Vučjak, una ex discarica a pochi chilometri dal confine. Oggi sono rimasti gli operatori della Croce Rossa a garantire 2 pasti al giorno e quelli di Medici Senza Frontiere per le emergenze sanitarie. Un impegno gravoso, non sufficiente a garantire il rispetto dei diritti umani in vista dell’inverno. Il previsto abbassamento delle temperature non farà che peggiorare le condizioni dei migranti, esponendoli a un più alto rischio di morte. Solo pochi giorni fa, il sindaco di Bihać ha chiuso le condutture idriche nei confronti di una ex fabbrica che ospita quasi duemila migranti, uomini e donne che presto saranno costretti a rifugiarsi anch’essi nella ex discarica di Vučjak, con conseguenze disastrose sotto il profilo umanitario.
Economia
Sei progetti pilota per testare la collaborazione fra il non profit e la finanza: sono il risultato del tavolo di confronto tra il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Forum per la Finanza Sostenibile. I risultati di questo dialogo sono stati raccolti in un rapporto pubblicato da Lupetti editore e presentati a Milano nell’ambito degli eventi previsti dalla Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile.
Cultura
Compie 15 anni la rassegna culturale voluta da Carlo Lucarelli. A Casalecchio di Reno 34 gli ospiti attesi tra il 18 e il 24 novembre: tra gli altri, Ascanio Celestini, Giovanni Tizian e Alessandro Gallo. Nell’anno del trentennale della caduta del muro di Berlino, l’iniziativa è dedicata a superare le odierne barriere di divisione.
Sport
Dopo il rinvio di ottobre dovuto al maltempo, domenica torna la corsa nel centro cittadino. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
La manifestazione podistica organizzata da Il Secolo XIX con l’Uisp Genova, torna a invadere il cuore della città. Un mese fa la corsa è stata rinviata a causa del maltempo, purtroppo anche in questi giorni le previsioni non sono buone e le notizie dal nord al sud d’Italia
impensieriscono, ma le adesioni crescono e l’entusiasmo continua a salire. Sono previsti tre percorsi, tutti con partenza da piazza De Ferrari: due da 10 km, una competitiva e una per tutti e la Family Run. La manifestazione è strettamente legata anche alla StraGenova del Cuore
del 14 ottobre 2018: dal palco allestito in piazza De Ferrari, infatti, sarà svelato il progetto per il quartiere colpito dal crollo del ponte Morandi, da realizzare grazie alle offerte dei genovesi raccolte proprio in occasione della corsa non competitiva organizzata lo scorso autunno.
Società
Associazioni di volontariato impegnate nel sistema di soccorso sui territori di tutta Italia manifestano in piazza Montecitorio. Le ragioni della protesta nel servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Le ragioni della protesta nel servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro) Anpas Croce rossa italiana e Misericordie in piazza per il sistema di emergenza urgenza 118/112. Le associazioni ritengono urgente aprire un tavolo di confronto con il Governo per migliorare un percorso di riforma che non cancelli l’apporto del volontariato, una delle componenti fondamentali, tutelando l’interesse di pazienti e cittadini. Ascoltiamo il presidente di Anpas, Fabrizio Pregliasco. (sonoro)
Diritti
A Catanzaro una comunità amica delle persone con demenze. Il progetto è nato dall’impegno dell’associazione Ra.Gi., organizzazione impegnata da oltre dieci anni nel prendersi cura delle persone con patologie neurodegenerative, e approvato da Federazione Alzheimer Italia. Iniziativa simile al percorso avviato nel borgo di Cicala, conosciuto a livello nazionale per la sua capacità di inclusione.
Economia
Pubblicato il nuovo bando per la conciliazione famiglia-lavoro, che vale 74 milioni di euro. Le imprese con meno di dieci dipendenti potranno chiedere un finanziamento compreso fra 15mila e 50mila euro. Le grandi imprese possono arrivare fino a 1,5 milioni ma devono contribuire ai costi del progetto con risorse finanziarie pari ad almeno il 30% dell’importo richiesto. Scade il 18 dicembre.
Internazionale
Il Parlamento della Nuova Zelanda ha approvato una proposta di legge per legalizzare e regolare l’eutanasia. La misura sarà destinata alle persone malate terminali con un’aspettativa di vita inferiore a sei mesi, che potranno scegliere per la morta volontaria con l’approvazione di due medici. Per entrare definitivamente in vigore la norma sarà sottoposta ad un referendum popolare nel 2020.