Notizie

Intervista con il territorio

di Redazione GRS


Parte domani da Matera il seminario itinerante per la formazione dei giornalisti sui temi sociali. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Società, diritti, economia, cultura, internazionale, sport: sono le sei redazioni del giornale radio sociale che animeranno nei prossimi mesi un ciclo di seminari per la formazione dei giornalisti nelle regioni del sud. Il percorso, realizzato insieme all’agenzia Redattore sociale, Forum del terzo settore e il sostegno della fondazione con il sud punta a ragionare su come avvicinare i cittadini ai media e rafforzare la funzione sociale del giornalismo attraverso il racconto del “territorio”, che è la parola chiave del progetto. Il programma del primo seminario in programma a Matera il 15 novembre alla fondazione Sassi, organizzato in collaborazione con Ordine dei Giornalisti della Basilicata, vedrà la presenza di importanti operatori dell’informazione, della comunicazione sociale e del non profit chiamati a un confronto sul ruolo della cultura e del giornalismo attraverso il racconto di importanti esperienze che valorizzano il territorio e i beni comuni della Basilicata.

Oltre le mura

di Redazione GRS


Si conclude oggi l’edizione 2019 del torneo “Sportivamente” organizzata nel carcere di Foggia. In programma un pomeriggio di sport e inclusione per valorizzare la funzione rieducativa della pena. Dalle 14.30 il campo di calcio della Casa Circondariale ospiterà la finale del torneo che, negli scorsi mesi, ha visto sfidarsi in campo le squadre delle diverse Sezioni dell’istituto penitenziario.

L’intera manifestazione sportiva ha visto un elevato coinvolgimento di tutta la popolazione detenuta, che ha contribuito a rendere speciale il torneo. Attraverso lo sport si affermano i valori fondanti del senso civico, del rispetto del proprio prossimo e del valore della regola. L’IPSSAR “M. Lecce” di San Giovanni Rotondo ha in programma un’attività di collaborazione con la Casa Circondariale di Foggia, “una serie di iniziative che partiranno dalla pratica sportiva, con una notevole rilevanza didattica per gli alunni e riabilitativa per i detenuti”.

Uno, nessuno e Centocelle

di Redazione GRS


Nella capitale i ripetuti attacchi ai locali del quartiere romano sono un assalto a spazi sociali e presidi quotidiani contro illegalità e imbarbarimento. Ai nostri microfoni Vito Scalisi dell’Arci cittadina.

(sonoro)

Bene così

di Redazione GRS


Save the Children plaude il governo per l’ampliamento, già dal rimo gennaio, del sostegno alle famiglie per il pagamento delle rette degli asili nido. L’associazione chiede un contestuale impegno per procedere, rapidamente, alla copertura del servizio su tutto il territorio nazionale, a partire dalle aree più deprivate, incentivando anche la riconversione degli spazi delle scuole materne oggi inutilizzati a causa del calo demografico e l’attivazione di servizi integrativi.

Per una giustizia sociale

di Redazione GRS


Il Forum disuguaglianze diversità fa il punto sulle 15 proposte. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Il Forum disuguaglianze diversità ha presentato l’avanzamento nell’attuazione delle 15 proposte di giustizia sociale, il nuovo modo di raccontarle, l’imminente pubblicazione del Rapporto da parte de Il Mulino e il lancio del progetto istruzione che caratterizzerà l’attività del prossimo biennio. Lanciato nel febbraio del 2018, il ForumDD è promosso da otto organizzazioni (ActionAid, Caritas Italiana, Cittadinanzattiva, Dedalus cooperativa sociale, Fondazione Basso, Fondazione di Comunità di Messina, Legambiente, UISP) da anni attive in Italia per la riduzione delle disuguaglianze e da un gruppo di ricercatori e accademici. Tre i meccanismi di formazione della ricchezza su cui intervenire: il cambiamento tecnologico, la relazione fra lavoro e controllo del capitale e il passaggio generazionale

Drammatica escalation

di Redazione GRS


In Bolivia l’Esercito ha preso il potere. Scene di guerriglia urbana nella capitale La Paz e nella vicina città di El Alto. Il presidente costretto alle dimissioni dai militari, Evo Morales, si è rifugiato in Messico, ma ha promesso di tornare presto. La popolazione si rifugia in casa e segue in tv gli sviluppi del golpe e le battaglie furibonde all’esterno.

Words4Link

di Redazione GRS


Continuano, fino a dicembre le iniziative sulle scritture migranti. A Bologna, Roma e Palermo, una serie di incontri per rafforzare il riconoscimento degli autori con background migratorio nel mondo della cultura, dell’informazione e della comunicazione.

La corsa del secolo

di Redazione GRS


Domani a Roma un pomeriggio di racconti, aneddoti, e canzoni per raccontare la storia del paese attraverso il Giro d’Italia. L’evento si inserisce nella rassegna “Date una bicicletta a Fausto Coppi”, progetto di promozione della lettura e cultura della due ruote in occasione dei 100 anni dalla nascita e dei sessanta dalla morte del campionissimo.

Perché Coppi? Perché ancora Coppi? Perché sempre Coppi? Per i trionfi: cinque Giri d’Italia, due Tour de France, un campionato del mondo su strada e due su pista, il record dell’ora che durò quattordici anni, tutte le grandi classiche del ciclismo, dalla Milano-Sanremo (tre volte) al Giro di Lombardia (cinque volte), compresi Parigi-Roubaix e Freccia Vallone. Per la sua storia: accompagnò l’Italia e gli italiani dalla miseria del primo dopoguerra all’inizio del boom economico attraverso il Ventennio, la Seconda guerra mondiale, la ricostruzione e la rinascita. Per i suoi scandali: due mogli, due figli, due famiglie, in un’epoca in cui il divorzio non era neppure immaginabile. Per la sua semplicità, generosità, umanità. Per la bicicletta: una regina alata, un tappeto volante, una fabbrica di sogni e avventure. E per lo sport: in Coppi si specchiavano, si identificavano, si esaltavano tutti quelli che, nell’esistenza quotidiana, non riuscivano, non vincevano, non ce la facevano. E per i suoi anniversari: cento anni fa (15 settembre 2019) la sua nascita, sessant’anni fa (2 gennaio 1960) la sua morte. Coppi non è stato il più forte né il più vincente, ma il più grande. Ed è per questo che la sua storia è diventata letteratura, mito, leggenda.
E allora diamo una bicicletta a Fausto Coppi. Diamogli una bicicletta sotto forma di quattro pedalate in collaborazione con le associazioni Fiab-RuotaLibera, Fiab-BiciLiberaTutti, Fiab-NaturAmici e Uisp-VediRomaInBici, di un reading con l’attore Maurizio Cardillo e uno dei giornalisti sportivi più autorevoli, Gian Paolo Ormezzano, di un incontro sulla storia (d’Italia) e sul Giro (d’Italia) con lo storico Gioachino Lanotte e lo scrittore giornalista Marco Pastonesi, di un altro incontro sul rapporto tra musica e bicicletta con il cantante musicista e scrittore Andrea Satta, di un appuntamento a scuola per occuparci di sicurezza stradale con la Fondazione Michele Scarponi, e di un’installazione artistica di Fernanda Pessolano dedicata alle storie e ai libri, di una narrazione scenica “Coppi Ultimo” con Marco Pastonesi e Alessandro D’Alessandro all’organetto. Alcuni di questi appuntamenti fanno parte del programma della manifestazione “Alla fine della città”, a cura di Ti con Zero, inserita in “Contemporaneamente Roma 2019”.
In collaborazione con Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, Coordinamento Roma Ciclabile, Istituto Pacinotti Archimede – Liceo Sportivo.

“Intervista con il territorio. Comunicazione sociale e cultura” – 15 novembre, Matera

di Redazione GRS


 

Matera, venerdì 15 novembre, ore 14.00 – 18.30
sala conferenze Fondazione Sassi, via San Giovanni Vecchio 24

Roma, 12 novembre. “Intervista con il territorio. Comunicazione sociale e cultura” è il titolo del seminario per la formazione dei giornalisti organizzato dal Giornale Radio Sociale insieme all’agenzia Redattore SocialeForum del Terzo Settore e il sostegno della Fondazione con il Sud.

L’incontro si terrà a Matera venerdì 15 novembre, dalle 14 alle 18.30 presso la sala conferenze della Fondazione Sassi e rientra in un ciclo di appuntamenti formativi per giornalisti incentrati sui temi del sociale, in programma nei prossimi mesi nelle regioni del Sud.

I seminari punteranno a ragionare su come avvicinare i cittadini ai media e rafforzare la funzione sociale del giornalismo attraverso il racconto del “territorio”, che è la parola chiave del progetto e che sarà declinata in tutti i seminari attraverso ciascuna delle sei redazioni del Giornale Radio Sociale (società, diritti, economia, cultura, internazionale, sport).

La scelta di ambientare il primo seminario a Matera, non è casuale: la città dei Sassi patrimonio dell’Unesco è stata designata “Capitale europea della cultura 2019” grazie a una sfida, nata dal basso e che ha messo insieme profit, terzo settore e amministrazione pubblica.

Il programma del seminario, organizzato in collaborazione con Ordine dei Giornalisti della Basilicata, vedrà la presenza di importanti operatori dell’informazione, della comunicazione sociale e del non profit chiamati a un confronto sul ruolo della cultura e del giornalismo attraverso il racconto di importanti esperienze che valorizzano il territorio e i beni comuni della Basilicata.

Ad aprire la giornata i saluti di Mimmo Sammartino, presidente Odg Basilicata; Sissi Ruggi, Consiglio Regionale Odg Basilicata; Vincenzo Santochirico, presidente Fondazione Sassi; Guido D’Ubaldo, segretario nazionale Odg; Fabrizio Minnella, responsabile comunicazione Fondazione Con il Sud; Maurizio Mumolo, direttore Forum nazionale Terzo Settore; Roberto Museo, direttore CSVnet; Ivano Maiorella, direttore Giornale Radio Sociale.

A seguire gli interventi di Clara Capponi, responsabile cultura Giornale Radio Sociale; Flavio Natalia, direttore mensile Ciak; Andrea Garibaldi, giornalista del Corriere della Sera; Vittorio Sammarco, responsabile comunicazione Labsus; Pasquale Doria, direttore Mathera Trimestrale di storia e cultura del territorio.

Spazio poi alle esperienze locali con gli interventi di Michele di Gioia, direttore Matera sport film festival; Francesca Petronella, La Città Essenziale; Gianleo Iosca che presenterà il progetto Magna Charta Basilicata per la valorizzazione dei beni culturali attraverso il volontariato; Giuseppe Salluce infine porterà l’esperienza del laboratorio culturale “Salute mentale” Matera.

Nell’ambito del seminario è in programma sabato 16 novembre il presstour dedicato a “Open Playful Space”, progetto co-prodotto dalla Fondazione Matera – Basilicata 2019 che ha elaborato di una serie di azioni in cui gioco, sport e arti urbane hanno promosso la scoperta e la riqualificazione di beni comuni, rendendoli visibili e accessibili.

Il corso dà diritto a 4 crediti formativi per i giornalisti ed è necessario iscriversi sulla piattaforma S.I.Ge.F. La partecipazione è gratuita.

Sarà possibile seguire il seminario in diretta Facebook sul profilo del Giornale Radio Sociale.

 

Qui la locandina con il programma

A casa nostra

di Redazione GRS


Valgono il 9% del Pil nazionale, ovvero 139 miliardi di euro. Versano tasse e contributi per 25 miliardi, una cifra di gran lunga superiore a quella che lo Stato spende per farsene carico. È quanto emerge dal Dossier Statistico Immigrazione 2019 sui 2 milioni 455 mila stranieri che nel 2018 erano regolarmente impiegati in Italia. Una forza lavoro indispensabile, soprattutto nel settore della cura e dell’assistenza domiciliare.