Notizie

Di mano in mano

di Redazione GRS


E’ il nome del nuovo progetto di Nonna Roma, Unione degli studenti, Anpi e Libreria Todomodo per il contrasto alla povertà educativa e a favore del diritto allo studio nella Capitale. Al centro dell’iniziativa, un mercatino del libro usato e la raccolta del materiale scolastico per le famiglie indigenti.

Nati sotto le bombe

di Redazione GRS


Secondo l’Unicef 29 milioni sono i bambini nelle zone di guerra. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Più di 29 milioni di bambini sono nati lo scorso anno in zone di guerra: a causa dei conflitti in Afghanistan, Somalia, Sud Sudan, Siria e Yemen, un bambino su cinque nel mondo ha passato i suoi primi momenti di vita in ambienti profondamente insicuri e altamente stressanti.
Una realtà drammatica che per molte persone rappresenta la normalità: secondo Unicef, “milioni di famiglie non hanno accesso a cibo nutriente, acqua, servizi igienici o un ambiente sicuro e sano per crescere e creare dei legami. Gli impatti a lungo termine di questo inizio di vita sono potenzialmente catastrofici”.

Spalti aperti

di Redazione GRS


Svolta storica in Iran: le donne potranno andare allo stadio dopo 40 anni. Il ministro dello Sport di Teheran, Masoud Soltanifar, ha accolto gli appelli della Fifa. Il divieto cade, ma solo per le partite della Nazionale, a partire dalle qualificazioni ai Mondiali del mese prossimo. Sono stati creati ingressi riservati e toilette separate.

La nostra posizione è ferma e chiara. Alle donne deve essere permesso di entrare negli stadi di calcio in Iran”, ha dichiarato Infantino, che nel comunicato ha spiegato che la “Fifa si aspetta sviluppi positivi a partire dal prossimo match casalingo dell’Iran ad ottobre”. La risposta di Teheran non si è fatta attendere. “E’ stato preparato tutto il necessario affinché le donne, inizialmente solo per le partite internazionali, possano entrare negli stadi di calcio”, ha messo nero su bianco Soltanifar, chiarendo che il permesso riguarderà solo le partite della nazionale. Niente derby della capitale, quindi, per le tifose che domenica dovranno seguire Esteghlal-Persepolis in tv. Nei giorni scorsi aveva suscitato scalpore la drammatica vicenda di Sahar Khodayari, la tifosa di 29 anni morta dopo essersi che si era data fuoco per protestare contro il divieto imposto alle donne in Iran da 40 anni di entrare negli stadi. Sahar, la ‘ragazza blu’ come era stata ribattezzata sui social per i colori dell’Esteghlal, la sua squadra del cuore, si era data fuoco a Teheran dopo il rinvio del processo in cui era imputata per aver tentato di entrare in uno stadio travestita da uomo.

Mela marcia

di Redazione GRS


Le agromafie restano uno dei settori pi preoccupanti del nostro Paese. Sfruttamento lavorativo, schiavismo e illegalità diffusa in tutto il territorio, come sottolinea il sociologo Marco Omizzolo. (sonoro)

Sos medici

di Redazione GRS


Nei Servizi Trasfusionali italiani mancano 470 medici, circa un terzo del personale che sarebbe invece necessario. é il quadro che emerge da una indagine del Centro Nazionale Sangue. Una carenza grave che mette a rischio molte prestazioni e che richiede con urgenza di rivedere e ampliare i posti giˆ a partire dalle scuole di specializzazione.

Per non dimenticare

di Redazione GRS


Grande partecipazione, questa mattina, al presidio davanti al tribunale di Roma da parte di associazioni e Fnsi. L’iniziativa in concomitanza con l’udienza in cui il gip chiamato a decidere sulla richiesta di archiviazione delle indagini sull’omicidio della giornalista del Tg3 Ilaria Alpi e del cameraman Miran Hrovatin.

Sangue su sangue

di Redazione GRS


La guerra in Afghanistan è la più letale al mondo. Lo riferisce l’Armed conflict location and event data project, secondo cui ad agosto le vittime hanno superato quelle in Yemen e Siria di ben tre volte. Ogni giorno mediamente 74 persone hanno perso la vita, e su 2.307 morti il 20 per cento sono civili.

Lo sport insegna la sostenibilità

di Redazione GRS


In corso a Roma la seconda edizione del Festival della comunicazione sportiva, dedicato alla sostenibilità. L’iniziativa  organizzata dall’Università La Sapienza di Roma. Ci descrive gli obiettivi, la prof.ssa Barbara Mazza, responsabile comunicazione sportiva dell’Ateneo. (sonoro)

Tutti per uno

di Redazione GRS


Musica, arte, danza, teatro e laboratori. Questo il programma della tappa umbra dell’Alzheimer Fest in Viaggio. L’appuntamento  per domani ad Orvieto per una giornata di festa e condivisione insieme a persone con demenza, famiglie ed operatori.

Puliamo il mondo

di Redazione GRS


Al via domani l’iniziativa ambientalista: 38 associazioni e la Commissione Europea unite contro i pregiudizi che inquinano il Paese. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Non solo rifiuti ed economia circolare, ma pregiudizi e discriminazioni sociali. Sono questi i temi al centro di Puliamo il mondo, l’iniziativa che dal 20 al 22 settembre vedrà le associazioni che si occupano di migranti, comunità straniere, detenuti, disabilità, salute mentale e ambiente organizzare in tutta Italia una serie di appuntamenti per educare alla corretta gestione dei rifiuti e alla promozione dell’economia circolare. Quest’anno con un’attenzione in più, reagire al clima di intolleranza e di violenza che si è diffuso e raccontare invece le tante esperienze positive di integrazione e inclusione sociale nel nostro paese. Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, portata in Italia nel 1993 da Legambiente.