Notizie

Intervista con il territorio

di Redazione GRS


Oggi a Bari secondo appuntamento formativo del ciclo promosso dal Giornale Radio Sociale con Odg Puglia, insieme a Redattore Sociale, Forum Terzo Settore e Fondazione con il Sud. “Raccontare il sociale attraverso lo sport” è il titolo della giornata cui prenderanno parte giornalisti e associazioni.

Natura morta

di Redazione GRS


Oltre 20 milioni di persone all’anno sono costrette ad abbandonare le proprie case a causa di catastrofi naturali. Il servizio di Fabio Piccolino.

Le catastrofi naturali alimentate dall’impatto del cambiamento climatico sono la prima causa al mondo di migrazioni forzate all’interno di paesi spesso già poverissimi o dilaniati da conflitti. Negli ultimi 10 anni sono aumentate di 5 volte e hanno costretto oltre 20 milioni di persone ogni anno, 1 persona ogni 2 secondi, a lasciare le proprie case per trovare salvezza altrove. È l’allarme lanciato da Oxfam, attraverso un nuovo rapporto, diffuso in occasione dell’apertura del vertice ONU sul clima in programma fino al 13 dicembre a Madrid. Un dossier che rivela come cicloni, inondazioni e incendi hanno 7 volte più probabilità di causare migrazioni forzate rispetto a terremoti o eruzioni vulcaniche e 3 volte di più rispetto a guerre e conflitti.

Aggiungi un posto a tavola

di Redazione GRS


Parte la raccolta fondi per i pranzi di Natale con i poveri, gli anziani soli, le famiglie in difficoltà, i senzatetto, durante tutto l’anno. L’iniziativa è promossa dalla Comunità di Sant’Egidio.

Lavoro migrante

di Redazione GRS


Innovare, rafforzare e consolidare il sistema dei servizi regionali per l’integrazione occupazionale degli stranieri, approfondendo la conoscenza delle loro aspettative, dei loro bisogni e degli obiettivi. Queste le finalità del progetto che, a Sulmona in Abruzzo, coinvolge associazioni e cooperative del territorio.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Compie vent’anni la legge che introduce una serie di misure a supporto degli studenti universitari con disabilità. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

“Università, Disabilità, Inclusione. Vent’anni dalla Legge 17/1999: tra passato e futuro” è il titolo del convegno organizzato per il 6 dicembre dall’Università Roma Tre, insieme alla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e alla CNUDD (Conferenza nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità) per celebrare, alla presenza del Presidente della Repubblica, il ventennale della legge 17/99, con la quale è stata introdotta una serie di misure a supporto degli studenti universitari con disabilità, valorizzando l’esperienza maturata nel corso di questi due decenni. Questa è solo una delle tante manifestazioni programmate in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, proclamata dall’ONU nel 1981 al fine di promuovere i diritti e il benessere dei disabili, che ricorre il 3 dicembre di ogni anno.

Podio sociale

di Redazione GRS


Consumo sostenibile, corretto utilizzo della plastica, riciclo ma anche temi sociali come il bullismo, la solidarietà declinata in diversi ambiti. Questi i contenuti degli spot in finale, equamente suddivisi nelle due categorie del Premio San Bernardino, profit e non profit. Oggi a Roma le premiazioni.

Una Barbie molto speciale

di Redazione GRS


Per celebrare i 60 anni della bambola, Mattel ne dedica una a Bebe Vio, campionessa paralimpica di scherma. “Se sembra impossibile, allora si può fare”, il motto dell’atleta, che oggi si trasforma per “ispirare il potenziale infinito che c’è in ogni bambina”. L’azienda di giocattoli, infatti, ha scelto di dedicare attenzione alle donne che hanno superato ogni limite e sfidato le barriere. Proprio come Bebe.

“MoreRoleModels” è lo slogan della collezione celebrativa, che ha visto la bambola prendere le sembianze ora di Samantha Cristoforetti, ora di Frida Kahlo, ora di tante altre celebrità, più o meno note, tutte rigorosamente donne. Ultima arrivata non certo in ordine d’importanza, è Bebe Vio, l’atleta e campionessa di scherma paralimpica che proprio in questi giorni fa la sua comparsa tra queste bambole da collezione. “Guarda mamma, I’m a Barbie Girl – scherza l’atleta sui social – Non posso ancora crederci! Da piccola mi divertivo ad “infilzare” Ken facendo tirare di scherma la mia Barbie. Era il mio modo per convincermi che l’astuzia e la tecnica potessero annullare le differenze fisiche con il bambolotto maschio. Oggi, il solo pensiero che qualcun altro potrà farlo con il mio personaggio mi riempe il cuore e mi ricorda la responsabilità che ho nei confronti di molti bambini. Spero di non tradirvi mai e di poter essere sempre più una fonte d’ispirazione”.

Stop armi italiane in Yemen

di Redazione GRS


Le Organizzazioni della società civile rilanciano le preoccupazioni per la situazione nello Stato asiatico e per il ruolo del nostro Paese nel conflitto, chiedendo al governo di spendersi con maggiore forza e produttività per la pace in quel martoriato pezzo di mondo. Ascoltiamo il portavoce, Francesco Vignarca. (sonoro)

Carrello pieno

di Redazione GRS


Grande successo per la ventitreesima edizione della Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa da Fondazione Banco Alimentare. Tredicimila i supermercati italiani che hanno invitato a donare parte della propria spesa. Nei prossimi mesi il cibo raccolto sarà distribuito a 7.569 strutture caritative.

Segno più

di Redazione GRS


Da 22.975 a 32.185: tanto sono aumentati i minori che vivono in comunità fra il 31 dicembre 2014 e il 31 dicembre 2017, con un salto dallo 0,2% allo 0,3% sulla popolazione di riferimento. Aumentano i minori stranieri non accompagnati e i neomaggiorenni in prosieguo amministrativo.