Cultura
Al via il primo eco festival plastic free della Capitale, in programma al Porto Turistico di Ostia, fino all’8 settembre. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
A promuoverlo Doc live con la partecipazione di Wwf Italia e PolarQuest che animeranno con attività, dibattiti e performance anche tutto il territorio del X municipio con le aree naturali, il litorale, le riserve, la sua storia e il borgo della suggestiva Ostia Antica: un contesto urbano da tempo impegnato a trovare una nuova identità schierata dalla parte della legalità e della voglia di rinascita. Previsti anche laboratori per grandi e piccini, esposizioni di artigiani, designer e artisti selezionati tramite una specifica call, workshop, live painting, installazioni e concerti. Il tutto per imparare e diffondere nuove pratiche di raccolta e riciclo creativo.
Internazionale
Anche in Uganda c’è una ragazzina scesa in campo per la difesa dell’ambiente. Si tratta di Vanessa Vash: in un tweet la ragazza afferma di essersi ispirata a Greta Thunberg per dare il via agli scioperi climatici in Africa e di sperare di riuscire a dare un contributo al movimento ambientalista.
Economia
Suona la campanella ma non tutti i bambini e ragazzi avranno a disposizione il materiale per tornare in classe. L’appello arriva dalla Fondazione Somaschi che a Milano e in Lombardia ospita in varie comunità 140 minori in difficoltà. Le necessità riguardano quaderni, astucci, penne, pennarelli, matite colorate.
Società
Pubblicato il bando per il servizio civile universale che permetterà ad oltre 39 mila giovani tra i 18 e i 28 anni di fare una esperienza di crescita umana e professionale. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Ogni anno una nuova incertezza. Questo il destino del servizio civile, anche per questo nuovo bando che destina oltre 39mila posti per 3.797 progetti da realizzare in Italia e all’estero. Rispetto allo scorso anno però sono state smarrite circa 14.000 opportunità di poter offrire, ad altrettanti giovani, di vivere un’esperienza di crescita umana, professionale e di cittadinanza attiva. Ascoltiamo il commento di Fabrizio Pregliasco, Presidente di Anpas. (sonoro)
Diritti
Con il giuramento del nuovo governo Conte appoggiato da M5S, Pd e Leu si apre una nuova fase politica. Tanti i commenti dal mondo dell’associazionismo e una speranza comune: che i temi del Terzo settore, e in generale della solidarietà, potranno finalmente avere il rispetto e la considerazione che meritano.
Sport
Il Comune di Parma ha lanciato una campagna di comunicazione particolare per invogliare i cittadini a usare la bicicletta. Due gli slogan dell’iniziativa: “Non fare il salame, usa la bici” e “Chi va in bici butta giù la pancetta”.
Terra di salumi, non potevano che prendere spunto dalle bontà della tavola per una campagna pubblicitaria bike friendly. “Con questa campagna di sensibilizzazione intendiamo incentivare e favorire l’utilizzo della bicicletta, mezzo sostenibile che fa parte dell’identità e della tradizione cittadina, in particolare per gli spostamenti quotidiani, casa-lavo e casa-scuola”. Così ha detto Tiziana Benassi, assessore alle Politiche di Sostenibilità Ambientale del Comune di Parma. Ma ci sono tanti modi per diffondere la mobilità ciclistica, ad esempio rendendo più conveniente e green lo shopping in centro. Bike to shop è l’iniziativa voluta dalla FIAB locale che ha reso possibile una scontistica in oltre 100 negozi per tutti quei clienti che sono andati a fare compere in bicicletta. “Ben vengano le campagne che puntano a diffondere la mobilità ciclistica – ha detto Andrea Mozzarelli, presidente di FIAB Parma Bicinsieme – però servono anche investimenti, altrimenti restano soltanto azioni costose e senza risultati”.
Cultura
Lezioni interattive, video, musica, giochi e colori per rendere più semplice l’apprendimento dell’italiano ai migranti. In Friuli Venezia Giulia arriva il progetto Inspire avviato dal centro di formazione Civiform grazie a un finanziamento europeo, in rete con altre nove realtà del territorio. L’obiettivo? Elaborare metodi di insegnamento all’avanguardia coinvolgendo soprattutto le persone più fragili, come i minori.
Internazionale
La Comunità di Sant’Egidio lancia una petizione on line per scongiurare l’esecuzione capitale di un detenuto negli Stati Uniti. Ascoltiamo Carlo Santoro, coordinatore della Campagna abolizionista della pena di morte, che invita a firmare e pregare. (sonoro)
Diritti
Aumenta in Italia la percezione dello spreco alimentare che si conferma essere per lo più domestico. A confermarlo sono gli ultimi dati dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg, secondo cui 7 connazionali su 10 dichiarano di sprecare soprattutto cibo.
Economia
Depositata una proposta di legge regionale sull’economia sociale. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Sono oltre 9mila le firme raccolte dai promotori – Bio-Distretto dell’Agricoltura Sociale di Bergamo, Cittadinanza Sostenibile, Forum del Terzo settore e Rete di economia sociale – della proposta di legge regionale di iniziativa popolare per il sostegno all’economia sociale e solidale in Lombardia. Le firme, quasi il doppio di quelle richieste per poter presentare un progetto di legge (5mila), sono state depositate questa mattina a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale lombardo. Tra gli obiettivi della proposta c’è il riconoscimento da parte della Regione dei soggetti operanti nell’economia solidale e sociale, come i gruppi di acquisto solidale, le banche del tempo, le organizzazioni operanti nel campo della finanza etica, le comunità di supporto all’agricoltura che hanno un valore sia sociale che economico.