Notizie

Cimitero Mediterraneo

di Redazione GRS


Nel 2019 nel Mare Nostrum è morta una persona ogni sei che ha raggiunto le coste europee lungo la rotta dalla Libia al Vecchio continente. Lo ha dichiarato il portavoce di Unhcr per l’Africa Charlie Yaxley, descrivendo la tratta “di gran lunga più letale del mondo”.

Palla al centro

di Redazione GRS


L’Ajax introduce la parità contrattuale tra calciatori e calciatrici. La società di Amsterdam è la prima tra le grandi ad equiparare i tesserati, indipendentemente dal sesso. Questa novità proietta il calcio femminile olandese verso il professionismo, perché l’accordo prevede tra l’altro uguali condizioni su salario minimo, vacanze e assicurazione sanitaria.
Una vera e propria rivoluzione, come è nel dna del club olandese, che apre scenari nuovi per il calcio femminile. L’accordo firmato tra tra Edwin van der Sar, direttore generale dell’Ajax, e Ko Andriessen, direttore del sindacato ProProf non vuol dire che gli stipendi delle calciatrici diventeranno uguali a quello dei colleghi uomini, ma rappresenta un passaggio epocale perché teoricamente si pongono le basi affinché questo possa accadere. Passaggio questo che proietta il calcio femminile olandese verso il professionismo, perchè l’accordo prevede uguali condizioni sul salario minimo, giorni di vacanza, assicurazione sanitaria e mantenimento dello stipendio in caso di infortuni gravi che obbligano a un lungo recupero lontano dal terreno di gioco. Daphne Koster, responsabile della sezione femminile dell’Ajax, ha dichiarato: “Con questo accordo collettivo possiamo fare un altro passo in avanti verso la professionalizzazione del calcio femminile. Spero che altri club seguano il nostro esempio. Finora potevamo concludere contratti al massimo di due anni e una tesserata poteva andarsene anche a metà stagione, questo accordo cambia completamente le cose”.

I social media per il terzo settore

di Redazione GRS


È il titolo del volume pubblicato dal Cesvot per la collana Briciole a cura di Stefano Martello e Pietro Citarella. Il libro è pensato anche per i più piccoli e offre tutte le indicazioni per utilizzare i social network e le app di messaggistica in modo efficace e consapevole.

La favola di Bouba

di Redazione GRS


A Sassari il primo laureato con protezione internazionale. Il servizio di Katia Caravello. Bakary Coulibaly è un ragazzo di 32 anni, arrivato in Italia dal Mali su uno dei barconi della morte che solcano il Mediterraneo in fuga da guerre e carestie.Da pochi giorni è dottore magistrale in Pianificazione e politiche per la città, l’ambiente e il paesaggio. Un traguardo che mai avrebbe potuto immaginare prima che una ong lo salvasse dalle onde del Canale di Sicilia. Prima di partire, nel suo Paese, si era laureato in antropologia. Arrivato in Italia e ottenuta la protezione internazionale esprime il desiderio di proseguire negli studi. Un obiettivo reso possibile da una borsa di studio della Conferenza dei rettori delle Università italiane. Così nei giorni scorsi, al termine della discussione di una tesi sugli effetti urbani delle migrazioni si è guadagnato un meritato e sudato 110. Il suo nuovo sogno? Continuare a far ricerca e insegnare.

La via Emilia

di Redazione GRS


È stato siglato nei giorni scorsi un memorandum tra la Cooperativa sociale Cadiai di Bologna e l’Università coreana, Ina University. L’accordo, della durata di cinque anni, individua gli step necessari per far conoscere il mondo economico sociale dell’Emilia Romagna, in particolare quello cooperativo.

Riparo sociale

di Redazione GRS


Al via la distribuzione del cosiddetto “kit caldo” promosso dai volontari del progetto Arca a Milano, Roma e Napoli. L’iniziativa proseguirà per tutta l’estate per aiutare le tante persone che vivono in strada ad affrontare i mesi più afosi dell’anno.

The end

di Redazione GRS


Le risorse della Terra per il 2019 sono terminate ieri, con un drammatico anticipo. È l’allarme che arriva dall’Earth Overshoot Day, il calcolo del giorno in cui l’umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell’arco dell’anno in corso. Ascoltiamo Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord.

 

Move4Free

di Redazione GRS


Presentata la prima palestra gratuita per persone con disabilità in Italia. L’iniziativa, che parte da Padova, vuole rispondere all’esigenza dei 270.000 che svolgono attività sportiva: una fetta importante che rivendica il diritto all’inclusione sociale.

L’obiettivo è coinvolgere il maggior numero possibile di strutture nel territorio nazionale in modo tale che quelle aderenti, dopo una verifica dei requisiti, possano riservare 4 ore di personal training alla settimana, totalmente gratuite, alle persone con disabilità. Il progetto si rivolge, da un lato, ai centri fitness che vorranno aderire al progetto e, dall’altro, a privati e associazioni che si occupano di disabilità.

L’arte che accoglie

di Redazione GRS


Scade il 3 settembre il bando rivolto anche alle organizzazioni non profit, della fondazione Tim per realizzare soluzioni innovative per rendere fruibili le opere d’arte all’interno dei musei italiani.

Tratta e sfruttamento

di Redazione GRS


In Europa una vittima su quattro è minorenne. La denuncia di Save the children, nel servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Un quarto delle vittime di tratta identificate in Europa sono minorenni e l’obiettivo principale dei trafficanti di esseri umani è lo sfruttamento sessuale. Sono i dati del rapporto “Piccoli schiavi invisibili” redatto da Save The Children in occasione della Giornata internazionale contro la tratta che si celebra domani, che fotografa un fenomeno per lo più sommerso che coinvolge oltre 20 mila persone. In Italia le vittime accertate sono 1.660, con un numero sempre più alto di minorenni coinvolti. Ad essere maggiormente esposte nel nostro paese al traffico di organizzazioni e reti criminali sono le ragazze che finiscono nel giro della prostituzione, provenienti nella maggior parte dei casi oda Nigeria, Balcani e Paesi dell’est.