È il nome del progetto della Cooperativa aCapo rivolto a giovani con disabilità fisiche e sensoriali che dispongano di una casa accessibile adatta a ospitare turisti con problematiche simili, in un luogo turistico della regione Lazio. Già iniziate le selezioni per 18 giovani ragazzi disoccupati, con età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Notizie
Un silenzio lungo sei anni
29 Luglio 2019Era il 23 luglio 2013 quando di padre Paolo Dall’Oglio si sono perse le tracce. Dal suo rapimento in Siria più nessuna informazione certa, solo voci e ricostruzioni infondate. Per fare il punto della situazione oggi i tre fratelli, Francesca, Giovanni e Immacolata, incontreranno i giornalisti.
Utile o dannosa?
29 Luglio 2019Dopo il via libera del premier Giuseppe Conte alla Tav, il Paese si divide sui costi e benefici della tratta ferroviaria ad alta velocità. Da sempre contraria alla Torino-Lione è Legambiente. Ascoltiamo perché dalla voce del presidente regionale Fabio Dovana (sonoro)
Non costa nulla
26 Luglio 2019Al via il quarto giro dell’Italia che dona l’iniziativa di Istituto italiano donazioni in vista della giornata nazionale prevista il 4 ottobre. Comuni, organizzazioni non profit e imprese possono diventare protagonisti organizzando una o più iniziative dal 20 settembre al 13 ottobre.
“Dolcissime”
26 Luglio 2019È stato presentato in anteprima a Festival Giffoni il film in cui protagonista è lo sport, visto come un’opportunità per crescere. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
Mariagrazia, Chiara, Letizia e Alice sono le quattro giovani protagoniste del film “Dolcissime” in uscita nelle sale italiane il 1° agosto, diretto da Francesco Ghiaccio, cosceneggiatore insieme a Marco D’Amore. Sul grande schermo arriva la voglia di rivincita attraverso lo sport di tre inseparabili amiche, unite dal sovrappeso. Una storia che ruota attorno al nuoto sincronizzato e parla dell’incredibile forza dell’amicizia oltre gli imprevisti e qualsiasi diversità. Il Centro
sportive italiano sarà al fianco di Vision Distribution perchè, come dice il presidente Vittorio Bosio: “I contenuti educativi proposti nel film Dolcissime ben si sposano con il modello di promozione dello sport sociale, di base, educativo, per tutti, che il CSI organizza da oltre 75
anni”
C’è chi dice no
26 Luglio 2019Il giudice federale Jon Tigar ha bloccato una nuova regola voluta dall’amministrazione Trump che limita di molto le possibilità dei migranti di chiedere asilo negli Stati Uniti. La presa di posizione è significativa se si considera che lo scorso dicembre una questione simile sul tema dell’immigrazione era arrivata alla Corte Suprema, confermando la decisione del giudice.
La nuova regola dell’amministrazione Usa contro l’immigrazione prevede che le persone che entrano nel paese attraversando il confine con il Messico possano chiedere asilo soltanto se l’hanno già chiesto e se lo sono visti negare da uno dei paesi attraversati durante il viaggio. Di fatto, quindi, la norma avrebbe obbligato chi vuole arrivare negli Stati Uniti a chiedere asilo in uno dei paesi attraversati durante il viaggio.
#spiaggepulite
26 Luglio 2019Prosegue l’iniziativa che coinvolge l’intero litorale tirrenico dai confini con la Liguria fino alle porte del Lazio e che è parte della più ampia campagna “Toscana plastic free”. Pannelli e locandine sono state affissi, tra gli altri, nei bagni di Viareggio e Castiglione della Pescaia e l’evento si è accompagnato ad altrettante conferenze stampa.
Clima insostenibile
26 Luglio 2019La denuncia di Intersos dopo l’ennesima aggressione contro tre migranti nel Foggiano, colpiti da pietre mentre in bicicletta stavano andando al lavoro nei campi. “Sono aumentate le intimidazioni e le minacce”, sottolinea l’associazione che in Capitanata opera da tempo con un presidio sanitario mobile.
Sbarre sempre più strette
26 Luglio 2019La fotografia di metà anno delle carceri italiane, fornita da Antigone, evidenzia il tasso di sovraffollamento più alto dell’Ue, pari al 119,8 per cento. Alessio Scandura che ha curato il rapporto dell’associazione. (sonoro)
Ragazze nel pallone
25 Luglio 2019È stata presentata l’Ancona Respect calcio femminile, società della Polisportiva Assata Shakur. Una quarantina di tesserate per il settore giovanile ma anche ragazze tra i 20 e 40 anni provenienti da tutta la provincia: otto squadre che prenderanno parte al prossimo campionato regionale all’insegna del rifiuto delle discriminazioni, inclusione sociale e rispetto dell’avversario.
Ad allenare questa squadra Giacomo Zacconi: “Nella mia visione del calcio – le prime parole del mister – e dello sport in genere non esiste l’agonismo sportivo senza altri valori quali il rifiuto della discriminazione, l’inclusione sociale e il rispetto dell’avversario. Il calcio femminile è un movimento in rapida espansione, ho accettato questo incarico da parte della dirigenza di Ancona Respect con grande entusiasmo, le premesse per fare bene ci sono davvero tutte”.
Preparazione che inizierà il 19 agosto al campo dei Saveriani poi le ragazze di Ancona Respect si sposteranno all’impianto del Cus Ancona a Posatora con il campionato regionale che dovrebbe iniziare nel mese di ottobre. Il tutto in attesa di tornare al Dorico come puntualizza Alessio Abram vice presidente della Polisportiva Assata Shakur nonchè direttore tecnico di Ancona Respect dove peraltro allena anche una formazione under 12: “Il Dorico è un pò la nostra casa, troveremo il modo di tornarci dopo i lavori di rifacimento del campo in erba sintetica. I nostri colori sociali, e non poteva essere diversamente, sono il biancorosso. Non abbiamo alcun tipo di rivalità con altre società che in zona fanno calcio femminile anzi mi auguro che tutte le realtà della provincia e non solo riescano a mettere in piedi una sezione di calcio femminile. C’è tanta richiesta dopo il mondiale che ha visto l’Italia tra le protagoniste. Domenica 15 settembre andremo a festeggiare il nostro primo anno di attività legata alla sezione femminile. Per questo evento stiamo organizzando un torneo under 10 e under 12. Abbiamo invitato una quindicina di società a livello regionale che fanno calcio femminile. Sarà un modo come un altro di stare insieme, fare aggregazione e allo stesso tempo consolidare questa disciplina”.