Notizie

Scatti da volontari

di Redazione GRS


Dopo il successo del 2018, torna la seconda edizione del concorso fotografico #IgersVolunteering. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)

Nato dall’incontro fra Ibo Italia ed il Premio del Volontariato Internazionale Focsiv torna anche quest’anno il premio che mette in mostra i volontari in azione. Campi all’estero, servizio civile, Sve, corpo europeo di solidarietà, sono opportunità per vivere, in Italia e nel mondo, esperienze piene di emozioni, gioie e fatica, momenti di crescita. Tutto questo trova spazio in tante foto scattate e postate su Instagram dai volontari. Per partecipare c’è tempo entro il 29 settembre, le foto migliori saranno premiate durante il 26^ Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV in programma il prossimo 30 novembre.

Un Paese, due velocità

di Redazione GRS


Dalla seconda metà del 2018 è sempre più ampia la differenza dell’andamento economico Nord-Sud, con un tendenziale aumento del divario, soprattutto in termini di occupazione. Questa l’anticipazione del rapporto Svimez 2019.

Terra pericolosa

di Redazione GRS


Le vittime delle mine antiuomo in Colombia sono triplicate. Lo ha annunciato la Croce Rossa, raccontando come il conflitto nel Paese sudamericano non sia mai veramente finito. I territori un tempo controllati dai guerriglieri delle Farc infatti sono rimasti sguarniti dopo l’accordo di pace, lasciando così il campo a gruppi criminali che utilizzano ordigni esplosivi per il controllo del traffico di droga.

“La situazione – denuncia il funzionario della Croce rossa – si è complicata per la presenza di migranti venezuelani. Le autorità hanno di fronte una grande sfida per potere affrontare questa situazione, che richiede sforzi enormi, non solo del Governo centrale ma anche di quelli locali e di tutta la società”. La situazione, secondo Harnish, “continua a essere preoccupante nelle zone tradizionalmente coinvolte nel conflitto e lontane dalle città. Tutte queste zone sono esposte a pressioni, a sfollamenti, a un contesto di insicurezza nel cui ambito vengono minacciati coloro che hanno un ruolo a livello comunitario”.

Più sole e indifese

di Redazione GRS


Tagli ai centri antiviolenza per le donne di Monza, Brugherio, Lissone e Seregno. La denuncia delle associazioni nel servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Un NO che costa caro. È quello del Cadom- Centro Aiuto Donne Maltrattate che si è visto negare i fondi dalla Regione Lombardia per aver rifiutato di fornire i dati di chi si rivolge ai centri antiviolenza. Le volontarie degli sportelli di Monza, Brugherio, Lissone e Seregno ne rivendicano l’attività storica e profondamente radicata sul territorio che da 25 anni gestisce situazioni delicate attraverso specifiche procedure. Solo nel 2019 sono state accolte 180 donne e di queste 123 hanno avviato un percorso di uscita da situazioni di disagio. Una richiesta come quella della Regione di avere codice fiscale e dati sensibili è un ‘ricatto’ che viola la legge sulla privacy e la metodologia dell’accoglienza. Numerose le sigle che stanno dando supporto all’organizzazione sostenendo l’appello lanciato per trovare risorse per la lotta alla violenza di genere. Un aiuto arriva anche dal Forum Terzo Settore di Monza e Brianza perché il Cadom continui ad essere luogo accogliente e sicuro per tutte le donne in difficoltà.

Umanità, questa sconosciuta

di Redazione GRS


Il governo pone la fiducia sul decreto sicurezza bis. Il provvedimento prevede multe per le organizzazioni che fanno salvataggio in mare, l’arresto del capitano e la confisca della nave. Sanzioni inasprite anche nel caso di manifestazioni pubbliche o sportive. Associazioni in piazza: “Tutta propaganda sulla pelle dei più deboli”.

Un gol per ripartire

di Redazione GRS


In corso tra Umbria e Marche la terza edizione l’appuntamento estivo di Inter Camp in collaborazione con il Csi, nei paesi colpiti dal sisma del 2016. Fino a venerdì centinaia di under 14 impegnati su vari impianti del territorio per far vincere solidarietà, voglia di gioco e normalità. In programma allenamenti per i piccoli al mattino e nel pomeriggio per i più grandi. Oggi primo torneo di calcio a 5.

“Dopo tre anni dalla partenza della campagna #UnGolPerRipartire, costantemente vissuti dal CSI accanto al territorio, proseguono le attività dedicate ai giovani, a dimostrazione del fatto che lo sport del CSI è in grado di costruire e ricostituire una comunità per le persone che la abitano” spiega il presidente del CSI, Vittorio Bosio. “Grazie ancora ad FC Internazionale Milano, Suning Sport e al comune di Tolentino, che hanno creduto in questo progetto. Come ha detto bene il Santo Padre nella sua recente visita a Camerino “sono qui per starvi vicino, perché nessuno si scordi di chi è in difficoltà”. È stato questo spirito appunto che tre anni fa ha stimolato l’azione di squadra con la società nerazzurra milanese”. Sulla stessa lunghezza d’onda Alberto Bassani, Community Relations FC Internazionale Milano, che spiega: “Un Gol per ripartire è stato voluto come segno di presenza e di partecipazione concreta al territorio. L’idea è stata quella di farsi prossimi, partecipare, ad una realtà così segnata duramente dal sisma.
Con i nostri allenatori, nelle scuole, come sui campi di calcio abbiamo inteso dire “stiamo con voi”. Lo abbiamo realizzato insieme all’organizzazione e alla progettualità portata avanti dal CSI, una realtà che fa sport in modo concreto e dove il tema educativo viene messo al primo posto. Il percorso educativo così come in ogni nostro progetto sociale è il vero motore. Bello vivere una esperienza educativa insieme”. Il tour nerazzurro itinerante nel corso dell’intera la settimana prevede un format identico: tre ore al mattino (dalle 9 alle 12) per i primi calci in età dai 6 ai 10 anni, e tre ore al pomeriggio (dalle 15 alle 18) per i più esperti under 14. Dai Monti Sibilini, trasferimento domani lungo la Valnerina in Umbria, a Norcia. Mercoledì 24 luglio previsto il primo torneo di calcio a 5 “Un gol per ripartire”.
in programma nella struttura di Tolentino gestita dal CSI. Al Polivalente Gattari ci sarà Alessandro Bianchi di Inter Forever ad incoraggiare e a premiare il quintetto vincitore.

I semi di oggi, i frutti di domani

di Redazione GRS


In tutto il Paese proseguono fino a ottobre i campi della legalità promossi da Libera insieme ad Arci, Cgil, Spi, Flai, Rete degli studenti medi e Unione degli Universitari. Ai nostri microfoni Marco Genovese dell’associazione di Don Ciotti. (sonoro)

Tutti per uno

di Redazione GRS


Studiare, scambiarsi libri ma anche stare insieme all’insegna della piena integrazione interculturale per socializzare e condividere idee e pensieri. È l’obiettivo del Sicomoro, la nuova sala studio, biblioteca sociale e sede del giornale dei e per i senza dimora TelestradaPress, dedicata ai giovani in difficoltà, italiani e stranieri ospitati dalla casa di accoglienza vincenziana La Locanda del Samaritano a Catania.

Minori speranze

di Redazione GRS


“Tutelare i bambini, per i quali gli sgomberi sono una terribile violenza che li sradica dal loro ambiente di vita e li costringe ad assistere all’umiliazione dei propri genitori”. Dopo i fatti nel quartiere romano di Primavalle, è l’appello che l’associazione Medicina Solidale ha indirizzato alla Garante per l’Infanzia e Adolescenza.

Sete di diritti

di Redazione GRS


Da oltre dieci anni reti e associazioni in campo per contrastare le politiche contro il libero mercato idrico e dei beni comuni, così come deciso dal referendum del 2011. Ascoltiamo Paolo Carsetti del Forum movimenti per l’acqua. (sonoro)