Notizie

Verso la libertà

di Redazione GRS


Sono 33mila le donne in fuga dalla violenza maschile. È il dato emerso nel primo censimento Istat dei 338 centri in Italia che aiutano chi subisce aggressioni e minacce. Il commento della statistica Linda Laura Sabbadini. (sonoro)

Dritti alla meta

di Redazione GRS


“Vogliamo andare a Bari per il torneo nazionale”: è il sogno dei rugbisti con disabilità della Polisportiva Sieci Valdisieve di Firenze. Per realizzarlo hanno dato il via ad una raccolta fondi straordinaria così da coprire le spese di viaggio e pernottamento.

Sono i Brancaleoni della Polisportiva Sieci Valdisieve Rugby, una delle squadre della Rete Nazionale di Rugby Integrato (di cui 3 in Toscana), composta da ragazzi sopra i 18 anni, alcuni con disabilità cognitiva e psichica, da appassionati di rugby ed ex giocatori. C’è chi non è proprio piè veloce, chi ha qualche problemino con la bilancia, chi ha bisogno di un aiuto in più con le regole, ma sono tutti uniti dalla voglia di giocare, essere squadra e, prima ancora, amici e famiglia. Hanno un sogno: andare a Bari il prossimo 26 settembre per i tre giorni del Torneo dei Diritti in Meta, organizzato dalla squadra locale di rugby integrato, gli Atipici Rugby Bari. Una trasferta lunga per circa 15 persone, che richiede almeno mille euro. Soldi che però non ci sono nelle casse. “Siamo tutti volontari – spiega Carlotta Brogi, responsabile del progetto – e vogliamo gravare il meno possibile sulla famiglie”. Mille euro sono tanti, certo, ma se tifosi aumentano diventa uno sforzo condiviso e più sostenibile. “Basta un piccolo contributo, quello che si può. Il torneo non è una semplice partita, ma è una festa, è un confronto per valutare i miglioramenti che questi ragazzi dal cuore di leone stanno ottenendo sul campo e nella vita”.

Libero Cinema in Libera Terra

di Redazione GRS


Al via il Festival itinerante contro le mafie. Prosegue l’impegno dell’iniziativa promossa dall’associazione di don Ciotti che, con un furgone, porterà le emozioni del grande schermo direttamente alle persone, montando telone e proiettore nelle piazze, nei beni confiscati, parchi e centri sociali.

Rubinetti aperti

di Redazione GRS


Più di 2 milioni e 800 mila persone in Venezuela avranno un migliore accesso all’acqua potabile sicura grazie ad un accordo di collaborazione tra il governo e l’Unicef. La fornitura idrica sarà infatti migliorata e monitorata con l’obiettivo di ottenere un impatto immediato sulla vita delle famiglie, garantendo la sostenibilità del loro benessere a lungo termine.

Hai bisogno di noi?

di Redazione GRS


Al via il progetto della Caritas di Roma in favore degli anziani soli. Ai nostri microfoni Luca Murdocca, responsabile del Coordinamento aiuto alle persone dell’associazione. (sonoro)

Oltre la crisi

di Redazione GRS


Superano 1,2 milioni i posti di lavoro nelle cooperative in Italia dalla logistica alle pulizie civili e industriali, dall’agricoltura al turismo, dal sociale all’edilizia, dai trasporti alla pesca. È quanto emerge da una analisi di Uecoop. Più di otto addetti su dieci hanno un contratto stabile a tempo indeterminato.

Non ci fermeranno

di Redazione GRS


Decisa presa di posizione della ong Mediterranea di fronte ai provvedimenti che l’hanno colpita. La Guardia di Finanza ha confiscato il veliero Alex a Lampedusa, applicando un cavillo del decreto sicurezza, in base al fatto che la nave ha violato il confine delle acque nazionali non solo entrando in porto ma anche mentre era alla deriva al largo dell’isola. La reazione, ai nostri microfoni, della portavoce Alessandra Sciurba. (sonoro)

Segno più

di Redazione GRS


Secondo l’indagine del Censis il 60% delle donne pratica sport. Negli ultimi dieci anni sono aumentate dell’11,9% e crescono coloro che lo fanno in modo continuativo. Appena il 2% gioca a calcio, l’attività più praticata al femminile resta la pallavolo, seguita dal tennis e dalla ginnastica.

Questi sono i risultati di un’indagine condotta nell’ambito del progetto Respect-Stop Violence Against Women, realizzato dal Censis con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, che si propone di stimolare una riflessione collettiva sul valore sociale della donna per promuovere un cambiamento nei comportamenti che sono alla radice della discriminazione e della violenza di genere. A partire dal mese di maggio è stata avviata una campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani su Facebook, Instagram e Twitter (all’indirizzo CensisRespect) e sono stati allestiti stand in 20 eventi-impianti sportivi di Roma per consegnare materiale informativo a oltre 2 mila giovani. A gestire gli stand, i giovani ‘agenti del cambiamento’, reclutati e formati dal Censis per trasmettere un messaggio positivo contro la discriminazione di genere nella vita e nello sport.
Il 56,8% delle femmine di età compresa tra 11 e 14 anni e il 65,9% dei maschi della stessa età praticano un’attività sportiva in modo continuativo. Con il passare del tempo il divario di genere aumenta. Tra i 15 e i 17 anni la quota scende al 42,6% tra le femmine e al 58,4% tra i maschi. A 18 anni si dedica con continuità a uno sport il 31,9% delle ragazze e il 47,4% dei ragazzi. Niente ‘quote rosa’ nei ruoli apicali.
Dei 4.708.741 atleti tesserati alle diverse Federazioni sportive, le donne sono solo il 28%. Tra gli operatori sportivi sono ancora meno: il 19,8% degli allenatori, il 15,4% dei dirigenti di societa’ e soltanto il 12,4% dei dirigenti di Federazione.

Nero ciak

di Redazione GRS


Taglia quest’anno il traguardo dei cinque anni di vita il RomAfrica Film Festival, che continua a raccontare l’Africa attraverso il suo cinema e portare nella capitale il meglio della produzione cinematografica continentale. Si parte mercoledì.

Fame di diritti

di Redazione GRS


Ancora 821 milioni di persone al mondo non hanno accesso al cibo. I dettagli nel servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

821 milioni di persone nel mondo soffrono la fame, senza un sufficiente accesso economico e fisico a un’alimentazione adeguata. Sono i dati del secondo Rapporto Global Call to Action Against Poverty, la Coalizione italiana per la lotta contro la povertà, che pone l’attenzione sulla necessità della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile a partire dagli stessi sistemi alimentari. Il dato, in continua crescita dal 2014, si contrappone all’aumento del numero degli obesi e delle persone in sovrappeso; secondo Stefania Burbo, co-portavoce di Gcap Italia, «è necessario un approccio non fondato esclusivamente sullo sradicamento della povertà, ma focalizzato anche sulla lotta contro le disuguaglianze e ogni forma di discriminazione, partendo dal presupposto che in quanto esseri umani siamo depositari di diritti universali e inalienabili».