Internazionale
È l’appello delle Nazioni Unite che in una lettera aperta si rivolgono ai governi e ai patron dei social media esprimendo preoccupazione per la crescente diffusione di espressioni di odio contro migranti e altre minoranze da parte di personalità pubbliche. “Si tratta – dicono – di una minaccia ai valori democratici, alla stabilità sociale e alla pace”.
Economia
Palermo si arricchisce di un nuovo spazio verde e solidale. Al quartiere Ballarò è stato inaugurato Al Fresco, giardino e bistrot dell’impresa sociale Cotti in Fragranza. Una realtà che, nota per la produzione di biscotti dolci e salati, realizzati da alcuni detenuti del carcere minorile, ex detenuti e richiedenti asilo, adesso avrà un locale dove poter offrire i suoi prodotti.
Sport
Da oggi a domenica il Csi organizza a Busto Arsizio un focus sulle nuove tendenze sportive da valorizzare. Il servizio di Elena Fiorani. Il Centro espositivo Malpensa Fiere farà da cornice alla prima edizione della kermesse dedicata ai nuovi sport emergenti, pratiche ancora poco conosciute, insolite, divertenti e ricreative che il CSI intende promuovere. Tra queste tchoukball, giochi di ruolo, nordic waking, tai-chi, welldance e tanto altro. Saranno due giorni alla ricerca dell’effetto Wow, con nuovi gusti, nuove tendenze, tante sfumature e declinazioni, per stupire gli spettatori che visiteranno l’evento. Sono attesi tanti ragazzi e ragazze da scuole, oratori e società sportive. Il Festival ha in programma anche convegni, corsi di formazione e numerosi stand per far avvicinare tecnici, dirigenti sportivi e semplici curiosi. L’ingresso è gratuito e tutti gli sport saranno accessibili praticabili da squadre miste e accessibili a persone con disabilità.
Cultura
Appuntamento a Bologna fino a domenica per tre giorni all’insegna della spiritualità, cultura e solidarietà. Antoniano onlus allestirà tre gazebo, dove sarà possibile pranzare e cenare offrendo un aiuto concreto alle persone che vivono in condizioni di povertà estrema.
Internazionale
Cicloni, uragani e tifoni diventeranno più potenti in futuro: è il quadro dipinto dagli esperti Onu sul clima che prevedono per i prossimi anni anche l’innalzamento del livello dei mari, a causa della riduzione delle calotte di ghiaccio. Secondo Greenpeace si tratta di uno scenario “agghiacciante e convincente” a cui bisogna porre rimedio con un’azione politica senza precedenti.
Economia
Le 40 associazioni riunite in Sbilanciamoci! chiedono un “Green New Deal” e un grande piano di investimenti per welfare, istruzione e sanità, pari a un punto di Pil. E trovano le risorse senza aumentare le tasse. Ascoltiamo Giulio Marcon, portavoce della Campagna. (sonoro)
Diritti
È la poco edificante sintesi del rapporto Cergas Bocconi. I servizi pubblici raggiungono appena il 10% degli anziani, ma gli over 65 non autosufficienti sono aumentati del 4,6%. Oltre un milione le badanti, sei su dieci risultano irregolari.
Società
Al via a Pescara cinque progetti realizzati da reti di associazioni con il supporto del Csv locale. L’obiettivo è aprire il dialogo con i quartieri più difficili e territori provinciali sensibilizzando sui temi della povertà, dell’accoglienza e supporto ai soggetti più deboli.
Cultura
Un concorso della Caritas per raccontare i migranti a Roma. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Raccontare le storie di migrazione per conoscere le ragioni che spingono a lasciare le terre di origine. Far luce sulle condizioni socio-economiche di luoghi lontani. Apprendere usanze e visioni di altre culture. Svelare le storie di persone con cui condividiamo lo studio, il lavoro e momenti di vita quotidiana. È quanto si prefigge il concorso promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il patrocinio del Comune di Roma, della Città Metropolitana e della Regione Lazio. Un concorso aperto a tutti, suddiviso in fasce di età e in diverse forme narrative. I partecipanti sono invitati a raccogliere le storie di persone che stanno vivendo un’esperienza di migrazione e che, attualmente, si trovano nella Capitale. Gli elaborati dovranno essere inviati alla Caritas diocesana. C’è tempo fino al 20 gennaio.
Sport
Sarà il focus della III Assemblea nazionale di avvio anno sociale 2019 dell’USAcli, che si svolge da oggi a sabato a Roma. Tre giorni in cui si spazierà dalle tutele per gli addetti all’attività fisica alle tematiche sociali e fiscali.
L’apertura dei lavori è prevista alle 16.30 con il panel ‘In continuo movimento. L’USAcli e la Cultura del Fare’, con il coordinamento del vicepresidente vicario nazionale Antonio Meola e i saluti istituzionali del numero uno dell’Us Acli, Damiano Lembo. Seguirà la tavola rotonda ‘Sport e Lavoro: diritti e tutele’ coordinata dal capo redattore Ansa Sport Piercarlo Presutti, alla quale prenderanno parte tra gli altri il ct della Nazionale femminile, Milena Bertolini, il sottosegretario al ministero del Lavoro Francesca Puglisi, il presidente nazionale delle Acli, Roberto Rossini, il numero uno dell’Aic, Damiano Tommasi, il responsabile Sport del Movimento 5 Stelle Simone Valente.