Notizie

Una prima vittoria

di Redazione GRS


Il governo di Hong Kong ha ritirato la contestata legge sulle estradizioni in Cina nel tentativo di placare le proteste che da 13 settimane infiammano la regione. Secondo Joshua Wong, leader del Movimento degli ombrelli però, la misura è arrivata troppo tardi e non è sufficiente ad accontentare le istanze dei manifestanti.

Salviamo l’Amazzonia

di Redazione GRS


Con questo slogan domani a Roma associazioni, reti e comitati organizzano una manifestazione per richiamare l’attenzione della società italiana sui diversi aspetti che l’incendio del polmone brasiliano rischia di provocare in tutto il pianeta. L’appuntamento è alle ore 16, in Piazza dei Santi Apostoli.

Crescono le diseguaglianze

di Redazione GRS


Poveri sempre più poveri, ricchi sempre più ricchi: complice la crisi. In Italia i redditi sono polarizzati con il 10% più benestante della popolazione che detiene un quarto del patrimonio. A certificarlo Eurostat che fotografa quasi 16 milioni e mezzo di connazionali a rischio indigenza.

Finalmente libero

di Redazione GRS


Il tribunale di Locri ha revocato il divieto di dimora nei confronti di Mimmo Lucano, da mesi ormai relegato nella vicina Caulonia a causa della misura restrittiva che gli impediva di rientrare in paese. Già ieri l’ex sindaco di Riace è potuto tornare a casa e riabbracciare l’anziano padre malato di 94 anni. Il commento di Francesca Chiavacci, presidente dell’Arci. (sonoro)

Il judo per crescere bene

di Redazione GRS


L’Unesco ha dichiarato che questa pratica è la migliore formazione iniziale per bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni ed è adatta a qualsiasi età. Il Comitato Olimpico Internazionale lo considera uno degli sport più completi, perché promuove i valori di amicizia, partecipazione, rispetto e sforzo per migliorare.

Il termine judo si traduce in ‘via della gentilezza’, perché questa disciplina, sebbene sia un’arte marziale e un metodo di difesa personale, non prevede l’uso della violenza, ma si compone di tecniche e prese il cui obbiettivo è rendere inoffensivo l’avversario, attraverso la sua immobilizzazione: “Allenarsi nella disciplina del jūdō significa raggiungere la perfetta conoscenza dello spirito attraverso l’addestramento attacco-difesa e l’assiduo sforzo per ottenere un miglioramento fisico-spirituale. Il perfezionamento dell’io così ottenuto dovrà essere indirizzato al servizio sociale, che costituisce l’obiettivo ultimo del jūdō” (Kyuzo Mifune, The Canon of Judo). Insieme alla boxe, al taekwondo, alla lotta libera e alla lotta greco romana, il judo è una delle pochissime arti marziali elevate al rango di sport olimpico; questa disciplina sicompone di tecniche e prese derivanti dal più antico jujitsu e non prevede colpi. Praticare il judo, anche solo per pochi anni, porta con sé tantissimi benefici, sia fisici sia spirituali. Questa disciplina infatti, oltre a essere un’attività fisica completa, che sviluppa e incrementa aspetti come la prospettiva, il coordinamento, la flessibilità e l’equilibrio, rinforza lo spirito e la mente, aiutando a sviluppare l’autostima e l’autocontrollo; le lezioni temprano il carattere ed è richiesta una profonda educazione e rispetto nei confronti del maestro e dell’avversario.

Plastica da mare

di Redazione GRS


Al via il primo eco festival plastic free della Capitale, in programma al Porto Turistico di Ostia, fino all’8 settembre. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

A promuoverlo Doc live con la partecipazione di Wwf Italia e PolarQuest che animeranno con attività, dibattiti e performance anche tutto il territorio del X municipio con le aree naturali, il litorale, le riserve, la sua storia e il borgo della suggestiva Ostia Antica: un contesto urbano da tempo impegnato a trovare una nuova identità schierata dalla parte della legalità e della voglia di rinascita. Previsti anche laboratori per grandi e piccini, esposizioni di artigiani, designer e artisti selezionati tramite una specifica call, workshop, live painting, installazioni e concerti. Il tutto per imparare e diffondere nuove pratiche di raccolta e riciclo creativo.

Dalla parte della Terra

di Redazione GRS


Anche in Uganda c’è una ragazzina scesa in campo per la difesa dell’ambiente. Si tratta di Vanessa Vash: in un tweet la ragazza afferma di essersi ispirata a Greta Thunberg per dare il via agli scioperi climatici in Africa e di sperare di riuscire a dare un contributo al movimento ambientalista.

Falsa partenza

di Redazione GRS


Suona la campanella ma non tutti i bambini e ragazzi avranno a disposizione il materiale per tornare in classe. L’appello arriva dalla Fondazione Somaschi che a Milano e in Lombardia ospita in varie comunità 140 minori in difficoltà. Le necessità riguardano quaderni, astucci, penne, pennarelli, matite colorate.

Al via

di Redazione GRS


Pubblicato il bando per il servizio civile universale che permetterà ad oltre 39 mila giovani tra i 18 e i 28 anni di fare una esperienza di crescita umana e professionale. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Ogni anno una nuova incertezza. Questo il destino del servizio civile, anche per questo nuovo bando che destina oltre 39mila posti per 3.797 progetti da realizzare in Italia e all’estero. Rispetto allo scorso anno però sono state smarrite circa 14.000 opportunità di poter offrire, ad altrettanti giovani, di vivere un’esperienza di crescita umana, professionale e di cittadinanza attiva. Ascoltiamo il commento di Fabrizio Pregliasco, Presidente di Anpas. (sonoro)

Speranze sociali

di Redazione GRS


Con il giuramento del nuovo governo Conte appoggiato da M5S, Pd e Leu si apre una nuova fase politica. Tanti i commenti dal mondo dell’associazionismo e una speranza comune: che i temi del Terzo settore, e in generale della solidarietà, potranno finalmente avere il rispetto e la considerazione che meritano.