Notizie

Pedaliamo di gusto

di Redazione GRS


Il Comune di Parma ha lanciato una campagna di comunicazione particolare per invogliare i cittadini a usare la bicicletta. Due gli slogan dell’iniziativa: “Non fare il salame, usa la bici” e “Chi va in bici butta giù la pancetta”.

Terra di salumi, non potevano che prendere spunto dalle bontà della tavola per una campagna pubblicitaria bike friendly. “Con questa campagna di sensibilizzazione intendiamo incentivare e favorire l’utilizzo della bicicletta, mezzo sostenibile che fa parte dell’identità e della tradizione cittadina, in particolare per gli spostamenti quotidiani, casa-lavo e casa-scuola”. Così ha detto Tiziana Benassi, assessore alle Politiche di Sostenibilità Ambientale del Comune di Parma. Ma ci sono tanti modi per diffondere la mobilità ciclistica, ad esempio rendendo più conveniente e green lo shopping in centro. Bike to shop è l’iniziativa voluta dalla FIAB locale che ha reso possibile una scontistica in oltre 100 negozi per tutti quei clienti che sono andati a fare compere in bicicletta. “Ben vengano le campagne che puntano a diffondere la mobilità ciclistica – ha detto Andrea Mozzarelli, presidente di FIAB Parma Bicinsieme – però servono anche investimenti, altrimenti restano soltanto azioni costose e senza risultati”.

Sapere condiviso

di Redazione GRS


Lezioni interattive, video, musica, giochi e colori per rendere più semplice l’apprendimento dell’italiano ai migranti. In Friuli Venezia Giulia arriva il progetto Inspire avviato dal centro di formazione Civiform grazie a un finanziamento europeo, in rete con altre nove realtà del territorio. L’obiettivo? Elaborare metodi di insegnamento all’avanguardia coinvolgendo soprattutto le persone più fragili, come i minori.

Mai più

di Redazione GRS


La Comunità di Sant’Egidio lancia una petizione on line per scongiurare l’esecuzione capitale di un detenuto negli Stati Uniti. Ascoltiamo Carlo Santoro, coordinatore della Campagna abolizionista della pena di morte, che invita a firmare e pregare. (sonoro)

Troppi rifiuti

di Redazione GRS


Aumenta in Italia la percezione dello spreco alimentare che si conferma essere per lo più domestico. A confermarlo sono gli ultimi dati dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg, secondo cui 7 connazionali su 10 dichiarano di sprecare soprattutto cibo.

Lombardia non profit

di Redazione GRS


Depositata una proposta di legge regionale sull’economia sociale. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Sono oltre 9mila le firme raccolte dai promotori – Bio-Distretto dell’Agricoltura Sociale di Bergamo, Cittadinanza Sostenibile, Forum del Terzo settore e Rete di economia sociale – della proposta di legge regionale di iniziativa popolare per il sostegno all’economia sociale e solidale in Lombardia. Le firme, quasi il doppio di quelle richieste per poter presentare un progetto di legge (5mila), sono state depositate questa mattina a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale lombardo. Tra gli obiettivi della proposta c’è il riconoscimento da parte della Regione dei soggetti operanti nell’economia solidale e sociale, come i gruppi di acquisto solidale, le banche del tempo, le organizzazioni operanti nel campo della finanza etica, le comunità di supporto all’agricoltura che hanno un valore sia sociale che economico.

Siamo alle solite

di Redazione GRS


Tra i 26 punti della bozza di programma M5s-Pd non compare nemmeno una parola sulla necessità di ridurre le spese militari, o gli F35, o l’impegno a ratificare il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari. Deluse le associazioni pacifiste e non violente: restano temi tabù nel nostro Paese.

All colours are beautiful

di Redazione GRS


L’Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha finanziato il progetto che promuove l’inclusione sociale di richiedenti asilo e rifugiati in provincia di Reggio Calabria attraverso l’attività fisica, in particolare il tennis. È stato avviato un corso che coinvolge circa 36 iscritti e durerà due mesi per acquisire conoscenze di base e aprirsi alla conoscenza dell’altro.

Il progetto punta a promuovere l’inclusione sociale dei richiedenti asilo e dei rifugiati in provincia di Reggio Calabria, mirando a elaborare un modello pratico di inclusione sociale, definire le linee guida per le associazioni sportive e le autorità locali, promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale tra i rifugiati e la popolazione locale. Il progetto è entrato nel vivo delle attività sportive con l’avvio del primo corso gratuito di tennis, tenuto dal maestro Michele Tripodi, che al momento coinvolge circa 36 iscritti, suddivisi in tre diversi gruppi composti da rifugiati e richiedenti asilo e calabresi. Lo sport come strumento di confronto e inclusione rappresenta un veicolo importante per la costruzione di un mondo migliore e il progetto “all colours are beautiful” potrà dimostrare, attraverso i corsi che realizzerà, che partendo dal basso è possibile costruire prassi virtuose e comunità multietniche

Raccontare se stessi, raccontare gli altri

di Redazione GRS


In libreria “10 cose che ogni persona con sindrome di down vorrebbe che tu sapessi”, di Anna Contardi. pubblicato da edizioni Erickson, per spazzare via i luoghi comuni. E, sempre sul tema, appuntamento alla mostra di Venezia (e dal 5 settembre al cinema) il film “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Stefano Cipani, tratto dal libro di Giacomo Mazzariol.

Allarme ebola

di Redazione GRS


Oltre duemila morti e tremila contagi: è il bilancio dell’epidemia nella Repubblica Democratica del Congo dopo un anno dall’inizio dell’emergenza. Secondo Medici Senza Frontiere si tratta di un triste monito del fallimento della risposta internazionale che non è ancora riuscita a contenere il diffondersi della malattia.

Campanella stonata

di Redazione GRS


A meno di una settimana dal rientro sui banchi, la scuola deve affrontare i problemi di sempre. Il servizio di Katia Caravello. Il prossimo 9 settembre gli studenti del Piemonte saranno i primi a rientrare in classe. Si apre un nuovo anno scolastico, ma i problemi sono vecchi! All’appello  mancheranno migliaia di docenti: non si trovano professori da assumere in ruolo e così, ancora una volta, si farà ricorso ai  supplenti  – si stima 25.000 in più – con buona pace della continuità didattica. Con la crisi di Governo di metà agosto è andata in fumo la possibilità di stabilizzare 55.000 precari. La situazione per gli alunni con disabilità è ancora più drammatica: quasi 1 su 2 non avrà un docente di ruolo e specializzato sul sostegno. Ma i problemi della scuola non finiscono qui: mancano i direttori delle segreterie in 1 istituto su 3. Insomma, la fotografia del primo giorno è quella di una scuola sempre più precaria… e a farne le spese saranno studenti e insegnanti!