Sono sette i progetti finanziati a Firenze, per un totale di quasi 30mila euro, attraverso il bando regionale “Giovani protagonisti per le comunità` locali” promosso da Cesvot. Obiettivo: coinvolgere e rendere i ragazzi protagonisti del mondo del non profit e dell’associazionismo, abbassando l’età media dei volontari e degli operatori.
Notizie
Restiamo umani
16 Luglio 2019Mentre alla Camera è partita la discussione sul decreto sicurezza bis, nel Paese le associazioni tornano a farsi sentire. E a ribadire che che c’è un’altra Italia che accoglie e non criminalizza. Ai nostri microfoni padre Alex Zanotelli.
#fromalpstoafrica
15 Luglio 2019Sono partiti sabato da Molini di Calasca in Piemonte Annadora Sapia e Michal Rafinski che affronteranno la Grande Traversata delle Alpi, 720 km e 48.000 metri di dislivello con l’obbiettivo di raccogliere fondi destinati alla costruzione di un pozzo a Milola, in Tanzania. Arrivo previsto il 27 luglio ad Upega in provincia di Cuneo dopo aver percorso l’intero arco alpino occidentale.
Annadora, sanremese di 27 anni e Michal, 38 anni di Genova, affronteranno 15 giorni di cammino con l’obbiettivo di raccogliere fondi destinati alla costruzione di un pozzo a Milola, in Tanzania.
“L’acqua, risorsa per noi quasi scontata – dicono Annadora e Michal – per quelle persone significa vita”. Annadora e Michal si sono conosciuti poco più di un anno fa, per caso, mentre correvano sui sentieri sopra Bergeggi. E ora hanno deciso di lanciarsi in questa impresa a favore di “Run for find the Cure” – che unisce la passione per il running a molti progetti di solidarietà – mettendo in atto la loro campagna correndo niente poco di meno dell’intero arco alpino occidentale: Alpi Pennine, Grazie, Cozie, Marittime e Liguria. “E’ bene precisare che non si tratta di una gara, bensì condividere liberamente dei tratti della traversata con chi lo desidera, così da diffondere il messaggio solidale e promuovere il territorio” precisano i due runner.
“Abbiamo deciso di correre su montagne che vogliamo scoprire e che in parte ci risuonano dentro familiari – raccontano i due runner – attraverseremo scorci meravigliosi dimenticati dal turismo di massa.
Dalla fine degli anni ’70 centinaia di persone hanno percorso questi sentieri; noi saremo i primi a farlo in modalità trail running svelando i luoghi più misteriosi del “Selvaggio West delle Alpi”.
Milola, in Tanzania, è un piccolo villaggio di 4350 abitanti. I quattro pozzi esistenti non possono fornire acqua nella stagione secca, per questo i missionari della Compassione e gli abitanti del villaggio sottolineano la necessità di costruire un pozzo profondo 100 metri.
Servirà alla popolazione, alla missione, alla scuola e all’ostello per i ragazzi. Degli 11 mila euro necessari, 10.000 arriveranno da I Run for Find The Cure e dalle donazioni, mentre i restanti 1.000 da un contributo degli abitanti del villaggio di Milola.”
Storie di economia circolare
15 Luglio 2019C’è tempo fino al 31 luglio per partecipare alla seconda edizione del concorso promosso dal Centro Documentazione Conflitti Ambientali e il Consorzio Ecodom. L’iniziativa è pensata per valorizzare le esperienze virtuose in Italia attraverso i linguaggi di video, foto, radio, scrittura e, novità di quest’anno, il fumetto.
Usa e respingi
15 Luglio 2019Continua il pugno duro del presidente Trump contro i migranti entrati illegalmente nel Paese. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Veri e propri rastrellamenti: sono quelli in corso in nove città degli Stati Uniti contro gli immigrati entrati irregolarmente nel paese. L’operazione voluta personalmente dal presidente Donald Trump, coinvolge oltre duemila persone che verranno perciò espulse e separate dalle proprie famiglie. Nelle città interessate, tra cui ci sono Chicago, New York,San Francisco e Los Angeles,la tensione è molto alta, con alcuni sindaci che hanno assicurato il proprio sostegno ai migranti e si sono detti pronti ad intervenire per fermare questa operazione. A gettare benzina sul fuoco ci sono i tweet di Trump sull’immigrazione, da molti giudicati xenofobi e razzisti.
Social master class
15 Luglio 2019Un percorso gratuito di formazione per l’imprenditorialità sociale, rivolto agli enti del Terzo Settore, e organizzato con il coinvolgimento diretto di alcune imprese. Un passaggio determinante, dicono i promotori, per un non profit che contribuisca da protagonista a generare nuovo valore etico e che sia anche economicamente sostenibile.
Doppiamente fragili
15 Luglio 2019Un servizio per le donne anziane vittime di violenza. L’Auser Terni lancia il progetto “Comunità in ascolto”: assistenza sociale e psicologica con particolare attenzione al fenomeno sommerso delle over 65 che subiscono abusi.
Giustizia è fatta
15 Luglio 2019Il Tribunale di Lecce obbliga il Comune a concedere la residenza anagrafica a due richiedenti asilo provenienti dal Burkina Faso. Dopo i casi di Firenze e Bologna prosegue anche in Salento la battaglia di Avvocato di strada onlus. Ascoltiamo il presidente Antonio Mumolo. (sonoro)
Premio del volontariato internazionale
12 Luglio 2019Al via la 26esima edizione del riconoscimento promosso dalla Focsiv. Per partecipare e inviare la propria candidatura c’è tempo fino al 26 agosto. Tutte le informazioni sul sito della Federazione.
Arcobaleni in campo
12 Luglio 2019Sono in corso a Roma gli Eurogames, manifestazione sportiva contro ogni discriminazione. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
Si svolge fino a domenica, nella capitale, la 17° edizione del campionato multisportivo lgbt europeo: è la prima volta che l’Italia ospita l’evento cui prendono parte 4.000 atleti di 55 Paesi, compresi alcuni dell’Arabia Saudita. 14 le discipline sportive che occuperanno 13 impianti di Roma. Lo slogan dell’iniziativa è “If you can dream it, you can do it”, l’obiettivo è abbattere ogni forma di discriminazione e usare lo sport per formare i cittadini di domani. Tra i testimonial della manifestazione l’olimpionico di taekwondo Carlo Molfetta, l’ex capitano della nazionale femminile di basket Raffaella Masciadri, il pluricampione mondiale di pattinaggio artistico Alessandro Spigai. Anche il pugilato al fianco dei diritti: infatti il match per il titolo italiano dei pesi massimi si terrà sabato a Ladispoli nell’ambito degli eurogames.