Notizie

Maggiordomo di quartiere

di Redazione GRS


Al via a Genova il servizio innovativo per il territorio che prevede attività come il pagamento di bollettini e il ricevimento della posta, il ritiro delle ricette, la consegna dei farmaci agli anziani. Due gli addetti della Cooperativa Sociale Agora che sotto la Lanterna svolgeranno il servizio dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18.

Ritorno al passato

di Redazione GRS


Duro il commento di Legambiente al superemendamento al decreto legge Sblocca cantieri che modifica alcuni punti del codice degli appalti. Per l’associazione si tratta di “un pessimo e pericoloso compromesso tra le due forze al governo del paese che unisce l’idea di una deregulation per tutti i lavori fino a un milione di euro a quella di tornare ad appalti integrati e commissari per le grandi opere come nella fallimentare stagione della legge Obiettivo del 2001”.

Campanella stonata

di Redazione GRS


Un anno scolastico tutto da dimenticare sotto l’aspetto dell’inclusione. Il servizio di Katia Caravello: In questi giorni le scuole italiane chiudono i battenti ed è il momento dei bilanci e dei buoni propositi per il futuro. Uno dei “temi caldi” è stato sicuramente  quello del’inclusione: da questo punto di vista, l’anno scolastico 2018-2019 non è stato positivo. Quest’anno, più che in passato, le scuole hanno dovuto assegnare il posto di sostegno  a chi non aveva titolo, specializzazione o competenza. I corsi in partenza nei mesi estivi non risolveranno il problema:  per l’insegnamento nelle secondarie di primo e secondo  grado, infatti, essi sono aperti a tutti, compresi coloro che non hanno alcuna competenza specifica in materia di sostegno. Il proposito per  il prossimo anno è concentrarsi sulla scuola media, dove l’inclusione è più carente ed i ragazzi vivono una fase di transizione particolarmente delicata.

 

Gol oltre le sbarre

di Redazione GRS


Domani al carcere di Rebibbia si terrà un triangolare di calcio a 5. Alla presenza del Presidente della Camera, Roberto Fico, si sfideranno sul campo dell’istituto la squadra di Atletico Diritti femminile, composta esclusivamente da atlete detenute, una delle studentesse dell’Università Roma Tre e una terza composta dagli operatori della stessa Casa Circondariale.

I figli dei nemici

di Redazione GRS


È il titolo del libro che ripercorre la nascita di Save the Children e traccia la figura di Eglantyne Jebb, la sua fondatrice. A scriverlo Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa dell’organizzazione che compie quest’anno un secolo di vita. Ascoltiamola ai nostri microfoni. (sonoro)

La metà dei laureati è disposta a emigrare

di Redazione GRS


È quanto emerge dal nuovo rapporto AlmaLaurea. Il 47,2% si dichiara disponibile a trasferirsi all’estero per lavoro. Rispetto agli anni della crisi migliora il tasso di occupazione, ma è crollo dei contratti indeterminati, ad aumentare solo il precariato.

L’isola che c’è

di Redazione GRS


La Sicilia è la prima regione italiana a dotarsi di un registro sulla sclerosi multipla, con un Osservatorio che ha la funzione di rendere permanente l’attività di monitoraggio su tutto il territorio. Una risposta concreta alle quasi 10mila persone affette dalla patologia.

“Ci sentiamo presi in giro”

di Redazione GRS


Due milioni di persone con disabilità intellettive pronte a scendere in piazza. In una mozione approvata in assemblea, l’associazione Anffas ha proclamato lo stato di mobilitazione permanente. Nell’occasione ha anche stilato venti richieste rivolte direttamente al ministro Fontana.

Non c’è un Pianeta B

di Redazione GRS


L’attivista svedese Greta Thunberg e il movimento studentesco FridaysForFuture sono stati nominati Ambasciatori della coscienza per il 2019 da Amnesty International. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Greta Thunberg e il movimento studentesco Fridays for future sono stati nominati Ambasciatori della coscienza 2019 di Amnesty International. Il premio, istituito nel 2002, riconosce l’impegno di chi ha promosso la causa dei diritti umani usando il proprio talento per ispirare altre persone: l’iniziativa di Greta ha coinvolto oltre un milione di studenti in tutto il mondo, sensibilizzando l’opinione pubblica sulle questioni climatiche. Secondo Kumi Naidoo, segretario generale di Amnesty International “Ogni giovane che prende parte ai Fridays for future rappresenta ciò che significa agire con la propria coscienza. Sono loro a ricordarci che abbiamo più potere di quello che immaginiamo e che possiamo avere un ruolo nella protezione dei diritti umani di fronte alla catastrofe climatica”.

Miracolo a Milano Sud

di Redazione GRS


Un gruppo di studenti del Liceo Einstein racconta in un cortometraggio la vita di tre quartieri di periferia: Corvetto, Ponti e Chiaravalle. Uno sguardo giovane, che scopre le energie nascoste della città. Questa sera la “prima” in uno dei cortili di via del Turchino.