Notizie

“Nessuna attenuante nei femminicidi”

di Redazione GRS


Così Francesca Chiavacci, presidente dell’Arci, commenta la sentenza del Tribunale di Genova che ha ridotto la condanna all’uomo che uccise la sua compagna. “Preoccupa – sottolinea – l’orientamento di alcuni giudici che hanno dato pene ridotte riconoscendo motivi emotivi in chi ha ucciso”.

Ci aiutano a casa nostra

di Redazione GRS


A Firenze un centinaio di profughi soccorrono gli anziani in ambulanza grazie a un progetto di servizio civile. Ce ne parla Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Ci aiutano a casa nostra. A Firenze un centinaio di profughi soccorrono gli anziani in ambulanza grazie a un progetto di servizio civile. Ce ne parla Anna Monterubbianesi. Sono 100 e soccorrono gli anziani in ambulanza. Sono i giovani volontari profughi delle Misericordie d’Italia che aiutano i soccorritori nel trasporto di persone con disabilità e anziani. Li accompagnano nei centri diurni, negli ospedali, nei centri di riabilitazione e nel frattempo danno loro assistenza e conforto per cercare di alleviare le loro sofferenze. Hanno un’età compresa tra i 19 e i 29 anni, sono ospiti nei centri di accoglienza del territorio ed hanno tutti svolto il corso per soccorritore di 72 ore. Soltanto in Toscana, sono circa 50. “Questa attività – spiegano dalle Misericordie – è importante per la loro integrazione ed una ventina di loro sono stati assunti in ambito socio sanitario”. Il lavoro è infatti l’obiettivo principale e gli operatori delle Misericordie li aiutano ad intercettare le offerte.

Sempre con noi

di Redazione GRS


Un anno fa il brutale assassinio di Marielle Franco a Rio de Janeiro. Attivista, nera, femminista, lesbica, con le sue lotte resta un simbolo mondiale e un esempio per molti giovani anche oggi nel Brasile di Bolsonaro. In questi giorni sono stati arrestati due agenti della polizia paramilitare coinvolti nell’omicidio.

Va di moda

di Redazione GRS


La Rage Sport è un’azienda di abbigliamento sportivo nata a Caserta dall’idea di due ragazzi della squadra di calcio popolare antirazzista RFC Lion. Sono ormai decine le squadre di tutto il mondo che indossano le loro magliette. Con i proventi, al netto delle spese, vengono finanziati progetti sociali.

“La nostra squadra è composta per lo più da rifugiati – spiega Maurizio, uno dei fondatori dell’azienda, insieme a Vincenzo – ci sembrava un controsenso giocare con magliette prodotte chissà in quale paese, in quale stato e da quali bambini, così abbiamo deciso di fare un prodotto made in Italy che lanciasse un messaggio antirazzista”. “La MFC di Parigi ci ha commissionato una maglia che richiamasse la lotta del popolo palestinese – aggiunge Vincenzo – il 50% dei proventi della vendita finanzierà la creazione di una biblioteca itinerante per i bambini di Betlemme”.

Premio Anello debole

di Redazione GRS


Tredicesima edizione del concorso promosso da Redattore sociale e dedicato a video e corti a tema sociale e ambientale. Per partecipare c’è tempo fino al 25 marzo. La premiazione, come di consueto, si terrà durante il Capodarco l’Altro Festival dal 25 al 29 giugno.

Nulla è cambiato

di Redazione GRS


Sono passati otto anni dall’incidente nucleare di Fukushima, in Giappone, ma l’allarme radiazioni resta. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Otto anni dopo l’incidente nucleare di Fukushima, i livelli di radiazione nella zona circostante sono da cinque a oltre cento volte più alti del limite massimo raccomandato a livello internazionale e rimarranno tali fino al prossimo secolo. E’ il risultato di un’indagine di Greenpeace Giappone che accusa il governo di ingannare gli organismi internazionali e le Nazioni Unite sul reale impatto della contaminazione. Secondo l’organizzazione ambientalista, nelle aree in cui operano alcuni addetti alle bonifiche i livelli rilevati sarebbero considerati un’emergenza se fossero registrati in un impianto nucleare. “Questi lavoratori – si legge – non hanno ricevuto formazione sulla tutela da radiazioni. Poco protetti e mal pagati, se denunciano la situazione rischiano di perdere il lavoro”.

Partecipazione

di Redazione GRS


È online il bando rivolto ad associazioni e organizzazioni radicate sul territorio che favoriscono l’integrazione dei rifugiati. L’edizione 2019 del Programma, promosso da Intersos e Unhcr, pone particolare attenzione alla protezione delle persone vulnerabili, all’empowerment femminile e alle misure di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia.

A tutto bar

di Redazione GRS


Apre a Verona il primo locale sociale all’interno dell’ospedale di Marzana. Nato da un progetto della Cooperativa Cercate e dell’Azienda sanitaria, impiega sette lavoratori con disabilità tra i 22 e i 55 anni.

Buona visione

di Redazione GRS


La Rai trasmetterà i Mondiali di calcio femminile che si disputeranno in Francia dal 7 giugno al 7 luglio. La novità, non ancora ufficiale, è stata annunciata dal presidente Figc Gabriele Gravina durante una trasmissione sportiva. Le azzurre disputano il torneo continentale dopo vent’anni di assenza.

“Abbiamo anche il dovere morale di far vedere che il calcio femminile è serio e bello – ha detto qualche giorno fa il ct delle azzurre Milena Bartolini – proprio per abbattere tutti i pregiudizi e gli stereotipi, poi io credo che giocando bene arriveranno anche i risultati. Il fatto che la nazionale maschile non sia andata ai Mondiali è una sconfitta per tutto il movimento, le ragazze hanno però avuto anche una motivazione in più, per dire: guardate ci siamo anche noi che stiamo facendo questa grande cosa. Quindi magari da una cosa così negativa può essere nata anche una spinta in più per le ragazze per dimostrare il loro valore e che gli fosse anche riconosciuto pubblicamente e così è avvenuto“.