Al via a Reggio Emilia il progetto dell’Associazione Università 21, nato dall’esperienza di una madre, con l’obiettivo di dare un’opportunità lavorativa ai giovani con disabilità cognitiva, favorendone l’inclusione attraverso la frequenza ai corsi come uditori
Notizie
Meglio il presente che il futuro
13 Maggio 2019Il commercio equo e solidale in Italia resiste. Ma ha un problema di ricambio generazionale: scarseggiano i giovani tra i soci o i volontari delle organizzazioni del settore. È quanto emerge dal Rapporto 2019 di Equo Garantito, l’associazione di categoria alla quale aderiscono 72 organizzazioni per un totale di 202 punti vendita.
Umanità in alto mare
13 Maggio 2019Le ong contro il decreto sicurezza bis. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Le ong sono sul piede di guerra dopo l’annuncio del cosiddetto “Decreto sicurezza bis”. Tra le norme previste infatti, ci sarebbero maggiori poteri del Ministero dell’Interno in materia di traffico navale e sbarchi dei migranti nei porti italiani, e sanzioni tra i 3500 e i 5500 euro per ogni persona trasportata. Secondo Medici Senza Frontiere “la tassa sui salvataggi è allucinante: sarebbe come multare un’ambulanza per i pazienti che porta in ospedale”. Se la nuova misura fosse stata applicata negli ultimi tre anni, l’organizzazione, che ha messo in salvo circa ottantamila persone, avrebbe dovuto pagare 440 milioni. Cifre che segnerebbero la fine delle attività delle ong in mare.
Secondo le Acli “Servono leggi per la regolazione dei flussi migratori e non minacce di multe per chi salva vite umane”.
Pagine nuove
10 Maggio 2019In occasione della campagna nazionale “No Rogo”, l’Arci, i suoi circoli e La Pecora Elettrica organizzano uno speaker corner. Appuntamento alle 18 davanti alla libreria romana, oggetto recentemente di un incendio doloso, in cui verranno coinvolti artisti e cittadini del quartiere Centocelle per leggere insieme un brano tratto dai tanti volumi sbruciacchiati.
In sella al futuro
10 Maggio 2019Torna Bicincittà, la manifestazione nazionale dell’Uisp per pedalare, stare insieme e sensibilizzare la tutela dell’ambiente. Il servizio di Elena Fiorani.
Tutti per uno
10 Maggio 2019Al via da oggi il Festival Italiano del Volontariato di Lucca. “Viviamo un momento delicato – dice il presidente Pier Giorgio Licheri – per il mondo del terzo settore. Ci uniamo agli appelli che in questi giorni stanno risuonando sui mezzi di informazione: non si può pensare di prendere decisioni che ci riguardano senza prima coinvolgerci”.
Non ce ne andiamo
10 Maggio 2019In Zimbabwe protesta della popolazione di Domboshawa, a 30 km dalla capitale Harare. 20mila abitanti di un territorio dall’altissimo valore archeologico per le pitture rupestri realizzate seimila anni prima di Cristo, rischiano di essere sfrattati dall’apertura di una miniera di marmo. Lo sfruttamento del granito, sottolinea il comitato cittadino, non ha portato alcun beneficio alla collettività.
Sguardo al futuro
10 Maggio 2019Nuovo statuto e riforma del terzo settore: sono i due temi della conferenza di Auser. Occasione per festeggiare i trent’anni dalla nascita dell’associazione. Al centro dell’iniziativa, che si conclude oggi a Roma, l’approvazione del nuovo statuto nazionale.
Maternità o lavoro?
10 Maggio 2019È il bivio delle donne italiane, al centro del rapporto “Equilibriste” promosso da Save the children. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
MareLibera
9 Maggio 2019Parte oggi a Ravenna la nona edizione della manifestazione dedicata allo sport, con regate, spettacoli, convegni e divertimento e riflettori puntati sull’inclusione. È promossa dall’associazione Marinando che lavora per sensibilizzare i giovani alla tutela dell’ambiente marino, coinvolgendo persone con disabilità anche contro l’emarginazione giovanile.