Promossi a giugno, e magari con una buona media, ma in difficoltà nella lettura e nella comprensione di un semplice brano o di fronte ai calcoli, anche elementari. È quello che emerge dall’ultimo report dell’Istat sugli Obiettivi per uno sviluppo sostenibile. Il rapporto 2019 scandaglia tutti gli aspetti della vita economica e sociale del sistema Italia, mettendo al quarto posto, su 17 obiettivi, “l’istruzione di qualità per tutti”.
Notizie
Missione salute
6 Maggio 2019Arrivano anche in Calabria le visite gratuite per chi non se le può permettere. A Crotone, Cosenza e Reggio Calabria approderanno gli ambulatori mobili delle Misericordie Italiane con volontari, medici ed infermieri che accoglieranno tutte le persone con difficoltà economiche o sociali per visite e controlli.
“Per cambiare tutto, c’è bisogno di tutti”
6 Maggio 2019È questo lo spirito con cui Emanuele Russo si appresta a guidare, da neo presidente, la sezione italiana di Amnesty International. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
Europee accessibili
3 Maggio 2019C’è tempo fino al 6 maggio per presentare la richiesta di voto a domicilio. È questa la possibilità offerta, per ogni convocazione alle urne, agli elettori con gravi infermità che non possono allontanarsi dalla propria abitazione. La domanda, corredata da un certificato medico della Asl e dalla copia della tessera elettorale, deve essere presentata al comune di residenza.
Cammina Orobie
3 Maggio 2019Sarà inaugurato domani il percorso, accessibile anche alle persone in carrozzina. Alla fine del sentiero, sui Colli di San Fermo, nel Bergamasco, un belvedere con tavole orientative consultabili anche da seduti. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
La montagna per tutti, anche per chi raggiunge la vetta spingendo
autonomamente una carrozzina. È questo ‘Cammina Orobie’, l’evento
promosso dalla Fondazione Angelo Custode, dal Cai e dell’Associazione
Nazionale Alpini di Bergamo per permettere alle persone con disabilità
di vivere la montagna insieme a tutti gli altri, seppur con ‘passo
diverso’. Le opere relative al primo tratto sono nella fase finale e sui
Colli di San Fermo è tutto pronto per l’inaugurazione. Il progetto vuole
valorizzare e rendere fruibile a tutti un angolo della Val Cavallina
particolarmente suggestivo e panoramico, vicino al Monte Ballerino. Un
punto nel quale convergono diversi sentieri e stradine provenienti dai
paesi della valle che costituiscono i Colli di San Fermo. E i lavori
realizzati nel percorso dai Colli lo rendono accessibile a tutti: dai
bambini agli anziani, alle persone in carrozzina
Alta tensione
3 Maggio 2019La drammatica crisi politica in Venezuela rischia di abbattersi sulle fasce più deboli della popolazione. Per questo Unicef chiede di proteggere i bambini da ogni forma di violenza. Secondo l’organizzazione umanitaria già due minori sono morti e almeno 15 sarebbero rimasti feriti durante le proteste di piazza delle ultime ore.
#Zerobullismo
3 Maggio 2019Scade il 31 maggio il concorso rivolto a giovani e studenti delle scuole di tutta Italia. Obiettivo: realizzare una campagna di comunicazione contro il cyberbullismo e per un uso consapevole dei social. L’iniziativa è lanciata da Nd Comunicazione e dallo Studio legale Dike e con il contributo dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.
Parità per davvero
3 Maggio 2019Più posti al nido e alla materna: così cresce l’occupazione femminile. In Valle d’Aosta, Umbria, Emilia e Toscana la disponibilità copre il 33 per cento dei bambini da zero a tre anni. E oltre il 60 per cento delle donne ha un lavoro. Diversa la situazione nelle regioni del sud. A svelarlo i dati di una ricerca della Fondazione Openpolis.
In silenzio mai
3 Maggio 2019Tante le iniziative oggi per celebrare la giornata mondiale della libertà di stampa. Tra minacce, aggressioni e fondi tagliati anche in Italia l’informazione non se la passa affatto bene. Ascoltiamo Marino Bisso della Rete No Bavaglio che nel weekend organizza a Calcata, in provincia di Viterbo, un Premio sul giornalismo digitale. (sonoro)
Volata del cicloturismo
2 Maggio 2019Sempre più diffusa in Italia la scelta di itinerari e vacanze sulle due ruote a pedali. Nel 2018 le presenze rilevate tra strutture ricettive e abitazioni private ammontano a 77,6 milioni, pari all’8,4% dell’intero movimento turistico italiano.