Apre a Genova la quinta bottega della gelateria del franchising sociale “È Buono”. Si tratta del primo progetto in Italia a cui ha dato vita un gruppo di ragazzi ex ospiti di comunità per minori e case famiglia. La struttura dà lavoro a circa 15 persone, 25 in estate, con aperture anche a Bologna e Verona.
Notizie
Stato asociale
9 Maggio 2019Continua il dibattito, lanciato dal professor Stefano Zamagni dalle pagine di Avvenire, contro l’attacco del governo al mondo del non profit. Una linea condivisa anche dal Forum nazionale del Terzo Settore, con il direttore Maurizio Mumolo, che sottolinea la volontà di bypassare i corpi intermedi. (sonoro)
Palombella arcobaleno
8 Maggio 2019La prima pagina dell’Equipe contro l’omofobia nello sport. Il quotidiano francese ha messo in copertina il bacio di due pallanuotisti, Adrien Leongue e Cédric Le Gallo. L’immagine è stata condivisa sui social anche da Roxana Maracineanu, ministra dello Sport che ha ribadito: “niente più tabù, niente più omertà”.
“Per illustrare questo delicato problema – ha detto il fotografo – ho provato con loro diversi scatti e diverse posizioni, soprattutto sott’acqua. Ma non appena ho scattato questa foto, mi è subito saltato addosso. Al di là del bacio gay, la sua poesia viene dallo sviamento dato dal duello sportivo, dal gesto provocatorio che porta ad una seconda lettura”.
La banalità del ma
8 Maggio 2019Sugli scaffali il libro del fumettista Mauro Biani. La sua matita racconta meglio di qualunque editoriale la situazione sociale del nostro Paese. Razzismo, paura, degrado: l’Italia in un punto di (apparente) non ritorno. Edizioni People. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
In libertà
8 Maggio 2019Dopo oltre 500 giorni di prigione, in Birmania sono stati scarcerati i due giornalisti della Reuters condannati a 7 anni con l’accusa di aver violato alcuni segreti di stato per una loro inchiesta sulle violenze condotte contro la popolazione Rohingya. Grazie a un’amnistia voluta dal presidente Win Myint sono stati liberati seimila detenuti.
Agenzie di cittadinanza
8 Maggio 2019Al via oggi a Napoli la terza annualità del progetto promosso dall’assessorato alle Politiche sociali con il Csv cittadino. Si tratta di un presidio di welfare territoriale mediante il quale volontari ed operatori sociali realizzeranno interventi a favore di anziani e persone con disabilità.
A maggio mi affido
8 Maggio 2019Al via a Venezia la campagna rivolta alle famiglie. L’iniziativa proporrà per tutto il mese eventi, attività e incontri, con la possibilità di ascoltare testimonianze di genitori affidatari sul tema della solidarietà.
Il prezzo della disumanità
8 Maggio 2019Oltre 4 mila giovani senza più lavoro nel settore dell’accoglienza e alla fine del 2019 potrebbero essere 15 mila, con un costo sociale di 200 milioni di euro. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Senza accoglienza e senza lavoro. Queste sono le conseguenze del decreto Salvini e della politica messa in campo dal governo sui migranti. A farne le spese non saranno solo i migranti e richiedenti asilo, ma anche migliaia di giovani operatori, educatori, operatori legali, mediatori culturali, insegnanti di italiano, psicologi. Nei primi 4 mesi dell’anno oltre 4.000 operatori hanno perso il lavoro, numero che potrebbe arrivare a 15.000 nel corso dell’anno, via via che scadranno i bandi di assegnazione in vigore: si tratta di giovani con un’età media di 35 anni, laureati e qualificati, che vanno ad aggiungersi almeno in parte al 15,1% di disoccupati italiani tra i 25 e 34 anni. È quanto emerge dal rapporto Invece si può!, lanciato da Oxfam e In Migrazione, attraverso le voci e le esperienze di chi in tutta Italia ha lavorato a progetti di integrazione e accoglienza, proprio nei Centri di accoglienza straordinaria.
Buon compleanno
7 Maggio 2019Il 7 maggio 1881 ad Edimburgo si giocò la prima partita ufficiale di calcio femminile: a sfidarsi furono le selezioni della Scozia e dell’Inghilterra, con la vittoria delle padroni di casa. Le formazioni erano composte da donne fra i 18 e i 24 anni. Delle eroine che, oggi come allora, sfidarono discriminazioni sessuali e pregiudizi per affermare il diritto alla pratica sportiva e alla libertà di scegliere.
Pagine nere
7 Maggio 2019Dopo Carlo Ginzburg e il collettivo di scrittori Wu Ming, anche il fumettista Zerocalcare e la presidente nazionale dell’Anpi non parteciperanno al Salone del libro di Torino. Hanno tutti declinato l’invito come gesto di protesta contro la presenza al Lingotto della casa editrice Altaforte, vicina ad ambienti neofascisti.