Notizie

Digiuno di giustizia

di Redazione GRS


Uno sciopero della fame in solidarietà coi migranti una volta al mese, seguito da un breve sit-it davanti Montecitorio. Questa l’iniziativa lanciata da padre Alex Zanotelli assieme ai suoi confratelli comboniani, cui stanno aderendo realtà sia del mondo religioso che laico.

No, grazie

di Redazione GRS


Nonostante gli acquisti dei cacciabombardieri F-35 già conclusi negli ultimi anni da diversi Governi, è ancora possibile fermare il contratto di acquisizione del lotto conclusivo, risparmiando miliardi di euro che potrebbero essere utilizzati per la difesa del territorio e il rilancio di politiche per il lavoro e il welfare. Come sottolinea Giulio Marcon della Campagna Sbilanciamoci. (sonoro)

La Gran Via in bici

di Redazione GRS


Presentato a Roma il cicloviaggio di 11 giorni dalla capitale a Brindisi alla riscoperta dell’Appia antica. Un ciclotour per scoprire il più importante asse viario dell’antichità. L’itinerario, che prenderà il via il 18 aprile dal Campidoglio, attraverserà tutte le antiche stazioni di cambio cavalli con ristoro e alloggi. Il percorso di oltre km 650 toccherà 46 Comuni.

Anonimi

di Redazione GRS


Dodici scatti per essere umani. Ultimo giorno a Bitonto per visitare la mostra della fotografa Giò Vacirca promossa dall’Anpi. Poi si trasferirà a Milano. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Dodici foto, dodici volti. Dodici donne migranti sono i soggetti ritratti dalla fotografa Giò Vacirca. La sua mostra “Anonimi” è stata concepita all’interno del centro di accoglienza di Valderice, in provincia di Trapani. Qui, l’artista ha incontrato le protagoniste dei suoi scatti, ascoltato i loro racconti di viaggio e di fuga dalla disperazione e dalla miseria, cristallizzato in istantanee le loro identità. Il curatore dell’esposizione è il professor Carmelo Bacco. Giò Vacirca, fotografa siciliana classe ’73, lavora principalmente con ritratti e still life. “Anonimi” è stata in esposizione a Roma per il Mese della Fotografia.

A piccoli passi

di Redazione GRS


Buone notizie da Amnesty International. Secondo il rapporto diffuso sulla pena di morte nel mondo, nel 2018 le esecuzioni sono diminuite di un terzo rispetto all’anno precedente, segnando inoltre il numero più basso degli ultimi dieci anni. Secondo l’ong internazionale, la maggior parte elle esecuzioni ha avuto luogo, nell’ordine, in Cina, Iran, Arabia Saudita, Vietnam e Iraq.

Pericoloso passo indietro

di Redazione GRS


In primo grado erano stati condannati per riduzione in schiavitù e associazione a delinquere finalizzata allo sfruttamento dei lavoratori. Ora la Corte d’Assise d’Appello di Lecce ha ribaltato la decisione e ha assolto 11 dei 13 imputati del processo Sabr. Per la Rete NoCap, si tratta di “segnale bruttissimo per chi vuole denunciare”.

No, tu no

di Redazione GRS


Dopo gli episodi di Torre Maura, a Roma, contro i cittadini rom, si temono escalation in tutta Italia. L’allarme dell’associazione 21 luglio nel servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Infanzia tradita

di Redazione GRS


Presentato il secondo Rapporto nazionale sulla povertà educativa minorile a cura di Openpolis-Con i Bambini. Il 12% dei bimbi vive in indigenza assoluta, il triplo rispetto al dato di dieci anni fa. L’Italia tende a investire meno della media europea in istruzione: a farne le spese sono le aree interne del Paese.

Terra e mare senza barriere

di Redazione GRS


Al via il progetto avviato dall’Inail Calabria e il comitato italiano paralimpico, finalizzato a favorire il reinserimento sociale degli infortunati attraverso l’esercizio della pratica sportiva. L’iniziativa prevede la realizzazione di due campus dove i partecipanti potranno sperimentare, sotto la guida di tecnici qualificati, le diverse discipline.

Mi chiamano sbandato

di Redazione GRS


In libreria, edito da Il Galeone, la raccolta di racconti e poesie su carcere reinserimento e costituzione. Venerdì la presentazione alla biblioteca comunale di Cercola, in provincia di Napoli, alla presenza dell’autore Eugenio Deidda, attualmente detenuto.