Da ieri si possono presentare le domande per richiedere il reddito di cittadinanza. La misura voluta dal governo ha però ancora troppi svantaggi per le persone con disabilità. Come sottolinea ai nostri microfoni Roberto Speziale, presidente di Anffas (sonoro)
Notizie
Darwin: noi, nuovi cittadini
6 Marzo 2019Ha preso il via il progetto che intende favorire l’integrazione e il futuro inserimento sociale e lavorativo dei minori stranieri non accompagnati presenti nell’area metropolitana di Firenze. L’iniziativa è un lavoro di squadra che punta sull’attività sportiva al fianco della formazione. I ragazzi coinvolti potranno praticare calcio, canoa e nuoto.
L’iniziativa è un lavoro di squadra che coinvolge l’Uisp di Firenze, il Comune, la cooperativa ConVoi, Anelli Mancanti Onlus, Associazione Nosotras e Associazione di promozione sociale Ancescao di Firenze.
L’obiettivo è promuovere, attraverso l’attività sportiva, corsi di italiano ed informatica, apprendistato nelle botteghe artigiane e visite ai musei, il reale inserimento dei ragazzi. A Firenze sono circa 600 i minori che si trovano in strutture di accoglienza: un terzo di questi provengono da paesi balcanici come Kosovo e Albania, un altro terzo risulta inserito in progetti Fami-Fondo asilo migrazione e integrazione e Sprar-Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, i restanti sono italiani.
Il progetto Darwin, della durata di un anno è finanziato dalla Regione Toscana e si propone di fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva nell’ottica di combattere la disoccupazione e le disuguaglianze. Lo sport gioca un ruolo di primo piano sia a livello individuale che di inserimento collettivo e sociale. Le attività sportive previste si svolgono presso gli impianti gestiti dall’Uisp. Si va dai corsi di nuoto nell’impianto della piscina Costolina, al calcio presso i campi sportivi della Trave, sono previste attività anche nella palestra di Scandicci, mentre la canoa verrà proposta presso la delegazione Uisp Valdisieve e in alcune delle polisportive affiliate.
Volontari per il grande schermo
6 Marzo 2019A cercarli è il 67esimo Trento Film Festival, la più antica rassegna di cinema e letteratura dedicata alla montagna e alle culture delle terre alte, che quest’anno si svolgerà dal 27 aprile al 5 maggio. Possono candidarsi entro il 29 marzo giovani tra i 18 e i 35 anni disponibili a collaborare gratuitamente nei vari ambiti della kermesse.
Fa’ la cosa giusta
6 Marzo 2019Tutto pronto, a Milano, per la nuova edizione della Fiera del consumo critico. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
‘#PluraleFemminile’, un focus sul ruolo e sul valore delle donne nella società e nel mondo del lavoro’ e ‘Il Porto’, spazio dedicato all’ecosistema marino, al suo stato di salute e alle buone pratiche per risolvere problemi ed emergenze, sono due delle novità di ‘Fa’ la cosa giusta!’ 2019 che si terrà, dall’8 al 10 marzo, a fieramilanocity. Tra i temi centrali i migranti e “i loro ditti negati”. La Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta alla 16/a edizione e organizzata da Terre di mezzo Eventi, offre un programma culturale di 450 appuntamenti tra laboratori, degustazioni, incontri ed esperienze organizzate in esclusiva per la manifestazione. Settecento esperienze e realtà sono ospitate in 10 sezioni tematiche e 6 spazi speciali su un’area espositiva di 32 mila metri quadrati.
“È solo propaganda”
6 Marzo 2019La presidente nazionale dell’Arci, Francesca Chiavacci, commenta così il disegno di legge su consumo di droga. “Con l’eliminazione della modica quantità – aggiunge – è chiaro a cosa porterà esattamente: l’equiparazione tra possessore e spacciatore, qualunque sia la dose che detiene, creerà un abominio civile e giuridico”.
Per saperne di più
6 Marzo 2019Una guida alle sfide della Riforma del Terzo Settore su misura degli enti che ogni giorno si occupano di assistenza ad anziani, persone con disabilità e minori e che darà informazione pratiche sugli effetti che le novità legislative avranno sul servizio ai più fragili. L’iniziativa è stata presentata oggi a Roma da Uneba. Ascoltiamo il presidente Franco Massi. (sonoro)
Cresce la speranza
6 Marzo 2019Ci sono ancora civili tenuti in ostaggio dai miliziani di Daesh nell’ultima sacca di territorio controllata dai jihadisti nel sud-est della Siria. Tra loro, secondo fonti curde rilanciate da media libanesi, ci sarebbe il gesuita romano Paolo Dall’Oglio, scomparso nel luglio 2013 a Raqqa, allora roccaforte siriana dell’Isis. A riportarlo la testata libanese Al-Akhbar, che arriva a ipotizzare una sua imminente liberazione insieme ad altri ostaggi curdi e occidentali.
Con Davide nel cuore
5 Marzo 2019Un anno fa veniva a mancare Astori che in future sarà un esempio anche per i bambini di Betlemme: infatti nella città palestinese verrà realizzato un campo da calcio a 5 in erba sintetica, con spogliatoi, tribune ed illuminazione. La struttura è destinata ai giovani ed intitolata al capitano della Fiorentina tragicamente scomparso l’anno scorso ad Udine. L’iniziativa rientra nella campagna “Assist for peace”, sostenuta da grandi campioni dello sport.
L’impianto sorgerà in prossimità di due scuole, accanto alla basilica della Natività. Da due anni è attivo il campetto polivalente di Gerusalemme, sorto nell’oratorio di una scuola del quartiere armeno, nel cuore della città, a cento metri dal Muro del Pianto, è simbolo dell’integrazione per bambini di ogni religione: la speranza è che questo nuovo “assist per la pace”, nel nome di Davide Astori, possa ripercorre il successo del suo ambizioso predecessore.
Voci per la libertà 2019
5 Marzo 2019Arrivano i nomi dei dieci finalisti per la migliore canzone sui diritti umani, premiata da Amnesty International. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Sono dieci i brani in lizza per il Premio Amnesty International Italia, sezione Big, l’importante riconoscimento riservato alle canzoni pubblicate da artisti italiani che parlino di tematiche relative ai diritti umani. C’è Carmen Consoli con “Uomini topo”, Ghali con “Cara Italia”, Ermal Meta e Fabrizio Moro con “Non mi avete fatto niente”, i Subsonica con “Punto critico”. Questi sono solo alcuni dei titoli finalisti del premio Voci per la Verità, nato nel 2013 e assegnato da una giuria di giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, i referenti dell’organizzazione internazionale per i diritti umani. Il vincitore del Premio Amnesty International Italia 2019 sarà ospite nella nuova edizione di Voci per la Libertà, in programma dal 18 al 21 luglio a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo.
Scatti di libertà
5 Marzo 2019È uscito dal carcere il fotoreporter egiziano Mahmoud Abou Zeid. Il Comitato per la protezione dei giornalisti ricorda come l’uomo abbia trascorso più di 2.000 giorni dietro le sbarre. Nel 2013 era stato arrestato mentre documentava per l’agenzia londinese Demotix scontri tra forze di sicurezza egiziane e sostenitori del deposto presidente Mohammed Morsi all’epoca dello sgombero del sit-in dei Fratelli musulmani.