Il Comune di Roma si ravvede sulle monetine lanciate dai turisti nella Fontana di Trevi. “La Caritas e tutte le migliaia di persone assistite dai suoi operatori possono stare tranquille – ha assicurato il sindaco Raggi – le risorse raccolte resteranno a disposizione delle attività caritatevoli dell’ente diocesano”.
Notizie
Si parte
15 Gennaio 2019Sono 18mila i giovani che cominciano oggi il loro anno di servizio civile, di questi ben 2.200 presso Arci Servizio Civile, che mette a disposizione una rete territoriale molto ampia, con quasi mille sedi di attuazione dei progetti in 87 province italiane e all’estero. Ai nostri microfoni il presidente Licio Palazzini. Ascoltiamolo. (sonoro)
Nuoto per tutti
14 Gennaio 2019È aperta dal 7 gennaio la segreteria della piscina della Federazione Nuoto Paralimpico, all’interno del Complesso Sportivo Tre Fontane a Roma. Finalmente anche le persone con disabilità potranno svolgere l’attività in una struttura pensata per le loro esigenze, in cui troveranno istruttori e allenatori preparati.
Si concretizza il progetto fortemente voluto dalla FINP e trapelato durante l’inaugurazione della sede nel quartiere EUR di Roma. I corsi si terranno dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Si tratta di un vero e proprio passo nel futuro che contribuirà anche a coltivare nuovi talenti del nuoto paralimpico Azzurro che ha chiuso il 2018 con ben 74 medaglie vinte ai Campionati Europei di Dublino che ha visto la squadra italiana piazzarsi seconda nel medagliere dietro alla potenza mondiale storica dell’Ucraina, dopo aver festeggiato alcuni mesi
prima lo straordinario successo ottenuto dall’organizzazione della prima edizione delle World Series ospitata in Italia, a Lignano, dove per il 2019 è già programmata la seconda edizione dal 27 maggio al 2 giugno.
One more chance
14 Gennaio 2019È il titolo del singolo d’esordio di Daniele Parati, brano il cui testo è formato dalle parole pronunciate dai detenuti del carcere di Arezzo per raccontare la propria storia. Disponibile su YouTube e Spotify anche il video della canzone.
Diritti sbarrati
14 Gennaio 2019Il carcere di Guantamo continua ad essere un luogo di torture e violenza. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
“Una macchia indelebile nella storia dei diritti umani degli Stati Uniti”: è il giudizio di Amnesty International sulla prigione militare di Guantanamo, a diciassette anni dalla sua apertura. La struttura detentiva è ancora funzionante e continua ad essere luogo di violazioni dei diritti, dopo il tentativo di chiusura della presidenza Obama e il successivo passo indietro dell’amministrazione Trump. Attualmente i detenuti del carcere sono 40, tutti di religione musulmana: molti di loro hanno subito torture nel corso degli anni. Tra tutti spicca il caso del cittadino yemenita Toffiq Al-Bihani, che avrebbe dovuto essere rilasciato già nel 2010 e che è imprigionato senza che nessuna accusa sia stata formalizzata e dopo essere stato privato di un giusto processo per oltre un decennio.
Intorno al tavolo
14 Gennaio 2019In programma oggi la Conferenza Stato-Regioni convocata dal ministro per gli Affari Regionali, Erika Stefani. Ordine del giorno: il parere sul decreto che disciplina i rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale. Appuntamento importante per capire il futuro dell’intero settore.
Altri desideri
14 Gennaio 2019Il Comune di Roma cambia le regole alla Fontana di Trevi. Da aprile le monete gettate dai turisti nel celebre monumento non saranno più affidate alla Caritas, che le usava interamente per il sostegno ai poveri. Quanto resterà dopo i nuovi costi di gestione andrà a bando o sarà usato per la cura del patrimonio culturale.
Senza umanità
14 Gennaio 2019Rimpatri forzati, porti chiusi, accoglienza negata. Le associazioni si mobilitano contro il pugno di ferro del governo. “Una deriva razzista che va fermata”, è l’appello del Fondatore di Libera, don Luigi Ciottti. (sonoro)
Come alberi
11 Gennaio 2019È questo il titolo del cortometraggio realizzato dal centro servizi per il volontariato di Belluno. La pellicola racconta, in 13 minuti, l’alluvione che a fine ottobre si è abbattuta sulle montagne del territorio, spazzando via le foreste che le ricoprivano, attraverso le immagini e le parole di chi l’ha vissuta.
Giocare alla pace
11 Gennaio 2019Lo sport unisce ancora una volta le due Coree: al Mondiale di pallamano Nord e Sud scenderanno in campo con una sola squadra. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
La manifestazione si sta svolgendo tra Germania e Danimarca e Seúl e Pyongyang hanno deciso di presentare un’unica squadra, anche se i giocatori dei due Paesi si sono conosciuti soltanto all’arrrivo a Berlino, sede del ritiro. Dopo aver pubblicamente apprezzato la scelta dei due governi, il Comitato Olimpico ha permesso eccezionalmente alla squadra coreana di schierare 20 giocatori in rosa, e non 16 come il resto delle Nazionali iscritte al torneo. Pur essendo tecnicamente in guerra dal 1950, i due Paesi hanno avviato negli ultimi tempi un processo di pace che ha visto unire le forze anche per raggiungere un altro obiettivo legato allo sport: l’organizzazione in commune dei Giochi olimpici estivi del 2032.