Notizie

Epidemie di ritorno

di Redazione GRS


Tra gli effetti della crisi in Venezuela c’è il ritorno di malattie che sembravano debellate. Secondo Medici Senza Frontiere, nella regione di Sifontes c’è una rapida diffusione della malaria a causa dell’elevata mobilità della popolazione, delle pessime condizioni economiche e dello scarso finanziamento al piano di prevenzione. Tornano anche morbillo e difterite.

Good Deeds Day

di Redazione GRS


Torna nella Capitale fino a domenica “Insieme per il bene comune”, la grande manifestazione organizzata da Csv Lazio, dedicata al volontariato e alla partecipazione che promuove il valore della solidarietà. Oltre 250 organizzazioni e più di 50 iniziative tra Roma e provincia.

Olimpiadi della legalità

di Redazione GRS


Oggi a San Luca, nel Reggino, appuntamento conclusivo dell’iniziativa promossa da tante associazioni locali. Per tre anni sul campo dello stadio comunale, ragazzi dai 7 ai 13 anni non solo hanno giocato a calcio ma si sono cimentati in un vero e proprio percorso educativo-sportivo dove al centro c’è la legalità e la tutela della salute.

L’altra America

di Redazione GRS


Negli Stati Uniti di Trump, Chicago fa la storia ed elegge il suo primo sindaco donna afroamericana e apertamente gay. Lori Lightfoot si appresta a guidare la terza città più popolosa del Paese. Tre le sfide difficili da vincere: un debito pensionistico di 28 miliardi dollari, una popolazione in calo e un tasso di omicidi che supera quello di New York e Los Angeles

Futuro innovativo

di Redazione GRS


Startup, intelligenza artificiale, imprese digitali, idee per un’industria tecnologica “sociale” pensata per migliorare il benessere e la qualità di vita di bambini e adolescenti. È la prossima avventura di Giffoni Innovation Hub che svilupperà progetti e iniziative di open innovation

Allarme accoglienza

di Redazione GRS


Presentato questa mattina a Roma il rapporto annuale del Centro Astalli: una fotografia sulla situazione di richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2018 si sono rivolti all’Associazione. Ne emerge l’aumento degli ostacoli per l’accesso alla protezione e la scarsa efficacia delle misure del Governo sull’accoglienza

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


Alla vigilia del decimo anniversario del terremoto a L’Aquila, Cittadinanzattiva e Save the Children hanno presentato i dati sull’insicurezza delle scuole. Il servizio di Anna Monterubbianesi

Corpi migranti

di Redazione GRS


Dal 5 al 28 aprile alla “Città dell’arte – Fondazione Pistoletto” di Biella il reportage fotografico di Max Hirzel che documenta un aspetto poco indagato del fenomeno immigrazione: la gestione della morte e dei corpi deceduti in mare e recuperati. La mostra è promossa dall’associazione Thomas Sankara.

L’integrazione fa gol

di Redazione GRS


Un domicilio sportivo per il tesseramento dei richiedenti asilo. La richiesta delle associazioni nel servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

È la proposta presentata da Liberi Nantes, Uisp, Unhcr e Asgi alla Lega Nazionale Dilettanti per promuovere l’integrazione attraverso il gioco del calcio, semplificando le modalità di accesso al calcio dilettantistico per i cittadini extracomunitari richiedenti asilo nel nostro Paese. Infatti, in base alle nuove disposizioni di legge queste persone non possono più accedere alla residenza italiana: è stato quindi richiesto di ritenere sufficiente, ai fini del tesseramento, il permesso
di soggiorno accompagnato da un’autodichiarazione del proprio domicilio resa dallo stesso calciatore. La proposta prevede inoltre il riconoscimento di un ruolo attivo delle società sportive nel percorso di inclusione attraverso l’introduzione del “domicilio sportivo” presso la società di appartenenza.