Notizie

Muro disumano

di Redazione GRS


Nel mese di novembre sono state fermate 25mila famiglie alla frontiera sud degli Stati Uniti. Gli arresti fanno parte della politica di tolleranza zero dell’amministrazione Trump per disincentivare l’immigrazione illegale. I centri di detenzione però non sono attrezzati ad ospitare donne e minori: lo scorso mese sono morti due bambini guatemaltechi di sette e otto anni.

È di moda

di Redazione GRS


Salari, ambiente, salute: italiani più attenti al mercato dell’abbigliamento. Secondo l’indagine condotta per Changing Markets Foundation e della Campagna Abiti Puliti, due connazionali su tre dichiarano di non essere disposti a comprare articoli da marchi la cui produzione è associata all’inquinamento. Per l’80 percento è importante che i marchi dichiarino se i dipendenti ricevono un salario dignitoso.

Un tetto solidale

di Redazione GRS


A Cosenza, in occasione della straordinaria ondata di gelo di questi giorni, oltre trenta realtà locali del non profit sono attive sul territorio per dare aiuto ai senza dimora grazie alla mappa online realizzata dal Csv che mette insieme i servizi delle associazioni ma anche le offerte di aiuto di aziende, enti e cittadini.

“Positivo e costruttivo”

di Redazione GRS


Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore, riassume così il vertice a Palazzo Chigi fra la delegazione del non profit e il governo. “Adesso – aggiunge – aspettiamo il correttivo che scongiura l’aumento dell’Ires e tempi rapidi per l’attuazione della Riforma”. Ascoltiamo la sua voce. (sonoro)

Scrittori nel pallone

di Redazione GRS


Al via a Cagliari il concorso letterario sul calcio aperto a tutti gli autori sardi, con una sezione speciale per ragazzi delle scuole elementari e medie. Si può partecipare con varie tipologie di elaborati, dalle poesie ai racconti. La scadenza per l’invio  il 30 giugno.

L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Carta Bianca con il patrocinio del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna, è organizzata in collaborazione con il Cagliari Calcio, la Figc  regionale e con l’Ussi Sardegna. Ha aderito all’iniziativa anche il Ctm Cagliari, l’azienda di trasporto pubblico locale che le darà visibilità all’interno dei propri mezzi, popolati da migliaia di utenti ogni giorno.
“Da anni ormai Carta Bianca lavora con le scuole perché gli studenti di oggi saranno gli scrittori di domani”. Così Fabrizio Manca, direttore artistico dell’Associazione CartaBianca. “Il calcio rappresenta un vero e proprio fenomeno sociale nel nostro paese e per questo è un potente volano per il coinvolgimento dei giovani e dei meno giovani che attraverso la passione per il gioco più amato dagli italiani avranno modo di avvicinarsi, in modo leggero e divertente al mondo della letteratura”. Il bando completo è disponibile su www.associazionecartabianca.it

La vera storia di Matera 2019

di Redazione GRS


L’attrice di teatro civile Tiziana Di Masi racconta la vicenda di un gruppo di volontari che trasformarono la città dei Sassi in capitale europea della cultura. Il servizio  di Clara Capponi. (sonoro)

Una sfida nata dal basso e fondata sul volontariato. Quasi nessuno sa che la candidatura della città lucana a capitale europea della cultura (avvenuta nel 2008), fu possibile grazie a due persone comuni che insieme ad altri amici, volontariamente e in modo gratuito decisero di intraprendere dieci anni fa il percorso che ha portato alla nascita dell’associazione culturale Matera 2019 e alla nomina avvenuta il 17 ottobre 2014. A pochi giorni dalla cerimonia di apertura è on line “La vera storia di Matera 2019” il video che racconta la vicenda, realizzato da Tiziana Di Masi, attrice di teatro civile che proprio a Matera ha esordito con #IOSIAMO lo spettacolo dedicato al volontariato e sostenuto da CSVnet.

#UnaCasaPerMesej

di Redazione GRS


Parte a Trieste il progetto di housing first promossa dalla federazione degli organismi che si occupano di senza dimora. L’iniziativa chiede che il primo ad entrarci sia Mesej, la persona senza dimora a cui il vicesindaco leghista della città aveva buttato le coperte nel cassonetto.

Partita male, finita peggio

di Redazione GRS


Alla fine la Legge di bilancio risulta una pezza a colori, sottolinea la Campagna Sbilanciamoci. Oltre all’espropriazione delle prerogative democratiche del Parlamento, le previsioni di crescita sono inattendibili e con la spada di Damocle dell’aumento dell’Iva, la manovra risulta un oggetto non identificato

False promesse

di Redazione GRS


Il governo si rimangia l’aumento delle pensioni di invalidità, associazioni deluse. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Nonostante i tanti proclami delle settimane scorse, nella bozza del decreto attuativo di reddito e pensione di cittadinanza non compaiono le parole invalidità o disabilità: una vera “doccia fredda” per i tanti che si aspettavano di veder finalmente realizzato quell’aumento invocato da anni. Non solo la pensione di cittadinanza non spetterà alle persone con disabilità, ma le provvidenze assistenziali contribuiranno a costituire il limite superato il quale non si ha diritto all’assegno proposto dal Governo. Se tutto ciò verrà confermato dal testo definitivo, i nuclei familiari in situazione di disagio economico in cui sono presenti persone con disabilità verranno trattati meno favorevolmente di quelli in cui la disabilità non ha fatto il suo ingresso. Delusione e sconcerto da parte della FISH per le promesse non mantenute dall’esecutivo.

L’Europa rilascia gli ostaggi

di Redazione GRS


Così su Twitter gli equipaggi di Sea Watch e Sea Eye hanno commentato l’accordo raggiunto da Bruxelles per porre fine alla vergognosa odissea dei 49 migranti, da 19 giorni costretti a bordo delle navi umanitarie e fatti finalmente sbarcare a Malta. Le persone saranno redistribuite in otto paesi dellÕUnione, tra cui l’Italia.