Notizie

Fame acuta

di Redazione GRS


È quella che hanno sofferto 112 milioni di persone nel corso dell’anno scorso a causa di guerre e disastri climatici. Sono i dati del Rapporto di Fao e Programma alimentare mondiale che sottolinea come tra le aree più colpite ci siano Yemen, Repubblica democratica del Congo, Afghanistan e Siria.

Secondo il direttore esecutivo del Pam, David Beasley, “Per sconfiggere veramente la fame, dobbiamo affrontarne le cause alla radice: conflitti, instabilità, l’impatto degli choc climatici. Per raggiungere l’obiettivo Fame Zero i bambini e le bambine hanno bisogno di essere ben nutriti e di ricevere una buona istruzione, le donne devono essere veramente emancipate, le infrastrutture rurali rafforzate. Programmi che rendano resilienti e più stabili le comunità ridurranno i numeri di affamati. E abbiamo bisogno che i leader del mondo facciano un’altra cosa: si prendano le proprie responsabilità e contribuiscano a risolvere i questi conflitti, ora”.

156 morti

di Redazione GRS


È il bilancio delle vittime sui luoghi di lavoro nei primi tre mesi del 2019 stilato dall’Osservatorio indipendente di Bologna. Tra questi, 22 hanno perso la vita nelle campagne travolti da mezzi agricoli che stavano conducendo. La maglia nera degli incidenti spetta alla Lombardia con 18 casi, seguita da Lazio e Sicilia.

Un brutto clima

di Redazione GRS


A Roma è di nuovo in scena l’intolleranza. A Torre Maura, estrema periferia est della Capitale, forti tensioni ieri pomeriggio contro il trasferimento di 70 persone di etnia rom in una struttura del quartiere. L’associazione 21 luglio lancia l’allarme perché “tutelare i loro diritti, vuol dire tutelare i diritti di tutti”, sottolinea il presidente Carlo Stasolla. (sonoro)

Nessun reato

di Redazione GRS


Mancano gli indizi e persino le motivazioni per sostenere che Domenico Lucano abbia assegnato in modo illecito l’appalto per la differenziata. Arriva dalla Cassazione l’ultima spallata all’impianto accusatorio messo insieme dalla procura di Locri contro il sindaco sospeso di Riace, la città della Locride divenuta simbolo mondiale di accoglienza e integrazione.

Turismo lento

di Redazione GRS


Trasformare i 440 km del tratto tra Salerno e Reggio Calabria in una pista ciclabile e scoprire le meraviglie del Sud Italia. È la proposta della Fondazione Con Il Sud. Tanto il successo del sondaggio che è stata già lanciata una “call” per individuare i primi partner con cui lavorare.

Il grande carrello

di Redazione GRS


Agricoltura industriale, desertificazione e impatto ambientale. Sono alcuni degli effetti innescati da un modello di distribuzione del cibo governato dai supermercati. Una realtà complessa e insostenibile, raccontata nel nuovo libro scritto dal direttore di Terra! Fabio Ciconte insieme al giornalista Stefano Liberti e pubblicato da Laterza.

 

Alta tensione

di Redazione GRS


Dopo il razzo su Tel Aviv della scorsa, bombe e raid israeliani cadono sulla Striscia di Gaza. Una nuova escalation di violenza in piena campagna elettorale. Ai nostri microfoni Alessandra Mecozzi, presidente Associazione Cultura è Libertà. (sonoro)

Scossa solidale

di Redazione GRS


Al via il progetto Resiliamoci che coinvolge 40 enti del terzo settore locale insieme a CSV Marche. Obiettivo: creare occasioni di gioco e aggregazione “per rompere il silenzio ed uscire dall’isolamento”. L’iniziativa, selezionata dalla Fondazione con i Bambini, supporterà fino al 2020 i nuclei familiari di 67 fra gli 87 comuni colpiti, con particolare riferimento alle province di Macerata, Fermo e Ancona.

Blu speranza

di Redazione GRS


Anche in Italia, tante le iniziative in occasione della giornata internazionale della consapevolezza dell’Autismo. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Si celebra oggi 2 aprile la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. La ricorrenza è stata indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007 per parlare di questo delicato disturbo neuropsichico e per non dimenticarsi delle persone che vivono tale condizione, delle loro famiglie e, in generale, di tutti coloro che ogni giorno hanno a che fare con l’autismo. Per dare un segnale di cambiamento, l’organizzazione Autism Speaking da anni promuove la campagna Light It up the Blue (accendi di blu) che mira ad illuminare con il colore blu tutti i monumenti principali del mondo. Tanti i convegni, gli eventi sportivi e culturali e le manifestazioni pubbliche organizzate su tutto il territorio nazionale per informare e sensibilizzare sul tema.

Senza domani

di Redazione GRS


Cresce il numero di situazioni di grave disagio economico e si acutizzano forme di esclusione legate alla solitudine. A certificarlo il Rapporto “Caritas in cifre”. L’attività lavorativa spesso precaria e sottopagata, si legge nel report, non riesce a rappresentare un fattore di riscatto sociale, deprimendo non solo le possibilità di risalita ma anche la dimensione della fiducia.