Notizie

Un po’ di giustizia

di Redazione GRS


Via libera dell’Inail al rimborso delle retribuzioni (il 60% per un anno) delle persone con disabilità destinatari di progetti di reinserimento lavorativo per la conservazione del posto. Il rimborso riguarda solo le retribuzioni corrisposte dalla data di manifestazione di volontà di attivare il progetto, successivamente al primo gennaio di quest’anno.

In salute

di Redazione GRS


Una alleanza strategica per fornire ai cittadini una informazione chiara, trasparente e documentata su tutti i temi che coinvolgono il farmaco e gli integratori alimentari. È questo uno dei principali obiettivi del protocollo di collaborazione siglato tra Cittadinanzattiva e società italiana di farmacologia.

Non fermarti all’etichetta

di Redazione GRS


È la campagna con cui Save the children prova a contrastare le discriminazioni tra i giovani. Il servizio di Katia Karavello. (sonoro)

Da un sondaggio realizzato da Save the Children è emerso che più di 3 ragazzi su 5 vittime sono discriminati, emarginati o derisi dai loro coetanei e che 9 su 10 sono stati testimoni diretti di episodi contro i propri compagni. Secondo l’80% dei giovani che hanno partecipato all’indagine le principali etichette per cui le persone rischiano di essere emarginate sono: omosessualità, appartenenza alla comunità rom, obesità ed essere neri. Il 70% degli intervistati, inoltre, rivela che Ai più diffusi motivi di discriminazione seguono il professare la religione islamica, l’essere povero o l’avere una disabilità. La ricerca rientra nell’ambito della campagna nazionale “Up-prezzami” contro gli stereotipi, la cui immagine simbolo è un codice a barre che rappresenta le etichette con le quali si giudicano gli altri in modo superficiale.

Never Stop

di Redazione GRS


È l’iniziativa promossa dall’associazione Toscana hiking experience per l’accessibilità di persone con disabilità ad attività outdoor come trekking e fitwalking. Il progetto ha permesso di acquistare la carrozzella Joëlette, una speciale sedia da fuori strada pensata e costruita per l’accesso a percorsi in ambiente naturale.

Rai di tutto di meno

di Redazione GRS


Continua la protesta del Comitato permanente cittadini Sordi. Protestano contro i ripetuti disservizi e la pessima qualità dei sottotitoli dei programmi radiotelevisivi della tv di Stato in diretta-semidiretta e re-speaking. “Un vero e proprio impoverimento dei contenuti dell’informazione”, sottolineano le associazioni.

Stop bombe

di Redazione GRS


Una petizione per chiedere la fine dell’esportazione, la fornitura e il trasferimento di armi italiane usate nella guerra in Yemen. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Una petizione per chiedere la fine dell’esportazione, la fornitura e il trasferimento di armi italiane alla coalizione saudita per il conflitto in Yemen. È quella lanciata da Save The Children qualche giorno fa con l’obiettivo, quasi raggiunto, di raccogliere 40mila firme.
Le bombe fabbricate nel nostro paese vengono utilizzate in guerra per colpire la popolazione, case, villaggi e aree civili: scopo della mobilitazione è che l’Italia, fermando l’export di armi, si faccia promotrice di un’iniziativa globale per bloccare questo commercio sulla pelle dei bambini in Europa e nel mondo. Alcuni Paesi lo hanno già fatto: tra questi Austria, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Norvegia e Svizzera.

In sella

di Redazione GRS


Un’area di 40 metri quadrati, all’interno della sede per il ristoro e il riparo dei ciclofattorini fiorentini, che potranno anche usare uno spazio attrezzato per le piccole autoriparazioni e godere del servizio bici sostitutiva. È quanto prevede la convenzione siglata tra la Cgil e la Cooperativa Ulisse, che porta avanti progetti di reinserimento lavorativo per i detenuti del carcere di Sollicciano.

Italia a due velocità

di Redazione GRS


Paese spaccato per quella che è la situazione degli asili nido. Nel Centro-Nord a una spesa più alta corrispondono maggiori investimenti. Da un focus di Openpolis e Fondazione Con i bambini su costi e tipologie dei servizi per la prima infanzia. In dieci anni la quota pagata dagli utenti è progressivamente aumentata.

Ora basta

di Redazione GRS


Una donna su tre ha subito violenza fisica e sessuale dal partner o dall’ex e non ne ha parlato. Il 96% dei maltrattamenti non viene denunciato. Il 65% degli aguzzini è italiano. Questi alcuni dati del Rapporto della rete dei centri antiviolenza D.i.re. Ai nostri microfoni la presidente Lella Palladino. (sonoro)

L’ics in uno scatto

di Redazione GRS


È il titolo del concorso fotografico e letterario promosso da Confcooperative Toscana. Al centro dell’iniziativa, rivolta ai ragazzi delle scuole, il racconto e la valorizzazione delle imprese cooperative e il tema della cittadinanza attiva.