Oggi a Roma la firma del protocollo d’intesa tra Anffas e Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del Lavoro per promuovere percorsi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità

Oggi a Roma la firma del protocollo d’intesa tra Anffas e Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del Lavoro per promuovere percorsi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità
E’ il progetto per rendere più fruibile e accessibile la cultura nella Capitale. Ascoltiamo Davide Cesolini dell’associazione Anima di Roma, promotrice dell’iniziativa.
Ha preso il via l’edizione 2024 del Campionato urbano della mobilità attiva, leggera e condivisa, organizzato da Legambiente. La sfida tra chi percorre più chilometri in maniera sostenibile si svolge ogni anno nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Per partecipare basta recarsi al lavoro o a scuola con mezzi non inquinanti.
Sono passati due anni dall’assassinio di Mahsa Amini in Iran, ma la situazione dei diritti umani nel Paese non è migliorata. Nel fine settimana si sono svolte manifestazioni in tutta Italia per ricordare questo tragico anniversario. Ascoltiamo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia
Al via la prima settimana di azione globale sulla spesa nucleare, promossa in Italia da Senzatomica e Rete Pace e Disarmo. In programma eventi di approfondimento, conferenze e manifestazioni. “E’ inaccettabile – spiegano gli organizzatori – sperperare oltre 91 miliardi di dollari all’anno per mantenere arsenali di armi di distruzione di massa”
Entro il 2100 l’Europa rischia di rimanere senza ghiacciai: lo dice Legambiente al termine del suo monitoraggio annuale. Ascoltiamo Marco Giardino, vice presidente del Comitato Glaciologico Italiano
A Genova parte oggi la Summer School di Legacoopsociali dal titolo “Autonomia” dedicata agli strumenti dell’intelligenza artificiale sui servizi delle persone con disabilità in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia e l’Università di Genova.
E’ il progetto di Antonio Prota e Flavio Albano per raccontare le storie di chi ha deciso di rientrare nella propria terra di origine dopo essere emigrato. L’iniziativa comprende un libro, un podcast e anche un festival che nei prossimi giorni farà tappa in alcune regioni del Sud Italia.
Loreno Boffa
Fino al 23 settembre a Budapest vanno in scena le Olimpiadi degli scacchi con 197 nazioni e 2000 scacchisti. Il Cio non lo ha inserito tra le discipline olimpiche ma è una passione che si tramanda da secoli e resiste nel tempo: sono 600 mila i praticanti nel mondo e almeno un miliardo le persone che giocano abitualmente, a tavolino e sulle piattaforme on line.
Una serie di Organizzazioni umanitarie hanno scritto una lettera agli Stati membri delle Nazioni Unite per chiedere di “misure urgenti per proteggere la libertà delle persone sia nei territori palestinesi occupati che in Israele”. Tra le richieste l’accesso immediato a tutti i detenuti e gli ostaggi e agli osservatori indipendenti dei diritti umani