Sport
Sono stati presentati ieri a Rimini, nel corso del Web Marketing Festival, i Mondiali Antirazzisti Uisp che si svolgeranno a Riace dal 5 al 7 luglio. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato sono stati presentati i Mondiali Antirazzisti organizzati dall’Uisp a Riace. Nati in Emilia Romagna venti anni fa, nel tempo si sono sviluppati in tutta Italia ed oggi sono diventati un Almanacco di iniziative Antirazziste promosse in decine di città. Alla presentazione ha preso parte anche l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano che ha definito la manifestazione straordinaria, perchè utile a contrapporsi ad un’idea di società che vuole fare delle barriere e delle divisioni la propria ragion d’essere. Nei tre giorni verrà organizzato a Riace un torneo di calcio con partite non stop e tornei di pallavolo, basket e beach rugby. Parteciperanno 50 squadre in rappresentanza di cooperative sociali, associazioni, tifosi, migranti e richiedenti asilo. Calcio d’inizio venerdì 5 luglio alle 15
Internazionale
Se la guerra in Yemen non si ferma per tempo si rischia di avere mezzo milione di morti nel 2022: è l’allarme lanciato dal sottosegretario generale per gli affari umanitari delle Nazioni Unite Mark Lowcock. Il conflitto, che sta diventando sempre più violento, con migliaia di vittime tra i bambini, è considerato da tempo la peggiore crisi umanitaria al mondo.
Economia
Da oggi al 30 giugno Milano ospita il percorso interattivo che farà scoprire ai visitatori il sistema di sfruttamento e di violazione sui lavoratori e i danni ambientali causati dall’industria tessile. L’evento, organizzato dall’Associazione Mani Tese si terrà in piazza XXIV Maggio.
Diritti
La correlazione tra povertà e disabilità è un dato ormai certo e acquisito: l’Istat, però, non ne tiene conto e non la prende in esame. La denuncia arriva dalla Fish, dopo la pubblicazione, da parte dell’Istituto di statistica, del report annuale sull’indigenza in Italia. “Un’occasione mancata – si rammarica l’associazione – per indagare correlazioni e darne contezza come base di serie politiche contro l’esclusione”.
Società
Nella relazione della Garante dell’Infanzia un appello alle istituzioni. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
In Italia ci sono nove milioni e 800 mila minorenni. E’ Responsabilità degli adulti, delle comunità e delle istituzioni non lasciarli soli e assumersi quel ruolo di guida e orientamento nei confronti dei più piccoli per la piena garanzia del loro benessere. E’ questo l’appello che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha lanciato alle istituzioni con la sua Relazione annuale al Parlamento. Sette le sfide da vincere: a partire dal superamento delle violenze in famiglia, alla richiesta di più strutture per minori, al tema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per una migliore genitorialità, alla gestione dei bambini in carcere, al più ampio tema della violenza sull’infanzia, del contrasto alle baby gang ed al cyberbullismo attraverso reti educative. E poi ancora le dipendenze – compresa quella digitale – ed infine proprio il rafforzamento dell’organismo dell’Autorità Garante.
Sport
17 anni appena compiuti, nato a Cuneo da genitori romeni, è vicecampione di tuffi dalla piattaforma da 10 metri ma non può vincere titoli né gareggiare in azzurro perché senza cittadinanza: la sua domanda aspetta da due anni una risposta. Ora la sua scuola, il liceo Peano Pellico, ha inviato un appello al Presidente della Repubblica, dopo le richieste vane dei genitori e della Federazione italiana nuoto.
Cultura
Fino a domenica Lamezia Terme ospita la nona edizione del Festival dei libri sulle mafie. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Economia
Presentato questa mattina a Roma il manifesto per rilanciare la cooperazione sociale di inserimento lavorativo. L’iniziativa, promossa da Consorzio Abele Lavoro, Cnca e Idee in Rete, è un’occasione di incontro e confronto tra le tante organizzazioni sul territorio.
Società
Un appartamento per adolescenti o giovani cacciati dai loro genitori per il loro orientamento sessuale. Aprirà i battenti a inizio luglio a Milano, in zona Forze Armate. La casa potrà ospitare fino a tre giovani Lgbt per un tempo di permanenza massimo tra i sei e gli otto mesi. L’iniziativa è del Comune e della cooperativa Spazio Aperto Servizi.