Sport
Domani e domenica saranno le giornate clou della manifestazione promossa dall’Uisp: divertimento e solidarietà nei palazzetti di tutta Italia. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
È tutto pronto per la 32° edizione di Giocagin, la storica manifestazione nazionale dell’Uisp, che andrà avanti sino a giugno. Con oltre 50 città coinvolte dal nord al sud d’Italia. Lo slogan è “Il
divertimento in movimento” che ne rappresenta in pieno lo spirito: un’occasione di incontro e socializzazione in cui praticare la propria attività motoria preferita. Si va dalla danza ai pattini, dalla ginnastica alle discipline orientali, partecipano bambini, ragazzi, nonni e persone con disabilità, nessuno escluso. Al centro della festa Uisp, come sempre, c’è la solidarietà, quest’anno rivolta ai bambini siriani che si trovano in Libano in fuga dalla guerra. Giocagin è al fianco di Terre des hommes per la creazione di un campetto sportivo nella Municipalità di Barja sul Monte Libano
Internazionale
È il titolo del nuovo dossier di Caritas Italiana sul land grabbing. Un fenomeno che va contrastato adattando il diritto internazionale per intervenire in maniera più chiara e decisa. In molti Paesi in via di sviluppo – si legge nel Rapporto – i governi preferiscono svendere la propria terra senza consentire le relative tutele nei confronti della popolazione.
Economia
Premio Bezzo per il benessere della comunità attraverso la cucina al ristorante Ginger People&Food di Agrigento. Il locale è gestito dalla cooperativa sociale Al Kharub. A Torino sarà consegnato il riconoscimento a un’esperienza di inclusione e lavoro.
Diritti
È il nome della app per il servizio di assistenza in stazione gestito da Rete Ferroviaria Italiana, e dedicata alle persone con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea. Lo strumento consentirà di inoltrare la richiesta di assistenza direttamente dal proprio smartphone, restando in contatto con gli operatori.
Società
La riforma del terzo settore al centro del progetto Capacit’Azione dove si sono confrontati tanti soggetti del mondo del non profit. “Abbiamo bisogno di nuove visioni per affrontare i cambiamenti di una società che muta velocemente”, ha sottolineato la portavoce del Forum Claudia Fiaschi. Ascoltiamola. (sonoro)
Cultura
Si celebra a Matera la XII Giornata nazionale del Braille con un programma di incontri e dibattiti. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
Sport
Si rinnova per il secondo anno di fila il legame tra il torneo 6 Nazioni di Rugby e il 6 Nazioni Seduto, l’evento dedicato alla palla ovale in carrozzina lanciato dal club Romanes Wheelchair e patrocinato dal Comitato Italiano Paralimpico e dalla Federazione. L’evento comincerà sabato alle 15 al PalaLuiss di Roma, con un workshop e due partite dimostrative.
Società
Milano rilancia il primo ufficio dedicato d’Italia, per sostenere le associazioni dei genitori che promuovono progetti di attività ludiche, sportive, culturali e di aggregazione negli istituti cittadini in orario extrascolastico. Oltre 600 i progetti attivati e 346 strutture coinvolte.
Diritti
La multinazionale Google a sostegno delle persone audiolese. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
Economia
Un manifesto per rilanciare le cooperative sociali di inserimento lavorativo. Nonostante abbiano aumentato del 25% il totale dei dipendenti, rischiano di dover rinunciare alla loro mission. Le cause? Un mercato sempre più competitivo ed enti locali che vanno al risparmio. Oltre 100 le organizzazioni che hanno sottoscritto il Manifesto, che verrà presentato in tutta Italia.