Notizie

Nulla è cambiato

di Redazione GRS


Sono passati otto anni dall’incidente nucleare di Fukushima, in Giappone, ma l’allarme radiazioni resta. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Otto anni dopo l’incidente nucleare di Fukushima, i livelli di radiazione nella zona circostante sono da cinque a oltre cento volte più alti del limite massimo raccomandato a livello internazionale e rimarranno tali fino al prossimo secolo. E’ il risultato di un’indagine di Greenpeace Giappone che accusa il governo di ingannare gli organismi internazionali e le Nazioni Unite sul reale impatto della contaminazione. Secondo l’organizzazione ambientalista, nelle aree in cui operano alcuni addetti alle bonifiche i livelli rilevati sarebbero considerati un’emergenza se fossero registrati in un impianto nucleare. “Questi lavoratori – si legge – non hanno ricevuto formazione sulla tutela da radiazioni. Poco protetti e mal pagati, se denunciano la situazione rischiano di perdere il lavoro”.

Partecipazione

di Redazione GRS


È online il bando rivolto ad associazioni e organizzazioni radicate sul territorio che favoriscono l’integrazione dei rifugiati. L’edizione 2019 del Programma, promosso da Intersos e Unhcr, pone particolare attenzione alla protezione delle persone vulnerabili, all’empowerment femminile e alle misure di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia.

A tutto bar

di Redazione GRS


Apre a Verona il primo locale sociale all’interno dell’ospedale di Marzana. Nato da un progetto della Cooperativa Cercate e dell’Azienda sanitaria, impiega sette lavoratori con disabilità tra i 22 e i 55 anni.

Buona visione

di Redazione GRS


La Rai trasmetterà i Mondiali di calcio femminile che si disputeranno in Francia dal 7 giugno al 7 luglio. La novità, non ancora ufficiale, è stata annunciata dal presidente Figc Gabriele Gravina durante una trasmissione sportiva. Le azzurre disputano il torneo continentale dopo vent’anni di assenza.

“Abbiamo anche il dovere morale di far vedere che il calcio femminile è serio e bello – ha detto qualche giorno fa il ct delle azzurre Milena Bartolini – proprio per abbattere tutti i pregiudizi e gli stereotipi, poi io credo che giocando bene arriveranno anche i risultati. Il fatto che la nazionale maschile non sia andata ai Mondiali è una sconfitta per tutto il movimento, le ragazze hanno però avuto anche una motivazione in più, per dire: guardate ci siamo anche noi che stiamo facendo questa grande cosa. Quindi magari da una cosa così negativa può essere nata anche una spinta in più per le ragazze per dimostrare il loro valore e che gli fosse anche riconosciuto pubblicamente e così è avvenuto“.

Il Sogno di Cora

di Redazione GRS


È il titolo della fiaba per aiutare i bambini con un genitore detenuto a superare il trauma del distacco. È stato realizzato da Carthusia Edizioni in collaborazione con Associazione Girotondo Intorno al Sogno e la Casa Circondariale di Arezzo. Un’edizione speciale di mille copie sarà distribuita gratuitamente ai reclusi e alle loro famiglie, e alle figure professionali che operano intorno a queste realtà attraverso il progetto Come a casa.

Carneficina quotidiana

di Redazione GRS


Nel solo 2018 i bambini uccisi in Siria sono 1.106: lo fa sapere l’Unicef, precisando che il dato si basa solo sulle verifiche delle Nazioni Unite, e che quindi potrebbe essere anche più alto. Le causa principali sono le mine antiuomo e gli attacchi a strutture scolastiche e sanitarie. Il conflitto nel paese dura da ormai nove anni.

Ultimatum al governo

di Redazione GRS


Le persone con disabilità grave e gravissima chiedono risposte, altrimenti sarà mobilitazione. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Dopo numerosi appelli rivolti all’Esecutivo, e in particolare al Ministro della Famiglia e Disabilità, il Comitato 16 novembre annuncia che se non sarà convocato al più presto il Tavolo nazionale per la non autosufficienza, il 9 aprile inizierà un presidio permanente davanti al Ministero dell’Economia insieme a tante persone con disabilità gravi e gravissime. Il Tavolo è stato costituito nel 2016 al fine di eliminare le disparità esistenti sul territorio nazionale, garantendo a chi versa in condizioni critiche di avere un sostegno quanto più possibile equo, e l’associazione è da mesi che chiede insistentemente che esso venga riunito. Il Comitato, inoltre, ribadisce la richiesta di innalzare il fondo per la non autosufficienza, attualmente irrisorio considerando la mole dei potenziali beneficiari.

Sulla strada della legalità

di Redazione GRS


Al via la quarta edizione del Bando per la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, promosso da Fondazione Con il Sud e Fondazione Peppino Vismara. A disposizione, complessivamente 4 milioni di euro di risorse private. Il Bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia per l’avvio di nuove attività di economia sociale.

Sempre con noi

di Redazione GRS


L’associazione ong italiane esprime profondo cordoglio ai familiari per la perdita di Paolo Dieci e vicinanza alle amiche e amici del Cisp e di Link2007, di cui era presidente, dopo la tragedia in Etiopia. Il ricordo della portavoce di Aoi, Silvia Stilli. (sonoro)