Notizie

Vi ascoltiamo con un tè

di Redazione GRS


Presso gli uffici dell’Inca in Tunisia attivi due nuovi servizi rivolti agli ottomila italiani residenti, tra cui un migliaio di pensionati. Un corso di lingua araba due volte a settimana e punti di ascolto per chiunque abbia bisogno di aiuto. Ai nostri microfoni Moustapha Aouini del Patronato. (sonoro)

In alto mare

di Redazione GRS


La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, in una nota, denuncia il fatto che ancora non si sia dato seguito agli accordi dell’11 gennaio scorso che prevedevano che dieci migranti della Sea Eye e Sea Watch sarebbero stati affidati alla Chiesa valdese. I migranti sono ancora tutti ospitati in un centro a Malta, nei pressi di La Valletta.

C’è pasto per te

di Redazione GRS


Associazioni ed istituzioni insieme per combattere povertà e marginalità sociale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi (sonoro)

Pasti gratuiti nelle case del popolo per le persone bisognose. Succede a Prato con il progetto ‘C’è pasto per te’, che da febbraio a luglio 2019 offre aiuto a chi ne ha bisogno. Anziani poveri o soli, nei quartieri popolari o periferici di Prato possono avere un pasto caldo e una tavolata di persone con cui parlare e scherzare, giocare a carte oppure leggere libri. Il progetto è promosso da Arci e Arci Solidarietà, con SlowFood ed il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della regione Toscana che ha deciso di mettere a disposizione dei soggetti del Terzo settore una parte del proprio bilancio sociale. Obiettivo del progetto: attivare un percorso di “economia circolare” sia per il recupero di eccedenze alimentari, sia per supportare le persone che vivono condizioni di povertà, solitudine e marginalità.

Tutti per Manuel

di Redazione GRS


Dagli amici ai fuoriclasse del nuoto agli amatori: nel fine settimana è partita su Instagram l’iniziativa lanciata dal nuotatore Andrea Lanzarini e subito accolta e rilanciata dai grandi campioni del nuoto azzurro, da Magnini a Detti, da Paltrinieri a Dotto: tutti in vasca con una M nera sul braccio sinistro, vicino alla spalla in segno di solidarietà a Manuel Bortuzzo.

Manuel Bortuzzo è il nuotatore ventenne di Treviso centrato alla schiena da un colpo di pistola sparato la notte tra sabato e domenica scorsi all’Axa, nel quadrante sud di Roma, e rimasto paralizzato a seguito della ferita. Manuel è una promessa del nuoto italiano, dal Veneto si era trasferito nella Capitale per allenarsi nel centro federale di Ostia.

Psicantria

di Redazione GRS


È online il nuovo videoclip “Ehi Franco” per celebrare Franco Basaglia e i quarant’anni della legge 180. Autori del brano il duo formato dallo psicoterapeuta Gaspare Palmieri e il musicoterapeuta Cristian Grassilli.

End of waste

di Redazione GRS


“In Italia manca ancora una norma che stabilisca cosa può essere considerato rifiuto e cosa materia prima”. È il commento del vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante che ha chiesto l’emanazione di un decreto attuativo per stabilire quando un rifiuto cessa di essere tale. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)

Senza paura

di Redazione GRS


Oggi alle ore 18.30 la Barcaccia cambierà colore: lo storico monumento di Piazza di Spagna, a Roma, verrà illuminato di viola, simbolo dell’epilessia. L’iniziativa, organizzata da Lice, ha come obiettivo quello di accendere una “luce speciale” contro le false credenze e contro lo stigma.

Il lavoro include

di Redazione GRS


A Palermo un progetto della Caritas per l’inserimento professionale di persone con disabilità mentale. 46 pazienti affetti da schizofrenia, psicosi e disturbi della personalità sono impiegati in biblioteche, mense e altra attività di volontariato con notevole miglioramenti sui rapporti interpersonali.

Uguaglianza di genere

di Redazione GRS


Pari opportunità e diritti: nasce la rete italiana dell’European women alliance. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Si chiama European Women Alliance l’associazione fondata a Bruxelles, allo scopo di lavorare sulla costruzione di alleanze per raggiungere obiettivi fondamentali sull’eguaglianza di genere.
La rete italiana verrà lanciata domani con la convinzione che l’accesso delle donne al lavoro, all’economia e alla partecipazione politica, siano essenziali per il progresso dell’Unione europea.
L’organizzazione dunque nasce con l’obiettivo di contribuire attivamente alla rimozione delle barriere che impediscono il pieno sviluppo delle donne nella vita pubblica e privata ed affermare la partecipazione femminile nei processi decisionali europei.

Giochiamo all’inclusione

di Redazione GRS


Prosegue per il secondo anno consecutivo il progetto Camerano Calcio Integrato, per l’inserimento dei bambini con Sindrome di Down. La società ha lanciato una campagna di crowdfunding per raccogliere i fondi necessari a garantire servizi e beni a uso gratuito. Per tale ragione la società gialloblù ha deciso di intraprendere la campagna di Crowdfundingper raccogliere i fondi necessari al perseguimento dello scopo. La bontà del progetto e il possedimento di alcuni requisiti hanno fatto sì che il Camerano Calcio Integrato fosse inserito, insieme ad altri progetti, all’interno di un bando indetto dalla Fondazione Vodafone Italia proprio per partecipare al Crowdfunding:questa raccolta fondi vogliamo aumentare il numero di tecnici specializzati in questo ambito – spiega il responsabile Alessandro Orlandoni -. La nostra volontà e il nostro impegno sono mirati a offrire una proposta di qualità ai bambini, nel rispetto dei tempi di inserimento e di crescita». I fondi saranno utilizzati per garantire una serie di servizi e beni a uso gratuito come materiale tecnico per l’attività sportiva e motoria, corsi di formazione per qualificare i tecnici impegnati come FISDIR e Special Olympics, nonché per l’acquisizione di diverse figure professionali tra cui cinque istruttori specializzati per bambini e diversamente