Sport
È il titolo del nuovo libro di Daniele Poto, pubblicato dalle edizioni Gruppo Abele, con decine di storie, gare e traguardi in cui non sono stati i migliori a vincere. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
Daniele Poto, giornalista, scrittore e ricercatore, si occupa di legalità, sport e gioco d’azzardo. Ha all’attivo numerosi libri tra letteratura e saggistica e sugli stessi temi ha pubblicato, tra gli altri, Le mafie nel Pallone. In quest’ultimo lavoro passa in rassegna diverse discipline sportive portando alla luce gli scandali degli ultimi anni. Dalle competizioni truccate all’aggiudicazione di Giochi olimpici e di Mondiali di calcio, sino ai casi di doping o match-fixing. Un dossier che contribuisce al dibattito, molto attuale, sull’etica dello sport. Non solo storie di pedane e campi da gioco, ma anche di stanze del potere, reati, denunce, sentenze. Racconti di illegalità che partono dallo sport ma si trasformano, talora, in veri e propri “romanzi criminali”.
Internazionale
Asia Bibi è libera di lasciare il Pakistan. La donna, cristiana e madre di cinque figli, era stata condannata a morte con l’accusata di blasfemia e ha passato in carcere gli ultimi nove anni. Dopo la sentenza di assoluzione si trovava sotto protezione in una località segreta per sfuggire all’odio dei gruppi fondamentalisti islamici.
Economia
Detenuti occupati sulle strade di Roma. Nel quartiere di Torre Spaccata, nel Municipio VI, in ventiquattro sono stati impegnati in lavori di manutenzione, dal rifacimento della segnaletica orizzontale alla pulizia delle caditoie. A supportarli personale di Autostrade per l’Italia, con cui il Campidoglio nei mesi scorsi ha firmato un protocollo.
Società
Sulla povertà educativa, l’Italia migliora, ma resta il divario con l’Europa. Cresce il numero di diplomati, diminuisce l’abbandono degli studi e aumenta il numero dei laureati, ma le percentuali sono ancora distanti da quelle dell’Unione. Secondo i dati del Rapporto Bes 2018, promosso dall’Istat e analizzato da Openpolis, il Mezzogiorno resta il più svantaggiato.
Diritti
A chiederla don Mussie Zerai, presidente dell’Agenzia Habeshia che, ai nostri microfoni, sottolinea le tante, troppe, omissioni di soccorso e respingimento di massa da parte delle istituzioni. (sonoro)
Sport
È partito il crowdfunding per il progetto che vuole formare maestri per la pratica di bambini e ragazzi, ed intervenire in particolare sui sintomi del disturbo da deficit di attenzione o iperattività. Impareranno a gestire la competitività e l’aggressività, a rispettare le regole, a valorizzare le relazione coi compagni, apprendendo contemporaneamente le tecniche della disciplina.
Il Circolo Scherma Terni unitamente alla Cooperativa Helios partecipa ad un progetto di raccolta fondi per trovare nuove risorsse economiche da destinare alla formazione dei maestri ed avviare alla pratica della scherma bambini e ragazzi tra i 5 e i 14 anni. Il progetto rientra in quelli promossi da Ogni sport oltre, l’iniziativa di Fondazione Vodafone Italia: https://progetti.ognisportoltre.it/
Cultura
A teatro il mito greco che racconta l’autismo. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
In scena fino al 3 febbraio al Teatro dell’Elfo di Milano, lo spettacolo che racconta l’amore di un padre per il proprio figlio autistico e di ciò che è disposto a fare per portarlo «fuori dal labirinto dell’autismo».Scritto da Tindaro Granata e diretto da Giacomo Ferraù e Francesco Frongia, l’opera riprende il mito greco di dedalo e Icaro che vive dunque in un quotidiano labirinto le cui pareti sono le innumerevoli difficoltà che la sua condizione di “diverso” gli causa nel mondo dei “normali”. Ma esiste un modo per uscire dal labirinto? Cosa è disposto a fare il padre per insegnare al figlio a volare in uno spazio che non ha limiti, nel quale ci si può perdere? Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con Uniti per l’Autismo, il Comitato Lombardo che raggruppa 42 associazioni
Internazionale
Nel 2018 sono state arrestate in Iran settemila persone che si opponevano al governo: studenti, avvocati, giornalisti, ecologisti, sindacalisti e attivisti per i diritti delle donne. I numeri sono stati rivelati da un rapporto di Amnesty International secondo cui in centinaia sono stati condannati a pene detentive e alla fustigazione, mentre nove sono morti in carcere.
Economia
Un presidio domani davanti alla sede della Regione Lazio. Associazioni e comitati chiedono il blocco del turnover, con la garanzia della presenza di almeno uno psicologo e un assistente sociale a tempo pieno.E ancora: presenza e valorizzazione di tutte le figure professionali previste nell’equipe con contratti che garantiscano continuità lavorativa e stabilità.
Diritti
Dieci siriani provenienti dal Libano sono arrivati all’aeroporto di Fiumicino grazie al corridoio umanitario realizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e dalla Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con la Tavola valdese. Saranno trasferiti e accolti a Torino.