Report di Amnesty International sulla situazione in 19 Stati in Medioriente e Africa. Il commercio di armi e gli accordi economici hanno alimentato violazioni. Nel 2018 la vergognosa compiacenza della comunità internazionale, sottolinea l’organizzazione umanitaria, ha incoraggiato i governi a commettere spaventose violazioni dei dir
Notizie
Femminile plurale
27 Febbraio 2019Donne, giovani e laureate: sono loro a candidarsi al lavoro nel non profit. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Donna, laureata, giovane e con esperienze di volontariato o servizio civile alle spalle. È questo il ritratto di chi nel 2018 ha cercato lavoro nel non profit che emerge da Job4Good, portale italiano ideato per far incontrare domanda e offerta di lavoro nel Terzo settore. Un ritratto al femminile che i numeri mostrano molto chiaramente: il 73% degli utenti unici che visitano il portale è donna, oltre la metà (54%) ha tra i 25 e i 34 anni. In seconda posizione si trova la fascia d’età 35-44 anni (20%) e solo al terzo posti i giovanissimi tra i 18 e i 24 anni (14%). Se si passa all’analisi geografica le metropoli sono le località in cui offerta e domanda di lavoro nel non profit sono più vivaci e, a sorpresa, Roma (27,09%) batte al fotofinish Milano (26,94%). Le due città comunque fanno il vuoto dietro di loro, la prima alle loro spalle.
Al mare con giudizio
27 Febbraio 2019Partirà quest’estate il marchio Ecospiagge per tutti ideato da Legambiente. Verrà assegnato agli stabilimenti balneari che adotteranno misure di rispetto dell’ambiente e gli strumenti per garantire l’accessibilità. Il riconoscimento ha l’obiettivo di valorizzare chi fa del rispetto e della cura la cifra distintiva del proprio lavoro.
Sfollati e dimenticati
27 Febbraio 2019Continua l’odissea degli abitanti colpiti dal sisma del 2016 in cerca di risposte ai loro disagi. Lavoro, infrastrutture, scuole: manca ancora tutto. Ai nostri microfoni Francesco Pastorella, coordinatore Comitati terremoto Centro Italia. (sonoro)
Beyond the border
26 Febbraio 2019A Palermo gli scatti che raccontano il confine di Ventimiglia nella mostra sui migranti in transito al confine italo-francese. Un’occasione per il fotografo Luca Prestìa di ribadire come “l’emergenza continua ad esserci con tutta il suo dramma”.
“Storia sentimentale dello sport italiano”
26 Febbraio 2019Nel decennale della scomparsa dello storico direttore della Gazzetta esce un libro che raccoglie gli articoli più belli di Candido Cannavò. Curato da Elio Trifari, il volume è edito da Solferino e sarà distribuito anche in edicola con il quotidiano. Ascoltiamo Alessandro, il figlio dell’ex numero uno della rosea
Caos Venezuela
26 Febbraio 2019Almeno 25 persone sono state uccise in due giorni a Santa Elena de Uairen, al confine con il Brasile, nella repressione violenta dei manifestanti che cercano di far entrare nel paese gli aiuti umanitari destinati alla popolazione. Lo ha denunciato il rappresentante della comunità indigena del municipio di Gran Sabana, Romel Guzamana, secondo il quale gran parte delle vittime è stata uccisa da colpi d’arma da fuoco delle forze di sicurezza fedeli al presidente Nicolas Maduro.
Prima gli sfruttati
26 Febbraio 2019“L’aumento della quota di occupazione meno qualificata ha favorito la presenza di immigrati più disposti ad accettare impieghi disagiati e a bassa specializzazione”. Tutto nero su bianco nel volume “Il mercato del lavoro 2018”, frutto della collaborazione tra ministero, Istat, Inps, Inail e Anpal.
Un clima insostenibile
26 Febbraio 2019Dalle ore 15 davanti a Montecitorio una delegazione della rete Kethane – rom e sinti per l’Italia inizia uno sciopero della fame contro la violenza razzista. L’iniziativa nasce dopo l’ennesimo atto xenofobo: lo scorso giovedì nella metropolitana romana, un uomo ha afferrato un taglierino e ha ferito alla nuca un bambino rom di 11 anni accusandolo di averlo derubato.
Qua la mano
26 Febbraio 2019Grazie ad un protocollo d’intesa, Cnesc e Csvnet lavoreranno insieme per potenziare i valori e il ruolo del servizio civile universale. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Attività di formazione e informazione in tutta Italia sul servizio civile per ribadirne i valori portanti della solidarietà, nonviolenza, educazione alla pace e alla cittadinanza attiva, ma anche richiesta di una programmazione triennale che faccia leva sull’innovazione e di fondi stabili così da raggiungere in tre anni i 100 mila posti disponibili per i giovani tra 18 e 28 anni di età. Questi gli ingredienti alla base del protocollo di collaborazione tra Cnesc e Csvnet, le due reti a cui fanno riferimento almeno il 75% delle posizioni di Servizio Civile nazionale. L’accordo arriva in una fase importante: l’istituto sta infatti attraversando la transizione tra il vecchio ordinamento e quanto previsto dalla riforma che introduce diversi cambiamenti, a partire dalle procedure di accreditamento.