Notizie

In cerca di Silvia

di Redazione GRS


Quattordici persone sono state arrestate per il rapimento in Kenya della volontaria italiana. Non farebbero parte del commando di otto uomini che ha prelevato la giovane dopo aver ferito a colpi di arma da fuoco diverse persone tra cui tre bambini nel villaggio di Chakama. Ma potrebbero avere avuto contatti con il gruppo di sequestratori se non proprio esserne complici.

Libere dalla violenza

di Redazione GRS


E domenica le donne di tutto il mondo saranno in strada per dire basta a femminicidi, stupri, stalking. Ovunque: nelle case e nei luoghi di lavoro. Una piaga che nel nostro Paese continua a mietere vittime innocenti ogni giorno.

Spegni la miccia

di Redazione GRS


Oggi a Roma attivisti e migranti contro il decreto Salvini. Nel giorno in cui il dl va in discussione alla Camera presidio a piazza San Silvestro alle ore 15. Secondo i promotori si tratta di un “provvedimento razzista e securitario, daremo la parola ai richiedenti asilo cacciati dagli Sprar e a chi rischia di diventare irregolare”.

Una manovra poco sostenibile

di Redazione GRS


A sottolinearlo l’Asvis in audizione alla Camera: “Si sottovalutano i rischi per il Paese”. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Sviluppo sostenibile e Agenda 2030: silenzio del Governo e dei partiti che si erano impegnati in campagna elettorale. È ciò che ha denunciato in audizione alla Commissione Esteri della Camera dei Deputati Enrico Giovannini, Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) che, con i suoi oltre 200 aderenti, è la più grande rete di organizzazioni della società civile. “Tutti gli indicatori ci dicono molto chiaramente che non abbiamo più tempo e se il Governo e le forze politiche non daranno immediatamente attuazione, con misure concrete, a quanto previsto dall’accordo sottoscritto all’Onu, il nostro Paese perderà un’importante occasione per garantire un futuro a questa e alle prossime generazioni”, ha riferito Giovannini. Il tempo sta per scadere e Asvis chiede “l’avvio di una strategia nazionale per le città sostenibili e l’inserimento in Costituzione del principio dello sviluppo sostenibile”.

In mare sicuri

di Redazione GRS


Sarà presentato domani a Sennori, in provincia di Sassari, il progetto che consentirà a 210 ragazzi tra i 10 e i 16 anni, in situazioni di disagio sociale o economico, o con disabilità, di avvicinarsi alle discipline acquatiche di nuoto, salvamento e vela. Tutti i partecipanti potranno usufruire di un anno di attività gratuite che si svolgeranno a Macomer, nella piscina comunale, e in tre del capoluogo.

Il progetto, arrivato terzo nella graduatoria nazionale di un bando del
ministero dello Sport, è curato da Eleonora Palmas, che ne è anche
l’ideatrice, da Asd Sporter Sassari Nuoto e Asd Centro velico Asinara.

Il tesoro del labirinto incantato

di Redazione GRS


Sugli scaffali un libro e un parco accessibili a tutti. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)

Un libro pensato per tutti con caratteri ad alta leggibilità o trascritti in Braille e illustrazioni studiate per essere accessibili anche ai bambini disabili. Il tesoro del labirinto incantato scritto da Elena Paccagnella illustrato da Nicoletta Bertelle non è solo la storia di 5 amici inseparabili ma fa parte del progetto solidale “Pensiamo, costruiamo, giochiamo… Insieme”.Parte dei ricavati della vendita del libro saranno devoluti per l’acquisto di un gioco accessibile per il parco ideato dal comune di Padova e la fondazione Robert Hollmann.

Primi in sicurezza

di Redazione GRS


Viene presentato oggi il concorso rivolto a studenti e istituti scolastici promosso dall’Anmil e la rivista Okay!. Tema della XVII edizione: “A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo”.

L’accoglienza che fa bene all’Italia

di Redazione GRS


Alla vigilia del passaggio in aula alla Camera del decreto Sicurezza, l’appuntamento promosso oggi da Legambiente sarà l’occasione per un dibattito con amministratori locali, gestori e operatori, parlamentari e società civile. Il dossier racconta un’integrazione diffusa, fiore all’occhiello del nostro paese, che ha nel sistema Sprar il modello di riferimento

Nessuno è diverso

di Redazione GRS


La violenza sulle donne con disabilità rischia di rimanere un fenomeno sommerso. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Le donne con disabilità vittime di maltrattamenti , trovandosi all’incrocio tra diversi tipi di discriminazioni rischiano di rimanere escluse sia dalle politiche di genere e per le pari opportunità che da quelle relative alla tutela dei diritti delle persone con disabilità. A ciò si aggiunge che, a causa della presenza di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, spesso i centri antiviolenza non sono in grado di accogliere le loro richieste di aiuto. Il problema potrebbe essere superato se, come dichiarato dalla psicoterapeuta Maria Cristina Pesci durante il festival La violenza illustrata, in corso a Bologna fino al 4 dicembre – i professionisti esperti sulla disabilità potessero essere prestati ai servizi che si occupano di tutte le donne.

Morire di fame

di Redazione GRS


È il destino che ha colpito circa 85mila bambini negli ultimi tre anni in Yemen. A denunciarlo è Save The Children, che ha spiegato come, a causa del conflitto, le importazioni commerciali di cibo attraverso il porto di Hodeidah si siano drasticamente ridotte, permettendo di soddisfare i bisogni di solo il 16% della popolazione del Paese.

“Circa 85.000 bambini nello Yemen potrebbero aver perso la vita a causa della fame estrema dall’inizio della guerra. Per ogni bambino ucciso da bombe e proiettili, dozzine stanno morendo di fame e si potrebbe prevenire. I bambini che muoiono in questo modo soffrono immensamente: le loro funzioni vitali rallentano e alla fine si fermano, i loro sistemi immunitari sono così deboli che sono più inclini alle infezioni e sono talmente fragili che non riescono nemmeno a piangere. I genitori possono solo rimanere a guardare i loro bambini che stanno morendo senza poter fare nulla”, denuncia Tamer Kirolos, Direttore di Save the Children in Yemen. “Nonostante le difficoltà, salviamo vite ogni giorno: abbiamo fornito cibo a 140.000 bambini e curato più di 78.000 bambini per malnutrizione dall’inizio della crisi”