Notizie

Morti di fango

di Redazione GRS


Crolla una diga in Brasile e miete centinaia di vittime. È l’ennesimo caso di disastro ambientale. Solo quattro anni fa la tragedia del Rio Doce. Ai nostri microfoni, Alessandro Giannì, Greenpeace. (sonoro)

Meglio tardi che mai

di Redazione GRS


L’anno scolastico è quasi a metà, ma le risorse per l’assistenza personale degli alunni delle scuole superiori con disabilità fisiche o sensoriali arrivano adesso. È stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di riparto del contributo, in tutto 75 milioni di euro.

In controtendenza

di Redazione GRS


Secondo l’Istat, le cooperative italiane hanno reagito meglio alla crisi. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Sono poco più di 59 mila le cooperative attive in Italia pari all’1,3 per cento delle imprese attive a livello nazionale, danno lavoro a oltre 1,2 milioni di persone, di cui il 52,2% sono donne. Sono i dati contenuti nel Rapporto Istat su struttura e performance delle cooperative italiane (riferiti al 2015) che evidenziano, però, “una minore propensione al digitale e all’innovazione” da parte delle cooperative rispetto alle altre imprese. Nel periodo della crisi le cooperative sono aumentate di numero (da 50.691 nel 2007 a 59.027 nel 2015) e hanno aumentato il numero di dipendenti (+17,7% contro la flessione del 6,3% registrato dalle altre imprese). Tra le cooperative attive spiccano quelle di lavoro (il 49,8% del totale), seguite da quelle sociali (il 24,2%), quelle di utenza e consumo (il 6,5%) e quelle di produttori del settore primario (il 3%). Le cooperative di lavoro e quelle sociali, oltre a registrare il maggior numero di imprese, sono anche quelle che hanno generato il maggiore valore aggiunto: 12,9 e 8,1 miliardi di euro pari al 73,4% del valore aggiunto dell’intero settore cooperativo nel 2015.

Partigiani d’umanità

di Redazione GRS


Manifestazione questa mattina a Siracusa di sindacati, associazioni e ong in segno di vicinanza con le persone segregate all’interno della Sea Watch. La nave, nel frattempo, ha chiesto l’intervento della Corte Europea, ma il governo italiano tira dritto e non apre il porto.

Pedalate

di Redazione GRS


Nel 2020 entrerà in funzione la pista ciclabile da 82 km che collegherà Torino e Milano. Lungo il Canale Cavour sarà possibile andare sulla due ruote in tutta serenità. Il progetto nasce dal protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte, le province di Vercelli e di Novara, e I parchi del territorio. Il punto di partenza sarà tra Chivasso e Crescentino, e il percorso raggiungerà Galliate e il Ticino.

Voluto dal Conte Camillo Benso di Cavour nell’Ottocento e già oggi costeggiato da una pista ciclabile di poco meno di 30 chilometri, il Canale Cavour – un canale artificiale costruito per supportare l’agricoltura – diventerà ora parte di uno straordinario percorso ciclabile chiamato a collegare le due principali città del nord Italia.

La Rai che vorrei

di Redazione GRS


A pochi giorni dalla verifica del Contratto di servizio con il governo, Forum del Terzo Settore e CSVnet chiedono all’azienda di viale Mazzini di assolvere all’obbligo di misurare la programmazione secondo gli obiettivi di coesione sociale. Richiesta anche l’attivazione di un tavolo di confronto permanente.

Jacky può

di Redazione GRS


Mani Tese promuove un sito interattivo dedicato ai ragazzi per diventare cittadini senza paura dell’economia superando l’analfabetismo di settore. Il 46% degli italiani non ha una formazione specifica in ambito economico, nonostante l’argomento sia al centro della vita quotidiana di tutti.

Fermatevi e ascoltate

di Redazione GRS


È il nome della campagna lanciata in tutta Italia dalla Comunità di Sant’Egidio in soccorso alle persone senza dimora. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

In Italia ci sono 50.000 persone senza dimora, che vivono per strada o in emergenza abitativa. Una cifra importante, di cui 8.000 solo a Roma, dove negli ultimi mesi solo per il freddo, ci sono stati 11 morti. Viste le temperature rigide e la necessità di offrire un posto al caldo alle persone senza dimora, la Comunità di Sant’Egidio ha lanciato la campagna FERMATEVI E ASCOLTATE per aprire spazi di ospitalità per chi ha bisogno di accoglienza. A tutti è richiesto un aiuto, sia portando coperte e indumenti caldi nei centri di raccolta, sia partecipando di persona alle distribuzioni di piumoni e stufette ad olio per riscaldare la notte di chi non ha niente.

Banco di prova

di Redazione GRS


Via libera a 300.000 euro per tredici progetti contro il bullismo e cyber bullismo in Lombardia. Lo ha deciso la Giunta regionale deliberando lo stanziamento di risorse. Le iniziative, con capofila un istituto scolastico, avranno una durata di almeno dieci mesi.

Inferno Libia

di Redazione GRS


Nonostante siano ormai accertate le condizioni in cui sono costretti a stare i migranti nelle pigioni del Paese nordafricano, l’Europa continua a chiudere gli occhi. Come sottolinea Carlotta Sami, portavoce di Unhcr. (sonoro)