Nove città e più di cento artisti, scrittori e intellettuali per sostenere la nave Mare Jonio. Una settimana di spettacoli in programma da oggi al 30 ottobre. Ascoltiamo la scrittrice Michela Murgia. (sonoro)
Notizie
Troppo tardi
24 Ottobre 2018Dopo l’uccisione dell’attivista e giornalista Jamal Khashoggi, Human rights watch punta il dito contro l’Arabia Saudita e i leader della comunità internazionale che non hanno intrapreso azioni contro Riad, tenendo in vita i rapporti commerciali, soprattutto quelli che riguardano l’export di armi. Secondo l’organizzazione inoltre, è necessario che il paese saudita modifichi in modo significativo le leggi sui diritti umani.
Fuori dal Comune
24 Ottobre 2018Ogni anno in Italia 170 amministrazioni vengono commissariate. Il 2013 è stato l’anno record: con l’arrivo del governo tecnico guidato da Mario Monti, infatti, c’è stato un aumento del 26%,. Ma secondo lo studio di Openpolis, nei primi 8 mesi del 2018 si registrano già “numeri fuori dalla media” con 119 casi.
Ricattabili, sfruttati e senza contratto
24 Ottobre 2018È la fotografia scattata dalla Caritas sul lavoro bracciante. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Sfruttamento e degrado. Più di un quinto vive in sistemazioni di fortuna, in baracche o veri e propri ghetti, senza elettricità o servizi igienici. Sono giovani e stranieri, in parte anche minorenni, solo un terzo è sotto contratto, ma nel 44 per cento dei casi non ne ha copia in mano, così da essere più facilmente ricattabile. Sono questi soltanto alcuni dei dati di Vite sottocosto, la seconda edizione del Rapporto su Presidio, il progetto di Caritas Italiana attivo in oltre 10 Caritas diocesane, distribuite in tutta Italia, da Nord a Sud. Dal 2014 al 2018 i lavoratori assistiti sono stati circa 5.000: un dato più che triplicato dall’avvio delle attività. Il maggior numero di utenti sono stati registrati dal Presidio di Ragusa (20 per cento del totale), seguito da Foggia (18 per cento), Acerenza (10,3 per cento), Caserta (9,9 per cento), Nardò–Gallipoli (9,7 per cento), Saluzzo (7,8 per cento). “Si tratta di lavoratori estremamenti fragili, solo un terzo ha un contratto registrato. Di quelli che hanno un contratto,poi, quasi la metà non ne ha copia e questo li mette in una situazione di estrema ricattabilità” commenta Eduardo Barberis ricercatore dell’Università di Urbino, tra gli autori della ricerca
Oltreconfine
24 Ottobre 2018Non sono solo i giovani a lasciare il nostro Paese. Tra coloro che sono partiti nel 2017 (oltre 128 mila persone con un aumento del 3,3% sull’anno precedente) il dato che sorprende è l’aumento degli espatriati over 50. È quanto emerge dal Rapporto Migrantes sugli italiani all’estero presentato oggi a Roma.
Ciak si mangia
23 Ottobre 2018Fino al 27 ottobre a Napoli, il primo Cinefestival italiano dedicato alla biodiversità del cibo e delle culture e che mette al centro le periferie. All’interno della rassegna verranno proiettati 20 corti di under 35 selezionati da una giuria di esperti. L’iniziativa è promossa dall’associazione Gioco, immagine e parole.
Nessun muro può resistere
23 Ottobre 2018Grande entusiasmo per la Nazionale di volley femminile atterrata a Milano dopo l’argento mondiale conquistato in Giappone. Centinaia di persone hanno accolto la squadra, diventata simbolo dell’Italia multietnica e integrata. Come sottolinea Paola Egonu, nata in Veneto da genitori nigeriani, tra le protagoniste in maglia azzurra. (sonoro)
Voglia d’arcobaleno
23 Ottobre 2018I gruppi per la difesa dei diritti Lgbti negli Stati Uniti si stanno mobilitando contro il piano del Dipartimento Sanità che non riconosce le persone transgender. Il nuovo orientamento della Casa Bianca rappresenta infatti un significativo passo indietro dalle politiche di Obama che hanno permesso alle persone di scegliere la propria identità sessuale.
Un Paese che invecchia
23 Ottobre 2018Per la prima volta dal 1861 chi ha oltre sessant’anni è più numeroso di chi ne ha meno di trenta. “Ecco perché la politica e la Legge di bilancio si occupa più dei primi che dei secondi”, lo dice l’Istituto di studi e ricerca Carlo Cattaneo analizzando i dati dell’Istat.
Roma città chiusa
23 Ottobre 2018Addio agli ambulatori di strada: nel quartiere di Tor Bella Monaca chiude Medicina Solidale. Il VI Municipio ha, infatti, intimato all’associazione di restituire i locali dove da oltre dodici anni vengono accolti e visitati gratuitamente tutti coloro che vivono in stato di fragilità.