Notizie

“Con i migranti, per fermare la barbarie”

di Redazione GRS


Con questo appello decine di associazioni invitano tutti, sabato prossimo, a partecipare alle manifestazioni in giro per l’Italia. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Tante associazioni si stanno mobilitando per manifestare sabato prossimo nelle piazze italiane contro un clima crescente di razzismo e paura. “Con i migranti per fermare la barbarie”. E’ questo lo slogan che muove i promotori, tra cui Arci, Actionaid, Avvocato di Strada, Centro Astalli, Baobab, Cnca, Legambiente, Libera, Oxfam per chiedere un cambio di prospettiva in nome dei diritti, del rispetto, del senso di civiltà ed umanità. “In Italia e in Europa – dichiarano le associazioni – risuonano forti campanelli di allarme. Razzismo e xenofobia vengono ogni giorno instillati tra gli italiani, crescendo nelle città e nelle periferie. E così a milioni di donne, uomini, bambini viene negato qualsiasi diritto. E così crescono diseguaglianze e nuove povertà. Eppure le reazioni all’attacco di Riace e la sottoscrizione per la mensa dei bambini figli di stranieri a Lodi dimostrano che è alta la voglia di difendere la democrazia e la pace. Per questo le associazioni invitano a scendere nelle piazze italiane sabato 27 ottobre 2018.

SportClubby

di Redazione GRS


È la nuova piattaforma social che collega atleti di ogni livello e di ogni età per promuovere una maggiore conoscenza delle tante opportunità che l’attività fisica può offrire. Nata due anni fa ha già 40 mila utenti attivi e centinaia di club affiliati.

Come funziona SportClubby? Chi fa spinning può fare piscina, giocare a padel o fare diving. Una app differente per ogni singola attività non permetterebbe la condivisione della conoscenza delle numerose attività sportive in continua evoluzione. Con SportClubby i centri sportivi si iscrivono sulla piattaforma e gestiscono la loro struttura in modo innovativo e social, liberandosi della burocrazia e migliorando l’accessibilità alle attività sportive. Gli utenti partecipano direttamente dall’app seguendo le regole di ogni singolo centro club ed ogni singola attività, riempendo campi e lezioni con semplicità, invitando amici e condividendo eventi ed esperienze. Oggi l’importante è far partecipare e condividere le passioni sportive.

La laurea negata

di Redazione GRS


Sugli scaffali per Laterza, un saggio sul declino del mondo accademico italiano negli ultimi dieci anni rispetto al confronto europeo. Situazione che ha costretto una generazione di studiosi alla precarietà o alla fuga. Ai nostri microfoni l’autore del volume, Gianfranco Viesti, docente presso l’Università di Bari.

(sonoro)

Aria nuova

di Redazione GRS


Poca consapevolezza dei rischi da parte delle imprese italiane sui cambiamenti climatici. Con il progetto europeo Life Derris e il coordinamento agende 21 locali italiane, nasce una community di enti locali impegnati a supportarle nella prevenzione e nella riduzione del possibile impatto economico: a disposizione di tutte le aziende anche un tool di autovalutazione online.

Vite in gioco

di Redazione GRS


La prima indagine nazionale dell’Istituto superiore di sanità dedicata all’azzardo rivela che sono 18 milioni gli italiani adulti coinvolti, un milione e mezzo quelli problematici. I dati più drammatici arrivano dal focus dedicato a minori e over 65: quasi 700mila i giovanissimi ad aver provato almeno una volta nell’ultimo anno. I soggetti compulsivi scelgono slot e video lotterie, hanno stili di vita meno salutari e prediligono i luoghi lontani da casa.

“Non si multa chi chiede l’elemosina”

di Redazione GRS


Accolte le richieste di Avvocato di strada e Karmadonne. Le due associazioni hanno presentato un ricorso al Presidente della repubblica contro un’ordinanza del primo cittadino di Carmagnola, nel Torinese, dichiarata illegittima. Soddisfatti i ricorrenti: “Stigmatizzato atteggiamento dei sindaci che invece di combattere la povertà, puniscono i poveri”.

Misure urgenti contro i morti in mare

di Redazione GRS


Appello di Unhcr e Oim ai leader europei. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

E’ necessario adottare misure urgenti per contrastare le morti nel Mediterraneo: è l’appello che l’Alto Commissario Onu per i Rifugiati e Organizzazione Internazionale per le Migrazioni rivolgono ai Capi di stato e di governo dell’Unione Europea. I decessi in mare infatti sono drasticamente aumentati nell’ultimo anno: nel solo mese di settembre una persona su otto è scomparsa nel tentativo di raggiungere l’Europa, nella maggior parte dei casi a causa di una riduzione nella capacità di ricerca e soccorso. Unhcr e Oim propongono inoltre un accordo regionale che renderebbe le operazioni di sbarco e accoglienza prevedibili e rapide, sollecitando i leader europei a soluzioni pratiche da adottare con la massima urgenza.

Viaggio verso un sogno

di Redazione GRS


La Nazionale di calcio amputati sta per volare in Messico in occasione dei Campionati Mondiali in programma a San Juan de los Lagos, dal 27 ottobre al 4 novembre. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

I Fiori del Male

di Redazione GRS


A Firenze una mostra fotodocumentaria sulle donne recluse nei manicomi durante il regime fascista. L’esposizione, inserita all’interno del Festival dei diritti, resterà aperta fino al 31 ottobre presso la Biblioteca Umanistica dell’Università del capoluogo toscano.

Parigi città aperta

di Redazione GRS


La capitale francese ospita in Comune i senza tetto. Il prossimo inverno i saloni dell’Hotel de Ville saranno disponibili giorno e notte per una cinquantina di persone. Un provvedimento “permanente” che fa parte di un piano più ampio per l’accoglienza di migliaia di clochard e senza fissa dimora.